A grande richiesta, prosegue la nuova stagione della kermesse “Cena & Concerto“ al Monte Brullo sulle colline di Faenza in Via Santa Lucia in collaborazione con la Casa della Musica di Faenza. La rassegna e’ attesissima dal pubblico di tutta la regione e anche quest’anno non mancheranno i grandi nomi storici della musica leggera italiana.
Mercoledì 2 settembre alle ore 20 arriva, nella settimana della Notte del Liscio, uno degli eventi speciali imperdibili con La Storia di Romagna in anteprima della Notte del Liscio: una grande anteprima per omaggiare la grande cantante faentina di liscio Arte Tamburini, la prima a incidere Romagna Mia su 45 giri, fondatrice del Folklore di Romagna e vicina di casa di Giordano Sangiorgi, patron del MEI, di cui era amica e che ogni anno si impegna ad omaggiarla. Anche quest’anno sara’ consegnato il Premio Arte Tamburni a una voce storica del folklore romagnolo: Antonella Nuti che festeggia i 40 anni di carriera. I musicisti de La Storia di Romagna con alcuni ospiti speciali Suoneranno le piu’ belle musiche romagnole di tutti i tempi i musicisti di una formazione eccezionale. Durante la serata, organizzata dalla Casa della Musica di Faenza, sara’ assegnato il primo premio dedicato alla memoria della grande voce di Arte Tamburini.
Quest’anno il Premio Arte Tamburini, insieme alla famiglia, sara’ assegnato da Riccarda Casadei a Antonella Nuti in una grande serata che ripercorrera’ tutte le tappe principali del folklore romagnolo di Arte Tamburini, prima grande voce del Maestro Secondo Casadei nei primi anni ‘50 e poi leader al femminile, una delle prime donne imprenditrici nella musica, dello storico e indimenticato Folklore di Romagna dai primi anni ‘70.
La Storia di Romagna nasce il 19 dicembre 1981, debuttando al Centro Internazionale “Ca’ del Liscio” di Ravenna. È una realizzazione di Vincenzo Nonni, ambasciatore della musica romagnola. Il suggerimento di fare un’orchestra di questo tipo fu dato da Raoul Casadei a Vincenzo Nonni, all’epoca direttore della Ca’ del Liscio. Tanti erano gli amanti della musica di Secondo Casadei, che da tempo sognavano di avere un’orchestra che proponesse la lunga e straordinaria storia musicale di questo grande Maestro, simbolo della Romagna.
L’orchestra nasce con lo spirito e l’impegno di eseguire i suoi brani con le stesse modalità e stile e con quel sound tutto particolare che contraddistingue questa musica. È una tradizione che fa parte della cultura popolare di questa terra, un patrimonio da salvaguardare; è vita per gli anziani, e per i giovani è linfa da trarre da queste radici.
La Storia di Romagna si presenta con una formazione di 7 elementi, con la caratteristica divisa rossa anni ’50, gli orchestrali schierati elegantemente sul palco su tre file, ognuna su un piano diverso. Tutto il repertorio è eseguito esclusivamente dal vivo, con grinta, forza e calore; una musica travolgente, carica di emozioni, che fa del ballerino un vero atleta da competizione.
Le serate d’estate si arricchiscono di una coppia di ballerini bravi e belli che, assieme alle fruste (gli s’ciucarein), formano uno spettacolo folkloristico indimenticabile, che riempie di gioia i cuori, invitando al ballo gente di tutte le età.
Completano il repertorio tradizionale, che comunque rimane il suo fiore all’occhiello, i ballabili internazionali di grande successo e le canzoni presentate dai cantanti che, con bravura ed esperienza, arricchiscono l’orchestra, composta da veri professionisti, offrendo così un concerto per chi ascolta e una carica di agonismo per chi balla. Serata dopo serata, nelle piazze e nelle sagre, nelle fese di parrocchia o dei partiti, l’orchestra raccoglie sempre maggiori consensi e successi, il pubblico impazzisce ed è sempre più numeroso, arrivando anche da tanti chilometri di distanza.
Per informazioni e prenotazioni: 0546.642283 e 3388811963 / Uff Stampa: 349.4461825
Arte Tamburini : http://www.auserimola.it/?p=6209
La Storia di Romagna: https://www.lastoriadiromagna.it/component/content/category/80-orchestra