I Kasabian sono un gruppo musicale britannico formatosi nel 1997 a Leicester. Fanno parte del gruppo, sin dagli esordi, il chitarrista, tastierista, cantante e paroliere Sergio Pizzorno e il bassista Chris Edwards, mentre dal 2005 è membro ufficiale della band anche il batterista Ian Matthews. Dagli inizi fino al 2006 ha fatto parte della band anche il polistrumentista e paroliere Christopher Karloff. Dagli esordi fino ad aprile 2020 ha fatto parte della band il cantante Tom Meighan.
I Kasabian sono influenzati da band come Oasis (grandi ispiratori di Sergio Pizzorno), Pink Floyd, Beatles, Nirvana, Kinks, Stone Roses, Led Zeppelin, Primal Scream e Rolling Stones, The Human League, Sparks e The Cars il gruppo americano di Ric Ocasek.
La musica dei Kasabian è caratterizzata da un genere misto tra indie rock, elettronica e rock psichedelico. Dopo l’omonimo album di debutto, ricco di influenze che vanno dall’elettronica all’indie e al madchester, nel secondo album la band si è spostata su sonorità più britpop, ma basate comunque sull’elettronica. West Ryder Pauper Lunatic Asylum assume ancor più un suono psichedelico e sperimentale, riducendo le incursioni elettroniche. In Velociraptor! la band conferma la propria scelta stilistica di evolvere e personalizzare sempre più la propria musica, basandosi principalmente sull’indie rock e la neopsichedelia ma venendo influenzata anche da britpop ed elettronica, avvicinandosi a sonorità space rock. A tutto questo il successivo 48:13, quinto album del gruppo, unisce anche sonorità hip hop e pop rock anni sessanta in modo da raggiungere ambienti musicali definiti “imprevedibili e avanzati“.
Il loro primo disco, omonimo, esce nel 2004, ottenendo un buon successo di pubblico e critica che porta la band in tour in tutta Europa, dove il loro stile a metà tra il rock anni sessanta/settanta e l’elettronica da rave party fa di loro una delle principali band emergenti di quell’anno. Il loro secondo album, Empire, esce nel 2006 e segna una svolta verso sonorità più alla moda, anche se l’influenza di gruppi come i Led Zeppelin risulta evidente, specialmente in canzoni come il singolo Shoot the Runner. Nel 2009 la band pubblica il più sperimentale e acustico West Ryder Pauper Lunatic Asylum, trascinato dal singolo di successo Fire. Nel 2011 viene pubblicato il quarto album Velociraptor!, con il quale la band ottiene un discreto successo anche al di fuori del Regno Unito. Nel 2014 viene pubblicato il quinto album in studio 48:13, ricco di influenze hip hop, seguito nel 2017 da For Crying Out Loud, che come il terzo album vede un minore utilizzo dell’elettronica e sonorità più rock.
La band può vantare il record di 9 nomination ottenute in una sola edizione degli NME Awards e una serie di cinque album di inediti di fila al primo posto nelle classifiche britanniche. Nel giugno 2016 i Kasabian annunciano di essere al lavoro a un sesto album di inediti. Vengono rivelati anche i nomi di alcuni brani che faranno parte del disco, tra cui Put Your Life on It (già suonata dal vivo a maggio in occasione dei due concerti organizzati dal gruppo per celebrare la storica vittoria della Premier League da parte del Leicester) e Comeback Kid (parte della colonna sonora del videogioco FIFA 17). Anticipato dal singolo You’re in Love with a Psycho, pubblicato il 20 marzo 2017, l’album For Crying Out Loud esce per la Columbia Records nel maggio successivo, debuttando come consueto alla prima posizione delle classifiche britanniche.
Il 6 luglio 2020 i Kasabian, tramite un messaggio sui propri canali sui social network, hanno informato i fan che il cantante Tom Meighan ha lasciato la band per motivi personali. Il giorno successivo Meighan si dichiara colpevole di aver aggredito l’ex fidanzata il 9 aprile precedente, nel periodo di lockdown imposto dalla pandemia di COVID-19; in seguito è stato condannato a 200 ore di lavoro non retribuito.
Gli altri membri dei Kasabian, una delle band inglesi più premiate degli ultimi tempi, anche con la performance più importante al maggiore festival d’Europa Glastonbury negli anni scorsi, hanno dichiarato di voler continuare. Anche Sergio Pizzorno, di origini genovesi (tifa Genoa e Leicester), chitarrista e autore di quasi tutte le canzoni della band, è sulla stessa linea anche se ha pubblicato qualche mese fa un album da solista The S.L.P.. L’ultimo disco dei Kasabian invece è For Crying Out Loud del 2017, opera sottotono rispetto ad altri notevoli album del passato come West Ryder Pauper Lunatic Asylum e l’omonimo esordio Kasabian nel 2004. Intanto, Goodbye Kiss a Tom Meighan, sperando che non sia un addio.
Arianna Caracciolo