MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di...
MEI25: Il ‘Premio dei premi’ il 1° ottobre...
Gli EXTRALISCIO venerdì volano in GERMANIA all’Haldern Pop...
TOMMI “MALEMALEMALE” RIFLESSIONI E SPENSIERATEZZA CONVIVONO NEL NUOVO...
MAST FESTIVAL 2022 // 11-13 AGOSTO // MANCANO...
WHITESHARK, grande successo venerdì sera al Castello di...
VENDITTI & DE GREGORI: Continua il grande successo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Florence Queer Festival a Firenze. Dal 13 al 18 Ottobre 2020 al Cinema La Compagnia di Firenze. XVIII Edizione

11 settembre 2020

Torna il Florence Queer Festival con la sua ricca programmazione culturale che si snoda tra cinematografia internazionale a tematica LGBTQ, mostre, incontri ed eventi. Per questa diciottesima edizione, dal 13 al 18 ottobre 2020, il festival si presenta in una veste inedita, con un format che affianca alle consuete proiezioni in sala al Cinema La Compagnia di Firenze quelle online, nella sala virtuale Più Compagnia. La programmazione virtuale si estende inoltre alle presentazioni di libri e dibattiti, con la sezione “Queer focus online”. Con la scelta di rendere i contenuti di questa edizione accessibili anche sul web, il festival si propone di superare le distanze e creare un’importante occasione di partecipazione (#superaledistanze).

 

Il Florence Queer Festival è organizzato dall’Associazione Ireos in collaborazione con Arcilesbica Firenze e MusicPool e il sostegno di Fondazione Sistema Toscana.

 

 

Programma

Cinema la Compagnia – via Cavour 50/R, 50121 Firenze

 

Martedi 13 ottobre

 

Ore 18.15

The Ballad of Genesis and Lady Jaye di Marie Loisier (USA-Germania-Paesi Bassi-Belgio-Francia 2011, 72’) v.o. inglese, sott. Italiano. Sarà presentato da Vittore Baroni (critico musicale).

Marie Losier ritrae il musicista transgender e performer Genesis P-Orridge e la sua compagna Lady Jaye Breyer P-Orridge, concentrandosi in particolare sul progetto Pandrogynym, che attraverso l’utilizzo della chirurgia plastica, ha come obiettivo quello di modificare i corpi di entrambi per diventare più simili tra loro. La loro vita quotidiana diventa un campo di sperimentazioni permanenti, Genesis e Lady Jaye sfidano qualsiasi tipo di norma nel loro agire inventando rituali che trasformano la loro vita in un’opera d’arte.

Ore 21
Il caso Braibanti di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese (Italia, 2020, 50’) v.o. italiano, sott. Inglese
Il documentario di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, ricco di inediti assoluti, prova ad accendere una luce su un intellettuale eretico nel Novecento italiano (“genio straordinario” secondo Carmelo Bene) e sulla sua intera vita, dal precoce attivismo antifascista fino alla morte, passando per quel processo-farsa che, con la pretestuosa accusa di “plagio”, mirava in realtà a colpire la sua indipendenza e la sua omosessualità. Il processo ad Aldo Braibanti fu il nostro processo a Oscar Wilde, con un secolo di ritardo.

Mercoledi 14 ottobre

 

Ore 16.30

L’altra altra metà del cielo. Donne di Maria Laura Annibali, regia di Filippo Soldi (Italia, 2019, 53′) v.o. italiano
A sette anni di distanza dal suo secondo film, Maria Laura Annibali torna sull’argomento con una nuova opera nella quale, come anche il titolo suggerisce, continua a indagare nella realtà ampia e variegata del lesbismo. Il tessuto di questo terzo film è ancora l’intreccio di varie interviste a donne molto diverse tra loro che hanno in comune la scelta lesbica.

Ore 18.15

Welcome to Chechnya di David France (USA, 2020, 107’) v.o. inglese, sott. italiano – Anteprima Italiana

Diretto dal regista candidato all’Oscar David France (How to Survive a Plague, The Death and Life of Marsha P. Johnson), Welcome to Chechnya è un documentario potente e illuminante sulla storia di un gruppo di attivisti che rischiano la vita per combattere le persecuzioni anti-LGBTQ nella repressiva repubblica russa di Cecenia. Girato con la cautela di dover proteggere l’anonimato delle persone coinvolte, questo documentario espone le atrocità a cui sono sottoposte le persone LGBTQ in Cecenia, mettendo a nudo il coraggio di coloro che combattono contro una simile brutalità. Il film segue la storia di questi attivisti LGBTQ mentre lavorano sotto copertura per salvare le vittime e fornire loro case sicure e assistenza per il visto per sfuggire alla persecuzione. Un tour de force che testimonia l’importanza della resilienza e del coraggio.

Ore 21
Les Saints de Kiko
by Manuel Marmier (Francia, 2019, 30’) v.o. francese e giapponese, sott. Italiano
a seguire
Suk Suk
di Ray Yeung (Hong Kong, 2019, 92’) v.o. cantonese, sott. Italiano
La storia d’amore tra due anziani gay non dichiarati è al centro di Suk Suk di Ray Yeung, presentato in anteprima alla Berlinale. Pak è un tassista settantenne che nelle pause dal lavoro è solito rimorchiare uomini nei bagni pubblici. Durante una di queste spedizioni che incontra Hoi, un pensionato che se ne sta seduto tranquillamente in un parco. I due iniziano a frequentarsi ma entrambi devono nascondere la loro relazione alle rispettive famiglie mentre sognano un futuro insieme. Il film è ispirato al libro Oral Histories of Older Gay Men in Hong Kong del sociologo Travis Kong.

Giovedi 15 ottobre

 

Ore 16.30

Her Name is Bo di Marion Vagner & Christophe Deborsu (Francia, 2020, 50’) v.o. francese, inglese sott. italiano – Anteprima Italiana

Il cambio di sesso e il coming out come transessuale con amici e colleghi è sempre un processo difficile. Ora immagina di farlo all’età di 58 anni, quando sei già un noto reporter televisivo con moglie e figli. Questo è la storia del giornalista belga Bo van Spilbeeck. Bo ha inoltre deciso di filmare l’intero processo. Una testimonianza coraggiosa sull’importanza di restare fedeli a se stessi, contro tutti i pregiudizi e le discriminazioni.

Ore 18.15

Variações – Guardian Angel di João Maia (Portogallo, 2019, 105’) v.o. portoghese, sott. italiano e inglese – Anteprima Italiana. Sarà presentato da Donatella Alamprese ( cantante di world music ed interprtete di Fado).

João Maia realizza un biopic su uno dei cantanti più importanti della storia della musica portoghese. Figura amata e controversa del suo tempo, António Variações nasce ad Amares, un piccolo villaggio nel nord del Portogallo. Stufo di lavorare in una fabbrica locale, da giovane si trasferisce a Lisbona ospite di alcuni parenti e inizia a lavorare come barbiere. Ma il suo amore per la musica e la performance è così forte che inizia a cantare adottando un look eccentrico e trasgressivo. Pur essendo spesso vittima di pregiudizi, António Variações continua la sua carriera di cantante tra mille ostacoli e difficoltà.

Variações è una storia sulla musica e sulla lotta per ciò in cui crediamo.

Ore 21
Sheer Qorma
di Faraz Ansari (India, 2020, 30’) v.o. hindi, sott. italiano
a seguire
Ahead of the Curve
di Jen Rainin (USA, 2020, 95’) v.o. inglese, sott. italiano – Anteprima Italiana

Dalla sua fondazione nel 1990, la rivista Curve ha offerto una rappresentazione visionaria e impenitente della vita lesbica. Nel 2019, nel momento in cui le possibilità di tenere in vita la rivista sono limitate, la regista Jen Rainin e la fondatrice di Curve Franco Stevens esplorano questioni di visibilità lesbica, eredità e problemi attuali con interviste con a esponenti LGBTQ + contemporanei, tra cui Melissa Etheridge, Jewelle Gomez, Denise Frohman, Kate Kendell e Lea DeLaria.

Venerdi 16 ottobre

 

Ore 16
Breaking Fast
di Mike Mosallam (USA, 2020, 92’) v.o. inglese, sott. italiano
Mo è un medico gay musulmano che vive a West Hollywood. A una festa si imbatte in Kal, un affascinante attore che sembra rispecchiare il tipico stereotipo dell’uomo bianco americano. Quando Kal si offre di cucinare per Mo durante il Ramadan, quest’ultimo abbandona i pregiudizi iniziali, e i due stabiliscono un intenso rapporto superando le differenze etniche, religiose e sociali. Un’intelligente commedia che mostra come comprensione e condivisione possano insegnarci a oltrepassare gli ostacoli delle barriere culturali.
Ore 18.15
Luciérnagas
di Bani Khoshnoudi (Messico, Grecia, Republica Dominicana, 2019, 88’) v.o. spagnolo, sott. Italiano
Ramin è un trentenne iraniano che, fuggito dalla Turchia su nave cargo a causa della persecuzione subita in quanto gay, si ritrova a Veracruz in Messico. In Messico Ramin ritrova finalmente sé stesso e vive la propria condizione di esiliato in questo porto in cui passato e futuro sono in costante confronto.
Ore 21
Fabiu
di Stefan Langthaler (Austria, 2020, 30’) v.o. tedesco, sott. inglese e italiano
a seguire
Ellie & Abbie (& Ellie’s Dead Aunt)
di Monica Zanetti (Australia, 2019, 84’) v.o. inglese, sott. italiano – Anteprima Italiana
Ellie & Abbie (& Ellie’s Dead Aunt)
è una commedia romantica accattivante sull’iniziazione amorosa di un’adolescente australiana. Ellie si innamora della sua compagna di classe, la ribelle Abbie e vorrebbe invitarla al ballo della scuola. L’impresa non è facile ma il fantasma della zia Tara, un’attivista lesbica tragicamente morta negli anni ’80, la aiuterà.  Per Ellie il confronto con la zia sarà anche l’occasione per scoprire le circostanze in cui è avvenuta la sua morte.

Sabato 17 ottobre

 

Ore 16

Margen de error di Liliana Paolinelli (Argentina, 2019, 80’) v.o. spagnolo, sott. Italiano
Quando un’amica di sua figlia le confessa di essere innamorata di una donna anziana, Iris sospetta che si tratti di lei e ne è lusingata. Ma questa possibilità finisce per mettere a rischio la sua attuale relazione e la spinge a mettere in discussione tutto con un certo “margine di errore”.

Ore 18.15
Im Stillen Laut
(A quiet distance) di Therese Koppe (Germania, 2019, 73’) v.o. tedesco, sott. italiano e inglese – Anteprima Italiana

“La domanda principale è: perché voglio essere libero?” Erika e Christine sono una coppia da più di 40 anni. Oggi, all’età di 81 anni, ripercorrono un periodo turbolento della loro storia.

Im Stillen Laut è un film sull’amore e l’invecchiamento, l’autonomia e l’espressione artistica in spazi all’interno della DDR. Il film non resta ancorato al passato, ma guarda piuttosto al futuro e si pone domande sul ruolo dell’arte in tempi politicamente difficili, sull’importanza di restare fedeli a se stessi, alla propria arte e ai propri ideali e sul significato può creare l’arte, per l’individuo e la collettività.

Contraddizioni, visioni ed esperienze delle protagoniste restituiscono un’immagine complessa anche della storia della Germania Orientale. Un’immagine che non si inserisce nelle comuni narrazioni di resistenza e propaganda ma che testimonia l’importanza della resistente fine a se stessa, come quella delle due protagoniste del film.

Ore 21
Sappho Singing
by Tzeli Hadjidimitriou (Grecia, 2020, 24’) v.o. greco, sott. Italiano
a seguire
Vento Seco
di Daniel Nolasco (Brasile, 2020, 110’) v.o. portoghese, sott. italiano – Anteprima Italiana     Sandro lavora in una società mineraria nell’arida zona di Goiás in Brazile. Nel tempo libero le sue principali occupazioni sono il sesso occasionale con il collega Ricardo e nuotare nella piscina pubblica dove incontra Maicon, un motociclista che sembra uscito da Tom-of-Finland. Quando Maicon inizia a lavorare nella stessa azienda, i desideri di Sandro si trasformano in ossessione e tutto peggiora quando scopre che Ricardo e Maicon hanno una relazione.

Domenica 18 ottobre

 

Ore 16

The Capote Tapes di Ebs Burnough  (USA, 2019, 91’) v.o. inglese, sott. italiano – Anteprima Italiana

Answered Prayers avrebbe dovuto essere il più grande capolavoro di Truman Capote, un ritratto epico dello scintillante jet-set di New York. Invece ha segnato la rovina di Capote. La pubblicazione di tre estratti del libro in alcune riviste ha causato scandali e recriminazioni e il manoscritto non è stato più trovato.

Tra le rivelazioni del film ci sono i nastri di interviste agli amici di Capote fatte da George Plimpton, co-fondatore di The Paris Review, con lo scopo di scrivere una biografia mai completata. I nastri di Plimpton gettano nuova luce su quello che è successo. Ad essi si aggiungono le famigerate apparizioni televisive di Capote e interviste ad artisti del calibro di Dick Cavett, Jay McInerney e Norman Mailer, amici di Capote come Gloria Vanderbilt, Babe Paley, Marella Agnelli, Pamela Churchill e all’assistente di Capote, Kate Harrington, il cui padre era il suo amante. Attraverso archivi audio e interviste inedite agli amici e ai nemici di Capote, questo documentario intimo rivela l’ascesa e la caduta dello scrittore gay più iconico d’America.
Ore 18.15
Baci Rubati di Gabriella Romano, Fabrizio Laurenti (Italia, 2020, 63’) v.o. italiano, sott. inglese – Anteprima Italiana

Baci Rubati, di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano, getta luce su un capitolo della storia italiana che finora è stato taciuto o poco documentato, quello della repressione delle persone lgbt durante la dittatura fascista. Il film però non vuole soltanto documentare l’aspetto legislativo e psichiatrico di questa repressione, ma si concentra principalmente sul coraggio di chi, nonostante i limiti imposti, è riuscito a vivere la propria vita seguendo le proprie inclinazioni e scelte. Il film include tutta una serie di materiali home-movie, letterari, quali poesie, lettere, diari e brani di opere di narrativa, in gran parte inediti, e figurativi, allargando il campo alle espressioni culturali sia letterarie che pittoriche che hanno toccato l’argomento dell’omosessualità.

Anche in questo senso, quindi, Baci Rubati promuove la conoscenza e lo sviluppo della cultura, gettando luce su una produzione artistica spesso non indagata da questo specifico punto di analisi. Il risultato è un film corale in cui amori, incontri, emotività ed erotismo vengono narrati in prima persona e raccontano una storia di tante private (r)esistenze.

Ore 21
God’s Daughter Dances
di Sungbin Byun (Corea, 2019, 24’) v.o. coreano, sott. inglese e italiano
a seguire
Advokatas (The Lawyer) di Romas Zabarauskas (Lituania, 2020, 97’) v.o. lituano e inglese, sott. italiano – Anteprima Italiana
Marius è un avvocato gay che lavora come consulente di prestigiose aziende. Trascorre il tempo libero a divertirsi con gli amici e flirtare con giovani amanti. Un giorno, il padre di Marius con il quale non aveva nessun rapporto, muore. Il lutto si trasforma in amore quando l’avvocato trova una connessione imprevista con Ali, un rifugiato siriano che vive a Belgrado e che si guadagna da vivere facendo il sex worker.

 

Sala virtuale Più Compagnia

https://www.mymovies.it/live/piucompagnia/

 

 

Martedi 13 ottobre ore 21
Il caso Braibanti di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese (Italia, 2020, 50’) v.o. italiano, sott. Inglese

Mercoledi 14 ottobre ore 21
Les Saints de Kiko di Manuel Marmier (Francia, 2019, 30’) v.o. francese e giapponese, sott. italiano
Suk Suk di Ray Yeung (Hong Kong, 2019, 92’) v.o. cantonese, sott. Italiano

Giovedi 15 ottobre ore 21
Sheer Qorma di Faraz Ansari (India, 2020, 30’) v.o. hindi, sott. italiano
Ahead of the Curve di Jen Rainin (USA, 2020, 95’) v.o. inglese, sott. italiano – Anteprima Italiana

Venerdi 16 ottobre ore 21
Fabiu di Stefan Langthaler (Austria, 2020, 30’) v.o. tedesco, sott. inglese e italiano
Ellie & Abbie (& Ellie’s Dead Aunt)
di Monica Zanetti (Australia, 2019, 84’) v.o. inglese, sott. italiano – Anteprima Italiana

Sabato 17 ottobre ore 21
Sappho Singing di Tzeli Hadjidimitriou (Grecia, 2020, 24’) v.o. greco, sott. Italiano
Vento Seco di Daniel Nolasco (Brasile, 2020, 110’) v.o. portoghese, sott. italiano – Anteprima Italiana

Domenica 18 ottobre ore 21
God’s Daughter Dances di Sungbin Byun (Corea, 2019, 24’) v.o. coreano, sott. inglese e italiano
Advokatas (The Lawyer) di Romas Zabarauskas (Lituania, 2020, 97’) v.o. lituano e inglese, sott. italiano – Anteprima Italiana

Dal 13 al 18 Ottobre

134 di Sarah-Jane Drummey (Irlanda, 2019, 12’) v.o. inglese, sott. italiano

Chado di Dominica Harrison (UK, 2020, 7’), senza dialoghi

Collage di Sadeq Es-haqi (Iran, 2019, 14’) v.o. farsi, sott. italiano

Depois Daquela Festa (After that party) di Caio Scot (Brasile, 2019, 15’) v.o. portoghese, sott. italiano

Die Autoficker di Josia Brezing (Germania, 2019, 1’) v.o. tedesco, sott. italiano

Dirty di Matthew Puccini (USA, 2020, 11’) v.o. inglese, sott. italiano

Dungarees di Abel Rubinstein (UK, 2020, 5’) v.o. inglese, sott. italiano

Fabiu di Stefan Langthaler (Austria, 2020, 30’) v.o. tedesco, sott. inglese e italiano

God’s Daughter Dances di Sungbin Byun (Corea, 2019, 30, 24’) v.o. coreano, sott. italiano

Ionut and Calin di Sorin Poamă (Romania, 2019, 17’) v.o. rumeno, sott. italiano

Iris by Volkan Güleryüz (Turchia, 2020, 20’) v.o. turco e inglese, sott. italiano

Irreversibile di Matteo De Liberato (Italia, 2020, 12’) v.o. italiano

Les Saints de Kiko di Manuel Marmier (Francia, 2019, 30’) v.o. francese e giapponese, sott. italiano

Little Virgin di Benoit Masocco (Francia, 2020, 20’) v.o. francese, sott. italiano

Lone Wolf di January Jones (Australia, 2019, 12’) v.o. inglese, sott. italiano

Miller & Son di Asher Jelinsky (USA, 2019, 21’) v.o. inglese, sott. italiano

Naomi di Megan Rossman (USA 2020, 6’) v.o. inglese, sott. italiano

Roadkill di Aliza Brugger (USA 2020, 15’) v.o. inglese, sott. italiano

Sappho Singing di Tzeli Hadjidimitriou (Grecia, 2020, 24’) v.o. greco, sott. italiano

Sweet Mother di Zena Igbe (UK, 2019, 13’) v.o. inglese, sott. italiano

The Passing di Nichola Wong (UK 2019, 15’) v. o. inglese, sott. italiano

Vive, Baila, Posa di Valentina Riveiro Moreira (Spagna, 2020, 12’) v.o. spagnolo, sott. italiano

Yubov Nozhica Hartiya di Josia Brezing (Bulgaria, Paesi Bassi, 2019, 21’) v.o. bulgaro, sott. Italiano

 

 

Eventi on line

 

Martedi 13 Ottobre ore 16.30

Anni ‘80 a Firenze, la svolta dopo la rivolta

Con Betty Barsantini, Stefano Fabbri, Andrea Sbandati e Vincenzo Striano

 

Giovedì 15 Ottobre ore 19.30 

Presentazione del libro

Quelle come me. La storia di Splendori e miserie di Madame Royale (PM Editore) a cura di Andrea Meroni e Luca Locati Luciani con la collaborazione di Giovanbattista Brambilla

Saranno presenti i curatori

 

Sabato 17 Ottobre ore 19.30 

Presentazione del libro

La Traviata Norma. Ovvero: vaffanculo… ebbene sì!, Collettivo teatrale Nostra signora dei fiori (Asterisco Edizioni) a cura di Mauro Muscio

Sarà presente il curatore

 

 

Mostre.

 

Dal 22 Ottobre al 5 Novembre 2020 .MAD Murate Art District – Firenze.

Florence Queer Festival presenta in collaborazione con Mus.E le street artist del momento, Lediesis con la loro mostra itinerante Superwomen 8 x8 città che dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli sbarca al MAD Murate Art District di Firenze dal 22 ottobre al 5 novembre2020.

Per il Florence Queer Festival realizzeranno in esclusiva due nuove Superwomen, che si aggiungono alle 8 già realizzate.

 

 

 

 

 

 

Cinema La Compagnia

Pomeridiano: € 5
Serale: € 7, ridotto € 6

Giornaliero: € 10, ridotto € 8
Abbonamento pomeridiano: € 20 (tutte le proiezioni pomeridiane)
Abbonamento: € 35 (tutte le proiezioni pomeridiane e serali)

Sala Virtuale Più Compagnia
Abbonamento: € 9,90

Florence Queer Festival a Firenze. Dal 13 al 18 Ottobre 2020 al Cinema La Compagnia di Firenze. XVIII Edizione was last modified: settembre 11th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
MAESTRO PELLEGRINI DA VENERDÌ 11 SETTEMBRE ESCE IN DIGITALE IL NUOVO EP “FRAGILE, VOL.2”
Articolo succesivo
BEPPE CUNICO: “Silent heroes” è il singolo prog rock con cui esordisce il cantautore e batterista vicentino

Potrebbe interessarti anche...

Slow Music in collaborazione con Fondazione Giorgio...

23 giugno 2021

Florence Folks Festival, una Festa popolare urbana,...

21 luglio 2022

Dal 26 al 29 maggio – “Armonia....

4 maggio 2022

Le Marche sostengono direttamente lo spettacolo

10 novembre 2020

Mermaids – Rassegna di Canzone d’Autrice e...

13 giugno 2022

Mare e Miniere • Iscrizioni ai Seminari...

12 marzo 2021

Contest musicale Play Music Stop Violence –...

7 febbraio 2022

World music: al 31 maggio la scadenza...

8 maggio 2020

Sindaca di Assago vuol fare il Festival...

3 febbraio 2021

Torna Summertime in Jazz versione XXL: la...

15 giugno 2021

Ultimi articoli

  • BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV : 135 MILA SPETTATORI, IN REPLICA SU ICARO TV IL 15 AGOSTO ALLE 20 E 35
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
  • Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
  • FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy