MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
COORDINAMENTO STAGE! & INDIES, APPELLO ALLA RAI PERCHE’...
Esce il 3 Febbraio il nuovo singolo del...
“INUTILE” IL NUOVO SINGOLO DI SPRECACENERE
TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 6...
TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 6 Febbraio...
Esce oggi lunedì 6 febbraio 2023 “Limbo” ultimo...
Ultranoia pubblicano “Senza Fine”, il video del singolo...
Premio Mia Martini 2023. Pubblicati i regolamenti per...
Ecco i finalisti del Premio Pigro a Sanremo
NUOVA PUNTATA di TRANS EUROPE EXPRESS con on...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:”TUTTO QUESTO UN GIORNO FINIRÀ, MA NEL FRATTEMPO NON RASSEGNIAMOCI ALL’IDEA CHE NULLA POSSA ESSERE FATTO PER SALVARE IL MONDO DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO”

27 ottobre 2020
Tutto finirà.
Non può piovere per sempre.
Ma questo non significa rassegnarsi: ovvero, smettere di far presente a chi governa questo paese malato e dolorante, che qualcosa deve e può essere fatto, a vantaggio di tutti, a tutela di tutti, a protezione di tutti.
Perciò non mi taccio.
Quelli che stiamo vivendo, sono i giorni più bui e tristi che io abbia mai visto per la salute, la cultura, la musica, e la vita sociale del mio paese; per il teatro, per la danza, per tutti gli spettacoli dal vivo.
E sono certamente giorni bui anche per la scuola, per i bar, per le palestre…
Giorni bui per tutti, non solo “per noi che sappiamo intrattenere e divertire”: un’affilata e pesantissima spada di Damocle pesa sulla nostra categoria, ma più in generale sull’Italia, e ancora più universalmente, sul mondo, senza voler
essere apocalittici, ma semplicemente riportando i fatti sui quali poi i Media spesso ricamano, infausti, per ingigantire il dolore e la paura, come se non fossero già abbastanza “giganti” di per sé.
Sono questi giorni destabilizzanti anche per me, che sono una cantautrice e amo scrivere di musica, e in questo momento, in tutta onestà, faccio davvero fatica a trovare la giusta concentrazione per raccontarvi di una canzone o di un album, in modo sentito.
E, sia chiaro, non perché non ce ne siano: ho promesso da tempo di recensire l’album suggestivo di Rosella Seno, mi piacerebbe tornare a parlarvi di Agnese Valle che coraggiosamente ha messo alla luce “Ristrutturazioni”
giorni fa, e poter dire quanto Pino Marino abbia azzeccato il titolo e il mood del suo ultimo album “Tilt”, parlandovi del suo primo singolo estratto, “Calcutta”…
Ne avrei di cose da dire, di canzoni da raccontare, secondo le mie percezioni e il mio punto di vista.
Ma, davvero, pur sentendo e percependo tanta bellezza in mezzo a questo fango che ci avviluppa impietoso, (la Bellezza trova sempre un modo per raggiungerci e offrirsi come dono) io, oggi, per un fatto che sento morale ed etico insieme, mi sento spinta quasi ad inscenare una sorta di sciopero-lampo, non recensendo nessuno, ma insistendo sulle urgenti richieste che insieme a “Stage!” abbiamo redatto insieme, noi artisti e addetti ai lavori del mondo della cultura e dello spettacolo in genere, per aprire almeno un tavolo, un dialogo, che porti a dei risultati concreti e tempestivi.
Almeno oggi, sento che è giusto battere ancora questo chiodo, rinunciare al bello per andare nella direzione di una tensione morale che mira alla praticità, al dialogo con chi ci governa, nel tentativo di ottenere ciò che a noi sembra giusto.
Vi prometto che ad un certo punto mi sentirò autorizzata a trascurare la narrazione di questo acquazzone interminabile, e tornerò ad occuparmi di buona musica con la speranza di infondere speranza e luce nei vostri cuori; ma oggi, ripeto, la priorità va alle richieste che la nostra categoria ha avuto il diritto e il dovere di fare per salvaguardare la nostra dignità di cittadini, esseri sociali, e umani, di quello che definiscono “un paese avanzato”, costituzionalmente, socialmente, culturalmente,  e ultimamente pare, “tecnologicamente”…
Ecco, io credo che oggi, martedì 27 ottobre 2020, la mia serietà consista proprio nel non tradire questo mio stato d’animo, e nel riportarvi le parole inviate al Primo Ministro, con le quali chiediamo di non essere abbandonati a noi stessi e aiuti tempestivi.
<< Preg. Mo Presidente del Consiglio,
la presente in nome e per conto di StaGe!, un coordinamento formato da innumerevoli realtà nazionali del settore dello spettacolo dal vivo in rappresentanza di circa 50 mila operatori del comparto, al fine di esporre le nostre rimostranze circa il ventilato contenuto del nuovo Dpcm.
In particolare, ci si riferisce alla paventata sospensione
– degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto
– delle attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso
– dell’attività di ristorazione (e conseguentemente delle attività di trattenimento che ivi si svolgono) le domeniche e i giorni festivi, attività consentite, durante gli altri giorni dalle 5 alle 18.
È lapalissiano come l’adozione di siffatte limitazioni vada a sancire in maniera definitiva, e ingiusta (lo si consenta), la morte di un settore già allo stremo per aver pagato più degli altri le conseguenze della crisi.
Una statistica di pochi giorni addietro fotografa i luoghi dello spettacolo come luoghi sicuri: solo un caso di Covid, fra giugno e ottobre, su circa trecentocinquantamila spettatori (Agis).
E non v’è da stupirsi: posto che gli operatori della filiera durante il lockdown si sono trovati, improvvisamente, sul lastrico, alla possibilità di ripartenza hanno adottato con estrema scrupolosità ogni misura precauzionale per non ripiombare nell’abisso dell’impossibilità di lavorare e conseguentemente di ottenere risorse atte a soddisfare i bisogni essenziali delle proprie famiglie.
Sforzi questi che, invece di essere stati apprezzati e presi a modello, non vengono oggi (qualora venissero emanate le restrizioni di cui sopra) presi in considerazione alcuna.
Il biasimo assume, se possibile, maggior intensità se si paragonano le restrizioni imposte alla filiera dello spettacolo dal vivo ad altre.
In questi mesi, a fronte delle limitazioni subite dal nostro settore, abbiamo assistito alla totale mancanza di distanziamento sociale in altri, ad esempio, in quello dei trasporti: aerei, treni, autobus pieni.
Ancora, sembrerebbe restino consentite le fiere nazionali ed internazionali.
Ci si chiede allora quale sia ratio. Il maggior investimento per il loro allestimento? Il coinvolgimento di partner esteri?
Perché forse la morte economica di diverse di migliaia di micro-piccole – medie imprese italiane, e conseguentemente delle famiglie che in esse trovano sostentamento (parliamo di un indotto che, indirettamente, coinvolge circa 500 mila operatori) non è altrettanto valido?
Siamo consapevoli della gravità determinata dalla rapida espansione dei contagi, crediamo che il diritto alla salute vada salvaguardato con ogni strumento e siamo pronti, oggi più che mai, ad adottare qualunque accorgimento necessario. Pur tuttavia, riteniamo, per le ragioni già spiegate, che le misure di cui sopra siano inefficaci nella lotta contro il virus. Siamo certi, invece, che avvierebbero un processo irreversibile di morte della stragrande maggioranza delle imprese di settore.
Concludendo, si chiede di attenzionare le tematiche poste in evidenza, e per l’effetto
 –  consentire lo svolgimento delle attività di spettacolo.
-parametrare il numero di partecipanti proporzionalmente alla grandezza del luogo in cui tali attività si svolgono.
– consentire l’apertura dei locali, e delle attività di trattenimento che ivi si svolgono, fino alle 24.
Chiediamo, quindi, di essere messi in grado di esercitare il diritto, fondamentale, al lavoro, così come consentito ad altre categorie. In subordine, nella malaugurata ipotesi di adozione delle misure succitate, chiediamo di attivare tutti gli strumenti in grado di garantire alle imprese della filiera, agli artisti e operatori che in qualunque veste ne fanno parte, adeguate condizioni di sopravvivenza e ciò a far data marzo 2020 e almeno fino alla fine dell’emergenza.
Faenza, 25 ottobre 2020>>
– StaGe Coordinamento Musica e Spettacolo Indipendente ed Emergente
Un abbraccio virtuale a tutti i lettori, ricordandovi che tutto questo un giorno finirà e che Martedì prossimo tornerà Musica In Giallo, sempre su MeiWeb.

Chiudo con il più celebre “SOS” di tutti i tempi…

 

Laureata in Scienze Filosofiche, Roberta Giallo è cantautrice, autrice, performer, pittrice etc. Si definisce un “ufo” o “un’aliena perennemente in viaggio”.

Ha già scritto di musica per Vinile e All music Italia. Musica in Giallo è la sua prima rubrica musicale per MeiWeb.

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:”TUTTO QUESTO UN GIORNO FINIRÀ, MA NEL FRATTEMPO NON RASSEGNIAMOCI ALL’IDEA CHE NULLA POSSA ESSERE FATTO PER SALVARE IL MONDO DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO” was last modified: ottobre 27th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
2
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
SPETTACOLO: Manifestazione unitaria il 30 ottobre
Articolo succesivo
Piero Pelu’ a fianco dell’Appello al Ministro Franceschini per il Ristoro a Imprese e Lavoratori del settore Musica e Cultura

Potrebbe interessarti anche...

Il Libro L’Osteria del Palco per i...

3 maggio 2021

INCONTRO TRA STAGE! E CGIL: PUNTI IN...

24 settembre 2020

Ecco la nuova puntata del format radio...

15 novembre 2018

Arriva il Music Day Roma del 7...

22 aprile 2022

Nuova Video Indie Music Like: questa settimana...

22 giugno 2020

“Stormi” di IOSONOUNCANE Miglior Artista e Album...

13 novembre 2019

Nuova Euro Indie Music Chart: al primo...

14 luglio 2021

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista ad...

15 luglio 2021

Nuova Superklassifika: torna in testa il Pianista...

26 marzo 2019

Miro Sassolini live a Siena il 7...

6 aprile 2018

Ultimi articoli

  • COORDINAMENTO STAGE! & INDIES, APPELLO ALLA RAI PERCHE’ INVITI IL PAPA IN DIRETTA AL FESTIVAL DI SANREMO A PARLARE DI PACE
  • Esce il 3 Febbraio il nuovo singolo del cantautore Nera Smith, nome d’arte di Saverio Tomai, prodotto da Ombre Cinesi (Donato Maiuri).
  • “INUTILE” IL NUOVO SINGOLO DI SPRECACENERE
  • TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 6 Febbraio 2023 di classificaindie.com | In testa Massimo De Simone

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy