MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di...
MEI25: Il ‘Premio dei premi’ il 1° ottobre...
Gli EXTRALISCIO venerdì volano in GERMANIA all’Haldern Pop...
TOMMI “MALEMALEMALE” RIFLESSIONI E SPENSIERATEZZA CONVIVONO NEL NUOVO...
MAST FESTIVAL 2022 // 11-13 AGOSTO // MANCANO...
WHITESHARK, grande successo venerdì sera al Castello di...
VENDITTI & DE GREGORI: Continua il grande successo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

L’Afi chiede unita’ del settore e piu impegno al Ministro

14 novembre 2020

Spicca, nella lettera aperta inviata ieri dal presidente di AFI Sergio Cerruti al Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini, l’affondo sul decreto 380 del 5-8-2020: “Degli stanziamenti erogati, a oggi, non è arrivato nulla. Infatti, quasi tutte le domande di ristoro risultano attualmente sospese o rifiutate”, scrive il presidente dell’Associazione Fonografici Italiani.

“Del D.M. 380 5/08/2020 sono venuto a conoscenza nell’ambito dei lavori parlamentari, durante i quali le posizioni che vengono depositate dalle varie associazioni di categoria vengono messe nero su bianco”, ha spiegato Sergio Cerruti a Rockol: “In quella specifica sede non conta ciò che si dice, ma ciò che si scrive. E ciò che si scrive conta anche in ambito legislativo. Se si va in televisione a dire che si danno dei soldi, i soldi poi devono arrivare. Se non arrivano si tradisce un’aspettativa: lo Stato vuole che ogni cittadino creda nelle Istituzioni, ma le Istituzioni devono meritarla, la fiducia dei cittadini. E la fiducia la si merita attraverso i fatti. Se i soldi non arrivano, a prescindere da quali problemi possano essersi verificati – tutti plausibili, sia chiaro, non sto criticando i singoli: il mio non è un giudizio di merito, ma di metodo – l’intelligenza dovrebbe indurre a pensare che sia possibile chiedere scusa e ammettere i propri errori. E io le scuse non le ho mai sentite. Quello che manca a tutta la classe dirigente, in questo momento, a livello bipartisan, è l’autocritica. Non si costruisce nessuna carriera criticando quella degli altri: piuttosto, dovrebbero essere fatte più analisi. E’ incontrovertibile che il ministro Franceschini abbia fatto delle cose buone per la nostra categoria, e gliel’ho sempre riconosciuto, ma nel momento in cui si fa qualcosa che non funziona è giusto anche ammetterlo. Questo vale anche per i miei colleghi: se quando ci riuniamo individuiamo delle criticità, mi aspetto che – pure con forme diverse e stili diversi – i contenuti siano coerenti. Non è importante che le mie definizioni siano più avventurose rispetto a quelle, maggiormente pacate, di altri presidenti, ma non so se è più grave osservare in modo non conforme degli aspetti di una situazione piuttosto che tacere del tutto”.

Tuttavia, in una memoria depositata in questi giorni nel corso di un’audizione presso il Senato da FIMI, la Federazione Industria Musicale Italiana, dello stesso provvedimento si scrive: “[nello stanziare aiuti al settore musicale] il governo [per l’operato del quale FIMI ha espresso “apprezzamento”] non si è mosso rapidamente, ma quando è partito ha fatto bene, ne è esempio il D.M. 380 5/08/2020 Riparto di quota parte del fondo emergenze di parte corrente di cui all’art. 89 del decreto-legge n. 18 del 2020 per il sostegno dell’industria musicale, discografica e fonografica“. Viene spontaneo chiedersi cosa abbia portato due rappresentanti dello stesso settore ad avere due posizioni così diverse…

“Riguardo al documento di FIMI, sono d’accordo su una serie di contenuti tecnici, mi pare che si cerchi una posizione nei confronti del governo laica e carica di rispetto, ma che mi lascia un po’ perplesso e mi dispiace. Speravo e pensavo che una responsabilità da parte dello stakeholder principale fosse di agire in modo un po’ più incisivo. Probabilmente fa parte del loro stile. Mi pongo, però, una domanda: se negli ultimi anni la dialettica è stata di questo tipo, perché siamo ridotti così? Se in virtù di passati provvedimenti come quelli sulla copia privata, sulle tariffe e sul copyright vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno va bene, ma questa è una riappropriazione del passato. Stiamo cercando di arrivare al punto zero? Eravamo talmente primitivi che adesso, alla luce dei passi in avanti che abbiamo fatto, diciamo che va tutto bene? E’ diverso da dire che siamo un paese che si sta emancipando, da questo punto di vista”.

I provvedimenti del governo italiano sono all’altezza di quelli analogamente adottati a livello internazionale?

“Avete visto come funziona nel Regno Unito? Dobbiamo sempre farci insegnare dagli altri come si fanno le cose?”, incalza Cerruti parlando degli aiuti al settore erogati dai governi stranieri: “In Inghilterra si ottengono le sovvenzioni in 48 ore. Da noi il decreto di agosto avrebbe dovuto trovare attuazione entro il 9 di ottobre: un mese dopo stiamo ancora a combattere con la burocrazia, e le istituzioni vengono a farci le pulci? Questo è come per il decreto ristori, per cui se hai un problema con l’Agenzia delle Entrate ti pignorano tutto. Con una mano danno, con l’altra tolgono. Questa classe politica deve prendersi delle responsabilità. Ci sono tanti proclami e pochi fatti. Un vero cambio di passo si avrebbe con un cambio di atteggiamento e con una risoluzione operativa della parole. Questo è un paese dove tutto accade molto lentamente: è giusto, perché la democrazia è così, tutto deve essere certo. Però vorrei ricordare che sarà la componente velocità a determinare la nostra vita e la nostra morte. Se non ci sbrighiamo dovremo avere un’economia di velocità spinta al massimo, che non è scritta nel nostro dna. Io sto finanziando i miei produttori con dei soldi, ma come li restituiranno se il mercato non riprenderà a funzionare? Qualche giorno fa, in Senato, ho spiegato che l’economia di oggi è talmente globale e connessa da rendere impensabili provvedimenti che colpiscono i ristoranti e non la musica: chi li ha elaborati non ha capito niente. Nei ristoranti e nei centri commerciali c’è la musica, ci sono le sound library, c’è un indotto che si occupa solo di quel tipo di musica: non esistono cittadini di serie A e cittadini di serie B”.

A problemi così complessi, tuttavia, non esistono risposte facili. Quali sarebbero le soluzioni che in concreto si potrebbero adottare per portare un po’ di sollievo al comparto?

“Ci vogliono soldi per tutti. Che li stampassero: come procurarseli è un problema loro. La priorità è: sistema elettronico di accredito su IBAN, con domande gestite dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS. O da chi vogliono loro, purché il sistema funzioni”, chiarisce senza mezzi termini Cerruti: “I soldi devono essere immediati, e devono essere richiesti con una procedura elettronica semplificata che abbia come base la cultura della fedeltà, non dell’infedeltà. Finché lo Stato sarà il primo a pensare di poter essere fregato dai cittadini, non andremo da nessuna parte. I soldi, in prima battuta, devono essere dati a tutti quelli che ne fanno richiesta. Dopo verrà fatta una serie di controlli e verranno puniti quanti li avranno presi ingiustamente. A noi serve un presupposto di coscienza civile da parte dello Stato per il quale le dichiarazioni dei cittadini siano corrette: solo dopo devono essere effettuati i controlli, atti a comminare – eventualmente – sanzioni anche molto severe. Il delinquente che se ne approfitterà ci sarà sempre, ma sono convinto che la maggior parte della gente si comporterebbe correttamente. Le persone vanno responsabilizzate: se la gente non paga le tasse è perché è stata fatta una politica fiscale pessima. Questo virus ci ha distrutto perché ha fatto affiorare le inefficienze degli ultimi vent’anni di governo. I soldi, ripeto, devono arrivare in 48 ore sui conti correnti, perché la gente è disperata, e in questo momento non si ha possibilità di fare controlli: la macchina dello stato è talmente sovraccarica da non poterselo permettere. Dopo, per carità, si facciano tutti i controlli del caso, e venga punito con il carcere chi sottrae indebitamente soldi allo Stato”.

“Il Mibact non è nato per gestire gli interessi industriali delle imprese. E, oltrettutto, non è dotato di una direzione generale musica: il cinema funziona molto meglio perché dispone di una propria direzione generale, a differenza del nostro settore, con i suoi specifici tecnici, una sua specifica legge fiscale e la disponibilità di fondi”, prosegue Cerruti: “In sostanza, dipendiamo da gente che del nostro settore capisce poco. Non è una colpa, né un giudizio di merito: il problema non è né il Mibact né Franceschini, ma la struttura del ministero e chi permette che questo continui ad avvenire. Questa, sì, è una colpa. Io non ho niente contro Franceschini, personalmente lo trovo anche adatto al ministero che occupa, ma quando qualcosa non va per il verso giusto in genere è la figura apicale a pagare. Quando una squadra va male, salta prima l’allenatore dei giocatori”.

Possibile, però, che una maggiore compattezza nella rappresentanza del comparto possa contribuire a fare sentire maggiormente la voce del settore?

“Per quanto riguarda il macro-interesse, personalmente, come allineamento, mi ritrovo molto di più nelle posizioni della FIMI rispetto a quelle generali, e già questo è anomalo”, conclude Cerruti: “Il loro stile è molto diverso, perché è in linea con le multinazionali che rappresentano: ci sta che la loro dialettica sia meno aggressiva di quella indipendente. Un po’ più di coerenza tra le cose dette e le cose scritte sarebbe più auspicabile, ma questo può fare parte di una strategia: lo vedremo sul lungo periodo. Per quanto riguarda gli indipendenti, è uno sfacelo: meriterebbero di più e di meglio, non questa frammentazione per la quale ognuno rivendica le proprie quote di mercato facendo la rockstar e richiedendo la propria porzione di palco, perché c’è chi ha il physique du rôle per fare la rockstar e chi non ce l’ha. Un po’ più di misura delle proprie capacità e delle proprie qualità non guasterebbe. Andare in cinquanta rappresentanti a colloquio con le istituzioni non fa bene alla musica. Se ci va Audiocoop, gli indipendenti, gli emergenti, poi API, ma non PMI, e non si capisce perché. Dov’è PMI? Dice di rappresentare il 30% della quota di mercato ma poi non si fa vedere? Dove sono le loro istanze? Cosa ha detto il loro presidente negli ultimi sei mesi? Cosa fanno? Il problema degli indipendenti può essere sanato solo accorpando tutte le associazioni, in modo da stilare un unico programma con dei punti condivisi da presentare al governo, che dovendo fronteggiare la crisi di tutti i settori è sfinito. E’ inutile andare da un interlocutore in sei a chiedere tutti la stessa cosa: noi non aiutiamo noi stessi, quindi la colpa è ancora nostra”.

https://www.rockol.it/news-718060/sergio-cerruti-polemica-con-governo-e-associazioni-su-aiuti-musica

L’Afi chiede unita’ del settore e piu impegno al Ministro was last modified: novembre 14th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Dal MiBACT altro sostegno per gli Extra FUS. Una battaglia combattuta e fortunatamente vinta!
Articolo succesivo
FRANCESCO SETTA / “Un Collo per una forca” è il nuovo singolo prodotto da Max Zanotti.

Potrebbe interessarti anche...

Ecco il Protocollo del Tavolo delle Bande...

23 gennaio 2021

Sono online i nuovi bandi di Italia...

21 luglio 2020

Il Mibact sostiene l’industria discografica con 10...

6 agosto 2020

Venditti, sono contento di avere fatto il...

1 aprile 2021

Siae per la Crisi

8 febbraio 2021

Il Sindaco di Cerveteri con la Musica

13 agosto 2021

Marketing nella Musica & Brand Partnerships_Masterclass Online...

29 aprile 2020

Nicola Piovani pro copyright in Europa

21 gennaio 2020

Cultura: al via “Borghi Animati”, progetto digitale...

5 luglio 2021

Lady Gaga si commuove con Tiziano Ferro...

4 maggio 2020

Ultimi articoli

  • BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV : 135 MILA SPETTATORI, IN REPLICA SU ICARO TV IL 15 AGOSTO ALLE 20 E 35
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
  • Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
  • FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy