19 settembre 2020
RISERVA NATURALE DI ALFONSINE – RAVENNA
Entroterre Festival: una “chiacchierata musicale” a cura di Luca Damiani
In INVENZIONI A DUE VOCI con Carlo Negroni al pianoforte
Il prossimo 19 settembre 2020 · ore 18 presso la Riserva Naturale di Alfonsine, andrà in scena “Invenzioni a due voci”, al pianoforte Carlo Negroni con la conduzione di Luca Damiani, direttore artistico ENTROTERRE Festival.
Il concerto è affidato a Luca Damiani, critico-giornalista stimolatore, che, attraverso ascolti eterogenei, provocherà la capacità inventiva di Carlo Negroni che improvviserà attraversando linguaggi provenienti da diversi mondi che ha attraversato nella sua carriera. Il tutto senza che ci sia stato un accordo preliminare e dunque regalando al pubblico il brivido della vera improvvisazione che anche nei secoli scorsi dava il segno di un grande talento.
Il programma
ore 18,00
Carlo Negroni (Pianoforte)
conduce Luca Damiani
Concerto ad ingresso gratuito su prenotazione
info https://www.entroterrefestival.it/progamma/invenzioni-a-due-voci-con-carlo-negroni/
LUCA DAMIANI, un giornalista e ottimo critico musicale, ed è una voce storica di Radio3. Attualmente è in onda tutti i pomeriggi alle 18 con il programma Sei gradi che mette in atto, attraverso la musica, la teoria dei “Sei gradi di separazione” secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra attraverso una catena di conoscenze con non più di 5 intermediari. Una teoria proposta per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy in un racconto breve intitolato “Catene” e poi divulgata in tutto il mondo nel 1993 dal film omonimo interpretato da Will Smith e diretto dal regista Fred Schepisi. E in musica attraverso i “Sei gradi” si può andare, per esempio, da Franz Joseph Haydn a Frank Zappa, o da Franz Joseph Haydn a Patty Pravo, da Bach a Brian Eno & David Byrne. Luca Damiani è anche uno scrittore. Ha esordito nel 1990 con il romanzo “Guardati a vita”, ed. Marsilio, con il quale ha vinto il premio Grinzane Cavour opera prima e l’anno successivo con il romanzo “Una, fatale” il Premio Fiesole. Nel 1995 ha pubblicato i racconti “Che ne sarà di lei?”, nel 1997 il romanzo “Il baro”, ed. Marsilio, nel 1998 “Saper vivere”, un galateo per il 2000, nel 2004 con Castelvecchi ed. pubblica il saggio “Le Bufale”, sulle beffe mediatiche. È in uscita quest’anno per Stampa Alternativa nella collana Eretica, la sua ultima fatica letteraria «POW», la storia dura e avvincente di legami famigliari e, soprattutto, della ricerca delle ragioni di quell’abbandono, che porta con sé conflitto e sofferenza. Ma se qualcuno chiedesse a Luca Damiani quali siano le sue opere migliori, son sicura che risponderebbe i suoi due bellissimi figli, Matteo e Giulio.
CARLO NEGRONI
Allievo di Sergio Perticaroli Prima del diploma gli viene offerta una borsa di studio presso la North Carolina School of Arts,cosi inizia il suo rapporto con la musica nord americana. Ottiene un riconoscimento ufficiale dalla Berklee College of Music di Boston per l’attività jazzistica, collabora con Hans Werner Henze, consegue il primo premio assoluto al concorso pianistico Rendano. Svolge la sua attività di insegnante di pianoforte presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone e in seminari e master classes in Sud America e negli Stati Uniti. Collabora assiduamente con la Rai-Tv in vari programmi e nelle diverse reti. Dal 1999 è uno dei principali artefici del successo della trasmissione radiofonica “Invenzioni a due voci” (Rai Radio 3). È invitato, in qualità di solista, in numerosi festival e stagioni internazionali quali Umbria Jazz, Nuova Musica, Festival Barocco, Roma Europa Festival, Accademia di Santa Cecilia, Mozarteum di Salisburgo, Ravello Festival, Italian Festival di Broadway, Chamber Music Society di Chicago, Carnegie Hall di NewYork, toccando nelle sue tournées, oltre all’Italia, la Francia, l’Austria, la Croazia, il Venezuela, la Germania ,la Colombia, l’Egitto, il Kenya, gli Usa. In qualità di compositore ha scritto e diretto musiche per balletti (tra i quali Gente commissionato dalla Sagra Musicale Umbra) e per varie commedie musicali. Ha inoltre inciso per la Rai, Edipan, Radio Zagabria, Radio Bucarest, Radio Vaticana, Rai Radio 3, RCA, EMI, RAI TRADE. Per la sua grande versatilità tra musica classica, jazz, contemporanea è molto apprezzato negli Stati Uniti,dove tiene seminari nelle maggiori Università. Nel 2001 ha tenuto un concerto al Quirinale, presentando il suo, Millenium Bach “liberi ricercari” sui temi del Clavicembalo ben temperato, sintesi tra la polifonia bachiana e il continuo divenire della composizione estemporanea. Il concerto è stato trasmesso in diretta radiofonica su Radio 3. Nel 2003 gli è stato assegnato l’incarico di comporre tutte le sigle del palinsesto di Radio 3. Nel 2004 durante la notte Bianca di Roma in diretta da Radio tre esegue un concerto per due pianoforti con Enrico Pieranunzi. Nel 2005 in diretta radiofonica europea per i festeggiamenti nella ricorrenza di Rossini esegue piano improvisation su temi di Rossini Nel 2006 la rassegna “I concerti nel Parco “ a Roma gli commissiona Tema con variazioni per pianoforte e plug-in elettronici che Negroni esegue nei concerti del festival. Nel 2007 è ospite del festival “Umbria Jazz” dove presenta in un applauditissimo concerto per piano solo il suo disco Millenium Bach edito da Rai Trade che è l’edizione delle composizioni di Carlo Negroni L’anno 2008 vede Negroni impegnato nella composizione ed esecuzione del concerto per pianoforte ed orchestra da jazz piano concept che “ i Pomeriggi Musicali “ di Milano gli commissionano , eseguito poi al Teatro Dal Verme di Milano. In quell’occasione Negroni è interprete anche di una prima assoluta di un altro concerto per pianoforte ed orchestra composto da Luciano Digiandomenico Viene poi invitato al Ravello Festival per un concerto di sue composizioni. L ‘anno seguente viene ripreso lo Jazz piano concept e portato in tournee con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Nel 2010 compone insieme a Stefano Taglietti e registra un nuovo cd pubblicato ed edito da Rai Trade “Piano Machine” per due pianoforti Opere edite da Rai Trade Millenium Bach, per pianoforte (2001), durata: 60’ ca., 1a esecuzione: Roma, 06/05/01 [RTC 737] – Speculum [RTC 737-1] – Meridiana [RTC 737-2] – Raggio Radio 3 [RTC 737-3] – My funny famyband [RTC 737-4] – Blue stone [RTC 737-5] – Ottavo obbligato [RTC 737-6] – Red maple tree [RTC 737-7] – Doc Klavier [RTC 737-8] – Emistero [RTC 737-9] – Cavea [RTC 737-10] – Friendly and [RTC 737-11] – Clessidra [RTC 737-12] Two and Two, per due pianoforti e due percussioni (2005), durata: 12’ ca. 1a esecuzione: Portogruaro, 03/09/04 [RTC 1691] Finger stringer per chitarra registrazione in disco Tema con variazioni per pianoforte. Esecuzione luglio 2007, I Concerti nel ParcoRoma Jazz piano concept per pianoforte e orchestra. Esecuzione marzo 2008, Teatro Dal Verme Milano Piano Machine per due pianoforti registrato su cd edito da Rai Trade e-mail;carlonegroni@hotmail.com