MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Domenica 29 maggio Musica da Faenza per la...
Birichina: Casadei Secondo I Giovani. Domenica 7 Agosto...
IN LIBRERIA: “QUESTA SERA ROCK’N’ROLL – La mia...
La Babbutzi Orkestar presenta una versione molto babbutza...
BitSong lancia Sinfonia, una piattaforma esclusiva per i...
I pesi massimi dell’elettronica protagonisti a Ferrara
INIZIA QUESTA SETTIMANA EXPRESS FESTIVAL 2022
Da venerdì 27 maggio disponibile in digitale “A...
“Music for Vera” è la colonna sonora composta...
Monfortinjazz | il programma della 46° edizione del...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Con il MEI Faenza diventa, per tre giorni, la capitale italiana della musica

7 ottobre 2020

Gli eventi, che si sono svolti nel rispetto delle norme di sicurezza Anti–Covid, hanno registrato il tutto esaurito nelle piazze e oltre 450mila visualizzazioni streaming sui canali social ufficiali della rassegna, di OaPlus, OaSport e Sport2u.

i è conclusa con grande successo la 25esima edizione del MEI – Meeting Etichette Indipendenti, la più importante manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana, che ha animato le giornate di venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre, trasformando Faenza (RA) in una vera e propria città della musica con concerti, convegni, mostre e presentazioni letterarie.

Gli eventi, che si sono svolti nel rispetto delle norme di sicurezza Anti–Covid, hanno registrato il tutto esaurito nelle piazze e oltre 450mila visualizzazioni streaming sui canali social ufficiali della rassegna.

«È stato un grande successo sopra ogni più rosea previsione. Abbiamo così dato un forte segnale di speranza di ripresa e ripartenza a tutto il settore della musica italiana indipendente ed emergente, ricevendo tanti attestati di stima, amicizia e solidarietà. Il MEI si conferma motore centrale e propulsivo della nuova musica italiana. È stato bello anche ricevere i complimenti dalle Forze dell’Ordine per avere organizzato tutto nella più piena sicurezza. Attorniati da Polizia, Carabinieri, Croce Rossa e tante altre organizzazioni sanitarie e per la sicurezza, siamo riusciti a realizzare un incontro culturale e musicale nella più totale serenità, seguendo tutte le norme per la prevenzione della salute. Alberghi pieni, centro storico tornato in grande vitalità e una città che diventa il Centro del rilancio della musica in Italia. Ora il MEI, visto il suo ruolo centrale, deve avviare da subito il percorso di Faenza Capitale della Musica con gli Enti del Territorio per una politica unitaria della musica e avviare sin dal mese di ottobre una programmazione per i giovani emergenti. Attivare con la Regione Emilia-Romagna e con l’ATER un percorso di valorizzazione dei festival musicali giovanili della Regione Emilia-Romagna attraverso un grande circuito, lavorando anche con gli altri coordinamenti. Infine, serve un doveroso e dovuto riconoscimento dal Mibact, dal rinnovamento del FUS e dalla Rai, che dovrebbe finalmente aprire i suoi spazi a questa musica e fare una convenzione con il MEI. Siamo in attesa di una chiamata per il prossimo Festival di Sanremo e il prossimo Primo Maggio per poter dare il nostro contributo». (Giordano Sangiorgi)

Tanti gli artisti che son stati premiati e si sono esibiti al MEI: PIERO PELÙ (PREMIO PER I 40 ANNI DI CARRIERA per aver portato il rock alternative italiano ai vertici delle classifiche), TOSCA (PREMIO NILLA PIZZI DEI GIORNALISTI ROMAGNOLI come miglior artista in gara al 70^ Festival di Sanremo), COLAPESCEDIMARTINO (PREMIO PIMI – Migliori Artisti Indipendenti dell’anno e PREMIO PIVI – Miglior Videoclip Indipendente), GALEFFI (PREMIO GIOVANI MEI – EXITWELL per il miglior disco dell’anno 2020), ERNIA (PREMIO GIOVANI MEI – EXITWELL per il miglior progetto dell’anno 2020) che ha lanciato con il MEI il giovane LEON FAUN, OMAR PEDRINI (TARGA PER I 25 ANNI DI “2020 SPEEDBALL”), GIANNI MAROCCOLO (PREMIO PER I 40 ANNI DI CARRIERA per la ricerca, lo spirito innovativo e la voglia di sperimentare con il rock) che si è esibito con EDDA,  GHIGO RENZULLI (PREMIO PER I 40 ANNI DI CARRIERA),  SANTAMARYA (vincitori del MEI SUPERSTAGE), PORFIRIO RUBIROSA (vincitore del contest LA MUSICA È LAVORO).

Durante i tre giorni si sono svolte anche le finali del Premio Dei Premi, vinto da LUCA GUIDI e del contest “Arrangiami! 100 anni per il futuro”, vinto daANTONINO VITALI con“Canzone Arrabbiata” di Nino Rota e Lina Wertmuller.Premiati inoltre LA COMPAGNIA DEGLI SCAPESTRATI e RED WINE, vincitori di Materiale Resistente 2.0, contest realizzato con il sostegno della Legge sulla Memoria della Regione Emilia Romagna.

Consegnate anche le Targhe Mei Musicletter, premio nazionale destinato al giornalismo musicale sul web, ideato e organizzato da Luca D’Ambrosio. Hanno ritirato Jacopo Tomatis per Il giornale della musica (“Miglior sito web”), Monica Mazzoli per Going Underground(“Miglior Blog personale”) e Davide Iurlano e Simone Fringuelli per Goodfellas (“Miglior Distributore Discografico”).

Il MEI
, attraverso il coordinamento StaGe!, che raduna trenta associazioni rappresentative della filiera delle piccole imprese della musica e dello spettacolo, aderisce a Bauli in Piazza, l’evento del 10 ottobre a Milano organizzato dai lavoratori dello spettacolo per denunciare la crisi che sta attraversando l’industria della cultura in Italia, a seguito dello stop forzatodovuto all’epidemia da Coronavirus. Aderisce inoltre alle lettere della Fed.It. Art. e dell’Agis inviata al Governo, dove si segnala che “da alcune indiscrezioni giornalistiche si è appreso che il prossimo DPCM potrebbe contenere una nuova limitazione nelle capienze per teatri e cinema, a seguito della quale potranno accedere al massimo 200 spettatori. La limitazione degli spettatori con un principio così rigido, senza tener conto della reale capienza delle sale e della possibilità di una maggiore presenza nel pieno rispetto del distanziamento previsto – prosegue la nota – rischia di mettere ulteriormente in ginocchio un settore già gravemente colpito”. Un settore che senza sostegni immediati e senza reali opportunità di apertura degli spazi, rischia di chiudere.

Il coordinamento StaGe!ha ricevuto il sostegno di Renzo Arbore, Alberto Salerno, Rossana Luttazzi, Carlo Marrale e tantissimi altri artistie si è ufficialmente costituito in occasione del Meeting delle Etichette Indipendenti di sabato 3 ottobre, con il saluto dell’Onorevole Roberto Rampi della Commissione Cultura del Senato e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore, coordinatore delle Grandi Città sui temi della Musica.

Durante i suoi 25 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno premiate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la penisola e selezionati dalla Rete dei Festival,insieme ai loro artisti legati al circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, presieduto da Renato Marengo, storico partner del MEI con Classic Rock on Air. Fin dalla prima storica edizione il MEI è stato la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri, Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri ) e ha premiato emergenti oggi protagonisti della nuova scena musicale nazionale(Levante, Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo, Ketama126 e tanti altri). Tanti anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come Daniele Silvestri, i Maneskin e gli Extraliscio, oggi approdati al Festival del Cinema di Venezia “con il film “Extraliscio – Punk da Balera”, per la regia di Elisabetta Sgarbi. (La redazione)

 

Con il MEI Faenza diventa, per tre giorni, la capitale italiana della musica

Con il MEI Faenza diventa, per tre giorni, la capitale italiana della musica was last modified: ottobre 7th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Mei2020, Luca Guidi vince il Premio dei premi
Articolo succesivo
‘La Compagnia Scapestrati’, è uno dei due vincitori del contest “Materiale Resistente 2.0” curato dal MEI!

Potrebbe interessarti anche...

INDIE RECORD STORE DAY SABATO 11 E...

6 dicembre 2021

Ecco la Nuova Puntata di Decollo Immediato...

7 febbraio 2020

Torna “Indiegeno Fest” in Sicilia dal 3...

11 luglio 2018

I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE BOCCALEONE VENERDÌ...

30 novembre 2020

Sindacati in sciopero il 30 ottobre a...

28 ottobre 2020

Ecco la Nuova Indie Music Like: in...

13 dicembre 2021

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista ad...

17 giugno 2021

Nella nuova Indie Music Like comandano ancora...

14 febbraio 2022

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla...

24 novembre 2020

Nuova Superklassifika: sul podio Calcutta, J-ax e...

9 luglio 2019

Ultimi articoli

  • Domenica 29 maggio Musica da Faenza per la pace con gli EasyPop
  • Birichina: Casadei Secondo I Giovani. Domenica 7 Agosto spettacolo musicale a cura del Mei in collaborazione con Casadei Sonora e il Comune di Gatteo
  • IN LIBRERIA: “QUESTA SERA ROCK’N’ROLL – La mia vita tra un sogno e un assolo” di Maurizio Solieri per Vololibero Edizioni
  • La Babbutzi Orkestar presenta una versione molto babbutza del classico “Ciao mare”

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #Mu 🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #MusicainGiallo va in vacanza. Così come andranno in vacanza le Carte d’indientità, i ritratti settimanali della Giallo dedicati agli artisti indipendenti della scena italiana, arricchiti con qualche curiosità sui protagonisti. Non è un addio, solo un arrivederci. Presto inizieranno le riprese del film @imeiprimi25anni , e Roberta sarà impegnata sul set insieme ai registi @marco_melluso e @briskete per raccontare la storia dei primi 25 anni del @mei_meeting .
🟨 @giordano.sangiorgi @mardigrasproduzioni @andrea_meli_80 
.
.
.
#musicaingiallo#rubrica#ritratti#musicaitaliana#cantautori#cantautrice#robertagiallo#disegni#portrait#giallo#fingerdrawing#cartedindientità#meimeeting#instamusic#musicaindipendente#musician#musica#art#gallery#artwork#indieart#popart
🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy