MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Giordano Sangiorgi a Rai Tre per l’Appello per...
ELISA SANDRINI presenta KAFKA, pop song saltellante e...
Il 31 Marzo verrà pubblicato “La petite promenade...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
SAOR: le band di supporto per la data...
La cantante e attrice Isotta Tom a “Viva...
COLLA ZIO | BE COMEDY – SOLD OUT...
PRIMAVERA MUSICALE 2023 BINARIA CENTRO COMMENSALE GRUPPO ABELE...
Silvia Mezzanotte in tour
Cotton Club – concerti dal 29 marzo al...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Musicultura. Fabio Curto viene dichiarato vincitore assoluto

31 agosto 2020

Si è tenuta nella serata di oggi, sabato 29 agosto, la seconda serata finale della trentunesima edizione di Musicultura, la manifestazione dedicata alla canzone d’autore ospitata dal 2005 dallo Sferisterio di Macerata. Come già successo ieri, venerdì 28 agosto, a dare il benvenuto al pubblico è stato il conduttore Enrico Ruggeri, che ha aperto le danze con una rilettura di “Vecchio frack”, brano di Domenico Modugno pubblicato originariamente nel 1995 – come singolo, con, come lato B, “E vene ‘o sole” (quest’ultima su testo di Riccardo Pazzaglia). “Tutte le volte che vedete un bel concerto, ricordatevi sempre che dietro c’è un grande lavoro di gente che è sotto pressione: se possiamo salire sul parco per divertirvi, lo dobbiamo a loro”, ha esordito il già leader dei Decibel, omaggiando i lavoratori dello spettacolo, doppiamente impegnati nel backstage a causa delle disposizione anti-Covid: “E’ un’edizione – quella 2020 di Musicultura – temerariamente felice: in primavera, in quel periodo di grande smarrimento che abbiamo vissuto durante il lockdown, gli organizzatori stavano pensando a organizzare il vostro e nostro festival, e mattone dopo mattone ce l’hanno fatta. Grazie a loro siamo riusciti a ritrovare la magia dello spettacolo dal vivo: ringrazio il pubblico per aver voluto condividere la nostra sfida”.

I primi ospiti a salire sul palco sono i Pinguini Tattici Nucleari: la band bergamasca esegue “Ringo Starr” – brano classificatosi terzo allo scorso Festival di Sanremo – e “Ridere”, secondo estratto dalla ristampa della quarta prova in studio del gruppo, “Fuori dall’hype”. “La musica ci è mancata tantissimo [durante il lockdown], il live è il nostro habitat naturale”, ha spiegato il frontman della band Riccardo Zanotti, originario di Alzano Lombardo, uno dei comuni della bergasmasca più colpiti dall’emergenza sanitaria.

Dopo il set dei Pinguini Tattici Nucleari, prende il via l’ultima parte della fase finale del concorso: sul palco sale prima Blindur, per eseguire “Invisibile agli occhi”, e dopo di lei Fabio Curto, il già vincitore di The Voice – nel 2015 – in gara con “Domenica”, per la seconda e ultima esecuzione della propria canzone a favore del pubblico votante.

Segue l’esibizione di un altro ospite speciale della seconda serata di Musicultura 2020, Roberto Vecchioni (“Un grande amico di Piero Cesanelli“, lo introduce alla platea Ruggeri): il cantautore milanese propone alla platea dello Sferisterio una sentita rilettura di “Sopra Milano” (di Cesanelli) e “Mi manchi” (da “Robinson, come salvarsi la vita” del ’79). “Aveva tanta immaginazione, tanta creatività e curiosità, un bagaglio meraviglioso che avrebbe meritato un’attenzione nazionale”, dichiara Vecchioni a proposito di Cesanelli, il fondatore di Musicultura – a sua volta cantautore – scomparso lo scorso settembre: “Questa canzone [“Sopra Milano”] ci dimostra cosa significhi essersi un cantautore, nella sua semplicità. I tempi del cantautorato non sono mai morti, e questa manifestazione contribuisce a mantenerli vivi: è una resistenza, un fortino”. Alla fine del set, i rettori delle Università di Macerata e Camerino consegnano a Vecchioni il premio UniMarche.

Si torna al concorso canoro: sul palco salgono gli ultimi due finalisti, I Miei Migliori Complimenti e Miele, per eseguire i propri brani in gara – rispettivamente “Inter – Cagliari” e “Il senso di colpa” (quest’ultima ripetuta a causa di un problema tecnico, gestito molto bene – sul palco – dalla band di Walter Ferrari). I quattro finalisti tornano sul palco, tutti insieme, per un momento di “talk musicale”: tutti i concorrenti, a turno, si producono in un accenno di un brano che li ha influenzati. Blindur cita “Lazzari felici” di Pino Daniele, Curto “Piazza grande” di Lucio Dalla, I Miei Migliori Complimenti “Marmellata #25” di Cesare Cremonini e Miele “Grande figlio di puttana” (firmata da Lucio Dalla e Gianfranco Baldazzi per il testo e Giovanni Pezzoli e Gaetano Curreri per le musiche, originariamente pubblicata nell’eponimo album di debutto degli Stadio del 1982). La serie di brevi reinterpretazioni è chiusa dal presentatore Ruggeri, che esegue – insieme ai quattro finalisti – la sua “Una storia da cantare”, il singolo del 2019 diventato sigla dell’omonimo programma RAI dedicato ai grandi cantautori italiani.

Dopo un omaggio in video a Ron – la clip di un’esibizione dell’artista a Musicultura – che quest’anno celebra i cinquant’anni di attività, si torna al concorso: Ruggeri chiama sul palco Blindur, al quale viene assegnato il premio della critica, del valore di 3000 euro.

E’ il momento del terzo ospite della seconda serata di Musicultura 2020, Asaf Avidan: il cantautore israeliano – marchigiano d’adozione, residente a Pesaro da quattro anni – esegue “Reckoning Song”, originariamente pubblicato in “The Reckoning” del 2008, e “Lost Horse”, singolo estratto dal disco di prossima pubblicazione (il prossimo settembre) “Anagnorisis”. “Solo i marchigiani mi chiedono perché abito nelle Marche”, ha detto Avidan: “Perché ci sono paesaggi stupendi, il cibo è incredibile e gente meravigliosa. C’è il mare, c’è la montagna: ho comprato una vecchia casa a Monte San Bartolo, che ho trasformato in uno studio di registrazione. Ho iniziato a passare sempre più tempo qui, quindi…”. “‘Anagnorisis” è la ricerca di un filo comune di tutte le voci che sono dentro di me”, ha concluso l’artista: “Sono venuto qui nella natura della Marche per ascoltare le voci del silenzio dentro di me, per dargli un personaggio”.

Dopo il set del Gruppo Ocarinistico Budriese, è la volta del quarto e ultimo ospite della trentunesima edizione di Musicultura, il già leader dei Baustelle Francesco Bianconi: il cantautore toscano esegue prima “Quello che conta” di Luigi Tenco (da “Ti ricorderai di me” del 1967″), poi “L’abisso”, estratto dalla seconda prova da solista sulla lunga distanza dell’artista, e infine, in duetto con Ruggeri, “A me mi piace vivere alla grande”, brano presentato da Franco Fanigliulo al Festival di Sanremo del 1979.

E’ il momento di annunciare il vincitore finale di Musicultura 2020: ad aggiudicarsi il titolo è Fabio Curto con “Domenica”. L’artista viene richiamato sul palco a eseguire nuovamente la canzone portata in gara.

“Sono contento che uno dei capisaldi della ripartenza della musica dal vivo dopo l’emergenza sanitaria sia stato Musicultura”, ha dichiarato Ruggeri nella conferenza stampa tenuta allo Sferisterio al termine della serata – seguita in diretta su Facebook, hanno fatto sapere gli organizzatori, da circa 170mila utenti: “Il livello dei quattro finalisti è stato fantastico, e il calore del pubblico – benché ridotto dal punto di vista numerico – si è sentito. Anche questa volta ci siamo distinti per qualità. Questa è un’oasi felice: qui – nei ragazzi che hanno partecipato – c’è una purezza di spirito che va custodita. Ecco perché qui mi sento veramente a casa”.

“Per me partecipare a un altro concorso non è stato facile, per diverse ragioni”, ha spiegato il vincitore di Musicultura 2020 Fabio Curto: “Con The Voice mi sono ritrovato catapultato in un mondo, quello televisivo, che non era il mio, e rocambolescamente ho vinto. Partecipare a Musicultura era un mio sono nel cassetto, ma temevo di affrontarlo per una serie di ragioni: mi sono messo in gioco, rischiando di essere eliminato, ma non mi è mai interessato nulla di vincere. Quello che mi è sempre stato a cuore è dimostrare quanto amore metto in quello che faccio. Quando la mia musica arriva presso il pubblico e genera un coinvolgimento realizzo la magia che cerco nel fare questo mestiere. Il pubblico di Musicultura mi ha fatto il regalo più bello che potessi ricevere nella mia carriera musicale. ‘Domenica’ l’ho scritta un paio d’anni fa. E’ nata in inglese, e riassumeva tutte le sensazioni della domenica, in giorno in cui si ha il tempo di osservare le persone, di immaginare la settimana che hanno vissuto. Da bambino amavo la domenica proprio per questo: era un giorno più educato, più gioviale, un giorno speciale per me”.

Riguarda a questo indirizzo la registrazione audio/video della prima serata finale di Musicultura 2020.

Musicultura. Fabio Curto viene dichiarato vincitore assoluto was last modified: agosto 31st, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
19ª edizione del “Gran Galà Disconovità”
Articolo succesivo
Georgina Lynda presenta il suo nuovo singolo ”La Divina”, un brano che parla di una donna coraggiosa ed indipendente, nato dal vissuto dell’artista.

Potrebbe interessarti anche...

Nasce un nuovo contest con Zanotti a...

26 febbraio 2021

Dal 26 al 28 maggio – “Io...

26 maggio 2021

Il Mei invita agli eventi di venerdì...

30 gennaio 2020

CARAVAGGIO QUARTET per i cocnerti IUC al...

5 marzo 2020

Mercoledì 3 marzo IL VOLO è super...

26 febbraio 2021

Il grande jazz internazionale torna a Pescara...

24 settembre 2021

Ecco il Premio Carlo Gargioni

15 gennaio 2022

Cover Me: il primo contest italiano dedicato...

15 maggio 2020

Dal 22 al 25/4 torna a Bologna...

21 aprile 2022

PREMIO ANDREA PARODI: ON LINE IL BANDO...

27 febbraio 2021

Ultimi articoli

  • Giordano Sangiorgi a Rai Tre per l’Appello per il Liscio Patrimonio dell’Unesco
  • ELISA SANDRINI presenta KAFKA, pop song saltellante e in odore di anni 80, con arrangiamenti eleganti e un testo “provocatorio”
  • Il 31 Marzo verrà pubblicato “La petite promenade du poète” di Stefano Cinti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Fabrizio Tavernelli.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Il 31 Marzo verrà pubblicato “La petite promena Il 31 Marzo verrà pubblicato “La petite promenade du poète” di @stefanocintimusica 🎤

su meiweb.it tutti i link in attesa dell’uscita del singolo.

#musica #prossimauscita
Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼

 🔥pop🔥
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

Link per acquisto ticket : 
https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
AGORÀ Link ticket https://www.boxerticket.it/ev AGORÀ 
Link ticket 
https://www.boxerticket.it/eventi/agora/

#event #mei #faenza
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy