MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Grande successo di Romagna Mia in Piazza del...
“Il cuore sul cortile” è il nuovo singolo...
_resetfestival aperta la call per TUTTE le attività...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista i Monna...
Alluvione, Figurine Forever sostiene le Cucine Popolari di...
A Cesenatico nasce il “King on the Beach...
Punkreas, BeeBeeSea e Bongzilla per la seconda settimana...
Fuori il video di “Di tutti i giorni...
ALIS RAY VENERDÌ 2 GIUGNO ESCE IN RADIO...
EFFEMME VENERDÌ 2 GIUGNO ESCE IN RADIO “DOVE...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
MEI

Il 3 ottobre AL MEI al TEATRO MASINI/PIAZZA NENNI in ANTEPRIMA il VIDEO DE LA STORIA SIAMO NOI I CANTAUTORI E LE CANZONI FUORI ORARIO

18 settembre 2020

UNA SERIE DI NARRAZIONI IN VIDEO, FUORI ORARIO E FUORI GIRI, CHE RACCONTANO CON LE NUOVE TECNOLOGIE, ANCHE SOCIAL, ALCUNE TRA LE PIU’ IMPORTANTI FIGURE DELLA MUSICA ITALIANA ATTRAVERSO IL CINEMA, LA PITTURA E L’ARTE CHE HANNO ALIMENTATO E INCONTRATO IL LORO STESSO IMMAGINARIO

A cura di Jonathan Giustini

 

Una produzione esecutiva del Meeting degli Indipendenti www.meiweb.it in collaborazione con La casa del Cinema di Roma http://www.casadelcinema.it

 

IL 7 OTTOBRE L’INNOVATIVA SERIE VERRA’ PRESENTATA PRESSO LA SALA DELUXE DE LA CASA DEL CINEMA DI ROMA, IN UN EVENTO ESCLUSIVO DI LANCIO

 

Un progetto videonarrativo nato durante la pandemia che ha dato vita ad una sequenza puntate sperimentali, di oltre venti minuti ciascuna, per  una innovativa serie di videonarrazioni dal titolo La storia siamo noi/I cantautori e le canzoni ai tempi della nuova resistenza, andate in onda, una a settimana, sul portale del Mei e sui suoi social, che raggruppano tutta la musica italiana indipendente: https://www.facebook.com/pg/MeetingDegliIndipendenti/about/?ref=page_internal

Ideato e narrato dal giornalista e scrittore di Jonathan Giustini sulla base di un singolare e mai sperimentato prima approccio narrativo: una voce fuori campo e fuori orario incrocia la vita, l’arte e le opere di alcuni dei più importanti cantautori italiani con il cinema e l’arte alla base del loro immaginario: i film che hanno visto o che avrebbero voluto interpretare, i libri che hanno letto, le opere artistiche che li hanno emozionati. Che hanno vissuto e sognato.

Una narrazione coraggiosa ed innovativa, ai limiti dell’improvvisazione e del flusso di coscienza, dove i confini tra le arti crollano e l’immaginario, il sogno, diventano il flusso narrativo, il possibile quotidiano della vita e della musica.

Per provare a raccontare un’altra storia della musica. E le vere fondamenta da cui tanti capolavori nella musica sono partiti.

Un esperimento che ha riscosso sul web un grande successo. Condiviso e recensito. E di nuovo richiesto. Tanto da diventare anche un rubrica fissa per La Casa del cinema di Roma chiamata Cinema In Canto. Ovvero Le canzoni nel cinema, iniziato con Che cosa sono le Nuvole (Pasolini/Modugno) e proseguito con Here’s to you/Sacco e Vanzetti (Joan Baez/Ennio Morricone), Sandokan (Fratelli De Angelis), L’armata Brancaleone (Comencini/Rustichelli), Mr Dante Fontana (Sordi/Piccioni), Nashville (Altman/Carradine)

La serie per il Mei ha visto raccontare ed immaginare : Claudio Lolli/Alla fine del cinema muto incontra Buster Keaton, Enzo Jannacci va in vacanza insieme ai Signor Rossi di Bruno Bozzetto, Fabrizio De Andrè incontra la Buona Novella sulle immagini del Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini in un inedito racconto, Piero Ciampi insegue l’ombra di Jeanne Moreau e si ferma a parlare con il pittore Giulio Turcato e Carmelo Bene, Roberto Freak Antoni/Skiantos nell’Ode al Gulliver, al mal di testa, che per sconfiggere ricorre alla lezione di Arancia Meccanica di Kubrick., Ivan Graziani ossessionato dalle Novelle della Pescara che racconta il suo amore per Gabriele D’Annunzio, Franco Califano diventa  novello protagonista de L’uomo che amava le donne di Francois Truffaut, Sergio Endrigo in Ci vuole un fiore incontra Lelio Luttazzi, Vinicious De Moraes, Toquino, Battiato e tanti altri e fa l’attore.

 

 

Il formato viene costruito attorno a materiali di archivio di varia provenienza, anche e soprattutto provenienti dal mondo del web, ma anche con filmati e testimonianze incrociate appositamente realizzate.

Ipotizziamo che queste otto puntate su alcuni dei grandi protagonisti della canzone italiana e a cui si aggiungono altre narrazioni sulle celebri canzoni del cinema,  possano essere una base di partenza per adattare queste narrazioni ad un mezzo televisivo e social, come anche continuare nella serie che potrebbe prevedere altri nomi della musica italiana (da Lucio Dalla, a Battisti, da Carosone a Villa  e tanti altre storiche canzoni nel cinema (da Vacanze Romane a L’ultimo bacio, da Lo chiamavano Trinità a  Profondo Rosso).

La serie la immaginiamo rivolta a raccontare artisti scomparsi e che sono stati in certi casi anche dimenticati o poco raccontati, ma che altresì hanno lasciato un’impronta profonda nella musica italiana e nelle nuove generazioni. Un segno indelebile nel nostro immaginario. Come le canzoni che hanno segnato la storia del nostro immaginario cinematografico.

Una musica fuori orario, fuori giri ma che è la nostra storia. Dove la narrazione ritrova, minuto dopo minuto, le radici del presente e i segni tangibili dell’immaginario contemporaneo

 

L’AUTORE

 

Jonathan Giustini, giornalista per radio, carta stampa e televisione. Scrittore. Autore di diversi libri di argomento musicale, tra questi: Carta da Musica (Minimum Fax), Un enigma chiamato Pupo (Rai Eri), Claudio Lolli, La terra, la luna e l’abbondanza (Stampa Alternativa), I Denovo, Tempi di libero rock (Arcana) e di due libri di cinema Chi si firma è perduto, Ennio De Concini Memorie di un fallito di successo (Iacobelli) e Fellini Inedito/Sessantacinque fotografie svelate dalla lavorazione de Le notti di Cabiria (edizioni Interno 4). Ha scritto di arte per diverse mostre e cataloghi. Tra gli ultimi libri di questo argomento Vita D’artista/Un ragionare al margine dei disegni di Roberto Kunstler (Arsenio edizioni 2020).

LA PRODUZIONE E IL SUO TEAM

 

Il Meeting delle etichette indipendenti (in sigla, MEI), o anche Meeting degli indipendenti, è una manifestazione, giunta alla ventiquattresima edizione, che si svolge ogni anno nell’ultimo fine settimana di settembre a Faenza e che raduna le principali produzioni discografiche indipendenti ed emergenti italiane. Patron storico della manifestazione nata nel 1995 come Festival delle Autoproduzioni e diventata MEI nel 1997 è Giordano Sangiorgi. Lo affianca in questa produzione un team di specialisti social e producer come Massimo della Pelle, Ivana Stepanovic, Valentina La Rosa….

Il Mei raggruppa grande parte della musica italiana indipendente attraverso anche associazioni di categoria come  Audiocoop, Rete dei festival, AIA (Artisti italiani associati), Materiali Musicali, Adastra e riviste di settore com Exitwell ….

 

LA CASA DEL CINEMA DI ROMA

 

È stata inaugurata il 18 settembre 2004 , fondata da Felice Laudadio, si trova nella Casina delle Rose di Villa Borghese a Roma, in largo Marcello Mastroianni 1. È attualmente gestita da Zètema, società municipale specializzata in particolare in servizi per i musei.

Dispone di tre sale per proiezioni e convegni dotate delle più moderne tecnologie digitali di proiezione e del suono, di due sale espositive, di una libreria specializzata in libri sul cinema e sullo spettacolo e in DVD, di una sala per consultazione di film su DVD dotata di circa 5 000 opere. Da maggio-giugno 2007 dispone anche di un teatro all’aperto, capace di oltre duecento posti, per spettacoli dal vivo e per proiezioni in digitale che si svolgono da giugno a settembre-ottobre di ogni anno. È presente anche un servizio di caffetteria e un ristorante.

Dal 2015 direttore della struttura è stato nominato Giorgio Gosetti.

 

Il 3 ottobre AL MEI al TEATRO MASINI/PIAZZA NENNI in ANTEPRIMA il VIDEO DE LA STORIA SIAMO NOI I CANTAUTORI E LE CANZONI FUORI ORARIO was last modified: settembre 18th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Noemi Smorra: “Adesso” è il nuovo singolo
Articolo succesivo
Arriva Risuona Italia

Potrebbe interessarti anche...

Torna il contest musicale “Materiale Resistente 2.0”:...

4 settembre 2019

Sold Out per Ferragosto Sotto le Stelle...

15 agosto 2019

L’Italia Rossa dei videoclip fatti e visti...

26 marzo 2020

La Rubrica Esibirsi: “Quanto costa l’agibilità?”

13 aprile 2021

Nuova Disco Indie Music Chart: in testa...

13 dicembre 2021

#NewMusicThursday – I Rumori Sospetti ci presentano...

28 maggio 2020

ONDA ROSA INDIPENDENTE, NUOVA EDIZIONE: Giornata contro...

2 novembre 2021

Malika Ayane, Erica Mou e Samuel: altri...

14 agosto 2021

Nella Indie Music Like, la classifica indipendente...

15 maggio 2023

GIOVEDÌ 2 LUGLIO ALLE 21.30 UNDICESIMO APPUNTAMENTO...

2 luglio 2020

Ultimi articoli

  • Grande successo di Romagna Mia in Piazza del Popolo a Faenza a cura del MEI con la presenza di Rai News, Rai 3 Agora’, Mediaset, Sky TG 24 e tanti altri media a sensibilizzare sulla raccolta fondi pro alluvionati di Faenza
  • “Il cuore sul cortile” è il nuovo singolo dei XGIOVE
  • _resetfestival aperta la call per TUTTE le attività della edizione 2023
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista i Monna Lisa

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

26 MAGGIO TEATRO MASINI FAENZA TIENI BOTTA RACCOL 26 MAGGIO
TEATRO MASINI
FAENZA TIENI BOTTA

RACCOLTA FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA
DI MUSICA
ARTISTATION DI FAENZA

Si comunica che i biglietti per Faenza Tieni Botta si potranno ritirare presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 a Faenza a partire da giovedi 18 maggio fino a giovedì 25 maggio (esclusi sabato e domenica) dalle ore 15 alle ore 18:30.
Il biglietto per la raccolta fondi è di 20 euro intero e 15 euro il ridotto.
Da lunedi 22 maggio sara' possibile prenotare on line per chi non e' di Faenza alla mail: segreteria@materialimusicali.it
Nella serata di venerdi 26 maggio la Biglietteria del Teatro Masini aprira alle ore 19 per ingresso dei prenotati e per acquisto biglietti rimasti.
🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo t 🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @freakybeaofficial con particolare attenzione alle sue ultime release.

 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#freakybea #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
📣 Esce oggi 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚, di Roberta Cappelletti & Emisuréla

Il brano è prodotto da Casadei Sonora e Materiali Musicali.

📍 19 MAGGIO MONTE BRULLO (Faenza)
Veglione Romagnolo per il Premio Arte Tamburini

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

“Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo #robertacappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo #emisuréla formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo.
~Il prossimo appuntamento per vedere live il Veglionissimo sarà Venerdì 19 maggio a Montebrullo di Faenza, in occasione della nuova edizione del Premio Arte Tamburini~
“Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi , promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo così la Regione Emilia-Romagna nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’ UNESCO
La copertina è una fotografia proveniente dal “Fondo Marco Pesaresi”, si ringrazia il Comune di Savignano sul Rubicone – Archivio fotografico Marco Pesaresi.

#mei #meimeeting 
@giordano.sangiorgi 
@roberta.cappelletti.543 
@emisurela 
@regione_emiliaromagna 
@unesco

Powered by
@letsgomedia.official
𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗧!
𝗦𝗘𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗥𝗗𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯
Esibisciti e fai conoscere la tua arte, @morganofficial presiederà la giuria d’onore, scopri il contest giusto per la tua musica e fatti notare. 
ATTENZIONE, RESTANO POCHI GIORNI PER LE ISCRIZIONI, controlla le storie per regolamenti e info:

🪗IL LISCIO NELLA RETE

🎸MEETING MUSIC CONTEST

🎹PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI

🎤ONDA ROSA INDIPENDENTE

🎼LA MUSICA È LAVORO

🥁L’ECO FUTURO

👑 premi, riconoscimenti, promozione ed un pass per esibirsi a Faenza il prossimo 6-7-8 ottobre sul prestigioso palco del MEI.

Seguici per info e aggiornamenti
👉🏼 www.meiweb.it

@giordano.sangiorgi 
@ass.audiocoop 
@pro_fest_ 

powered by
@letsgomedia.official
Artisti, Band e Musicisti 🎙 Ultimi 20 giorni p Artisti, Band e Musicisti 🎙

Ultimi 20 giorni per iscriversi al Meeting Music Contest, il contest per scoprire i nuovi talenti della musica con giuria presieduta da @morganofficial in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme al @meetingrimini 🎸

Per partecipare alla finalissima del Meeting Music Contest del prossimo 24 agosto, basta seguire il Link in Biografia e inviare il materiale richiesto alla mail che troverete sul regolamento 🔥 

In palio per i vincitori:
- Esibizione live al Festival @mei_meeting 
- Registrazione di un brano presso gli studi di @gianlucalopresti.nevica presti
- Produzione videoclip a cura di Edizioni Parodoi 🎥
- Promo Stampa a cura di @laltoparlanteufficiostampa 🔥

Segui il Link In Bio e amplifica la portata della tua musica, in bocca al lupo 🎙

#indie #contest #band #artisti
Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, music Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, musica di @stefanocintimusica – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani.

tutte le info su meiweb.it 🎶
Concorso canoro nazionale riservato ai giovani tal Concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a
poter vantare una propria Orchestra Ritmo Sinfonica.

L’Associazione ProSceniUm, Progetto Scenico Umbro, cura e realizza spettacoli
per circuiti teatrali, Festival, Talent, Convention e organizza Master Class
formative con i professionisti del settore.

tutte le informazioni su meiweb.it
@robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @m @robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @mei_meeting 
 
La cantautrice indipendente Roberta Giallo calcherà il grande palco del Concerto del @primomaggiobologna anche in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Artisti @aiaartists per sottolineare che la musica è lavoro.

#PrimoMaggio
#RobertaGiallo
#primomaggiobologna 
#musicaitaliana
#meimeeting 
#cantautrice
#musica #bologna
#emiliaromagna
#artista 
#concerto
Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con i tre vincitori: Analogic, Beart e Revenant.

Vi aspettiamo al @piccadillyfaenza !
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy