MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Venerdì 3 febbraio OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE’...
MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI: UN PLAUSO ALLA REGIONE...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Nicola Stiso
“Jolly Roger”, il nuovo singolo dei Mots
ANNUNCIATI I FINALISTI DEL PREMIO ARTE D’AMORE SABATO...
Sprecacenere lancia il suo nuovo singolo “Inutile” (Radio...
IL NOSTRO TURNO di EXTRASISTOLI ha anche un...
Float Musci con Primavera su Classic Rock on...
Sabato al Fabrique Milano torna Sono Cosi’ Indie...
STEREOTIPI – Session #1| Online la Live Session...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Fara Music si fa in sTREaming – concerti dal 19 al 22 novembre (Valentina Fin Trio, Alice Ricciardi e Pietro Lussu, Ergio Valente Trio, Danilo Rea piano Solo, Quasar, Rita Marcotulli piano solo, Roberto Gatto Perfectrio)

19 novembre 2020

Fara Music si fa in sTREaming

EDIZIONE XIV

CONCERTI DAL 19 AL 22 NOVEMBRE

DOPPIO CONCERTO IN STREAMING

TUBE RECORDING STUDIO

Inizio primo concerto ore 16:00

Inizio secondo concerto ore 21:00

Domenica 22 novembre: primo concerto ore 12:00

 

Fara Music si fa in sTREaming, è il motto del Festival 2020, dopo aver rimodulato la rassegna per ben tre volte in seguito ai DPCM che sono sopraggiunti negli ultimi mesi. E lo sTREaming del primo weekend di concerti si è fatto sentire in tutto il web. Nei 6 concerti programmati il 6, 7 e 8 Novembre, solo sulla fanpage di Facebook del Fara Music Festival i numeri dimostrano l’attaccamento del pubblico alla rassegna sabina: 72911 persone raggiunte, 890 commenti, 669 reactions, 576 condivisioni.

 

Si sono alternati presso il Tube Recording Studio di Fara in Sabina, Simone Basile, Manuel Magrini, No Trio For Cats, Fabio Zeppetella e Dario Deidda Duo, Paride Pignotti, Walter Ricci “Stories”. Come da tradizione del Fara Music il programma vede l’alternarsi di giovani rappresentanti della nuova generazione Jazz italiana al fianco di artisti che ci rappresentano da anni sulla scena internazionale.

 

Dal 13 al 15 e dal 19 al 22 Novembre proseguiranno gli appuntamenti in streaming. Due i concerti giornalieri in diretta streaming dal Tube Recording Studio, il primo a partire dalle 16:00 ed il secondo dalle 21:00. In totale saranno 12 le formazioni che prenderanno parte alla seconda parte della manifestazione tra le grandi stelle del jazz italiano ed internazionale e le più interessanti nuove proposte presenti nella penisola, tra questi ci saranno Rita Marcotulli, Danilo Rea in piano solo, Luca Aquino con il suo progetto aQustico, Roberto Gatto Imperfect Trio,  Alice Ricciardi & Pietro Lussu Duo, Mistura, Mariano Colombatti Quartet, Valentina Fin Trio, Elias Lapia Trio, Ergio Valente Trio, Bear Trip, Quasar.

 

Fara Music Festival è un progetto ideato e prodotto dall’Associazione Fara Music, con la direzione artistica di Enrico Moccia. La rassegna realizzata con il contributo della Regione Lazio e della Fondazione Varrone, e con il supporto di BPER e il patrocinio del Comune di Fara in Sabina, del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, e della Comunità benedettina dell’Abbazia di Farfa.

 

 

FARA MUSIC FESTIVAL

EDIZIONE XIV

 

Dal 19 al 22 novembre

Inizio primo concerto ore 16:00

Inizio secondo concerto ore 21:00

 

Diretta streaming dal Tube Recording Studio

Via Farense 55, Passo Corese di Fara in Sabina.

