Oggi AudioCoop ha inviato la seguente lettera al Mibac dopo le tante segnalazioni ricevute. Eccola:
Al Ministro per i Beni Culturali
On.le Dario Franceschini
E p.c.
Al Direttore Generale Mibact
Salvo Nastasi
Al Capo Gabinetto Mibact
Prof. Lorenzo Casini
Roma
Egregio Ministro
ringraziandoLa per il suo impegno costante a favore del settore musica e in attesa di incontrarLa nei prossimi appuntamenti di settembre, con la presente siamo a segnalarLe a seguito dell’importante e significativo bando sulla discografia ed editoria emanato dal Suo Ministero e a seguito di decine e decine di segnalazioni che ci sono pervenute la necessita’ di alcuni accorgimenti relativamente a tale bando riportato qui sotto la nostra. Precisamente:
1 – slittamento di almeno una settimana perche le piccole strutture possano avere tempo di lavorarci, con il rischio di esclusione per i tempi ristretti di tantissime realta’ piccole che fanno fatica e mettono piu’ tempo rispetto ai big del settore a preparare i materiali e a presentarli: si chiede uno slittamento almeno fino al 15 settembre 2020;
2- il bando prevede un mercato discografico oramai superato e dove sono ancora presenti le barriere tra chi fa discografia, chi fa live, chi fa altre attivita’ mentre oggi spesso un’unica piccola impresa realizza tutto pur avendo un primario codice Ateco diverso: tale impostazione rischia di escludere dalla partecipazione del bando di centinaia e centinaia di produzioni; a tale proposito chiediamo quindi il superamento dei codici Ateco e di poter dare la possibilita’ di accedere a contributo chiunque abbia stampato e prodotto dischi nel periodo indicato al di la’ del codice Ateco primario che rischia di favorire solo le grosse strutture e sfavorire le piccole indies start up innnovative che lavorano sulla musica a 360 gradi;
3- insieme alla musica stampata, che e’ oramai di ultranicchia, supportare tutti coloro che hanno prodotto sempre nel tempo indicato solo produzioni on line come videoclip e audio in streaming senza supporto fisico;
4 -inoltre ci pare auspicabile a fronte di tutte queste realta’ un aumento del fondo di 10 milioni (come fatto anche per il bando extrafus per i festival e tour) per aumentare la platea di coloro che vi possono partecipare ed arrivare a segno.
A disposizione per ogni approfondimento, restiamo in attesa, immaginando che vorra’ cogliere tali proposte solo ed unicamente come positivo contributo a far si’ che l’azione del Mibact sia piu’ capillare e diffusa verso tutto il mondo della produzione discografica allargando al massimo la platea dei reali produttori ed editori partecipanti perche’ l’azione del Governo in tal senso sia ancora piu’ diffusa , profonda e al passo coi tempi.
In attesa di un cortese cenno di riscontro, si invia un cordiale saluto.
Per il Comitato Direttivo di AudioCoop
Massimo Della Pelle
Contatti: segreteria@audiocoop.it e maxdellapelle@gmail.com
Bando sulla Discografia al quale facciamo riferimento:
DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DAL VIVO: ECCO IL BANDO PER LA DISCOGRAFIA
25 agosto 2020
Con il Decreto del 5 agosto 2020 n. 380 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo, vengono destinati 10 milioni di euro per il riconoscimento di un contributo agli operatori dell’industria musicale, discografica e fonografica, al fine di mitigare l’impatto negativo prodotto in conseguenza delle misure di contenimento del Covid – 19 su un settore che rappresenta un segmento significativo del comparto dello spettacolo e delle attività culturali.
Tali risorse provengono dai fondi istituiti con il decreto “Cura Italia”, varato dal Governo lo scorso 17 marzo.
L’avviso è rivolto agli operatori con codice ATECO principale:
59.20.10 “Edizione di registrazioni sonore” (edizione di dischi, Cd, Dvd e nastri con registrazioni musicali e altre registrazioni sonore) – modulistica lettera A;
18.20.00 “Edizione di supporti registrati” (riproduzione da originali di dischi per grammofono, compact disc e nastri con registrazioni musicali e altre registrazioni sonore; riproduzione da originali di filmati cinematografici ed altre registrazioni video su Dvd, compact disc e nastri; riproduzione da originali di software e dati su dischi o nastri) – modulistica lettera B;
59.20.20 “Edizione di musica stampata” (edizione di musica stampata, spartiti) – modulistica lettera B;
59.20.30 “Studi di registrazione sonora” inclusa la registrazione su nastro (ossia, non dal vivo) di programmi radiofonici – modulistica lettera B.
Le domande potranno essere presentate utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma on-line dalla Direzione Generale Spettacolo.
LE DOMANDE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 16:00 DEL 8 SETTEMBRE 2020
Si specifica che le credenziali di accesso alla piattaforma Fusonline saranno rilasciate al momento della registrazione nella piattaforma medesima mentre, per quegli organismi che avessero già inoltrato precedenti domande utilizzando la piattaforma Fusonline, le credenziali di accesso resteranno le stesse già in loro possesso.
L’help-on-line fornirà la necessaria assistenza tecnica.
Di seguito il link per la presentazione della domanda:
Accedi alla piattaforma telematica per la presentazione delle domande Fondo Emergenza Covid-19