MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Music Day Roma e MEI presentano La Fiera...
Nuovo IMAIE BANDO PROMOZIONE PROGETTI DISCOGRAFICI 2022 –...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Iohosemprevoglia
Ecco il video della canzone Bruno Neri della...
Sfregiata a Torino la targa a Bruno Neri,...
Concerti Estate al MAXXI: il MEI25 di Faenza...
#NewMusicThursday – “Tutto quello che cercavi” di Zerella...
Real Sound Recording Studio compie 40 anni!
RANCORE IN TOUR PER PRESENTARE IL NUOVO ALBUM...
LAZIOSound FESTIVAL: Myss Keta, Margherita Vicario, Fabrizio Bosso,...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
AIA - Artisti in Tour

29 OTTOBRE – AGNESE VALLE PRESENTA IL SUO “RISTRUTTURAZIONI” A LA FELTRINELLI DI VIA APPIA (ROMA)

26 ottobre 2020

Agnese Valle presenterà il suo ultimo album, “Ristrutturazioni”, giovedì 29 ottobre a Roma presso LaFeltrinelli – Via Appia Nuova 427. L’evento, che avrà inizio alle ore 20, sarà condotto da Fausto Pellegrini (Rainews24) e prevederà una piccola session live in acustico; la cantautrice romana sarà accompagnata da Annalisa Baldi alla chitarra.

Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi inviando una mail a eventi.roma1@lafeltrinelli.it specificando il proprio nome e cognome. Per motivi di contingentamento i posti saranno limitati secondo le norme vigenti.

L’ALBUM

E’ la storia di un cambiamento, del rinnovamento di un edificio complesso come quello dell’essere umano, che, conservando le sue fondamenta, tenta di dare una nuova forma allo spazio da abitare nel suo presente. Così qualcosa si conserverà, qualcosa andrà buttato, altro sarà semplicemente restaurato per tornare a nuova vita. E’ RISTRUTTURAZIONI (etichetta Maremmano Records, distribuzione fisica e digitale Ird), il nuovo album della cantautrice e clarinettista romana Agnese Valle : un costante dialogo tra la dimensione interiore e il fuori da sé, un’alternanza tra buio e luce, poiché ogni cambiamento, seppur migliorativo, prevede un momento di paralisi e poi di spavento, prima della risoluzione.

RISTRUTTURAZIONI è il terzo album dell’artista romana. Qui, anche grazie alla produzione artistica di Pasquale Citera, la “sua” canzone d’autrice si arricchisce di nuove sonorità elettroniche, preservando comunque l’articolarsi della melodia su una tessitura armonica e il “peso specifico della parola”.

Non è un concept album, ma è così che RISTRUTTURAZIONI vuole essere trattato: le tracce, nella sequenza in cui sono state disposte, seguono un vero e proprio racconto. Il disco si apre e si chiude con due ballad che rappresentano, appunto, l’inizio e la fine di un percorso: da una prima presa di coscienza (Palmo su palmo) ad un epilogo che pronuncia una formula per la sopravvivenza felice, ovvero quello di “vivere nel presente” con Scivola.

Tra la partenza e il traguardo si accusano e schivano colpi, si passa attraverso un cortocircuito sociale e quindi interiore (Cortocircuito), si sopravvive, poi crolla il tetto (Come la punta del mio dito) e si sposta il punto d’osservazione; ci si affaccia quindi da una stanza a cielo aperto e si chiede aiuto per poter rifiorire (Cactus). Si ricomincia a viaggiare per il mondo, si va a curiosare nei posti più “ambiti” scoprendo anche lì storie di decadenza morale e di costume, in corsa verso un’inevitabile data di scadenza (Al banchetto dei potenti). La terra comincia a tremare, si spara al Bataclan e si urla per le vie di Nizza (La terra sbatte). Disorientati e immobili come un orologio rotto (Di carne e di pietra) si fanno i conti con la morte e con il distacco (L’ultima lettera dell’astronauta); la claustrofobia (Fame d’aria) lascia il posto all’aria nuova che entra dalle finestre aperte (Ventilazione) e una nuova luce che illumina un percorso seppur controcorrente (Il tonno). Alla fine l’unica certezza tra passato e futuro è vivere il presente (Scivola).

La narrazione di RISTRUTTURAZIONI è accompagnata da un progetto artistico-fotografico firmato da Giorgia Tino, con la quale per molti mesi si è studiato un immaginario che riuscisse a sintetizzare il mondo sonoro dell’album. A cucire insieme il tutto è stata Giulia Valle, che ha realizzato l’artwork dell’album, i videoclip e l’intera comunicazione grafica correlata al progetto. “Nelle RISTRUTTURAZIONI – racconta Agnese – due sono le categorie di oggetti a salvarsi dalla rottamazione: quelli necessari e quelli belli. Di necessario esiste ben poco, e la sorte del disco fisico è attualmente a rischio. Ecco perché ho pensato che questo terzo album dovesse necessariamente essere bello”.

L’album contiene brani già usciti come singoli, che hanno ottenuto riconoscimenti di rilievo: “Come la punta del mio dito”, scritto con Pino Marino, ha vinto il Premio Panseri ed è stato finalista nelle Targhe Tenco come miglior canzone; “La terra sbatte” si è aggiudicata il Premio della critica Amnesty International emergenti di Voci per la libertà.

IL RACCONTO FOTOGRAFICO (di Agnese Valle)

Foto 1: “Il passaggio non è dei più semplici, la fioritura prima o poi ci sarà, anche in assenza d’acqua e tra le spine, ma prevede un lavoro, una fatica, quella di sovvertire un equilibrio precario ma comodo poiché conosciuto. Ogni cambiamento, seppur migliorativo, prevede un momento di paralisi, poi di spavento. Un vaso crolla sulla mia testa ma il cactus nel vaso continua a guardare il cielo”.

Foto 2: “Qui si riprende l’andamento cronologico di questi quadri disposti come in un’esposizione. Adesso il telo che in copertina mi avvolge sulla scala, viene spiegato e utilizzato per raccogliere le macerie, e lasciare andare. Il mio percorso continua verso la rinascita, in avanti, uscendo dal disco e trascinando il telo dietro me”.

CREDITI

Agnese Valle testi, musica, voce e clarinetto

Marco Cataldi: chitarra

Stefano Napoli: basso, contrabbasso

Luca Monaldi: batteria

Pasquale Citera: synth, elettronica

Ospiti:

Pino Marino: pianoforte (tracce 1, 3, 7, 8)

Fabrizio Fratepietro: batteria, vibrafono

Produzione artistica: Pasquale Citera

Collaborazioni e note:

Traccia 3. COME LA PUNTA DEL MIO DITO – scritto e cantato da Agnese Valle e Pino Marino.

Traccia 5. AL BANCHETTO DEI POTENTI – Archi dell’Orchestra del 41°Parallelo.

Traccia 6. LA TERRA SBATTE – Agnese Valle feat. Piccola Orchestra di Torpignattara.

Traccia 7. DI CARNE E DI PIETRA – Agnese Valle, brano composto per il progetto “Del femminil sentire” promosso da SCABEC (Società Campana Beni Culturali Spa).

TRACK BY TRACK:

  1. PALMO SU PALMO

È un cuore stanco quello che apre Palmo su Palmo, tenuto al guinzaglio dopo urti, delusioni, fallimenti. Un cuore che si crede non più in grado di accogliere, fin quando non riconosce l’equivoco e in una metafora legata ai cicli di semina e di raccolto capisce di essere stato soltanto a riposo. E si riscopre poi fertile, con l’arrivo della nuova stagione, rinnovando quel piccolo miracolo che è l’amore.

  1. CORTOCIRCUITO

È il blackout generale, la paralisi, che non ha esperienza poiché ha perso la memoria, quindi non ha passato e inciampa nel presente e non vede l’orizzonte di un futuro. Il passo è fallace e la vista annebbiata; e tanta è la paura che le mani portate avanti per orientarsi diventano schiaffi. Ma il buio accorcia le distanze, appiattisce le differenze e in quella bidimensionalità comunque difficile da distinguere, passata la paura, si riesce a vedere meglio l’errore compiuto in luce.

(VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=QtczcY1X_Rg)

  1. COME LA PUNTA DEL MIO DITO

Un tetto è difesa, protezione, ma può diventare una copertura barcollante fino a trasformarsi in un vero e proprio impedimento; però “c’è un buco sopra il tetto” a rendere finalmente visibile ciò che in realtà manca e la soluzione affiora nel problema stesso: non riparare il buco ma dormire sotto l’arco delle stelle.

(VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=8RI6Zjy1pgw)

  1. CACTUS

Aprirsi al mondo e stabilire una relazione che passa in rassegna tutto ciò che occorre costruire giorno dopo giorno. Le domande ad un “voi” fuori da sé sono in realtà autoriferite: sono le domande che ogni esistenza compie nel raggiungimento di una fioritura ad essa corrispondente per contenuto e proporzione. In fondo, anche il cactus, quasi senza acqua, tramuta in fiori le sue spine.

  1. AL BANCHETTO DEI POTENTI

Affresco di una corsa alla poltrona, al riflettore, in un banchetto che echeggia uno scenario in stile “La grande bellezza”. Un’intrusa, la cantautrice, si trova così a partecipare per quell’unica sera alla messinscena di un circo, dove sfilano come fosse una parata, personaggi che incarnano al meglio il disfacimento sociale e culturale al quale contribuiscono. Ma il potere, il successo, la vacuità di valori posticci, ha sempre una data di scadenza.

  1.  LA TERRA SBATTE

La strage al Bataclan, Nizza, il terremoto di Amatrice si susseguono, come quadri in un’esposizione, dentro questa narrazione in cui la paura fa da comun denominatore. L’uomo che demolisce se stesso fino a quando non è la terra a tremare e, come una livella, scardina i ruoli cancellando i rapporti di forza tra vittima e carnefice e lasciando tutti ugualmente in ginocchio.

(VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=mzMVLSAIH-g)

  1. DI CARNE E DI PIETRA

Disorientato e immobile come un orologio rotto, appare il femminile contemporaneo al cospetto della sua antenata di pietra. E’ da questo incontro di sguardi che attraversa una teca di vetro, che le due figure di donna si sintonizzano e mescolano le proprie coscienze, la carne e la pietra. Brano ispirato alle Matres Matutae, statuette ex voto di pietra patrimonio storico della città di Capua.

  1. L’ULTIMA LETTERA DELL’ASTRONAUTA

La lettera di chi è costretto ad andar via senza sapere verso dove, né quando e se tornerà. E’ un distacco, quello della morte, che già si occupa del vuoto che lascerà e si prende cura della parte di sé che anche nell’assenza non andrà persa.

  1. FAMED’ARIA

Fame d’aria non indaga le cause bensì rappresenta l’effetto psicofisico di una claustrofobia derivata dalle tracce che lo precedono. E’ come se in questo brano la macchina da presa stringesse l’inquadratura in una “soggettiva sensoriale”.

  1. VENTILAZIONE

“Daremo aria a queste stanze” in senso figurato e letterale risulta essere la diretta conseguenza di ‘Fame d’aria. Unico brano non originale, cover di Ivano Fossati, che per contenuto e scrittura, potrebbe essere anch’esso nato come capitolo di questo concept.

  1. IL TONNO

Cosa succede se a un tratto, durante la corsa, il tonno non dovesse più riconoscersi nei suoi compagni di viaggio? Cosa fa quel tonno che pensa di aver sbagliato strada seguendo il branco? Con un colpo di pinna, inverte il cammino e improvvisamente si trova a nuotare controcorrente, a procedere come fosse un salmone, ma in mezzo a un branco di tonni. È una vera e propria crisi di identità la sua, viaggerà da solo, sopportando il sale negli occhi pur di sfuggire ad una fine che a lui appare ormai certa. Piuttosto sceglierà la solitudine, seguendo la sua direzione, onorando una identità maggiormente confacente, seppur non rispondente al suo patrimonio genetico. Quel tonno cambia rotta e con lei, il suo destino. “E a te? Ti capita mai di sentirti un tonno?”.

(VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=ASHhvDFjVvw)

  1. SCIVOLA

E’ un mondo di piccole cose quello di “Scivola”, una narrazione intima che tenta di sciogliere i nodi profondi, mette in discussione gli avamposti sicuri di un’esistenza altalenante, fatta di salite e discese, passando in rassegna il passato, guardando verso il futuro e comprendendo infine che solo nel presente riuscirà a trovare la propria stabilità.

CHI E’ AGNESE VALLE

E’ una cantautrice e clarinettista romana con alle spalle già un bel percorso artistico e numerosi riconoscimenti: Premio della critica Amnesty International Emergenti 2020, Premio Panseri 2018, Premio della critica al Bianca d’Aponte 2017. La sua “Come la punta del mio dito” – scritta a quattro mani con Pino Marino – è, secondo i giurati della Targa Tenco, una delle cinque più belle canzoni del 2018, anno in cui arriva anche seconda al Premio dei Premi al Mei di Faenza.

Già il suo primo album, “ Anche oggi piove forte…”, viene inserito tra i 30 dischi candidati alla Targa Tenco “Opera prima” nel 2014; poi nel 2015 Valle arriva alle audizioni live di Musicultura ed in semifinale al Premio Fabrizio De André. Nel 2016 il suo secondo lavoro discografico, “Allenamento al buonumore”, guadagna nuovamente la nomination alle Targhe Tenco, questa volta nella categoria “album assoluto”.

Dal 2014 è docente presso la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia per CO2, un progetto di educazione all’ascolto nelle carceri ideato da Franco Mussida della PFM.

Dal 2020 ha un suo programma radiofonico su Radio Elettrica che prende il nome dal suo album “Allenamento al buonumore”.

E’ diplomata in clarinetto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Il suo strumento lo troviamo anche nella colonna sonora del film di Edoardo Leo “Buongiorno papà”; nel video “Se non ora quando” a cura di Lunetta Savino e Cristina Comencini; in “Cancao do mar” con Francesco Di Giacomo e nell’album “Il fischio del vapore “ di Francesco De Gregori e Giovanna Marini.

—————–

Link ascolto:

Spotify – https://open.spotify.com/album/2VOMgPi5khXPWCYFNnXM7Q

Deezer – https://www.deezer.com/it/artist/5403895

Tidal – x audiofilihttps://listen.tidal.com/album/156756675

Link acquisto:

Amazon – https://www.amazon.it/gp/product/B08KCKKQFT/ref=dm_ws_sp_ps_dp

ITunes – https://music.apple.com/it/album/1533720640?app=itunes

29 OTTOBRE – AGNESE VALLE PRESENTA IL SUO “RISTRUTTURAZIONI” A LA FELTRINELLI DI VIA APPIA (ROMA) was last modified: ottobre 26th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Jack Jaselli: on line il video di “Ultimo addio” il singolo del cantautore milanese, da oggi anche in rotazione radiofonica
Articolo succesivo
Comunicato da parte dell’AGIMP

Potrebbe interessarti anche...

ESSEHO – ANNUNCIATI I PRIMI CONCERTI INDOOR:...

20 novembre 2021

CRISTIANO GODANO: al via a novembre il...

21 ottobre 2020

Giovanni Truppi in tour

6 maggio 2022

Giulia Mei parteciperà a “80Voglia di Mina”,...

9 dicembre 2021

Il compositore Fabio Vacchi sbarca alla Carnegie...

30 ottobre 2018

Luca Maciacchini in tour

14 febbraio 2022

FIORELLA MANNOIA: parte domenica, e prosegue per...

17 luglio 2021

Sophie Auster Guest al Rainbow Freeday

8 gennaio 2021

IL CAIRO: Fuori oggi il video live...

29 marzo 2022

NOVALIS – PIETRO GALASSI – SPECIAL LIVE

26 gennaio 2021

Ultimi articoli

  • Music Day Roma e MEI presentano La Fiera del Disco di Faenza Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre || Edizione speciale per i 25 anni del MEI
  • Nuovo IMAIE BANDO PROMOZIONE PROGETTI DISCOGRAFICI 2022 – 2023
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Iohosemprevoglia
  • Ecco il video della canzone Bruno Neri della banda Gasparazzo per commemorare  il 10 luglio il calciatore partigiano faentino Bruno Neri

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎙️PREMIO ANACAPRI - BRUNO LAUZI 📌VI ASPE 🎙️PREMIO ANACAPRI -  BRUNO LAUZI

📌VI ASPETTIAMO GIOVEDÌ 21 LUGLIO ALLA SERATA FINALE DEL PREMIO DEDICATO AL GRANDE CANTAUTORE ITALIANO BRUNO LAUZI, IN PIAZZA SAN NICOLA AD ANACAPRI, ORE 21. 

🎩Torna dopo due anni di fermo per pandemia il premio ideato dallo scrittore e giornalista Roberto Gianani, per offrire una ribalta alle creazioni inedite dei giovani cantautori italiani. 

🎤A presentare la manifestazione sarà il Direttore artistico e Conduttore Marino Bartoletti 

🛎️Ospiti: Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte 

🥁La giuria ha scelto i 5 finalisti di questa tredicesima edizione che si confronteranno sul palco nella serata di premiazione: 
- Guido Maria Grillo
- Boccanegra 
- Margò
- Milena Mingotti
- Vima 

Chi sarà il vincitore di quest'anno?! Scopritelo con noi 🏅

#premio #brunolauzi #anacapri #2022 #mei #musica #live #giuria #concorso #robertogianani
🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fin 🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fino al 3 luglio a Spazio Rossellini

Per il nono anno consecutivo, fino al 3 luglio, Roma torna in mano agli under 25 per due fine settimana di musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, incontri e talk con Dominio Pubblico - La Città agli Under 25 negli scenari di Teatro India e Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.

@dominiopubblico 
@hf4comunicazione
📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL M 📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL MEI 2022, E GIÀ SI CAPISCE CHE SARÀ SENSAZIONALE! 

⭐MEI 2022 - COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 

⏱️30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA) TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ.

📸𝘌𝘊𝘊𝘖 𝘐 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘐 𝘖𝘚𝘗𝘐𝘛𝘐: 
- @valeriolundini
- @cmontigre
- @ditonellapiaga
- @filograziani
- @lucamadoniaofficial
- @capovilla_cattivimaestri
- @robertagiallo
- @ernestoassante
- @irio_band
- @dorogjat

🏅𝘐 𝘗𝘙𝘌𝘔𝘐 𝘈𝘚𝘚𝘌𝘎𝘕𝘈𝘛𝘐: 

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗜𝗠𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮
C’MON TIGRE

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗘𝗫𝗜𝗧𝗪𝗘𝗟𝗟 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗡𝗢
DITONELLAPIAGA

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟱
VALERIO LUNDINI

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔
LUCA MADONIA

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗛𝗜𝗣 𝗛𝗢𝗣 𝗠𝗘𝗜
DORO GJAT

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟮
I RIO

🎁𝘎𝘓𝘐 𝘖𝘔𝘈𝘎𝘎𝘐: 

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝗗𝗜𝗘𝗖𝗜 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗖𝗜𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔
con ERNESTO ASSANTE e ROBERTA GIALLO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟮𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗜𝗩𝗔𝗡 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔𝗡𝗜
con FILIPPO GRAZIANI

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟭𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗔𝗦𝗢𝗟𝗜𝗡𝗜
con PIERPAOLO CAPOVILLA e PAKI ZENNARO,
GIAN ANTONIO MUTTO, GRAZIA DE MARCHI e ENRICO DE ANGELIS

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟰𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗜𝗚𝗜 𝗧𝗘𝗡𝗖𝗢
con FERDINANDO MOLTENI e ELENA BUTTIERO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜𝗔𝗧𝗢
con LUCA MADONIA

#comingsoon #mei #faenza #premi #pimi #exitwell #specialemei25 #artistadellanno #carriera #hiphop #regioneemiliaromagna #omaggi #luciodalla #ivangraziani #pierpaolopasolini #luigitenco #francobattiato
📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy