Torna Jazz & Wine of Peace e conferma l’edizione numero 23 (dal 21 al 25 ottobre.
Trenta i concerti, tra il teatro di Cormòns e varie sedi dei dintorni – tra le quali non possono mancare le cantine, naturalmente – per un centinaio di musicisti coinvolti. Molta Italia ma non solo: i pezzi pregiati sono il duo Enrico Rava – Danilo Rea (21 ottobre), il trio del pianista israeliano Yaron Herman (25 ottobre), Nils Petter Molvaer con Mino Cinelu (24 ottobre), Kurt Rosewinkel in trio (25 ottobre), Gianluca Petrella con Pasquale Mirra (23 ottobre), il sassofonista brasiliano Alípio Carvalho Neto in duo con Gal Furlan (25 ottobre), la Max Andrzejewski’s Hütte in un omaggio a Robert Wyatt (22 ottobre), Alina Bzdihezhinska in un tributo ad Alice Coltrane (23 ottobre). Da segnalare anche il progetto Discantus di Daniele D’Agaro e Mauro Costantini, che il 23 ottobre presenterà un nuovo disco prodotto da Controtempo, ispirato ai “Discanti Aquileiesi”.
Sul fronte più enogastronomico, la serie di concerti-degustazione Jazz & Taste diventa quasi un sotto-festival a cura di Eduardo Contizanetti. Il tutto anticipato il 16 ottobre dal Jazz & Wine Day, in concomitanza con la giornata mondiale dell’alimentazione, per celebrare il legame tra jazz e vino con eventi in tutta Italia.
Tutto il programma (e le informazioni per prenotare gli eventi) su www.controtempo.org.