Si è svolto in data odierna l’insediamento del tavolo permanente per lo spettacolo a seguito dell’emergenza COVID-19, costituito con il DM 523 del 17 novembre 2020, alla presenza del Ministro, On. Dario Franceschini, del Segretario Generale, Dott. Salvatore Nastasi, del Capo di Gabinetto, Prof. Lorenzo Casini e dei Direttori Generali Cinema e Spettacolo, rispettivamente Dott. Nicola Borrelli e Dott. Onofrio Cutaia.
Ha aperto i lavori il Ministro segnalando l’importanza del tavolo quale strumento di confronto che dovrà, a suo parere, operare su due direttrici fondamentali: la prima nell’identificare ulteriori interventi di emergenza – tema che in parte si sta affrontando nel nuovo Decreto ristori quater e nella prossima Legge di Bilancio – segnalando, sia sul fronte dei lavoratori che delle istituzioni, quei soggetti che non siano stati oggetto di alcun ristoro; la seconda iniziare ad individuare misure per la fase post emergenza, tenendo conto che la Legge di Bilancio ha già individuato per l’anno 2021 ulteriori risorse per cinema e spettacolo dal vivo, rispettivamente 240 milioni di tax credit e 50 milioni sul Fondo unico dello spettacolo.
In merito a quest’ultimo intervento di integrazione strutturale alla dotazione FUS il Ministro ha chiarito, a differenza di quanto precedentemente annunciato dal Segretario generale, che andrà in favore di nuovi soggetti, segnalando come gli ultimi provvedimenti abbiano consentito un censimento molto più approfondito di prima.
Inoltre, l’On. Franceschini ha posto l’accento sugli interventi in favore dei lavoratori, annunciando un provvedimento che prorogherà il bonus dei mille euro, vista la prosecuzione delle chiusure che perdureranno almeno sino alle festività natalizie.
E’ intervenuto il Capo di Gabinetto, Prof. Casini, ringraziando le associazioni per il ruolo propositivo svolto, segnalando come il Tavolo non sarà l’unico strumento di confronto ed invitando ad elaborare delle proposte scritte da condividere.
Il Direttore Cutaia in merito ai lavori della sezione spettacolo dal vivo ha indicato come saranno svolti specifici focus sui vari comparti, ipotizzando un primo incontro entro i primi dieci giorni di dicembre.
Il Direttore Borrelli, ricordando il grande ed impensabile sforzo in termini di risorse in favore del cinema e dell’audiovisivo, ha ipotizzato anche lui una convocazione a breve sollecitando a fare delle proposte fondate sulla base di dati certi.
Le associazioni sono state invitate, infine, ad esprimere la loro posizione in fase tecnica ed è stata data la possibilità solo di fare eventuali interventi sul metodo di lavoro.
Report dal Tavolo Mibact
Articolo precedente