Da mercoledì 2 a venerdì 4 settembre 2020 torna a Santa Margherita il Premio Bindi, il prestigioso festival dedicato alla canzone d’autore intitolato all’indimenticato cantautore e compositore genovese Umberto Bindi.
Giunta alla sua XVI edizione, la rassegna, sostenuta da SIAE e organizzata dall’associazione culturale Le Muse Novae sotto la direzione artistica di Zibba, si articolerà in tre appuntamenti, con in apertura un evento in streaming, con showcase, incontri e grandi ospiti, e a seguire due giornate di musica dal vivo.
Al contest per cantautori emergenti, da sempre cuore della manifestazione, è dedicata la serata di chiusura, che vedrà in lizza gli artisti Blindur, Martin Basile, ChiaraBlue, Fabrizio Ganugi, Luca Guidi, Incubo, Paolo Rig8 e la band Senna. Gli otto finalisti, selezionati dal direttore artistico Zibba tra 400 candidati, si confronteranno di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori.
Gli otto artisti si sfideranno in due esibizioni: una al pomeriggio e una alla sera. Caratteristica del Premio Bindi è infatti quella di non premiare una singola canzone ma l’artista nel suo complesso, dal momento che tutti i finalisti avranno modo di eseguire tra pomeriggio e sera quattro canzoni, tre proprie e una cover.
Il primo classificato riceverà la targa “Premio Bindi 2020” e una borsa di studio in denaro. Potrà inoltre, di diritto, partecipare al Premio dei Premi nell’ambito del Mei di Faenza. Durante la serata conclusiva, saranno poi assegnate la targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, in collaborazione con Inri e Metatron, e la targa “Beppe Quirici” al miglior arrangiamento.
A decretare i vincitori delle targhe sarà la giuria composta dal musicista e autore Vittorio De Scalzi, dal musicista Armando Corsi, dal conduttore radiofonico e autore Massimo Cotto, dal produttore e autore Marco Rettani, dai giornalisti musicali Lucia Marchiò e Massimo Poggini e dall’autore televisivo Edoardo Rossi.
Le scorse edizioni del Premio sono state vinte da artisti che si sono spesso poi affermati nel mondo della musica: Lomè (2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (2014), Gabriella Martinelli (2015), Mirkoeilcane (2016), Roberta Giallo (2017), Lisbona (2018), Micaela Tempesta (2019).
Si parte quindi mercoledì 2 settembre, alle 21.30, con l’evento online sulla pagina Facebook “Premio Bindi” con lo showcase di Protto, artista vincitore del concorso “Duel cantautori a confronto”, ideato dai cantautori Federico Sirianni e Tiberio Ferracane, che saranno anche ospiti di un incontro virtuale assieme al direttore artistico Zibba.
Le giornate di giovedì 3 e venerdì 4 settembre si svolgeranno invece nella cornice dell’Anfiteatro dei Giardini a Mare della cittadina ligure, intitolato anch’esso a Umberto Bindi. Giovedì 3 settembre, alle 21.30, l’incontro “Musica&Parole” con protagonista Dente, e con ospite d’apertura la cantautrice toscana Jamila. Ospiti della serata conclusiva, venerdì 4 settembre saranno invece Omar Pedrini e Vittorio De Scalzi, testimonial del disco omaggio a Umberto Bindi “Ritratti d’Autore”, che sarà presentato in anteprima nazionale proprio durante la manifestazione.