 

Si potranno seguire i concerti dalla pagina del Fara Music Festival

https://www.facebook.com/faramusicfest

 

 

19 NOVEMBRE 

 VALENTINA FIN TRIO

ORE 16:00

 

Un progetto di ricerca in cui la vera protagonista è una voce raffinata, elegante e ricca di espressività. Si presenta così Tumiza, disco della cantante Valentina Fin, uscito il 14 maggio 2019 per l’etichetta Emme Record Label, con la partecipazione di Francesco Pollon al pianoforte e Manuel Caliumi al sassofono. L’idea di questo progetto nasce nell’estate del 2015 durante un seminario tenuto da Norma Winstone e si presenta come un vero e proprio omaggio a questa strepitosa vocalist inglese con l’aggiunta di alcuni brani originali. Il disco, infatti, parte proprio da qui e si contraddistingue per una musicalità cristallina ed una purezza del suono che si uniscono ad una personalità semplice e spontanea. Alla base una profonda curiosità e la voglia di condurre una ricerca intorno ad una grande artista rielaborando il rapporto tra musica e testo, il modo non convenzionale. Tumiza è suddiviso in due parti: la prima si intitola “A Norma” e, come dicevamo, è un omaggio alla cantante inglese Norma Winstone. Si tratta di una serie di brani da lei incisi e scritti da grandi compositori quali Fred Hersch, Kenny Wheeler, Steve Swallow, rielaborati per trio pianoforte voce e sax. La seconda parte, invece, si chiama “Fuori Norma” e si compone di tre brani, due originali e uno di Louis Cole. Il primo, Possession, per pianoforte e voce, si ispira nell’esecuzione ai dischi nella stessa formazione di Norma Wistone. L’ultimo invece è un pezzo del pianista Pollon per il quale è stato scritto un testo, proprio come Norma Winstone ha fatto con i “suoi” pianisti.

 

 

19 NOVEMBRE 

ALICE RICCIARDI & PIETRO LUSSU

ORE 21:00

 

Nel loro primo album in duo “Catch a Falling Star”, appena pubblicato per la neonata Gibigiana Records fondata dagli stessi artisti, Alice Ricciardi e Pietro Lussu attingono da varie fonti musicali: la maestosità dell’American Songbook, la Musica Pop degli anni ’50 e ’60 (Perry Como, The Beach Boys), il Jazz d’autore e le proprie composizioni originali. In un eclettico programma musicale, il “fil rouge” è incarnato dal suono e dall’approccio distintivo del duo: Alice porta la sua conoscenza della cultura del jazz vocale, l’immaginazione melodica, l’interpretazione sottile di testi e musica senza tempo. Pietro è un partner sensibile e stimolante, che combina creatività con eleganza, ironia, tradizione e svolte inaspettate. Il duo abbraccia la musica con curiosità, audacia e spontaneità. L’interazione dinamica, così come il senso di sospensione, allusione, sono tutte espressioni che l’ascoltatore completa in una miriade di interpretazioni personali.

 

 

20 NOVEMBRE

 ERGIO VALENTE TRIO

ORE 16:00

 

Un trio eclettico che unisce l’amore per la tradizione jazzistica afro americana con l’esigenza di esplorare nuove sonorità legati a questo tipo di formazione. Si presenta così la band capitanata dal pianista campano Ergio Valente che il 2 maggio 2019 pubblica il primo disco intitolato The Starter per l’etichetta Emme Record Label. Una formazione giovane, composta da musicisti con alle spalle già diverse esperienze, quali Aldo Capasso al basso e Marco Fazzari alla batteria. Ergio Valente Trio è una band compatta, dove l’interplay, il senso melodico e l’unione fra i musicisti risultano essere gli elementi preponderanti. L’estro del singolo lascia lo spazio alla composizione, al dinamismo e all’intepretazione collettiva che diventa il minimo comun denominatore della band. Il trio rispetta la tradizione, rievocando spesso temi e suoni tipici del periodo hard bop, ma si avvicina anche alle nuove tendenze del jazz che strizzano l’occhio al nord Europa e a compositori innovativi come Gerald Clayton. Non mancano anche incursioni verso la World Music con una particolare attenzione al sound del gruppo che diventa pregorativa fondamentale nella ricerca espressiva.

 

20 NOVEMBRE

DANILO REA PIANO SOLO

ORE 21:00

 

A partire dal 2000 Danilo Rea trova nella dimensione in piano solo il momento ideale per dare forma al proprio universo espressivo e al suo talento naturale per l’improvvisazione: le idee che convergono nelle performance sono delle più varie, dai capisaldi del jazz, passando per le canzoni italiane, fino alle arie d’opera. l suo primo lavoro da solista è “Lost in Europe” (2000) composto durante un tour in Europa; nel 2003 pubblica “Lirico”, in cui miscela lirica e jazz improvvisando sui temi operistici mettendone in luce la grande attualità. L’intenso rapporto con la musica classica, che prosegue tuttora, lo porta ad aprire il Festival di musica lirica internazionale “Festival del bel canto” con il concerto “Belcanto Improvisations”. Seguono “Solo” (2006) e “Introverso” (2008), album in cui Rea si cimenta con composizioni inedite di piano solo, fino ad arrivare al pluripremiato “A Tribute to Fabrizio de André”, omaggio al grande cantautore e poeta italiano, inciso per la prestigiosa etichetta tedesca ACT nel 2010.

 

21 NOVEMBRE

QUASAR

ORE 16:00

 

Un disco dinamico e allo stesso tempo essenziale, caratterizzato da un fraseggio moderno che spesso affonda le radici nella tradizione jazzistica e classica. Si presenta così Spooky Action, disco d’esordio dei Quasar che, vincitori del premio Fara Music Jazz Live del 2019, pubblicano il 25 giugno 2020 il loro disco d’esordio per l’etichetta Emme Record Label. La band si forma proprio nel 2019 all’interno della fondazione Siena Jazz ed è il risultato dell’incontro tra le idee compositive del sassofonista Giulio Ottanelli e quelle del chitarrista Mario Petronzi, che fanno affidamento ad una ritmica oramai consolidata composta da Francesco Tino al basso elettrico e Mattia Galeotti alla batteria. Una formazione molto coesa che unisce in maniera elegante e raffinata il sound elettrico della chitarra e del basso con quello acustico prodotto dal sax e dalla batteria. In questa band passato e presente si incontrano legando il sound del jazz contemporaneo con quello della tradizione con interessanti incursioni verso la musica classica del periodo tardo romantico. Le strutture dei brani sono studiate nei minimi dettagli e le improvvisazioni trovano spazio in momenti prestabiliti, mai lasciati al caso. In questo modo il vero protagonista non è il singolo musicista ma l’interplay e la coesione dei musicisti.

 

 

21 NOVEMBRE

RITA MARCOTULLI, PIANO SOLO

ORE 21:00

Domenica 21 novembre Rita Marcotulli in “piano solo” andrà in scena presso la sala Schuster dell’Abbazia di Farfa per l’ultimo appuntamento con il Fara Music Festival 2020. In questo concerto, che rappresenta un vero e proprio percorso artistico, la pianista e compositrice romana suonerà composizioni originali scritte durante la sua lunga carriera insieme ad alcuni brani tratti dalle colonne sonore cinematografiche.

 

Rita Marcotulli ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia musica classica con il Maestro Arnaldo Graziosi e Susanna Spitanlick. Comincia a suonare professionalmente all’interno di piccoli gruppi negli anni settanta e successivamente inizia a collaborare con svariati artisti internazionali tra i quali, per citarne alcuni, Jon Christensen, Palle Danielsson, Peter Erskine, Joe Henderson, Helène La Barrière, Joe Lovano. Charlie Mariano, Marilyn Mazur, Pat Metheny, Sal Nistico, Michel Portal, Enrico Rava, Dewey Redman, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Norma Winstone. Nel 1987 viene votata Miglior nuovo talento attraverso un sondaggio della rivista Musica Jazz. Nel 1989 entra a far parte nel gruppo di Billy Cobham con il quale si esibisce in tutto il mondo.

 

Nel 1992 entra a far parte del gruppo di Dewey Redman con il quale collabora per 15 anni suonando in tutta Europa e SudAmerica, si trasferisce poi in Svezia, dove le collaborazioni con musicisti nord europei come Palle Danielsson, Marilyn Mazur, Jon Christensen, Niels Petter Molvaer, Anders Jormin, Tore Brumborg, influenzano e consolidano il suo modo di comporre. Tornata in Italia collabora fra gli altri con Ambrogio Sparagna e Pino Daniele. Nel 1996 accompagna Pat Metheny in un’esibizione al Festival di Sanremo.

 

Più recentemente ha partecipato alla realizzazione del film Basilicata coast to coast, per il quale si è occupata della colonna sonora. Grazie a questo lavoro la Marcotulli ha ricevuto il Ciak d’oro nel 2010, il Nastro d’argento alla migliore colonna sonora nello stesso anno, il David di Donatello per il miglior musicista nel 2011 (prima donna in assoluto a ricevere questo riconoscimento) e il Premio Top Jazz 2011 come miglior artista del jazz italiano secondo la rivista Musica Jazz. Nel febbraio 2013 è membro della giuria di qualità alla 63a edizione del Festival di Sanremo, condotta da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. Nel 2019 viene insignita del grado onorario di Ufficiale della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oggi, Rita Marcotulli è una riconosciuta pianista e compositrice, rispettata per il suo stile unico e per la sua capacità di improvvisare. La sua fonte di ispirazione è vasta, e comprende anche influenze dalla musica brasiliana e dalle tradizioni africane e indiane.

