MARE E MINIERE 2020
XIII EDIZIONE
Mare e Miniere prosegue la sua programmazione con “Agorà, la piazza cantata”, produzione originale del festival che vedrà protagonisti Gabriella Aiello, Mauro Palmas e Alessandro Foresti
AGORA’, la piazza cantata
con
Gabriella Aiello, Mauro Palmas e Alessandro Foresti
2 Settembre ore 21.00
PaulyOnlus, via del Redentore 216, Monserrato
3 Settembre ore 21.00
Casa Dessì, Villacidro
4 Settembre ore 19.00
Monte Sirai, Carbonia
Domani 2 settembre alle ore 21.00 a Monserrato presso la PaulyOnlus andrà in scena “Agorà, la piazza cantata”produzione originale di Mare e Miniere che vedrà protagonisti sul palco la cantante romana Gabriella Aiello, le corde di Mauro Palmas e il pianoforte di Alessandro Foresti. Il concerto, proposto in prima assoluta nell’edizione 2019 e replicato in tutta Italia, è basato su un peculiare concept che ruota idealmente intorno ai suoni e alle musiche della piazza intesa come luogo di incontro ed interscambio umano e culturale. L’Agorà per le città greche era la piazza del mercato, il punto di riunione di una comunità, dove le voci dei venditori ordinavano melodie di vita quotidiana. Un luogo di festa, di amore dichiarati e non sempre ricambiati, un luogo di scandalo e di protesta, in cui di voce in voce, da secoli, le storie si sono popolate di volti, di suoni e di antichi rituali. Attraversando latitudini e longitudini sonore diverse, il trio condurrà il pubblico attraverso brani entrati ormai nella memoria collettiva mondiale come “Te recuerdo Amanda”, ma anche perle della tradizione musicale italiana come “So’ stato a lavorà a Montesicuro” e “Tarantella del Gargano”, che saranno intercalati dagli strumentali “Espero” e “Il Valzer degli increduli”, tratti da “Palma de Sols”, ultimo e più recente lavoro discografico di Mauro Palmas. Lo spettacolo verrà replicato il 3 settembre alle ore 21.00 a Villacidro presso Casa Dessì e il 4 settembre alle 19.00 nel sito archeologico di Monte Sirai a Carbonia con la collaborazione della Fondazione Il Cammino di Santa Barbara.
In conformità con le norme di sicurezza anti-Covid, per partecipare è necessario inviare richiesta all’indirizzo mareminiere@gmail.com indicando nome, cognome, recapiti telefonici e di posta elettronica.