MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Torna Trans Europe Express. Mezzogiorno in musica indie:...
Al Salone di Torino le antiche serenate calabresi...
Ritorna, venerdì alle 17 sulla pagina instagram del...
ANNA ROMALDINI ESCE IL MIRROR SINGLE IGNARA E...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli EraNera
Festa Della Musica: Venerdì 17 Giugno Roberta Giallo...
Il 2 e 3 giugno prossimo seminario di...
Coordinamento StaGe! Soddisfazione per l’approvazione del DDL su...
Spettacolo, Sottosegretario Borgonzoni: “Dalle maggiori garanzie per i...
MARTE (MARASCO): Dopo l’esperienza ad X FACTOR 2021,...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

#NewMusicThursday – Intervista esclusiva a Boetti – Di Marta Scaccabarozzi

10 settembre 2020

Nel 2018, a Prato, Damiano e Meti davano vita a Boetti, duo cantautorale e alternativo tra chitarre elettriche e suoni anni ’90. Li abbiamo incontrati in occasione della release del nuovo singolo “Golden Boy”, disponibile da domani.

 

Ciao Boetti, domanda spaccaghiaccio più difficile – nella risposta – di quello che sembra: come state, a meno di 24H dal ritorno sulle scene e dalla pubblicazione del vostro secondo singolo?

Tremebondi per l’ansia, ma anche per la gioia di pubblicare una nuova canzone, nella speranza che possa svolgere adeguatamente il proprio compito. L’uscita di Psicomadre ci ha inaspettatamente regalato un po’ più di saggezza, di respiro paziente in reazione alle conquiste e i fallimenti attesi. Il nostro percorso artistico è fatto di tanti piccoli mattoncini, per questo dobbiamo imparare sempre più a bilanciare lo stress agonistico con il giusto spirito di festa.

“Psicomadre” qualche mese fa, oggi “Golden Boy”: da madre a figlio, se così possiamo azzardare, vedendo un collegamento quasi “parentale” tra le parti. E’ un collegamento semantico che ci può stare, nella trama generazionale che sembra collegare i due brani?

La richiesta fatta in/a “Psicomadre” era quella di salvarci da noi stessi a livello intimo, individuale. Se proprio dovessimo unire tematicamente queste due canzoni così diverse tra loro, potremmo dire che in “Golden boy” c’è invece un senso di smarrimento identitario a livello collettivo. Se “Psicomadre” è guardarsi dentro, “Golden boy” è guardare (e guardarsi da) fuori.

“Golden Boy”, in uscita domani su tutte le piattaforme digitali, è un brano che sa di hit e di una generazione persa a rincorrersi nel tentativo di ritrovarsi. Ce ne parlate un po’ più approfonditamente?

La provincia italiana, per quanto grande o piccola sia, è stata e sempre sarà croce e delizia. Se ci nasci, se cresci all’interno delle sue dinamiche sociali ristrette, quasi (letteralmente) esclusive nel loro conformismo etico ed estetico, accumuli un bagaglio di esperienza preziosa e che ti porti dietro tutta la vita. Ad esempio: quando sei ragazzino ti prendono per il culo per l’acne o per un paio di scarpe. Poi diventi grande e una sera in centro ti capita di vedere che chi un tempo ti ha ferito adesso magari ha perso i capelli, o indossa abiti inguardabili, e forse addirittura convive con la tipa a cui tu hai dato il primo bacio e che dopo di te si è limonata in discoteca il ragazzo che andava al liceo nella classe accanto alla tua. Questo vuol dire “provincia”: conoscersi tutti, vivere così ignari e spensierati nel nostro hortus conclusus da finire per credere che quello sia il mondo, che quella sia la realtà. E che noi in tutto questo siamo bellissimi, famosissimi, infallibili, aurei.

Ma voi, in qualche modo, vi sentite di appartenere a qualcosa? Una scena, una generazione, un movimento che nel sottobosco serpeggia – sempre che esista?

Umanamente parlando ci sentiamo di appartenere a coloro che vivono la vita nei limiti dell’onestà, che non restano indifferenti davanti alle disuguaglianze e alle violenza verbale, che non si vergognano di mostrarsi per quello che sono, anzi rifiutano le consuetudini del corpo perfetto, della vita da sogno etc. Praticamente lo stesso potremmo dirlo a livello artistico. Quando ci esprimiamo lo facciamo per incorniciare un dolore e per farlo dobbiamo cercare di essere più onesti possibile, senza cadere nella tentazione di scrivere qualcosa di artefatto pur di attirare le attenzioni e i favori del pubblico.

Quanta responsabilità hanno i “Golden Boy” di cui parlate rispetto alla degenerazione valoriale (possiamo chiamarla così?) che denunciate nel brano? Nel senso, siamo pur sempre i figli dei nostri padri, e in “Psicomadre” già emergeva la necessità di un riferimento quasi disperato a figure che potessero proteggerci dal caos della Storia. E alla fine, qualche comportamento da “Golden Boy” lo abbiamo assunto tutti.

Per quanto noi ci crediamo assolti siamo lo stesso coinvolti (perdonaci la semicit.). Noi siamo figli dei nostri padri, nel senso generalmente astratto del termine, e il nostro spirito di edipica adorazione/emulazione ha fatto sì che riproducessimo la società così come l’abbiamo vista da loro. Ma questo è un difetto congenito nazionale, se non mondiale, comunque fisiologico nell’essere umano. Nel nostro mondo occidentale poi, dove regna il culto del possesso, l’acquisto e il consumo compulsivo dei beni materiali, tutto è esasperato alla massima potenza. Esco di casa perché possiedo, perché ho, e tutti lo devono sapere. Il punto non sta nell’estirpare il Golden boy che è in noi, ma almeno nell’essere consapevoli di quanta tristezza e quanti irrisolti ci siano dietro questi nostri atteggiamenti.

Come si esce dall’apatia e dall’inettitudine da “Golden Boy”, secondo voi? Esiste una via d’uscita reale, oltre l’urlo della denuncia?

È difficile uscire dal matrix dei Golden boy. Essere riconosciuti e riconoscere tutti, ogni nostro gesto o azione notata, apprezzata, trasformata in gossip, è una droga per cui non esiste rehab.

Consigliate ai nostri lettori un’attività utile da fare prima, mentre e dopo aver ascoltato, domani, “Golden Boy”. Qualsiasi cosa vi venga in mente!

Il programma ideale per apprezzare al meglio questa canzone è: prima di tutto vestirsi bene per uscire in centro a fare un aperitivo. Successivamente consigliamo di passare una serata in gruppo con tanti tanti amici, tra alcool e risate, e poi tornare a casa all’alba da soli, chiusi nella desolazione della propria auto.

E poi? Dopo la pubblicazione di “Golden Boy” che succederà? Ci date qualche anticipazione?

Poco dopo l’uscita del singolo pubblicheremo sul nostro canale YouTube anche il videoclip ufficiale, interamente autoprodotto e realizzato con la collaborazione di Manon Azar, un amico regista persiano trapiantato a Firenze. Per l’autunno arriverà anche il terzo singolo, che anticiperà l’uscita ufficiale dell’album. Ma ciò che più ci manca e che più di tutto proveremo a riprenderci è suonare sul palco, spaccare corde e bacchette, sputare nei microfoni. Il nostro unico habitat naturale.

 

IG https://www.instagram.com/boettisuona/

FB https://www.facebook.com/boettisuona

Marta Scaccabarozzi – 19 Media Agency

#NewMusicThursday – Intervista esclusiva a Boetti – Di Marta Scaccabarozzi was last modified: settembre 10th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
“STANOTTE UCCIDO MIO PADRE” il nuovo singolo di FRANCESCO BELLUCCI
Articolo succesivo
Direttiva Copyright, Mogol (SIAE): grazie al Senatore Pittella per l’impegno a favore dei diritti degli autori in Italia

Potrebbe interessarti anche...

I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE PETROLÀ VENERDÌ...

23 febbraio 2021

Compilation in sostegno di Genova Antifascista, il...

15 gennaio 2021

Prima Indie Music Like di Maggio: vede...

6 maggio 2019

In Anteprima sul MEIweb il nuovo video...

29 luglio 2020

#NewMusicThursday – Dalla Toscana il math rock...

9 gennaio 2020

Invia i tuoi Live per Ticket to...

18 febbraio 2021

Sabato 26 Maggio al Prometeo Di Faenza...

22 maggio 2018

NUOVA SUPERKLASSIFIKA: CAMBIA IL PODIO, IN TESTA...

27 ottobre 2020

Nuova Euro Indie Music Chart: in testa...

25 novembre 2020

Giordano Sangiorgi racconta a Rossella Diaco su...

31 agosto 2021

Ultimi articoli

  • Torna Trans Europe Express. Mezzogiorno in musica indie: con SIRIANA & VINTAGE VIOLENCE. Il Mei e’ partner
  • Al Salone di Torino le antiche serenate calabresi rivivono nel nuovo disco di Checco Pallone
  • Ritorna, venerdì alle 17 sulla pagina instagram del MEI, SpazioArtiste, la rubrica ideata e condotta dall’avv. Claudia Barcellona con ospite Diorhà!
  • ANNA ROMALDINI ESCE IL MIRROR SINGLE IGNARA E FOR YOU

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini
🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna # 🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @la_malcostume e @rea.moi con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#rea #lamalcosfume#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy