Da attivare a Gennaio 2021
StaGe! e Indies scrivono a Siae per un fondo di soildarieta’ attivo e produttivo tra Grandi e Piccoli Autori ed Editori per un reciproco aiuto e beneficio
Si invita il MIbact a sensibilizzarae in tal senso a tutela dei piu’ fragili e dei piu’ deboli
StaGe!, il Coordinamento della Musica e Spettacolo dal Vivo Indipendente ed Emergente Unito con oltre 60 associazioni aderenti per circa 50 mila addetti e operatori insieme al Coordinamento Indies che raduna etichette indipendenti, festival e contest, artisti e musicisti di area indipendente ed emergente e autoprodotta, ha scritto una nota alla Siae per proporre un fondo di solidarieta’ di perequazione, a costo zero per la Siae, che inviti i Soci e Mandanti della Siae Autori ed Editori che introitano a fine semestre 2020 – quindi a gennaio 2021- piu’ di 125 mila euro negli ultimi 6 mesi a versare una piccola quota di soldarieta’ (dall’1 per cento in su. A libera scelta per ognuno) agli Autori ed Editori che restano sotto i 12.500 euro di introito in questo ultimo semestre. Sarebbe un bel gesto di solidarieta’ che non costerebbe nulla alla Siae e che rafforzerebbe il rapporto tra grandi e piccoli soci e mandanti della Siae in un rapporto di solidarieta’ ancora piu’ stretto e piu’ vero.Tale somma potrebbe essere anche usata per fare realizzare ai piiccoli produzioni in coedizione coi Big Autori e d Editori attivando un circuito virtuoso di grande interesse e originalita’ – sensibilizzando e coijnvolgendo anche il Mibact- che potrebbe diventare unico nel mondo come modello di vicinanza attivo e produttivo tra chi ha legittimamente molto di piu’ e chi ha legittimamente molto di meno in questa difficile fase di pandemia che sta portando milioni di italiani, compresi autori ed editori, verso la soglia della poverta’. Sarebbe un positivo piccolo segnale di inversione di tendenza a tutela dei piu’ fragili e dei piu’ deboli.
Per il Coordinamento StaGe! (Claudia Barcellona, Giordano Sangiorgi, Giuliano Biasin, Luca Fornari)
Per il Coordinamento Indies (Massimo Della Pelle, Giuseppe Marasco, Enrico Capuano, Renato Marengo)