Oggetto: Richiesta di confronto on line sui sostegni in favore per il cinema di nazionalità italiana
Preg.mi, la presente in nome e per conto di StaGe!, un coordinamento formato da innumerevoli realtà nazionali del settore dello spettacolo dal vivo in rappresentanza di circa 50 mila operatori del comparto, al fine di esporre, su sollecitazione di Cisal Sacs – Sindacato Arte Cultura Spettacolo, quanto segue.
In questo momento di particolare difficoltà, ma anche attenzione alle problematiche che affliggono il nostro settore, si coglie l’occasione per sottoporre alcune questioni particolarmente importanti relativamente al settore cinema e audiovisivo
1. Sui contributi selettivi Com’è noto, la legge 14 novembre 2016, n.220 recante la Disciplina Cinema e Audiovisivo ha introdotto molteplici novità, fra queste una delle più rilevanti è costituita dai cd. Contributi selettivi, quale aiuto concreto a determinate opere meritevoli (ad esempio opere prime e seconde oppure film rilevanti sotto l’aspetto qualitativo o difficili realizzati con esigue risorse). Ora, le imprese che hanno partecipato alla selezione ed hanno ottenuto il finanziamento statale sono obbligate a rispettare delle scadenze per la consegna del prodotto finito, con il rischio di perdere i benefici in caso di mancata realizzazione nei termini stabiliti. A causa dell’emergenza che negli ultimi mesi ha stravolto la nostra quotidianità e le nostre abitudini lavorative, e che purtroppo è ancora gravemente in corso, risulta impossibile, oltre che estremamente pericoloso, ultimare le produzioni entro il termine pattuito a pena di perdita del contributo, e ciò anche al fine di non incidere – pur di consegnare un prodotto nei termini per non subire un gravissimo danno ingiusto – sulla qualità dell’opera, che costituisce, come ricordato poc’anzi uno dei criteri considerati premiali. A tal fine, si chiede di – procrastinare di almeno sei mesi le scadenze previste. – voler elargire, per i mesi di inattività, un bonus in percentuale al contributo già stanziato.
2. Sul Tax credit Com’è noto, l’accesso ai crediti d’imposta è subordinato al rispetto di alcuni requisiti da parte dei soggetti richiedenti, in tal senso è necessario avere capitale sociale minimo interamente versato ed un patrimonio netto non inferiori a 40.000 euro Al fine di venire incontro, specie in un momento storico come quello attuale, alle esigenze delle produzioni indipendenti più piccole, che rappresentano la stragrande maggioranza del settore, e spesso quelle più innovative, si chiede l’accesso al tax credit anche alle imprese che hanno un patrimonio inferiore. Certi di riscontro, si chiede un urgente confronto on line in rappresentanza degli operatori del comparto e si augura buon proseguimento di lavori.
Faenza, 27 ottobre 2020
StaGe! Coordinamento Musica e Spettacolo Indipendente ed Emergente Giordano Sangiorgi Cisal Sacs- Sindacato Arte Cultura Spettacolo Pascal Pezzuto
StaGe! Coordinamento Musica e Spettacolo Indipendente ed Emergente
Aderiscono a StaGe! (Coordinamento Musica e Spettacolo Indipendente ed Emergente): AudioCoop – Etichette Discografiche Indipendenti, AIA – Artisti Italiani Associati, Artisti, Musicisti, Interpreti ed Esecutori, Rete dei Festival – Festival e Contest , It – Folk Artisti e Festival Folk, Anat e Asmea Promoter, Premio dei Premi Canzone d’Autore , Esibirsi – Lavoratori dello Spettacolo / Confcooperative, Silb – Club e Discoteche Fipe/Confcommercio, Fismed – Confesercenti, A – Dj – Disc Jockey, ATCL Lazio Circuito Live Teatri, Siedas – Esperti Diritto d’Autore, Goodfellas Distribuzione Dischi e Libri, Discoteca Laziale – Circuito Negozi di Dischi,Cafim – Strumenti Musicali, Fiere del Disco Music Day Roma e altre citta’, Discodays Napoli, Appello degli Artisti della Musica Popolare, Musica d’Asporto a Torino, il mensile di Musica Jazz, Materiali Sonori e Lo Zoo di Berlino – Produzione e Distribuzione /Legacoop, Classic Rock on Air circuito radiofonico e circuito media OASport e OAPlus , LAziosound – Musica e Giovani, Maninalto! Circuito Ska, Rock Targato Italia – Circuito per Emergenti, MArtelive – Circuito della Musica e Arte Contemporanea, Musplan – Piattaforma di scouting per nuovi artisti , Assembramento Artistico di Bologna di Artisti e Tecnici, Dietro le Quinte – Tecnici Impianti Audio e Luci e Video di Bologna, Ridens – Attori e Artisti Comici Settore Teatro, Web e Tv – Intermittenti e Autoorganizzati dello Spettacolo Roma, AMG Disk, Arci Ponti di Memoria Milano, FederArte Rom, Slow Music, Borghi Artistici , RadUni – Circuito Web Radio Universitarie, Fiofa – Circuito D’Autore, Osservatorio Giovani di Napoli, Calabria Sona, Emes Agency per Art Bonus, Fistel – Cisl Emilia Romagna, Associazione CulturArti FVG, Fly Web Radio, Sos Animazione Piemonte, Fondazione Lelio Luttazzi, ACEF Bologna, Musicisti 2020 di Napoli, MIE – Musicisti Italiani Emergenti, Suoni a Sud, Italy Sona, Cisal Sacs, Studio Rocca Romana, La Maesta’ Mastering, Forum Educazione Musicale, Tavolo Permanente delle Bande Musicali, SILS, Assoartisti Nazionale e dell’Adriatico, Fasol Coop, Live Music Advisor, iLiveMusic, Unione OBIS (Unione orchestre ballo italiano e spettacolo), Acoustic Guitar Village, Disma Musica, Festa della Musica AIPFM, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.