MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

La Tua Musica: come promuoverti su YouTube

7 dicembre 2020

Se vuoi promuovere la tua musica su YouTube non puoi non tener presente 2 importanti distinzioni…

C’è un’enorme disinformazione o approssimazione riguardo alla promozione della musica su YouTube e su come andrebbe fatta.

L’aspetto più critico dei falsi miti che ruotano attorno ad essa, è che se non hai un minimo di esperienza in materia, cadrai molto probabilmente nell’errore di credere che siano veritieri. L’essere male informato ti porterà a disperdere il tuo budget e questo rallenterà e danneggerà la tua crescita di musicista.

I due principali mezzi pubblicitari di YouTube

Esistono due tipi di pubblicità su YouTube: gli annunci “discovery” e gli annunci “in-stream“.

LaTuaMusica lancia mensilmente decine di campagne promozionali, il che significa che chi si affida a noi parte avantaggiato perché beneficia della nostra consolidata esperienza.
Ma vediamo assieme di approfondire aspetti come i pro e i contro, i pregiudizi, le verità e le falsità di entrambi i metodi pubblicitari.

Annunci In-Stream

Questi annunci possono essere ignorati e “skippati” all’inizio del video. Dopo 5 secondi puoi decidere di bloccare una pubblicità che non ti interessa. Se il tuo video musicale non viene visualizzato per almeno 30 secondi, non ti verrà addebitato nulla per quella visualizzazione.

Pollici in su perché…

  1. Gli annunci in-stream tipicamente favoriscono una maggior durata di visualizzazione dei video dato che le visualizzazioni non vengono conteggiate se non durano almeno 30 secondi.
  2. Non ti verrà dunque addebitato nulla fino allo scadere di quei 30 secondi.
  3. Hai la possibilità di comparire e di essere visto e ascoltato a prescindere dai click degli utenti.

Pollici in giù perché…

  1. Gli annunci in-stream non si prestano a generare interazioni poiché non sono corredati di sezioni per commentare o mettere mi piace durante la visualizzazione.
  2. Non avendo collegamenti ipertestuali, non danno la possibilità di cliccare per atterrare sul video, a meno che non si scelga di mettere un pulsante “guarda il video”, la qual cosa risulterebbe ridondante dato che l’utente sta di fatti già guardando il tuo video.
  3. Per gli artisti è sempre abbastanza stressante dover creare annunci efficaci perché sono consapevoli che la loro efficacia dipende da quanto sono accattivanti i primi 5 secondi

Annunci “Discovery”

Questo tipo di annunci è quello che compare nei risultati di ricerca e nei suggerimenti. Si compongono di una piccola immagine e un titolo il cui obiettivo è quello di catturare l’interesse dell’utente e quindi portarlo a cliccare.
Le visualizzazione degli annunci “Discovery” vengono conteggiate ogni volta che qualcuno fa click.

Pollici in su perché…

  1. Dato che gli utenti vedono il video direttamente sul tuo canale, il potenziale di interazione con commenti, mi piace e iscritti è un aspetto molto premiante.
  2. Almeno saprai che l’utente esprime chiaramente la sua preferenza e la volontà di vedere il tuo video dal momento che avrà cliccato sull’annuncio.

Pollici in giù perché…

  1. Tipicamente questi annunci hanno un tempo medio di visualizzazione inferiore dato che è il click a contare come visualizzazione e non la durata della stessa, come nel caso degli annunci In-Stream – la cui visualizzazione, come abbiamo detto poco fa, viene conteggiata solo se questa dura almeno 30 secondi.
  2. Hanno un’efficacia di penetrazione ridotta rispetto agli annunci Discovery perché si basano sui click, quindi su una chiara volontà dell’utente, un gesto che ne dimostra l’interesse.
  3. La stragrande maggioranza degli artisti non ha studi o carriera da copywriter, ma è bene rimarcare che la potenziale efficacia di una pubblicità di tipo Discovery dipende in larga misura sia dalla musica che dal taglio creativo della pubblicità stessa.

Facciamo un esempio: titoli come “Scopri il mio nuovo singolo” non hanno alcune effetto, non attraggono l’attenzione perché non contengono nulla di originale.

Tiriamo le somme…
Sostanzialmente gli annunci In-Stream sono utilissimi se il tuo obiettivo è quello di ottenere conversioni (ascolti, acquisti sul tuo sito…), mentre gli annunci Discovery hanno come effetto principale quello di generare traffico, coinvolegere l’audience, ottenere interazioni.

La maggior parte degli artisti vede come priorità proprio questo tipo di effetto, ed è per questo che optano maggiormente per una pubblicità Discovery.
Una delle cose che consigliamo sempre di fare è lanciare entrambe le tipologie di campagne contemporaneamente e osservarne quale restituisca gli esiti migliori in funzione degli obiettivi.

Ma quali sono i più comuni malintesi riguardo alle due modalità di annuncio?

A prescindere dal tipo di annuncio che si stia utilizzando, va detto che le aspettative degli artisti riguardo agli effetti della campagna sono poco realistiche.
Il motivo è tutto da ricercare nel fatto che comunemente essi credono che alla visualizzazione di un video o a un like corrisponda un fan fedele e sfegatato…

Ma questo non accade. Se qualcuno vede il tuo video non è affatto detto che divenga un seguace in più su cui contare.

Se a qualcuno piace la tua musica, dovrai costruire e saper mantenere un legame, coinvolgendo il tuo nuovo fan affinché si iscriva al tuo canale, alla tua pagina o sito web.
Come norma di base, sarebbe bene chiedere all’utente di iscriversi al canale almeno 5 volte ogni video pubblicato, se l’obiettivo è costruire un significativo pubblico di iscritti.
“Se gli è piaciuto si iscriveranno, non dovrò chiederglielo” è non solo un pensiero purtroppo comune, ma anche una logica lacunosa e debole, sposata da persone che – credeteci – non sanno nulla di come funziona il marketing!

Un altro malinteso molto diffuso riguarda gli effetti della campagna una volta che avrai terminato il budget: molti pensano che si protraggano nel tempo, ma non è così.
A meno che tu non stia promuovendo una cover oggetto di una gran quantità di ricerche e a meno che non ti trovi in cima ai risultati di ricerca di YouTube per quello specifico termine, non aspettarti di avere un traffico perpetuo come esito di un’unica spesa pubblicitaria.

Ecco come dovresti usare il tuo budget per la pubblicità (secondo noi…)

YouTube è senza dubbio un ambiente eccezionale per fare marketing musicale, in virtù dell’enorme mole di utenti e traffico. Ma noi ci sentiamo di consigliare un filo più di gas per la pubblicità su Instagram, che progressivamente potrebbe anche ribaltarsi su YouTube se è qui che realizzi di aver più successo.

Ecco come potresti spalmare il tuo budget:

  • 40% su Instagram (+ una piccola quota su Facebook, a seconda dei tuoi obiettivi)
  • 20-25% su YouTube/Google
  • 20-25% su playlist Spotify
  • Il resto consigliamo di usarlo per testare il successo che potresti avere su Apple Music e/o TikTok

Tieni presente che è sempre sconsigliabile costruire fan base e audience in un unico ambiente o lasciare che questa si accumuli in modo non equilibrato solo in un canale.
Le tue risorse meritano che tu le sfrutti tenendo sempre conto dei pro e contro di ciascuna piattaforma.

Quali sono gli errori più comuni degli artisti nei loro tentativi di farsi pubblicità su YouTube?

Oltre a scegliere il tipo di pubblicità sbagliata, molti artisti commettono l’errore di progettare l’impostazione del proprio annuncio pensando da artisti e questo contrasta con la necessità di un mindset da pubblicitario.

Nella pubblicità è infatti indispensabile tenere in considerazione dettagli molto specifici se si vogliono ottenere risultati come iscritti al canale, vendita di musica e merchandise, traffico sui social, etc.
Non è sufficiente ottenere un fugace like, bisogna conquistarsi la fedeltà dei proprio fan.
Ecco un piccolo consiglio: se vedi su YouTube un annuncio che attira la tua attenzione, annota cosa ti ha colpito e cerca di replicare quel modello di successo nel tuo modo di fare video musicali. Potresti così ottenere anche tu lo stesso risultato.

Ma noi come facciamo a sapere tutte queste cose?

Semplicemente perché lanciamo ogni mese decine di campagne per musicisti di ogni genere, parliamo molto con loro, ne conosciamo gli obiettivi e il modo di lavorare, pregi e difetti inclusi. E questo ci permette di sapere di volta in volta cosa si addica di più ad ogni singola esigenza.

 

fonte: https://latuamusica.com/

La Tua Musica: come promuoverti su YouTube was last modified: dicembre 7th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
SABATO 12 DICEMBRE dalle 10:00 alle 12:30 nuovo appuntamento con I TALK di ALLEANZA CIVICA, tema: La Musica
Articolo succesivo
ALTERIA / “Guerra” è il nuovo singolo da oggi online. Annuncia il nuovo album “Vita imperfetta”

Potrebbe interessarti anche...

In Testa Noyz Narcos e Sick Luke

22 gennaio 2022

A Ferragosto ecco la Classifica Radio Airplay...

13 agosto 2021

Frammenti di un Discorso Musicale Rubrica a...

20 luglio 2020

Nuovo DPCM: tutto come prima per Si...

7 settembre 2020

Ministro Franceschini audito da Commissione Cultura Senato

25 gennaio 2021

Sabato 29 Maggio dalle ore 10.00 ||...

26 maggio 2021

Franceschini: verso capienza piena

20 settembre 2021

Nella settimana del MEI ecco la nuova...

26 settembre 2022

Nine Inch Nails: Alessandro Cortini è ufficialmente...

11 novembre 2020

Obis a Draghi

21 dicembre 2021

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy