MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Nuoro Jazz • Dal 22 al 31 agosto...
Ultimi giorni per iscriversi al 15° Premio Andrea...
Hollow Echoes fuori l’omonimo EP d’esordio
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Daniele Gennaro!
MUSICA DA FAENZA PER LA PACE – ANTEPRIMA...
Birichina: Casadei Secondo I Giovani. Domenica 7 Agosto...
IN LIBRERIA: “QUESTA SERA ROCK’N’ROLL – La mia...
La Babbutzi Orkestar presenta una versione molto babbutza...
BitSong lancia Sinfonia, una piattaforma esclusiva per i...
I pesi massimi dell’elettronica protagonisti a Ferrara

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:”LETTERA ALLA RAI: CHIEDIAMO PIÙ INCLUSIVITÀ.”

3 novembre 2020

CARA RAI, FAI UN GESTO NOBILE: COMINCIA A RIEMPIRE I TUOI PALINSESTI CON TUTTI GLI ARTISTI “SOMMERSI” E MENO NOTI, CHE MERITEREBBERO UN PO’ DI LUCE IN PIÙ.

Lo dico da tempo. Oggi lo scrivo persino in maiuscolo, come se lo dicessi ad un megafono, o come se lo dicessimo tutti quanti insieme.

Per l’appunto, lo ha detto anche il Patron del MEI, Giordano Sangiorgi, ai microfoni di Piazza Roosevelt il 30 ottobre, a Bologna.

Mi sembra giusto e doveroso ribadirlo in questo momento delicato, un momento di miseria, di rinunce e ristrettezze annunciate, un momento in cui “i grandi” dovrebbero generosamente rinunciare ad un po’ di spazio per concederlo ai “più piccoli”.

Cara Rai, c’è posto per tutti, e se non per tutti, almeno per molti; accogli nella tua casa quegli artisti sommersi e meno noti che meriterebbero un po’ di luce. È tempo!

Sì. È tempo di stringerci tutti, di cooperare, di applicare un po’ di sana inclusività e carità, in senso laico, laicissimo.

La Rai è la tv di stato.
La Rai è anche la radio di stato; perciò sarebbe il momento che cominciasse a contemplare spazi dedicati “a tutte le voci” di questo stato, e non “sempre alle stesse”.
Magari proprio in prima serata! (Suona strano, eh? Perché? Perché ci siamo abituati ad una non-inclusività).

La Rai saremmo noi.
E dico “saremmo”, perché dire “siamo noi” al momento mi piacerebbe, eppure non sembrerebbe credibile, ahimè.

Mi si perdoni quella frase un po’ ad effetto che ho usato qualche riga sopra, “non sempre alle stesse”:
forse può sembrare polemica (in realtà vuole essere propositiva).
Davvero, in tutta onestà, non saprei adoperarne un’altra più eloquente ed efficace per dire quello che voglio dire, o meglio, per chiedere quel che voglio chiedere, e non solo a nome mio, ma a nome di tantissimi professionisti che, come me, sentono l’esigenza di una ripartizione più equa degli spazi “pubblici” destinati agli ascoltatori di questo paese.

La Rai non è una Tv privata.
La Rai è di tutti: tutti noi, infatti, paghiamo il canone.

In un momento come questo, in cui proprio i “più piccoli” ma spesso assai meritevoli, cantanti, cantautori/trici, musicisti/e, fanno fatica a vivere (e in taluni casi persino a sopravvivere), io direi che sarebbe davvero un bellissimo segnale quello di dirsi e farsi INCLUSIVI, concretamente, magari
partendo proprio da questa lettera, che inizia così:

CARA RAI, FAI UN GESTO NOBILE E GIUSTO, COMINCIA A RIEMPIRE I TUOI PALINSESTI CON TUTTI “GLI ARTISTI SOMMERSI” E MENO NOTI, CHE MERITEREBBERO UN PO’ DI LUCE. TE NE SAREMMO PROFONDAMENTE GRATI.

Non bastano più le parole, frasi come “La Rai siamo Noi”.
Se siamo noi, di questi noi, sarebbe giusto ce ne fossero sempre di più, in Rai.

Sarebbe giusto abituare l’audience ad una maggiore ricchezza di stili, di personalità, di estrazioni sociali.

Ecco, io mi adopererò per mantenere i contatti con un sottobosco parecchio numeroso, notevole, e vario che meriterebbe le Luci, i riflettori, della Rai.

Quei riflettori che potrebbero permettere a tanti artisti talentuosi, giovani e meno giovani (se parlo di inclusività ci deve stare dentro tutto); di essere apprezzati, di avere una dignità, spesso meritata sulla carta, ma mai davvero concessa, attraverso gesti concreti.

È tempo di un reset. Di una rivoluzione gentile ed inclusiva. È tempo di una televisione aperta e non chiusa, più paritaria e differenziata, più disponibile ad elargire opportunità su larga scala, più attenta alla qualità e non alla sola “popolarità” dei suoi “invitati” abitudinari.
Popolarità che spesso è tra l’altro una conseguenza della maggiore esposizione mediatica concessa a “pochi”.

Tuttavia, questa mia specie di lettera non sarà sufficiente e resterà una goccia nel mare, se noi artisti “sommersi”, magari tanto stimati (magari con curriculum chilometrici…) non riusciremo ad unirci, a stringerci in nome di una proposta ampiamente supportata e condivisa.

Io da un anno scrivo tutti i martedì di colleghi e colleghe meritevoli per MeiWeb, portale di Musica indipendente che da tempo porta avanti “battaglie” a favore di chi non può beneficiare della forza dei canali nazionali per accedere ad un audience più vasto.

Uniamoci.
Parliamone.
Facciamo rete.
Facciamoci sentire.
Pretendiamo spazio.

La nostra deve essere una rivoluzione gentile, ma dobbiamo cominciare a farla, se desideriamo davvero cambiare in meglio un sistema che deve, per forza di cose, rinnovarsi, aprirsi, divenire più inclusivo e attento alle realtà sommerse.

Condividete.
Parlatene.
Parlatemi.
Taggatevi.
Usiamo questa tecnologia perchè ci sia utile e non perchè ci renda schiavi.

Io sono pronta a farmi portavoce della musica “sommersa”; quella che chiamano “emergente”, ma che di fatto emergere davvero non potrà mai, finché il sistema rimarrà imbrigliato nei soliti vecchi ingranaggi.
Non permettiamo venga negata anche solo l’opportunità di accedere ad un audience di rilievo.

Cara Rai, ascoltaci…
Si potrebbero proporre tanti nuovi programmi/format/spazi etc.
Io, per esempio, ne ho già in mente diversi…

Roberta Giallo

Laureata in Scienze Filosofiche, Roberta Giallo è cantautrice, autrice, performer, pittrice etc. Si definisce un “ufo” o “un’aliena perennemente in viaggio”.

Ha già scritto di musica per Vinile e All music Italia. Musica in Giallo è la sua prima rubrica musicale per MeiWeb.

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:”LETTERA ALLA RAI: CHIEDIAMO PIÙ INCLUSIVITÀ.” was last modified: novembre 3rd, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
ARIAN – In radio e nei digital store il nuovo singolo “Come dei bambini”
Articolo succesivo
A Dicembre la prima edizione del Premio MareAperto per la world music d’autore

Potrebbe interessarti anche...

Nuova SuperKlassifika: In testa Ultimo, sul podio...

12 febbraio 2019

Sanremo 2021, davvero dovrebbe votare solo chi...

11 settembre 2020

#NewMusicThursday – A Nordest con Blumosso –...

1 aprile 2021

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie  –...

21 maggio 2020

I LIVE MEI SPECIALE CAPITOLO21 LUNEDÌ 15...

1 febbraio 2021

L’Italia Rossa dei videoclip fatti e visti...

5 maggio 2020

Grande soddisfazione del mondo musicale Indipendente ed...

8 dicembre 2021

Ecco tutta il programma di I LIVE...

27 marzo 2020

Andrea Porcelli torna anche questa settimana con:...

11 aprile 2022

Al via il Premio Peppino Impastato –...

22 maggio 2018

Ultimi articoli

  • Nuoro Jazz • Dal 22 al 31 agosto ritornano i seminari e il festival Nuoro Jazz.
  • Ultimi giorni per iscriversi al 15° Premio Andrea Parodi, il contest di world music
  • Hollow Echoes fuori l’omonimo EP d’esordio
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Daniele Gennaro!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #Mu 🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #MusicainGiallo va in vacanza. Così come andranno in vacanza le Carte d’indientità, i ritratti settimanali della Giallo dedicati agli artisti indipendenti della scena italiana, arricchiti con qualche curiosità sui protagonisti. Non è un addio, solo un arrivederci. Presto inizieranno le riprese del film @imeiprimi25anni , e Roberta sarà impegnata sul set insieme ai registi @marco_melluso e @briskete per raccontare la storia dei primi 25 anni del @mei_meeting .
🟨 @giordano.sangiorgi @mardigrasproduzioni @andrea_meli_80 
.
.
.
#musicaingiallo#rubrica#ritratti#musicaitaliana#cantautori#cantautrice#robertagiallo#disegni#portrait#giallo#fingerdrawing#cartedindientità#meimeeting#instamusic#musicaindipendente#musician#musica#art#gallery#artwork#indieart#popart
🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy