MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli EraNera
Festa Della Musica: Venerdì 17 Giugno Roberta Giallo...
Il 2 e 3 giugno prossimo seminario di...
Coordinamento StaGe! Soddisfazione per l’approvazione del DDL su...
Spettacolo, Sottosegretario Borgonzoni: “Dalle maggiori garanzie per i...
MARTE (MARASCO): Dopo l’esperienza ad X FACTOR 2021,...
MiC, pubblicato l’atto d’indirizzo per la promozione culturale...
Delega spettacolo, Nencini (Psi-Iv): Oggi Senato voterà legge,...
Delega spettacolo, Franceschini: Dobbiamo correre per ok finale...
Delega spettacolo, Catalfo (M5S): Oggi passo decisivo per...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

#NewMusicThursday – Giuseppe Vitale VS Stagi – Intervista doppia – Di Marta Scaccabarozzi

17 settembre 2020

Due giovani talenti poco più che ventenni. Due generi musicali molto diversi tra loro. Due nuove release . Abbiamo incontrato il pianista Giuseppe Vitale, che domani pubblica con il progetto Jazz “We Kids” il disco “We Kids Quintet” (Abeat Records), ideato dal Maestro Stefano Bagnoli, e il cantautore pop Stagi, che l’11 settembre ha pubblicato il nuovo singolo “Spiccioli” (La Clinica Dischi). Stesse domande, risposte diverse. Punti in comune? Divergenze? Scopriamo dalle parole dei diretti interessati come un ventenne può vivere di e per la musica oltre le mode del momento.

Ciao ragazzi. Presentatevi ai lettori del nostro sito che ancora non vi conoscono.

GV: Buongiorno a tutti, sono Giuseppe Vitale e ho appena compiuto 21 anni.  Lavoro a vari progetti come pianista jazz, e parallelamente sto registrando il mio album da  solista (compositore, producer, polistrumentista e cantante).

S: Ciao ragazzi. Sono Stagi, sono ligure e le interviste mi riescono così così.

Qual è il primo ricordo legato alla musica che avete?

GV: Io in macchina, a circa tre anni, che ascolto a loop sempre gli stessi pezzi di Stevie Wonder.  All’ora come adesso.

S: Il primo ricordo che ho legato alla musica sono io a tre anni che gioco con il vecchio pianoforte di mia zia cercando le note che suonano bene insieme.

Quanto è importante lo studio in ambito musicale e quale è stato il vostro percorso di studio?

GV: Come in ogni cosa, più pratichi e più esperienza acquisisci, più avanti puoi arrivare. Nel caso specifico del jazz, la pratica è lo studio, e dipende quindi da ognuno di noi, individualmente, determinare il tempo necessario da dedicare alle varie fasi di crescita.  Credo lo studio abbia per la musica la stessa importanza che ha per ogni forma d’arte, non finisce mai. Ho studiato per 3 anni con Alberto Bonacasa alla scuola civica di Mortara (paese dove sono cresciuto e in cui all’epoca vivevo), approfondendo con sporadiche  full immersion  da Antonio Faraò, che mi ha accompagnato nel corso degli anni come mentore e amico.

S: Studiare è importante sicuramente, ascoltare lo è probabilmente ancora di più. Per quanto mi riguarda, ho iniziato da bambino studiando il pianoforte classico; in seguito ho studiato armonia con Mauro Avanzini. Lui mi ha insegnato questa cosa fondamentale: prima di suonare con altri, devi essere in grado di farlo ottimamente da solo. Ricordo la prima volta che ho preso in mano una chitarra elettrica: avevo undici-dodici anni e me ne sono innamorato follemente.

Giuseppe, perché hai scelto il Jazz? E tu, Stagi, perché Il Pop?

GV: Mio padre è musicista. Sono cresciuto andando a casa sua, tra le colline, ogni due week-end. Si trattava di due giorni in cui, per circa 12 anni, passavo giorno e notte a sentire musica e a immagazzinare tutto quello che mio padre aveva da dirmi, riguardo ogni gruppo e ogni album e ogni canzone. Mille strumenti da tutto il mondo in casa sua, quindi c’era anche lo  stimolo più fisico. A 3 anni Stax e Motown, a 6 i Beatles, poi Steely Dan e poi Stevie e tutti gli altri,  e poi, ovviamente, arriva anche il jazz. Grazie a questo direi forse che, a 14 anni, quando ho iniziato a studiare, avevo le idee abbastanza chiare  da capire che il jazz mi avrebbe permesso di racchiudere tutte le mie romantiche passioni in  un unico linguaggio.Come se non bastasse Bonacasa abitava nel mio stesso paese, e per me è stato un  grandissimo incentivo.

S: Per arrivare, verosimilmente, a tutti, anche se ci sono persone che costruiscono muri attorno a determinati generi o realtà musicali: questo è un gran male per loro stessi in primis, per la musica poi.

Quando avete capito di voler fare della  musica un lavoro o, quanto meno, di volerla condividere con il pubblico?

GV: Novembre 2015. Studiavo da ormai un anno ed ero impaziente di fare la mia prima data pagata. In un piccolo club di Milano, ad affiancarmi erano musicisti adulti quindi ero quasi tranquillo. Da quella sera ho semplicemente iniziato a ragionare come se quella fosse la mia vita, e per quanto mi abbia creato diversi ostacoli anche gravi, famigliari e scolastici, in breve tempo lo è diventata. Mi sono bruciato qualche anno di adolescenza, dedicandomi totalmente alla musica, ma ora mi ritrovo qui, al vero inizio della mia gioventù, a vivere a Milano con il mio migliore amico. Posso fare musica di giorno e di notte e, se non sono produttivo, disegno e coloro, o scrivo, o anche, semplicemente, ho il tempo per pensare e crescere e approfondirmi come persona. Per noi, è realmente il lavoro più bello del mondo.

S: Sin da bambino ho desiderato di lavorare nel mondo della musica e avere l’occasione di condividere la mia passione con qualcuno è una situazione che mi rende felice.

Giuseppe, domani esce il disco “We Kids Quintet” mentre Stagi, tu hai pubblicato lo scorso 11 settembre il singolo “Spiccioli”. Ce ne parlate?

GV: Circa un anno fa Mario Caccia (produttore Abeat Records) mi ha contattato, chiedendomi di inviare alcuni brani per una nuova iniziativa Siae.  Ho inviato 2 miei brani originali, presi da un concerto live con i fratelli Cutello. Da lì, una volta vinto il bando, io e Mario abbiamo pensato che una buona  idea sarebbe stata quella di fondere il mio progetto in quintetto, con il We Kids Trio di Stefano Bagnoli (a nome del quale abbiamo già registrato  un album per Abeat). Nei mesi la cosa si è poi trasformata in We Kids Quintet, non sappiamo bene perché, ma in fondo è andata bene così perché in questo modo siamo riusciti a dar maggior rilievo alla figura di Stefano Bagnoli. Ci siamo trovati in studio a Gennaio, due giorni, e abbiamo inciso tutti brani originali, circa un paio per ogni membro del gruppo.

S: Spiccioli è una canzone stanca, rilassata, che ho scritto tempo fa quando ancora frequentavo l’università. E’ probabilmente una canzone d’amore, ma contiene un po’ di introspezione e tracce di polemica sociale. Forse al primo ascolto può sembrare una canzone triste, ma vi assicuro che non è così.

Spiegate ad un ipotetico vostro coetaneo che ascolta trap o rap, generi molto diffusi ai nostri giorni, perché dovrebbe ascoltare anche il Jazz o il Pop.

GV: Forse è più difficile spiegare a un jazzista perché dovrebbe ascoltare rap o trap… se parliamo di jazz tradizionale, capisco i giovani che non lo ascoltano, è una musica che ormai esiste da tanto tanto tempo e che non c’entra nulla con la moda di ora (e i giovani, seguono la moda). A me piacciono hip hop e trap, da ascoltare e da suonare. Ma mi piace anche un sacco suonare jazz. E credo che il bello sia proprio la possibilità di fare tutto, ogni genere nel suo contesto, a volte con i rapper e a volte con sezioni jazz. O con entrambi.

 S: Non c’è nulla da spiegare: il Pop è di definizione per tutti, è autoevidente. Quotidianamente questi ragazzi hanno avuto, hanno e avranno a che fare con esso. Inoltre, una buona fetta della musica rap / trap che sta uscendo negli ultimi anni ricade tranquillamente sotto la campana del Pop.

Nelle vostre playlist Spotify cosa c’è?

GV: Stevie Wonder, Tyler the Creator, Flying Lotus, Louis Cole, Ella & Louis, Grieg, Otis Redding, Thundercat, Brad Mehldau, Zack Villere.

S: Aspetta, ci guardo, sono mai tante! La mia playlist preferita è composta da musica classica, funky/jazz strumentale e tanto Fender Rhodes: l’ho creata originariamente per concentrarmi meglio al fine di studiare, adesso la ascolto sempre. Nelle altre c’è davvero di tutto: prog italiano, psichedelia anni ’60, indie pop francese, cantautorato italiano, elettronica, bluegrass… Ovviamente c’è spazio anche per musica delle realtà locali prodotta da amici e conoscenti, oltre agli artisti italiani più in forma del momento, per citarne alcuni: Giorgio Poi, Dente, Venerus, Colombre… e ce ne sarebbero altri cento.

 

https://www.facebook.com/wekidsquintet | https://www.instagram.com/wekidsquintet/

https://www.facebook.com/sig.stagi | https://www.instagram.com/sig.stagi/

#NewMusicThursday – Giuseppe Vitale VS Stagi – Intervista doppia – Di Marta Scaccabarozzi was last modified: settembre 17th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Esce oggi MR. NOBODY, il nuvo singolo degli ALLEN
Articolo succesivo
Semplificazione per i Live

Potrebbe interessarti anche...

La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze...

5 febbraio 2021

SpazioArtiste – Diritti e Opportunità ritorna, questa...

18 novembre 2021

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla...

18 maggio 2021

Aderisco a L’Italia in una Stanza da...

28 marzo 2020

In Anteprima sul MEIweb i Black Lives...

26 agosto 2021

Ecco il format radio di fine giugno...

30 giugno 2020

Ecco la nuova Indie Music Like: in...

15 marzo 2021

Take me away è il nuovo video...

3 giugno 2021

Intervento di massima di StaGe! e Indies...

22 febbraio 2021

Sabato 3 e domenica 4 Novembre su...

31 ottobre 2018

Ultimi articoli

  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli EraNera
  • Festa Della Musica: Venerdì 17 Giugno Roberta Giallo Al Molino Scodellino Di Castel Bolognese Omaggia Lucio Dalla.
  • Il 2 e 3 giugno prossimo seminario di Interpretazione Vocale
  • Coordinamento StaGe! Soddisfazione per l’approvazione del DDL su Delega Spettacolo: ora pero’ passi subito alla Camera e nel frattempo si lavori ai Decreti Attuativi facendo riemergere e attualizzando quelli gia’ pronti e finanziandoli in modo significativo e importante.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini
🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna # 🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @la_malcostume e @rea.moi con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#rea #lamalcosfume#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy