Tom Walker, un vero fenomeno dal vivo che nel 2019 si è portato a casa il British Award per il British Breakthrough Act (l’equivalente britannico del Grammy Award per il miglior nuovo artista) – precedentemente assegnato a musicisti di spicco come Dua Lipa, Sam Smith ed Ed Sheeran – non mostra segni di rallentamento. Il suo album di debutto, What a Time to be Alive, è uscito lo scorso 1° marzo. Oltre alla sua vittoria nel Regno Unito, è stato anche nominato miglior singolo britannico per la sua canzone “Leave A Light On”, che ha superato 350 milioni di stream e ha raggiunto il primo posto nelle classifiche musicali in 20 paesi, diventando disco di platino in 10 paesi, e il sesto brano più ricercato su Shazaam a livello globale. Questi risultati impressionanti per l’artista di 28 anni sono il trampolino di lancio nella sua fiorente carriera.
La musica di Walker trascende molteplici generi, riflette le sue esperienze personali, tra cui argomenti pesanti, come gli amici che soffrono di problemi di abuso di sostanze, il dolore e sentimenti di disperazione. D’altra parte, Walker offre un barlume di speranza che brilla attraverso l’oscurità prendendo un tono ottimista in tutte le canzoni e curando attentamente questo messaggio nel video “Leave a Light On”, che ha superato 100 milioni di visualizzazioni.
Durante il lancio del suo primo album Walker ha parlato dell’amore di suo padre per la musica e dell’impatto che questo ha avuto sull’amore eterogeneo e in continua crescita per i diversi generi, la sua ammirazione per Ed Sheeran e il suo recente impegno. Tom Walker offre se stesso e le sue storie personali con la stessa apertura e naturalezza in cui crea la sua musica.
Vorrei partire dall’inizio: sei nato in Scozia e cresciuto a Manchester (UK). Puoi parlarmi un po’ della tua educazione?
Ho vissuto in Scozia solo per tre anni e mezzo, quindi non ricordo molto della Scozia, ma gran parte della mia famiglia è ancora lassù, quindi ogni anno tornavo in Scozia a trovarli, almeno un paio di volte. Mio nipote vive ancora lì, mio zio, i miei due cugini e la nostra famiglia allargata. Sono amici di famiglia, ma sono una famiglia. È stata una parte importante della mia cultura tornare in Scozia, perché le persone sono così belle lassù e anche la scena musicale è davvero interessante. King Tut a Glasgow è uno dei miei luoghi preferiti e recentemente hanno dipinto il mio nome sulle scale. Gli Oasis hanno fatto uno dei loro primi concerti in assoluto lì e hanno firmato le scale, e tutta questa storia ha reso quelle scale dannatamente “cool”.
Ti è sempre piaciuta la musica?
Suono la chitarra da quando avevo dodici anni. Mio padre mi ha portato a vedere gli ACDC quando avevo nove anni a Parigi, ed è uno dei miei primi ricordi di come un concerto rock incredibile. Da allora ho voluto fare il chitarrista, quindi per diversi anni sono stato chitarrista e ho iniziato a scrivere canzoni e poi ho imparato a suonare la batteria e poi il basso. Non so perché non abbia iniziato a suonare uno strumento, sicuramente ha influito l’amore di mio padre per la musica. Un giorno mio padre uscì a comprare un pianoforte e tornò con un’armonica. La sua collezione musicale va da Bob Marley a BB King, Slipknot, Prodigy, Underwell, Foo Fighters, Muse per come tutto ciò che si può immaginare. Per questo, penso di amare così tanti generi diversi e penso che il mio album abbia un sacco di generi diversi che lo influenzano. Penso che si possa percepire nell’album e penso che sia a causa di mio padre.
Quali sono state le tue prime influenze musicali?
In termini di songwriting, direi Ed Sheeran. Quando andavo a Londra – studiavo per una laurea di tre anni in songwriting – ogni volta che ero sul treno, ascoltavo Ed Sheeran, registravo alcune cose di chitarra e scrivevo testi. Aveva pubblicato “You Need Me, I Don’t Need You” e ho pensato, “Se questo ragazzo può farlo, perché non posso farlo? È stato allora che ho deciso di fare l’università perché ho pensato: “Perché no? Perché non posso farlo?
Come pensi che il tuo suono si sia evoluto nel tempo?
Penso che si sia evoluto naturalmente, ma è iniziato molto più folk e nudo. Penso che fosse solo un mix di hip hop e folk e pop. Ora sono tante altre cose. Ci sono così tante influenze nell’album. Ancora una volta, da tutti i generi che ho ascoltato da quando mio padre mi ha presentato ACDC. Quando la gente mi chiede di descriverlo è così difficile. Dico sempre che è influenzato da ritmi hip hop, stile pop, con un po’ di folk, un tocco di blues, un po’ di reggae, c’è batteria e basso, c’è un po’di dubstep… Ci sono così tante influenza diverse lì dentro. Non riuscivo a scrivere un album rock. Mi annoierei in dieci minuti.
Qual è stato il processo alla base della creazione del video per “Leave a Light On”?
L’idea era ispirata alla situazione del mio amico, che era davvero perso in quel momento, sulla barca, non sapendo cosa stessa succedendo, aveva paura di guardare in faccia la realtà. Penso che quella fosse la sua sensazione, in quel momento. Era mentalmente provato e aveva problemi con la dipendenza e avevo paura per lui, come tutti i nostri amici. Volevo che il video lo rappresentasse, ma non in modo deprimente, in un modo che infonda speranza e penso che il risultato sia un ottimo lavoro.
Cosa speri che la tua musica possa trasmettere e come speri che le persone si sentano quando la ascoltano?
Oh wow. Voglio che la gente si senta come se li portasse via per un momento per perdersi nelle melodie e dimenticare tutti i problemi che stanno martellando il loro cervello. Sai cosa intendo? Così possono semplicemente perdersi nella musica e rilassarsi. Voglio che sia stimolante allo stesso modo. Non voglio fare la predica a nessuno. Voglio solo che pensino a cosa sia importante per loro, cosa li rende felici e cosa li rende tristi, perché questo è ciò che l’album rappresenta per me. Sono solo le storie della mia vita in cui ho imparato le lezioni di ciò che è bene, ciò che è male, ciò che mi rende felice e ciò che mi rende triste. Questo è l’album.
Come pensi che la Brexit abbia avuto un impatto sulla musica?
È difficile da dire al momento. Tutto è così confuso con la Brexit ed è deprimente per musicisti itineranti. Quando mi sono trasferito a Londra, ho vissuto con gli italiani per tre anni, poi mi sono trasferito con italiani e portoghesi e brasiliani e persone svedesi, sai cosa voglio dire? Ho vissuto con tutte le culture e di non essere in grado di andare in quei posti senza dover ottenere un visto e poi dover ottenere un A1 e fare tutte queste cose folli è solo che sta per ostacolare l’industria itinerante nel Regno Unito. Si è verificato un problema sconosciuto. Si potrebbe andare in Europa se si volesse senza fare domande. È sconvolgente che non si può fare ora perché viaggiare è fantastico. Si espande la mente, è questo modo che limita questa possibilità, è un peccato.
Hai appena detto che hai vissuto con persone di tutte le culture e ceti sociali. Come pensi che abbia informato la tua musica?
Beh, ho fatto molta musica diversa, specialmente la scena brasiliana. Uno dei miei amici è andato a vivere in Brasile per nove mesi e quando è tornato mi stava mostrando tutta questa musica incredibile. Mi ha mandato un paio di campioni che hanno iniziato a influenzare i miei battiti. Lavorando con persone provenienti da tutto il mondo si ottiene questa migliore comprensione del mondo. Forse è per questo che la mia musica sta andando bene a livello internazionale. Non ci ho mai pensato veramente, ma vivo con tutti i diversi ceti sociali e culture da anni e forse questo si traduce nella mia musica. Dev’essere una cosa subconscia. Non sto pensando “Questo pezzo andrà alla grande in Portogallo!”
Dove trovi ora l’ispirazione per la tua musica?
Solo la vita di tutti i giorni mi dà l’ispirazione, davvero. Ad esempio i miei amici che stanno attraversando tutti i tipi di situazioni diverse. Stanno avendo famiglie o si stanno magari trasferendo nelle loro prime case e attraversano tutti i problemi senza perdere il sorriso. E’ questo è il genere di cose che mi ispira di più, penso. Questo lavoro, come musicista, ogni giorno ti può distaccare da ciò che è la vita della persona normale. È molto difficile se non vedi i tuoi amici e non vedi la tua famiglia. Non ti connetti con queste persone. Penso che sia molto difficile scrivere una canzone sulla scrittura di una canzone o scrivere una canzone sull’essere in tour. Penso che più vedo i miei amici e la mia famiglia, le canzoni che scriverò saranno migliori.