Di seguito la lettera:
Egr. Prof. Giuseppe Conte
Presidente del Consiglio dei Ministri
Egr. On. Dario Franceschini
Ministro dei Beni e delle Attività Culturali
e del Turismo
Egregio Presidente, Egregio Ministro,
alcuni Media riportano che il prossimo DPCM prevederebbe una limitazione nelle capienze per i Teatri portandola ad un massimo di 200 spettatori ed una chiusura entro le 23.00.
A fronte di questa possibilità ci sentiamo di confermare quanto le sale teatrali siano dei luoghi sicuri, che applicano con serietà tutte le prescrizioni sanitarie. Inoltre ci piace ricordare che l’attività spettacolare viene fruita dal pubblico da posizione fissa, per tanto senza possibilità di ridurre il distanziamento.
La limitazione degli spettatori, senza tener conto della capienza volumetrica delle sale, metterà ulteriormente in difficoltà un settore già gravemente colpito. Questa restrizione non permetterà alcuna sostenibilità economica determinando la chiusura di molte attività che a gran fatica stanno riprendendo.
Facciamo presente che, ad oggi, vi sono ambienti socio/produttivi nei quali vi è un forte rischio di assembramento e che sembrerebbero non subire particolari restrizioni.
Per tanto rivolgiamo un appello affinché la capienza delle sale e l’orario di chiusura vengano valutati attraverso il coinvolgimento delle categorie interessate.
Siamo consci della fase delicata che sta vivendo il Paese ed abbiamo a cuore, come tutti, la salvaguardia della salute pubblica, ma siamo altrettanto certi che con l’applicazione di tutte le necessarie norme finalizzate alla riduzione del rischio del contagio, si debbano valutare con grande attenzione le scelte e le possibili ricadute su un settore già profondamente colpito.
Inviamo il nostro ringraziamento per l’impegno di tutto il Governo in un momento così difficile e porgiamo i nostri più distinti saluti.
Roma, 05/10/2020
Fed.It.Art.(Federazione Italiana Artisti)
StaGe! (Coordinamento della Musica e dello Spettacolo)
CENDIC (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea)
SIEDAS (Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo)
Forum Nazionale Educazione Musicale
APS (Libera Associazione Lavoratori dello Spettacolo)
U.T.R. (Unione Teatri Romani)
ARCI Roma