MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi
SI È CONCLUSA CON GRANDISSIMO SUCCESSO! LA PRIMA...
DITONELLAPIAGA: è online il video di “Disco (I...
‘SEI FESTIVAL’ IN SALENTO: XVI EDIZIONE DAL 28...
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti dal 28 giugno...
Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8...
laFeltrinelli: Mimmo Locasciulli e Ganoona live questa settimana...
È già disponibile in digitale e il 29...
Sono aperte le iscrizioni per la XXII edizione...
SAMANTHA FISH Domenica 17 luglio dal vivo a...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Osservatorio dello spettacolo SIAE: anticipazioni sul 2020, meno 70 per cento al botteghino

16 novembre 2020

Osservatorio dello spettacolo SIAE:

ecco cosa ha perso il Paese a causa della pandemia

Anticipi sul Report 2020: nei primi sei mesi siamo al meno 70 per cento di spesa al botteghino

Gli altri dati del 2019

 

Nella fase pre-Covid confermata la propensione a destinare

una quota sempre maggiore di reddito disponibile ai consumi culturali.

Cinema in forte ripresa, bene teatro concerti e sport

 

Gli eventi diminuiti del 64,18% nei primi sei mesi del 2020, con la spesa al botteghino che scende del 66,95%, la spesa del pubblico del 72,96% e gli ingressi del 61,62%. Eccoli i primi dati del ciclone che ha colpito il mondo dello spettacolo con l’arrivo del Covid.

 

 

“Raccontare oggi, in pieno ciclone coronavirus, cosa è stato il 2019 per il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento ha un po’ il sapore amaro delle cose perdute. Un anno che ha visto tutti gli indicatori generali in terreno positivo rispetto al 2018 – è il commento del Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol – Purtroppo tutti stiamo vivendo da mesi in un clima di angoscia e preoccupazione, e il settore dello spettacolo, che ha subito ingenti perdite e gravissime ricadute sui livelli occupazionali, è stato tra i primi a chiudere. Basti pensare che nel primo semestre 2020 gli ingressi si sono ridotti complessivamente di due terzi e la spesa del pubblico di tre quarti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, volgendo lo sguardo al periodo pre-Covid, i dati ci confortano e ci danno fiducia: testimoniano, infatti, in maniera significativa, come il pubblico ritenga parte integrante della propria cultura e delle proprie capacità emozionali la partecipazione agli eventi di spettacolo. Partendo da questo importante presupposto dovremo, perciò, proseguire nel nostro impegno, anche inventando nuove forme di partecipazione”.

“Tutti i dati, frutto del quotidiano, certosino e censuario lavoro della rete SIAE, ben danno il senso del dramma che, a causa dell’emergenza sanitaria, sta attraversando il settore dello spettacolo e dell’intrattenimento in Italia in tutte le sue componenti, dagli autori agli editori, dagli artisti alle maestranze, dai promoter agli organizzatori – ha aggiunto il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini – Studiarne gli effetti ed i prevedibili tempi di recupero è quello che SIAE ha cominciato a fare per dare il proprio contributo in termini di idee e di proposte”.

Nel 2019 tutti gli indicatori dell’attività di spettacolo sono stati in terreno positivo rispetto al 2018: aumentati gli eventi proposti (+ 1,10%), oltre 246 milioni di biglietti o abbonamenti acquistati dagli spettatori (+ 5,82%) con una spesa al botteghino che ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro (+5,49%). Quest’ultimo dato si avvicina ai 5 miliardi di euro (+ 2,91%) se si aggiungono i servizi accessori offerti agli spettatori dagli organizzatori in connessione o durante gli eventi.

Il 2019 ha segnato, dunque, un’ottima ripresa dell’offerta (+47.420 spettacoli, pari ad una crescita del +1,10%) confortata dalla crescente presenza di spettatori con un aumento di 13.553.122 biglietti e abbonamenti (+5,82%). È la seconda miglior performance degli ultimi 5 anni con 246.383.395 ingressi.

In crescita anche i valori degli indicatori economici relativi alla spesa al botteghino (+5,49%) e alla spesa del pubblico (+2,91%) mentre è rimasto sostanzialmente stabile il volume d’affari, con una perdita appena inferiore al punto percentuale.

L’aumento sia del numero di ingressi rilasciati che della spesa al botteghino non ha comportato una sostanziale variazione del prezzo medio praticato rispetto al 2018: un biglietto per accedere all’evento è costato mediamente agli spettatori 11,28 euro nel 2019.

In linea generale, il 2019 ha confermato dunque, nell’ambito dei comportamenti di spesa delle famiglie, la propensione a destinare una sempre maggior quota di reddito disponibile verso i consumi culturali.

I risultati dell’attività di spettacolo 2019 sono stati esaminati, come di consueto, sotto due diversi e distinti punti di vista: gli eventi di spettacolo e l’utilizzazione dell’opere. Dal punto di vista metodologico, i dati contenuti nell’Annuario dello Spettacolo hanno carattere censuario e non campionario, in quanto i valori presentati sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dagli uffici SIAE. La rilevazione è stata effettuata nel periodo gennaio 2019 – febbraio 2020 (ovvero su 14 mesi) per acquisire ed elaborare anche quelle ulteriori residue informazioni riguardanti l’attività di spettacolo svolta nel 2019, ma contabilizzate all’inizio del 2020. La raccolta di dati, condotta su tutto il territorio nazionale, è sintetizzata anche in relazione alle diverse ripartizioni geografiche.

 

Gli eventi di spettacolo

La disaggregazione dei dati per tipologia di spettacoli aggiunge profondità all’analisi, indicando verso quali settori il pubblico si è orientato nelle sue scelte culturali o di impiego del tempo libero.

Nel 2019 l’attività cinematografica, grazie alla campagna “Moviement. Al cinema tutto l’anno”, ha segnato una notevole ripresa facendo registrare un aumento a doppia cifra per quasi tutti gli indicatori, anche in presenza di una crescita contenuta del numero di spettacoli (+2,55%). Gli ingressi sono stati 104.439.213, con un aumento del 13,91% rispetto all’anno precedente. Stesso trend per la spesa al botteghino (+15,26%), la spesa del pubblico (+16,06%) e il volume d’affari (+15,97%).

L’attività teatrale conferma la ripresa dell’anno precedente, mantenendo in crescita tutti gli indicatori, ad eccezione del numero degli allestimenti (gli spettacoli sono diminuiti del 2,65%). Aumentati gli ingressi (+2,81%) e tutti gli indicatori economici: la spesa al botteghino (+6,98%), la spesa del pubblico (+5,50%) e il volume d’affari (+5,75%).  In particolare, sono cresciuti il balletto e la rivista e commedia musicale, sono rimasti in terreno positivo il teatro e la lirica, mentre il circo, l’arte varia e i burattini e marionette hanno registrato un significativo decremento di tutti gli indicatori economici.

L’attività concertistica ha continuato nel suo percorso di crescita confermando ulteriormente i dati positivi degli ultimi anni. Se è rimasta sostanzialmente invariata l’offerta di spettacoli (-0,65%), sono stati registrati buoni incrementi degli ingressi (+5,16%), della spesa al botteghino (+4,67%) e del volume d’affari (+4,26%). Ottimo risultato anche della spesa del pubblico che, con un aumento del 4,29%, ha superato la quota di 516 milioni. Il settore dei concerti di musica leggera è quello che ha registrato le più alte performance di risultato. Anche il comparto dei concerti jazz ha rilevato una buona crescita degli ingressi (+4,63%) e della spesa al botteghino (+7,87%) non supportata però dal volume d’affari che è sceso del 5,82%.

Lo sport ha consolidato i dati del 2018 per quanto riguarda il numero di ingressi (+1,05%), la spesa al botteghino (+1,59%) e il volume d’affari (-0,82%). Significativo l’aumento della spesa del pubblico, pari al 15,33%.

L’attività di ballo e concertini, che nel 2018 aveva dato deboli segnali di ripresa, ha riportato di nuovo dati negativi nel 2019, fatta eccezione per la spesa al botteghino che è rimasta stabile (+0,56%). In discesa tutti gli altri indicatori: numero di spettacoli -4,12%, ingressi -3,66% e presenze -4,97%. Diminuzioni meno significative per la spesa del pubblico (-1,58%) e per il volume d’affari (-1,64%).

Per le attrazioni dello spettacolo viaggiante il 2019 ha confermato il buon andamento dell’anno precedente con ottimi risultati per quanto riguarda gli ingressi (+11,68%), la spesa al botteghino (+2,55%), la spesa del pubblico (+3,07%) e il volume d’affari (+3,24%), anche a fronte di un numero di spettacoli rimasto invariato (-0,17%). Leggera ripresa del numero di presenze, che tornano sopra le 150.000 unità.

Le attività di mostre ed esposizioni hanno visto l’aumento di offerta con una crescita del numero di spettacoli (+2,39%), alla quale però si è contrapposta la diminuzione degli ingressi (-7,39%) e delle presenze (-31,45%). È anche peggiore il risultato economico, che ha fatto registrare un calo del 4,82% della spesa al botteghino e pesanti diminuzioni della spesa del pubblico (-33,14%) e del volume d’affari (-35,00%).

Il settore dell’attività con pluralità di generi ha continuato invece la sua crescita dal punto di vista economico con il segno positivo degli indicatori relativi al numero di spettacoli (+2,29%), alla spesa al botteghino (+14,27%), alla spesa del pubblico (+6,51%) e al volume d’affari (+5,64%). In aumento anche il numero delle presenze (+6,26%) mentre sono risultati in calo gli ingressi (-2,17%).

 

I dati sul territorio

Dal punto di vista territoriale, il Nord conferma i risultati positivi del 2018, così come il Centro (al netto di una lieve decrescita dello 0,15% nel numero degli spettacoli).

L’ottima notizia è che nel 2019 il Sud e le Isole invertono tutte le tendenze in negativo dell’anno precedente. Si registrano infatti tassi di crescita a doppia cifra con un +13,7% nel numero di biglietti staccati e un +15% nella spesa al botteghino.

La rimonta del Sud nel 2019 è confermata anche dalla classifica delle città metropolitane, in cui Napoli conquista la quinta posizione. Per numero di eventi organizzati, Roma rimane al primo posto, nonostante una flessione del 2,4% rispetto al 2018, mentre Milano si conferma campionessa nella spesa al botteghino e nella spesa del pubblico. Quest’ultimo indicatore risulta in forte crescita a Firenze, con un balzo del 35,27%.

 

L’utilizzazione delle opere

L’Annuario SIAE 2019 presenta anche le classifiche, per incassi al botteghino, elaborate con riferimento a quattro settori dello spettacolo: cinema (con una top ten generale e un’altra relativa ai film italiani), opere teatrali, allestimenti di opere liriche e concerti di musica leggera. Le stesse classifiche sono esposte anche in ordine decrescente di numero di titoli di accesso.

È possibile consultare, inoltre, il riepilogo del numero dei contrassegni librari, distinti per regione, rilasciati da SIAE nel corso del 2019 e la classifica delle copie dei libri più stampati. I contrassegni, apposti sui frontespizi dei libri, sono emessi da SIAE, su richiesta della casa editrice o dell’autore che si autoproduce, per comprovare l’esatto numero di copie stampate e poste in commercio. Queste vidimazioni non sono obbligatorie e, quindi, il dato relativo alla circolazione dei libri ha valore meramente indicativo.

 

Lo scorso anno soltanto un film italiano, Il primo Natale, è riuscito a posizionarsi tra i primi dieci della classifica generale per spesa al botteghino. Pinocchio non è rientrato per poche migliaia di euro. Il film campione d’incassi del 2019 è stato Il Re Leone, mentre lo spettacolo risultato in vetta alla top ten per il teatro è stato Notre Dame de Paris. Per i concerti di musica leggera, in testa alla classifica si posiziona Ed Sheeran con la data del 16 giugno a Roma per la spesa al botteghino mentre Jovanotti guida la top ten degli ingressi con l’esibizione del 21 settembre a Linate. Per la lirica è al primo posto l’Aida di Giuseppe Verdi con 16 rappresentazioni all’Arena di Verona. Tra i libri, La misura del tempo di Gianrico Carofiglio è il volume più stampato nel 2019.

 

Per la consultazione dell’Annuario e il download:

https://www.siae.it/sites/default/files/SIAE_Annuario_dello_Spettacolo_2019.pdf

 

 

Osservatorio dello spettacolo SIAE: anticipazioni sul 2020, meno 70 per cento al botteghino was last modified: novembre 16th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Perchè “Amazon dona” non è attivo in Italia?
Articolo succesivo
Fuori il Nuovo video Still Around di Alberto Milani feat. Arianna Pegoraro

Potrebbe interessarti anche...

Paola Turci: se si riaprono le grandi...

1 agosto 2020

Muti contro Conte

26 ottobre 2020

Aperta la sessione per il Tax Credit...

3 agosto 2021

Il Premier Conte stoppa concerti e sport...

4 marzo 2020

DPCM del 19 ottobre: ecco in sintesi...

19 ottobre 2020

Ecco il nuovo format settimanale di radio...

21 febbraio 2020

Diventa partner MArteCard e offri uno sconto...

4 maggio 2022

EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti |...

3 dicembre 2021

Ecco il Regolamento Elettorale del Nuovo Imaie

31 dicembre 2020

Antonio Buldini Project || Lunedì 17 maggio...

14 maggio 2021

Ultimi articoli

  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi
  • SI È CONCLUSA CON GRANDISSIMO SUCCESSO! LA PRIMA EDIZIONE DEL MUSAQ STREET ART&MUSIC QUILIANO CONTEST. La band degli Era Nera, vincitori del contest, si esibirà al MEI 2022
  • DITONELLAPIAGA: è online il video di “Disco (I Love It)”. “Camouflage” nella cinquina delle Targhe Tenco. Le nuove date del tour
  • ‘SEI FESTIVAL’ IN SALENTO: XVI EDIZIONE DAL 28 AL 31 LUGLIO + DATE OFF 8, 15, 16 E 20 AGOSTO, I CONCERTI DI PIXIES, DITONELLAPIAGA, PSICOLOGI, VENERUS, MACE, ARAB STRAP, E ALTRI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy