Gli italiani sono appassionati di gambling e di scommesse, un settore che da anni colleziona numeri da record, anche grazie all’online. Il 2020 è stato un anno particolare anche per questo settore, considerando la chiusura delle sale da gioco fisiche per via della pandemia e per il lockdown.
In sintesi, se da un lato il settore del gioco “fisico” soffre, dall’altro c’è la rete che permette di bilanciare questi dati e di fornire un’opzione che oramai rappresenta più di un’alternativa. Ecco perché è importante analizzare i dati e scoprire anche come giocare in sicurezza, sfruttando così le soluzioni digitali ma senza correre rischi.
I dati sul gioco d’azzardo in Europa nel 2020
Anche il settore del gioco ha risentito dell’emergenza sanitaria, per via della temporanea chiusura delle attività fisiche. Lo si capisce innanzitutto analizzando i dati di settore, secondo i quali l’indotto proveniente dal gioco d’azzardo in Europa subirà una flessione del 23% nel 2020, se si fa un confronto diretto con la raccolta del 2019.
La perdita economica sarà dunque pari a circa 15 miliardi di euro, ma secondo gli esperti si tratta di un incidente di percorso destinato a rimanere tale. Già dal 2021 la situazione dovrebbe normalizzarsi per poi riprendere la scalata interrotta a causa della pandemia, come in fondo si auspica per tutti i settori colpiti dal Covid-19, dal turismo alla ristorazione. In altre parole, bisogna avere pazienza e soprattutto rendersi conto che la crisi degli esercizi fisici non è legata solo all’emergenza, ma ad una tendenza che oramai vede il web come principale opzione scelta dagli appassionati di gambling.
Gioco online: è anche una questione di sicurezza
Gli italiani hanno imparato a divertirsi online, ma con un occhio attento rivolto al fattore sicurezza. Stando alle ricerche ufficiali, infatti, oramai in Europa il 63% degli scommettitori e dei giocatori seleziona soltanto piattaforme certificate e sicure, ovvero dotate dell’approvazione dell’ADM. Oggi oltre al bollino rilasciato dall’agenzia delle dogane e dei monopoli è possibile consultare alcune recensioni, come quelle relative a Snai ad esempio, così da scegliere ancora più consapevolmente il sito su cui iniziare a giocare.
Naturalmente ci sono altri consigli utili per evitare rischi, come quelli classicamente legati ad una navigazione sul web non sicura. Si suggerisce infatti di tenere sempre attivo un antivirus di qualità e dunque professionale, aggiornando anche il browser di navigazione e il sistema operativo. Anche da mobile bisogna fare attenzione, nello specifico evitando di scaricare le app di gambling non autorizzate e quindi potenzialmente fonte di rischio. In secondo luogo, è bene lasciar perdere i casinò online stranieri, perché questi ultimi non devono rendere conto al fisco italiano: un obbligo che invece ricade sul giocatore.
In conclusione, le scommesse e il gioco online continuano ad avere successo, anche a fronte di una situazione che non ha sorriso al settore. Ma occorre sempre giocare in sicurezza.