 

 

DOMENICA 22 NOVEMBRE

ROBERTO GATTO PERFECTRIO

ORE 12:00

 

Nel corso di una lunga e fortunata carriera che lo ha portato al vertice del jazz Italiano, del quale è uno dei musicisti più rappresentativi, Roberto Gatto ha iniziato a spostarsi dal ruolo di sideman di lusso a quello di leader, creando una serie di gruppi che, c’era da aspettarselo, hanno raccolto sempre un immediato successo. Senza smettere di arricchire un curriculum di collaborazioni nel quale spiccano i nomi di Johnny Griffin, George Coleman, Curtis Fuller, Joe Zawinul, Pat Metheny, oltre che i principali musicisti Italiani, ora Roberto vive fra Roma e New York e coltiva innanzitutto la propria musica. Dopo una serie di situazioni più legate alla tradizione jazzistica (come gli omaggi in quintetto a Miles Davis e Shelly Manne), si rivolge ora a esplorare nuove sonorità, richiamando alla memoria un suo altro recente progetto che ripercorreva il repertorio del progressive rock.

 

Senza dimenticare il legame con la tradizione, questo trio si muove all’insegna della sperimentazione legata alle nuove sonorità e conduce il pubblico nel mondo dell’elettronica e dell’improvvisazione, dando vita ad una performance multiforme. Momenti di grande energia e groove si alternano a momenti di alto lirismo e sonorità progressive. Il suono del trio è connotato dal piano Fender, dai synth analogici, dai loops, dall’utilizzo di live electronics da parte di tutti e tre. Roberto Gatto ha dato a questo gruppo il nome di “trio perfetto”, a indicare la formazione in cui attualmente si trova più a suo agio e che gli permette di suonare tutta la musica in assoluta libertà. I compagni di palco del leader batterista sono il pianista e tastierista Alfonso Santimone, uno dei più intraprendenti e creativi musicisti in attività, e Pierpaolo Ranieri al basso elettrico, un giovane straordinario strumentista attento conoscitore delle nuove tendenze.

 

Fara Music si fa in sTREaming – concerti dal 19 al 22 novembre (Valentina Fin Trio, Alice Ricciardi e Pietro Lussu, Ergio Valente Trio, Danilo Rea piano Solo, Quasar, Rita Marcotulli piano solo, Roberto Gatto Perfectrio) was last modified: novembre 19th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
CIMINI: il nuovo singolo “Scuse” esce il 27 novembre per Garrincha Dischi
Articolo succesivo
#NewMusicThursday – Intervista a tempo di Jazz con il Maestro Enrico Pieranunzi – Di Marta Scaccabarozzi

Potrebbe interessarti anche...

Freakout BlueZ fest – Terza Edizione, Sabato...

8 settembre 2021

Festival in Streaming dei ragazzi di Nonsolomusica

7 aprile 2021

Gran finale di “Un festival NON da...

31 agosto 2021

Moni Ovadia contro Sanremo con i teatri...

21 gennaio 2021

Arriva la Finalissima di Spaghetti Unplugged

2 luglio 2020

Da oggi sono aperte le iscrizioni online...

13 febbraio 2021

I pesi massimi dell’elettronica protagonisti a Ferrara

24 maggio 2022

MiTo Settembre Musica. Dal 4 al 19...

30 luglio 2020

Aderisci a #senzafestival I Festival e i...

13 febbraio 2021

PREMIO PIERANGELO BERTOLI: il 1° novembre al...

20 settembre 2022

Ultimi articoli

  • Venerdì 3 febbraio OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE’ DEL MEI 25 VENERDì 3 FEBBRAIO AL PICCADILLY DI FAENZA, ecco il ricco programma
  • MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI: UN PLAUSO ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER AVERE VOTATO ALL’UNANIMITÀ PERCHE’ IL LISCIO DIVENTI PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITÀ TUTELATO DALL’UNESCO.
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Nicola Stiso
  • “Jolly Roger”, il nuovo singolo dei Mots

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy