MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
MODNA VENERDÌ 1 LUGLIO ESCE IN RADIO E...
johara VENERDÌ 1 LUGLIO ESCE IN RADIO “SOLI...
Margot – “Mi Felicidad”
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi
SI È CONCLUSA CON GRANDISSIMO SUCCESSO! LA PRIMA...
DITONELLAPIAGA: è online il video di “Disco (I...
‘SEI FESTIVAL’ IN SALENTO: XVI EDIZIONE DAL 28...
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti dal 28 giugno...
Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8...
laFeltrinelli: Mimmo Locasciulli e Ganoona live questa settimana...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Bologna Jazz Festival 2020

23 ottobre 2020

Bologna Jazz Festival, edizione dei ricordi e delle celebrazioni: una ricorrenza storica imprescindibile (il centenario della nascita di Charlie Parker affidato a una trinità di sax: Francesco Cafiso, Mattia Cigalini, Jesse Davis); il sentito saluto a Steve Grossman, figura imponente della storia jazzistica che ha legato indelebilmente il proprio nome alla scena musicale di Bologna; il progetto monografico di Paolo Fresu su David Bowie, stella pop che ha sempre illuminato anche le lande del jazz. Attorno a questi omaggi si svilupperà la nuova edizione della kermesse jazzistica bolognese, dal 30 ottobre al 15 novembre.

Oltre ai numerosi concerti, il programma del festival includerà importanti contenuti didattici e un’esposizione dedicata a Steve Grossman. Grazie alla collaborazione con BilBOlbul – Festival Internazionale di fumetto, è stato coinvolto il noto illustratore Paolo Bacilieri, che ha realizzato una serie di disegni originali per l’immagine del BJF 2020. Queste opere saranno anche esposte sull’Autobus del Jazz e sulle bacheche di CHEAP on board.

Il BJF 2020 sarà multilocalizzato: oltre ai teatri bolognesi che ospiteranno i concerti principali, il festival sarà di casa in numerosi altri luoghi cittadini, espandendosi anche nei comuni dell’area metropolitana e nelle province di Modena, Ferrara e Forlì.

Il Bologna Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Bologna in Musica con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Bologna Città della Musica UNESCO, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol, Coop Alleanza 3.0, TPER, Città Metropolitana di Bologna, Peugeot e del main partner Gruppo Hera.

Concerti principali nei teatri

Il primo dei grandi omaggi del Bologna Jazz Festival 2020, il 30 ottobre al Teatro Duse, sarà in onore del centenario della nascita di Charlie Parker. Nel suo nome e sul suo repertorio musicale si troveranno riuniti i talenti di tre quotatissimi altosassofonisti: Francesco Cafiso, Mattia Cigalini e l’eloquente portavoce di New Orleans Jesse Davis. Una front line di ben tre sassofoni è indicativa di un’occasione speciale, di un omaggio che riecheggia la frenesia ritmica e vitale di Parker.

“We Won’t Forget – Bologna celebra Steve Grossman” (il 6 novembre al Teatro Auditorium Manzoni) sarà un omaggio accorato a uno dei più autentici giganti della musica afroamericana da parte dei jazzmen che con lui hanno lungamente condiviso la vita e la musica. Riuniti sullo stesso palco ci saranno ben dodici tra i jazzisti più in vista della scena non solo bolognese ma anche nazionale: Flavio Boltro e Tom Kirkpatrick alla tromba, Carlo Atti, Piero Odorici e Valerio Pontrandolfo al sax tenore, Danilo Memoli e Nico Menci al pianoforte, Paolo Benedettini e Stefano Senni al contrabbasso, Max Chiarella, Roberto Gatto e Fabio Grandi alla batteria. La serata sarà articolata in ben cinque set, in un continuo e caleidoscopico rimescolarsi dei musicisti.

Il jazz ha ricevuto molto da David Bowie e ora gli restituisce qualcosa: un omaggio in grande stile orchestrato attorno alla tromba di Paolo Fresu (13 novembre al Teatro Auditorium Manzoni). Il cast di “Heroes” è a dir poco stellare, completato da Petra Magoni, Gianluca Petrella, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Christian Meyer: una band unica, creata appositamente da Fresu per questo progetto convocando grandi musicisti eclettici e provenienti da esperienze diverse, anche lontane dal jazz.

Le produzioni principali del festival saranno seguite da ulteriori live dopo concerto al Camera – Jazz & Music Club, per entrare a suon di jazz nel cuore della notte.

In ricordo di Steve Grossman

Steve Grossman (1951-2020) è stato uno dei musicisti statunitensi che più hanno lasciato il segno sulla scena jazzistica italiana. Nel corso degli oltre vent’anni trascorsi a Bologna, ha contribuito a formare molti dei più interessanti musicisti emersi in Emilia. A pochi mesi dalla sua scomparsa, il BJF gli dedica non solo uno dei concerti principali, ma anche un contorno di altri live e iniziative, concentrati tra il 6 e l’8 novembre.

Dal vivo si ascolteranno la Steve Grossman Legacy Band con, tra gli altri, solisti come Flavio Boltro, Roberto Rossi e Piero Odorici, oltre a Roberto Gatto alla batteria (il 7 al Camera Jazz & Music Club); il “Tributo a Steve Grossman” della Bentivoglio All Stars al cui nucleo, un ottetto con ben quattro sax tenori, si aggiungeranno come ospiti speciali Jimmy Villotti alla chitarra e Valerio Pontrandolfo, che porterà addirittura a cinque il numero dei tenoristi (il 7 alla Cantina Bentivoglio); il trio di Carlo Atti, il cui “So Long Steve!” toccherà nel cuore la materia musicale grossmaniana (l’8 ai 300 Scalini).

Il Museo internazionale e biblioteca della musica ospiterà dal 6 all’8 l’esposizione Grossman Unpublished, con scatti, live e i video inediti del grande tenorista (ingresso libero contingentato).

Nell’incontro Extemporaneous, Emiliano Pintori traccerà un ricordo di Grossman come uomo e musicista, ricorrendo a materiale audio e video di repertorio e alle testimonianze di coloro che ne hanno condiviso la vita e la carriera (l’8 al Museo internazionale e biblioteca della musica).

Concerti nei jazz club tra Bologna e Ferrara

A dare continuità al festival, tra un appuntamento in teatro e l’altro, ci sarà la vivace scena dei jazz club.

Nel centro cittadino bolognese la Cantina Bentivoglio è diventata la ‘casa del jazz moderno’, con un’apertura stilistica assai più marcata che in passato: qui in una concentrata successione di serate si ascolteranno il quartetto venato di R&B della vocalist Lucy Woodward (10 novembre), gli iconoclasti fisarmonicisti Simone Zanchini e Antonello Salis (l’11), il quartetto del virtuoso sassofonista Seamus Blake (il 12).

Le serate al Torrione Jazz Club di Ferrara ruoteranno attorno ai capisaldi del jazz nazionale: il duo voce-trombone con Tiziana Ghiglioni e Giancarlo Schiaffini (31 ottobre); il pianista Antonio Faraò alla guida di un trio dall’impressionante forza cinetica (7 novembre); il raffinato e poetico duo, ricco di virtuosismi in punta di dita, formato dal trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello (il 14).

Il Camera – Jazz & Music Club è il punto di riferimento per la programmazione mainstream, con il quartetto della pianista e cantante Dena DeRose, arricchito dal sax di Piero Odorici (31 ottobre), e l’Exit Signs Quartet, che vanta la presenza solistica di Robert Bonisolo al sax tenore (14 novembre).

Il Bravo Caffè si ritaglia un suo spazio con due perle del jazz italiano: il quartetto di Fabrizio Bosso, che presenterà il nuovo progetto “WE4” (4 novembre) e il trio di Antonio Faraò (il 5).

Concerti nell’area metropolitana e fuori provincia

Il BJF 2020 si espande sul territorio, oltrepassando i confini cittadini: saranno numerose le trasferte fuori porta verso i comuni dell’area metropolitana e le province di Modena e Forlì, oltre alle già citate serate al Jazz Club Ferrara.

È organizzato in collaborazione con l’Hengel Gualdi Jazz Club di Anzola dell’Emilia, ma si terrà nel capiente Cine Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto (BO), il concerto del batterista Marcello Molinari, alla guida di un quintetto che avrà come punto di forza la voce di Diana Torto (2 novembre).

Lo Smallet Jazz Club di Modena si conferma spazio dalla spiccata vocazione in the tradition: ospiterà le performance del quintetto To Miles with Love, con i fiati di Fulvio Sigurtà e Robert Bonisolo, oltre a Ferenc Nemeth alla batteria (7 novembre), e dell’Italian Jazz Guitar Trio, con tre dei migliori plettri del jazz nazionale: Giancarlo Bianchetti, Marco Bovi e Sandro Gibellini (il 14).

L’ultima alzata di sipario del BJF 2020 sarà il 15 novembre a Villa Zarri di Castel Maggiore (BO), sui Jazzasonic del sassofonista Dario Cecchini, che lascia i panni di leader dei celebri Funk Off per guidare un piccolo ma agguerrito combo.

Ci sarà poi una sorta di dopo festival a Forlì in dicembre, quando il BJF sosterrà la causa dell’Artusi Jazz Festival.

Attività didattiche e altri eventi

Il Progetto Didattico “Massimo Mutti”, dedicato al ricordo del fondatore del festival bolognese e realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, giunge all’ottava edizione, che si articolerà in varie sezioni.

Si è recentemente concretizzato, con la registrazione del primo Cd della formazione, il lavoro dell’ERJ Orchestra, orchestra giovanile del jazz emiliano nata nel 2019 sotto la direzione di Piero Odorici e Roberto Rossi, la cui attività è co-finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e realizzata in collaborazione con il Camera – Jazz & Music Club di Bologna. Il disco sarà presentato ufficialmente il 3 novembre con un concerto alla Sala Paradiso di San Lazzaro di Savena (BO).

Dal 2 al 5 novembre avrà luogo il seminario della contrabbassista toscana Silvia Bolognesi, una delle figure di spicco della scena creativa europea. Il workshop si svolgerà presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e sarà aperto agli studenti del Conservatorio e del il Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna. Il percorso sarà coronato dal saggio finale in forma di concerto, il 5 novembre presso il Museo internazionale e biblioteca della musica. In tale occasione verrà assegnato il “Premio Massimo Mutti”, consistente in quattro borse di studio che consentiranno agli studenti selezionati di partecipare ai corsi internazionali di perfezionamento estivi 2021 realizzati dalla Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz.

Torneranno anche le lezioni musicali “Jazz Insights” con Emiliano Pintori (ideate e ospitate dal Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, tutti i sabati dal 14 novembre al 12 dicembre): cinque approfondimenti tematici dedicati ad alcuni dei principali protagonisti della musica afroamericana, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz.

PROGRAMMA

Venerdì 30 ottobre

Bologna, Teatro Duse, ore 21:15

in collaborazione con Coop Alleanza 3.0

CAFISO / CIGALINI / DAVIS

“Parker 100”

Francesco Cafiso, Mattia Cigalini, Jesse Davis, sax contralto; Andrea Pozza, pianoforte; Aldo Zunino, contrabbasso; Mario Gonzi, batteria

A seguire, dalle 23, Camera Jazz & Music Club – Bologna: Tom Kirkpatrick Quartet

Sabato 31 ottobre

Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30

GHIGLIONI – SCHIAFFINI DUO

Tiziana Ghiglioni, voce; Giancarlo Schiaffini, trombone

Sabato 31 ottobre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 22

DENA DEROSE QUARTET

Piero Odorici, sax tenore; Dena DeRose, pianoforte, voce; Paolo Benedettini, contrabbasso; Andrea Niccolai, batteria

 

Lunedì 2 novembre

San Giovanni in Persiceto (BO), Cine Teatro Fanin, ore 21:30

in collaborazione con Hengel Gualdi Jazz Club Anzola

MARCELLO MOLINARI QUINTET feat. DIANA TORTO

Diana Torto, voce; Andrea Ferrario, sax tenore; Claudio Vignali, pianoforte; Giannicola Spezzigu, contrabbasso; Marcello Molinari, batteria

 

Martedì 3 novembre

San Lazzaro di Savena (BO), Sala Paradiso, ore 21:30

Una produzione Arci San Lazzaro

ERJ ORCHESTRA

Cd Release Concert

Piero Odorici, Barend Middelhoff, Canio Coscia, Michele Vignali, sassofono; Davide Ghidoni, Diego Frabetti, tromba; Roberto Rossi, Giancarlo Giannini, trombone;

Marco Bovi, chitarra; Filippo Galbiati, pianoforte; Stefano Senni, Paolo Ghetti, contrabbasso; Stefano Paolini, batteria

Mercoledì 4 novembre

Bologna, Bravo Caffè, ore 22

FABRIZIO BOSSO QUARTET

“WE4”

Fabrizio Bosso, tromba; Julian Oliver Mazzariello, pianoforte; Jacopo Ferrazza, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria

Giovedì 5 novembre

Bologna, Bravo Caffè, ore 22

ANTONIO FARAÒ TRIO

Antonio Faraò, pianoforte; Ameen Saleem, contrabbasso; Bruce Ditmas, batteria

 

Giovedì 5 novembre

Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, ore 21

In collaborazione con Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna

Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

PREMIO MASSIMO MUTTI

SILVIA BOLOGNESI JAZZ WORKSHOP

Silvia Bolognesi, contrabbasso, direzione

Allievi del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna

Venerdì 6 novembre

Bologna, Teatro Auditorium Manzoni , ore 21:15

in collaborazione con Gruppo Unipol

WE WON’T FORGET

Bologna celebra Steve Grossman

Flavio Boltro, Tom Kirkpatrick, tromba; Carlo Atti, Piero Odorici, Valerio Pontrandolfo, sax tenore;

Danilo Memoli, Nico Menci, pianoforte; Paolo Benedettini, Stefano Senni, contrabbasso; Max Chiarella, Roberto Gatto, Fabio Grandi, batteria

A seguire, dalle 23, Camera Jazz & Music Club – Bologna: Andrea Domenici Trio

 

Sabato 7 novembre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 22

STEVE GROSSMAN LEGACY BAND

Flavio Boltro, tromba; Roberto Rossi, trombone; Piero Odorici, sassofoni; Andrea Dominici, pianoforte; Paolo Benedettini, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria

Sabato 7 novembre

Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22

BENTIVOGLIO ALL STARS

Featuring Jimmy Villotti & Valerio Pontrandolfo

“Tributo a Steve Grossman”

Matteo Raggi, Barend Middelhoff, Marco Ferri, Michele Vignali, sax tenore;

Davide Brillante, chitarra; Nico Menci, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Enrico Smiderle, batteria

Special Guests: Jimmy Villotti, chitarra; Valerio Pontrandolfo, sax tenore

Sabato 7 novembre

Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30

ANTONIO FARAÒ TRIO

Antonio Faraò, pianoforte; Ameen Saleem, contrabbasso; Bruce Ditmas, batteria

Sabato 7 novembre

Modena, Smallet Jazz Club, ore 21:30

TO MILES WITH LOVE

Fulvio Sigurtà, tromba; Robert Bonisolo, sax tenore; Luca Mannutza, pianoforte; Lorenzo Conte, contrabbasso; Ferenc Nemeth, batteria

Domenica 8 novembre

Bologna, 300 Scalini, ore 11:30

CARLO ATTI TRIO

“So Long Steve!”

Carlo Atti, sax tenore; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Andrea Grillini, batteria

Martedì 10 novembre

Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22

LUCY WOODWARD QUARTET

Lucy Woodward, voce; Jelle Roozenburg, chitarra; Udo Pannekeet, contrabbasso; Niek de Bruijn, batteria

Mercoledì 11 novembre

Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22

ANTONELLO SALIS E SIMONE ZANCHINI

“Liberi”

Simone Zanchini, fisarmonica; Antonello Salis, fisarmonica e pianoforte

Giovedì 12 novembre

Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22

SEAMUS BLAKE QUARTET

Seamus Blake, sax tenore; Alessandro Lanzoni, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Jorge Rossy, batteria

Venerdì 13 novembre

Bologna, Teatro Auditorium Manzoni, ore 19 e 22

in collaborazione con Gruppo Hera

PAOLO FRESU “HEROES”

Omaggio a David Bowie

Paolo Fresu, tromba, flicorno, elettronica; Petra Magoni, voce; Gianluca Petrella, trombone, elettronica;

Francesco Diodati, chitarra; Francesco Ponticelli, contrabbasso, basso elettrico; Christian Meyer, batteria

A seguire, dalle 23, Camera Jazz & Music Club – Bologna: Rossella Graziani Quartet

Sabato 14 novembre

Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 22

EXIT SIGNS QUARTET

Featuring Robert Bonisolo
Robert Bonisolo, sax tenore; Luca Mannutza, pianoforte; Lorenzo Conte, contrabbasso; Matteo Rebulla, batteria

Sabato 14 novembre

Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30

FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO

“Tandem”

Fabrizio Bosso, tromba, flicorno; Julian Oliver Mazzariello, pianoforte

Sabato 14 novembre

Modena, Smallet Jazz Club, ore 21:30

ITALIAN JAZZ GUITAR TRIO

Giancarlo Bianchetti, chitarra; Marco Bovi, chitarra; Sandro Gibellini, chitarra

Domenica 15 novembre

Castel Maggiore (BO), Villa Zarri, ore 17

Una produzione di Condimenti Jazz, della Città di Castel Maggiore e dell’Unione Reno Galliera, in collaborazione con Cantina Bentivoglio

DARIO CECCHINI JAZZASONIC

Dario Cecchini, sax baritono; Claudio Filippini, pianoforte, tastiere; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Stefano Tamborrino, batteria

A seguire sarà servito un aperitivo in collaborazione con il Ristorante Iacobucci

***

CONTENUTI EXTRA

Da venerdì 6 a domenica 8 novembre

Museo internazionale e biblioteca della musica, dalle 10 alle 18:30

Grossman Unpublished

Steve Grossman: gli scatti, i live e i video inediti

Ingresso libero contingentato

Domenica 8 novembre

Museo internazionale e biblioteca della musica, ore 17

Speciale Jazz Insight

Extemporaneous – Dedicato a Steve Grossman

JAZZ INSIGHTS

Lezioni-concerto a cura di Emiliano Pintori

Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, ore 17

Sabato 14 novembre: Bird Lies. Dedicato a Charlie Parker. Special guest Cristiano Arcelli

Sabato 21 novembre: The Divine One. Dedicato a Sarah Vaughan. Special guest Chiara Pancaldi

Sabato 28 novembre: Sophisticated Giant. Dedicato a Dexter Gordon. Special guest Piero Odorici
Con la partecipazione di Francesco Martinelli
Presentazione del libro Sophisticated Giant di Maxine Gordon (EDT/Siena Jazz)

Sabato 5 dicembre: Concorde. Dedicato a John Lewis e al Modern Jazz Quartet. Special guest Pasquale Mirra

Sabato 12 dicembre: Django. Dedicato a Django Reinhardt. Special guests Paolo Prosperini e Filippo Cassanelli

Da lunedì 2 a giovedì 5 novembre

Bologna, Conservatorio “G. B. Martini”

PROGETTO DIDATTICO MASSIMO MUTTI

con Silvia Bolognesi

In collaborazione con Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna

con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Bologna Jazz Festival 2020 was last modified: ottobre 23rd, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Home Landscape nell’ex chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce, con un concerto di Irene Scardia
Articolo succesivo
BARTENDER – Esce il 23 ottobre il nuovo EP “100% RECYCLED MUSIC EXTRAS

Potrebbe interessarti anche...

IL “LIBANESE” GIRA UNO SHORT-FILM ALL’IPER RUBICONE...

10 maggio 2021

TORNA ARTISTI IN PIAZZA 2022

4 maggio 2022

Il 2 ottobre al MEI2021 il ‘Premio...

28 settembre 2021

Martedì 13 luglio – Miro (Palmiro Durante)...

12 luglio 2021

Atelier Musicale: da Bach all’improvvisazione radicale con...

23 gennaio 2020

Il grande jazz internazionale torna a Pescara...

24 settembre 2021

Sagra Malatestiana dedicata a Amintore Galli

12 novembre 2021

Ti piacerebbe esibirti al Festival Ethnos?

1 giugno 2020

Apre il Premio Bindi

3 marzo 2020

MUSIC FOR CHANGE: FINO AL 3 LUGLIO...

22 giugno 2022

Ultimi articoli

  • MODNA VENERDÌ 1 LUGLIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “DENTRO QUESTO UNIVERSO” IL NUOVO SINGOL
  • johara VENERDÌ 1 LUGLIO ESCE IN RADIO “SOLI QUI” IL NUOVO SINGOLO
  • Margot – “Mi Felicidad”
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy