Si segnala la nascita di questo importante coordinamento nazionale gia’ interlocutore del Mibact, delle Commissioni Cultura Camera e Senato e altre realta’ istituzionali (ultimo , l’incontro a Roma con il Segretario Cgil Landini per il Reddito di Cultura Essenziale e altri del mondo sindacale e la partecipazione al Convegno Nazionale PD a Modena con Lino Guanciale) con l’indicazione a collaborare nelle politiche di sostegno al settore vista la sua rappresentanza della filiera delle piccole imprese del Made in Italy musicali, per il quale diventa un indispensabile portavoce, grazie e buon lavoro, a disposizione fin da ora, vi aspettiamo ai convegni al MEI di Faenza di sabato 3 ottobre al mattino, grazie.
Coordinamento StaGe!
Massimo Della Pelle, Claudia Barcellona , Luca Fornari, Enrico Capuano, Giuliano Biasin, Renato Marengo, Michele Lionello, Roberta Giallo, Roberto Grossi
E-mail: segreteria@materialimusicali.it
Al MEI di Faenza il 3 ottobre
NASCE UFFICIALMENTE AL MEI 25 DI FAENZA IL COORDINAMENTO STAGE! TRENTA ASSOCIAZIONI DELLA FILIERA DELLA MUSICA INDIPENDENTE ED EMERGENTE
Verso i Cantieri della Cultura Indipendente
StaGe è un coordinamento che mette in rete molteplici realtà medio – piccole della scena artistica indipendente ed emergente italiana.
Nato da un’esigenza spontanea degli operatori del settore musicale, nel tempo è riuscito a dar voce a quanti lavorano nel comparto e rappresenta tutta la filiera:: dai produttori agli editori, dagli autori agli artisti, dai festival ai contest, dai club ai circoli, dai megozi di dischi agli artigiani degli strumenti musicali, dai tecnici agli intermittenti, dai promoter alle agenzie, dagli uffici stampa ai videomaker e così via fino a rappresentare tutta la filiera delle piccole imprese, cooperative, partite iva, free lance e lavoratori precari del settore della musica.
Le problematiche sollevate sin dalla prima ora sono diventate ancor più gravi e indifferibili con l’emergenza Covid-19. Durante tale periodo StaGe ha svolto un lavoro intenso e costante, allargando la propria rete di contatti e collaborazioni ed estendendo il percorso al mondo di tutte le arti e della cultura in generale.
Allato a un impegno certosino nella mappatura dei bisogni della filiera, ci si è impegnati nell’elaborazione di ipotesi risolutive degli stessi e di conseguente interlocuzione con le istituzioni.
Tanti i tavoli di lavoro, locali e nazionali, cui ha partecipato attivamente e tante le proposte avanzate confluite in diversi provvedimenti adottati.
Il cammino per la tutela sostanziale del mondo artistico – culturale, specie di quello indipendente ed emergente, è solo all’inizio.
Abbiamo ricevuto il sostegno di Renzo Arbore, Alberto Salerno, Rossana Luttazzi e Carlo Marrale insieme a 1500 artisti e operatori ai nostri appelli dove chiediamo:
Attuazione immediata Codice spettacolo dal vivo con la Legge sulla Musica con Decreti Attuativi con Fondi per Discografia, Live, Digitale e Interculturalita’
Maggiori tutele a tutto il settore a favore di tutte le imprese e di tutti i lavoratori intermittenti dello spettacolo con ammortizzatori sociali certi come in tutti i comparti
Iva al 10% su tutti i live di qualsiasi genere e tipo come per il teatro e Iva al 4% su tutti i prodotti musicali fisici e on line come per i libri
Piu’ bandi e piu fondi per le aziende made in italy che hanno perso circa 750 milioni di euro complessivi di fatturato in questi sei mesi che devono essere tutti recuperati con l’innesto di nuovi bandi come uno per la piccola discografia e le autoproduzioni , asse portante dello scouting del made in italy, e bandi che sostengano tutta la filiera dalla produzione, al tour, al video, e tutto quello che si realizza con la filiera delle piccole aziende della musica
Rinnovamento e raddoppio del FUS per ingresso musica popolare contemporanea a pieno titolo
Piattaforma on line con Rai Play per diffusione musica indipendente ed emergente attraverso la diffusione insieme alla Radio Rai e altri canali Rai tv di festival e kermesse di tali settori
Allargamento Bonus a tutti i prodotti musicali compresi gli strumenti e Tax Credit compresi i festival
Sostegni diretti alle opere prime e alla promozione all’estero