MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata...
Filippo Graziani in tour: Tour estivo IVAN25!!
Valerio Lundini in tour
Mezzogiorno In Musica Indie – Intervista Albi Fux
Federazione Industria Musicale Italiana/ in testa Lazza e...
La Giuria tecnica ha finalmente scelto i 9...
Indiescreti #58 La nuova classifica di Indieffusione in...
ZAGREB Il 1° Luglio esce “Libellula” nuova anticipazione...
STONA: oggi esce in radio “E uscimmo infine...
Da oggi in radio e in digitale “Cloé”...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Sponz acQuà!: lo Sponz Fest di Vinicio Capossela torna in Irpinia dal 25 al 30 agosto dedicato all’acqua, elemento di rinascita

14 agosto 2020

In un anno come questo, parlare di acqua non è solo parlare di ecologia, di risorse, di sfruttamento e di rapporto con la natura, è soprattutto parlare di rinascita. Da sempre le ritualità connesse a questo elemento, che è la sostanza stessa della vita, hanno a che fare con la purificazione e la rigenerazione. Lo Sponz Fest 2020 vuole essere un’esperienza anche simbolica: quella di ritrovarsi, con tutto un nuovo bagaglio di senso di responsabilità (verso noi stessi, gli altri, la natura intorno) sulle vie dell’acqua, nei luoghi che ci hanno fatto essere insieme in questi anni. Un modo per tornare a sentire le sirene dello spirito, d’acqua dolce e salata, dopo quelle delle ambulanze.

(Vinicio Capossela)

Sarà l’acqua, come elemento di rinascita, rigenerazione, purificazione, il tema di Sponz acQuà!, ottava edizione dello Sponz Fest, il Festival ideato e diretto da Vinicio Capossela, che rinasce anche quest’anno dal 25 al 30 agosto in Alta Irpinia, ma non solo. Lo Sponz Fest 2020 – Sponz acQuà è un evento programmato e finanziato dalla Regione Campania, promosso da Scabec – Società Campana Beni Culturali ed è prodotto dall’associazione Sponziamoci, La Cupa e International Music and Arts (IMARTS).

Da quella terra di mezzo che è l’Irpinia, stretta fra due fiumi, il Sele e l’Ofanto, il festival scenderà anche più a valle, verso il mare, sconfinando oltre provincia. Oltre a Calitri, cuore storico dello Sponz, le località interessate saranno Caposele e Torella dei Lombardi in provincia di Avellino, quest’ultima sorgente dell’Ofanto e terra d’origine di Sergio Leone; Paestum, Eboli, Serre, Valva e Contursi Terme in provincia di Salerno. Otto luoghi segnati dall’acqua. L’Irpinia è il giacimento delle acque che vanno a dissetare il sud, racconta Capossela. Da lì nasce l’acquedotto del Sele. Ma molte sono le fonti, le acque che disegnano il territorio, le fontane, le pile abbeveratoio di acqua pubblica, luoghi di incontro che restano a segnare le vie abbandonate del territorio come una radiografia di un mondo scomparso. E poi i fiumi. Poniamo l’attenzione sui luoghi toccati dal corso di due fiumi che hanno segnato la storia del territorio. L’Ofanto, l’Aufidus, il fiume che si incorna nei gorghi, impetuoso. Serpente tauriforme, che si insinua a volute, e gonfia e minaccia orrenda alluvione nei campi, come lo canta Orazio in una celebre ode, paragonandolo al dilagare delle truppe di Cesare nella Germania. E il Sele, il fiume che, non senza avere dissetato tutta la Puglia. attraversa le terre del terremoto che quest’anno compie 40 anni,  e la cui foce era guardata a vista dai templi della divinità marina.

Nel pieno rispetto delle norme di prevenzione al contagio dettate dalle norme nazionali e regionali e in apposite aree progettate per la capienza utile a garantire il corretto distanziamento sociale, chiamando organizzatori e pubblico al senso di responsabilità nel trovarsi vicini alla giusta distanza, come ogni anno lo Sponz riempirà “il vuoto delle terre dell’osso” con musica, arte, escursioni, laboratori, performance e momenti di scoperta delle tradizioni enogastronomiche del territorio.

In un momento storico in cui si aspira all’immunità, si vuole mandare responsabilmente un segnale di vita per ribadire l’importanza del concetto di Comunità, da sempre al centro dello Sponz Fest, nonostante le difficoltà dettate dal periodo e le condizioni in cui il festival è organizzato siano distanti dall’idea e dall’esperienza di sponzamento che lo hanno segnato fino ad ora.

Sarà dunque un’edizione limitata (ogni evento e incontro potrà ospitare un massimo di 200 persone) che quest’anno però si espande oltre i confini geografici che racchiudono il festival grazie alle possibilità della rete: sarà infatti possibile sponzarsi a distanza grazie allo streaming dell’intera manifestazione sulla piattaforma messa a disposizione da  Scabec – Società Campana Beni Culturali. Grazie al contributo di Scabec sarà anche prodotto un docu-film sull’esperienza Sponz acQuà 2020.

Sponz viene dall’espressione paesana “sponzare”, che significa ammollamento e perdita della rigidità, spiega il direttore artistico. Si sponza nell’acqua, come il baccalà. E nell’acqua si spurga, ci si purifica e monda. Si nasce a nuova vita. Pertanto questo è un invito a sponzà quà! Qua, nei luoghi del vuoto delle aree interne. Tra le nuvole in viaggio, dove l’ultra locale diventa universale. E il particolare comprende ognuno. Ammollare per purificare, imbevuti di incontro e conoscenza e poi sponzare nel movimento, nella rotazione collettiva che porta alla estasi, all’uscita dal recinto di se stessi. A sponzare, nel compiuto senso etimologico. L’idea è sempre quella di una esperienza che riguarda ognuno ma genera comunità.

Dunque niente grandi concerti in forma festivalizzata, ma una specie di carovana, di pellegrinaggio, di cammino coi piedi sulle acque. Aprire il mare della indifferenza, della chiusura, aprirsi un varco di esperienza tattile in un mondo sempre più domiciliarizzato nei servizi e mediato dalla tecnologia.

Tra i protagonisti confermati di questa edizione (il programma è ancora in evoluzione) oltre al direttore artistico Vinicio Capossela, ospite itinerante con la sua Rolling Sponzing Review, Vasco Brondi e Massimo Zamboni, Goffredo Fofi, Vincenzo Mollica, Piero Negri, Jimmy Villotti, Guano Padano e tanti altri.

Il tradizionale concerto all’alba del 25 agosto inaugurerà il festival a Torella dei Lombardi e sarà un omaggio alle musiche del cinema di frontiera eseguito dai Guano Padano, band capitanata da Asso Stefana.  All’ora di pranzo ci si sposta alle sorgenti dell’Ofanto con le letture Alfonso Nannariello tratte dal libro L’Ofanto dagli ipeti di vortici e creste e il grande innovatore del tamburo Peppe Leone con il suo “scrocio di tamburi”, un’ invocazione dalla foce dell’Aufidus, Barletta, eseguita alla sorgente. Dal tardo pomeriggio è la volta di Enza Perna in Mefite e altre cure con gli adattamenti sonori a cura di Giovannangelo de Gennaro, dell’incontro Acqua, palude e territorio monastico con il già monaco cistercense Padre Giuseppe Gaffurini e di un focus su uno dei grandi maestri della storia del cinema mondiale, Sergio Leone, originario proprio di questo comune, con la conversazione sull’opera di Leone fra Vinicio Capossela, Vincenzo Mollica (in collegamento video) e il giornalista del quotidiano La Stampa Piero Negri, autore di un libro in uscita sul grande regista. A seguire, il dixieland di Dr.Jazz&Dirty Bucks Swing Band in una piccola festa tributo a “C’era una volta in America”.

Il 26 agosto si torna a Calitri. Protagoniste della serata, le Anime galleggianti di Vasco Brondi e Massimo Zamboni, reading concerto ispirato all’omonimo libro che racconta la navigazione compiuta dai due musicisti lungo i canali che dalla pianura padana portano al mare.

Nel pomeriggio invece spazio alle figurazioni del fluire della compagnia teatrale Clan H in in Quaestio de Acqua e all’incontro con Goffredo Fofi sul pensiero e l’opera del sociologo, educatore, poeta e attivista antimafia Danilo Dolci, che all’acqua come strumento e oggetto di strategie di potere dedicò diversi scritti.

Il 27 agosto, sempre a Calitri, è la serata del concerto della Rolling Sponzing Review. Vinicio Capossela si unirà a un gruppo di musicisti che animano il festival da anni (Victor Herrero, Asso Stefana, Giovannangelo de Gennaro, Peppe Leone, Agostino Cortese, i “cupa cupa” di Tricarico, Andrea Lamacchia , un rabdomante e altri ospiti a sorpresa) ironicamente ribattezzata Rolling Sponzing Review per “AcQuà!”, un concerto tematico in cui ogni ospite declinerà il tema del festival nel testo e nel suono. Una piccola festa per Sora acqua celebrata nei sonetti dedicati alle fontane, nelle canzoni fluviali, nei muli che attraversano i fiumi, nelle ninfe e nella mitologia, nella cultura del mediterraneo, nei suoi scambi e nei suoi naufragi. Citando Coleridge, Acqua, acqua in ogni dove, e nemmeno una goccia da bere…

La mattinata invece si apre alla grande fontana rurale “dei provolacchi” con le lezioni della libera università per ripetenti, a cui seguiranno incontri e narrazioni con Donato Lucev tratti dal libro Le fontane di Calitri e le performance fra letture e canti a cappella del quartetto pugliese tutto al femminile Faraualla in Ogni Male Fore. In prima serata, le riflessioni sul Mediterraneo dell’europarlamentare e medico di Lampedusa Pietro Bartolo.

Il 28 agosto si comincia nel pomeriggio a Villa D’Ayala, a Valva, con una visita alla villa e un incontro con uno scrittore di fiume. A seguire, il concerto di Victor Herrero in Como agua en el jarro. In serata ci si sposta poi alle Terme Parco delle Querce, bene sequestrato alla camorra ora in

disponibilità al Comune di Contursi, ed è la volta di “Termae”, serata di musica e trattenimento in forma di festa pagana con protagonista il jazz di Teo Ciavarella e quello di Jimmy Villotti, lo storico chitarrista immortalato da Paolo Conte in Jimmy Ballando, che presenterà il suo storico repertorio narrando per l’occasione aneddoti sulla sua leggendaria opera rock Giulio Cesare.

Il 29 agosto l’appuntamento è nel pomeriggio a Caposele con il giurista e docente di fama internazionale Ugo Mattei, da anni in prima fila nella difesa dell’acqua pubblica.

Si prosegue al tramonto alle sorgenti del Sele con la musica antica in forma di laudi alla Sorella Acqua di Patrizia Bovi e Giovannangelo De Gennaro, per poi spostarsi al parco fluviale per gli interventi musicali di Victor Herrero e De Gennaro e infine “Alle fonti del folk”, una serata dedicata alla musica popolare con musicisti di alta Irpinia, Salento e Cilento. Tonuccio Bi-Folk, cantori di Teora, voci antiche di Caposele, Cantori del Capo. Folklore con furore da Caposele al Capo di Leuca.

Il 30 agosto in mattinata c’è la visita guidata dai volontari del WWF all’ Oasi di Persano nel Comune di Serre, mentre nel mezzogiorno si arriva sul Sele (Comune di Eboli, area di San Miele) per immergersi nella tradizione tardorinascimentale della compagnia Dramatodía fondata da Alberto Allegrezza con lo spettacolo piscatorio Ninfe, sirene, cigni e pescatori per proseguire fino alla foce del Sele (Comune di Capaccio Paestum) per il gran finale al tramonto con le percussioni di Peppe Leone nel Martirologio di San Vito.

Fra gli appuntamenti imperdibili dello Sponz Fest, da qualche anno a questa parte, gli incontri con gli esponenti del mondo della cultura, tra cui l’antropologo Vito Teti, la vulcanologa Rosanna Bonasia e Goffredo Fofi, della sezione Libera Università per Ripetenti, e i laboratori, che prenderanno il via il 26 agosto.

Sono le acque che penetrano il cuore di tenebra di queste terre di mezzo, zone d’ombra, luoghi del perturbante. Luoghi della Cupa – scrive Capossela. Proprio ora che si profetizza la sesta estinzione di massa, mentre l’acqua sale per effetto del discioglimento dei ghiacci, è il momento di gridare la chiamata per allestire l’arca e mettere in salvo il nostro mondo, uomini, bestie, clandestini e poveri cristi. Da otto anni Sponz Fest cerca di essere una piccola zattera di salvataggio nel selvaggio, in una realtà sempre più astringente e claustrofobica, una zattera di fisicità e natura nel mare magnum dell’individualismo collettivo delegato alla rete. L’acqua è l’elemento che riceve la forma dal suo contenitore, come la realtà, che prende la forma che l’uomo gli dà. Sponzare è allargare la forma e perderla.

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

Programma Sponz acQuà 2020- edizione limitata

Il programma è in continuo aggiornamento e potrà subire variazioni

25 agosto – Torella dei Lombardi

Concerto all’alba

Guano Padano – Tributo alla musica del cinema di frontiera.

Ora di pranzo – Loc. sorgenti dell’Ofanto

Alfonso Nannariello – Letture dal libro “L’Ofanto dagli ipeti di vortici e creste”

Peppe Leone in “Scroscio di tamburi”

Invocazione dalla foce

Tardo pomeriggio – Castello di Torella

Enza Perna in “Mefite e altre cure” adattamenti sonori a cura di Giovannangelo De Gennaro

A seguire

Padre Giuseppe Gaffurini – già monaco cistercense – “Acqua, palude e territorio monastico”

Sera – Piazza delle Fontane

“C’era una volta in America”

Incontro con l’autore Piero Negri. Interviene Vinicio Capossela

Collegamento in video con Vincenzo Mollica “Sergio Leone e i ruggenti Anni Venti”

a seguire

Dr.Jazz&Dirty Bucks Swing Band (Dixieland)

26 agosto – Calitri e loc. Gagliano

Mattino: – ore 11 circa

Incontri Libera Università per Ripetenti e laboratori con:

–          Vito Teti – antropologo

–          Rosanna Bonasia – vulcanologa

–          Goffredo Fofi –  storico-scrittore

Pomeriggio – ore 17 circa

Compagnia teatrale Clan H in “Quaestio de Acqua” – figurazioni del fluire a cura di Idea/azione teatrale di Salvatore Mazza

Tramonto – ore 19 circa

Incontro con Goffredo Fofi su l’opera e il pensiero di Danilo Dolci (autore de “Il potere e l’acqua”)

Sera – ore 21circa

Massimo Zamboni e Vasco Brondi in “Anime Galleggianti”

27 agosto – Calitri  e Loc. Gagliano

Mattino – ore 11 circa

“L’acqua chiara alla fontana”: una giornata alla fontana “ dei provolacchi” (Bosco di Castiglione) con lezioni della Liberà università per ripetenti con:

–          Vito Teti – antropologo

–          Rosanna Bonasia – vulcanologa

–          Goffredo Fofi –  storico-scrittore

Incontri, narrazioni con Donato Lucev dal libro “Le fontane di Calitri”

A seguire

Set a cappella del gruppo Faraualla in “Ogni Male Fore”

Pranzo al sacco per i partecipanti

Prima serata – ore 20 circa

Incontro a tema sul Mediterraneo con Pietro Bartolo

Sera – ore 21 circa

“Rolling sponzing review” in “acQuà”

con Vinicio Capossela, Victor Herrero, Asso Stefana, Giovannangelo De Gennaro, Peppe Leone, Agostino Cortese  e “cupa cupa” di Tricarico, Andrea Lamacchia e altri ospiti. 

28 agosto – Valva

Pomeriggio

Villa D’Ayala

Visita alla villa e incontro con scrittore di fiume

A seguire

Concerto di Victor Herrero in “Como agua en el jarro”

28 agosto – Contursi

Sera – ore 21 circa – Terme Parco delle Querce (bene sequestrato alla camorra in disponibilità al comune di Contursi

“Termae ”: serata di musica e trattenimento in forma di festa pagana con Jimmy Villotti e Teo Ciavarella

È gradito un abbigliamento consono all’occasione – Toga Toga Toga

29 Agosto – Caposele

Pomeriggio

Incontro/collegamento con Ugo Mattei, “L’acqua bene comune.”

Tramonto – ore 18.30 circa

Sorgenti del Sele

Patrizia Bovi e Giovannangelo De Gennaro in “Sorella acqua”

Parco fluviale

Interventi musicali di Victor Herrero, Giovannangelo De Gennaro

Ore 21

“Alle fonti del folk”

Tonuccio Bi-Folk, cantori di Teora, voci antiche di Caposele, Cantori del Capo. Folklore con furore da Caposele al Capo di Leuca.

30 Agosto – Sul Sele

Mattina –  Oasi di Persano (Comune di Serre)

Visite guidate all’oasi con wwf – “Il risveglio della natura”

Mezzogiorno – Sul Sele (Comune di Eboli, area di San Miele)

Ensamble Dramatodía in “Ninfe , sirene , cigni e pescatori”

A seguire

Tramonto – Foce Sele (Comune di Capaccio Paestum)

“Rolling sponzing review”

continua con

Peppe Leone in “Martirologio di San Vito”

Narratore, animatore, annunciatore, accompagnatore  di Sponz acQuà 2020: Andrea Tartaglia

Tutti gli eventi saranno svolti nel rispetto delle norme di prevenzione al contagio dettate dalle norme nazionali e regionali e le aree saranno progettate per la capienza utile a garantire il corretto distanziamento sociale con al massimo 200 persone negli eventi maggiori.

A tal fine sono predisposti piani a cura dell’Ing. Mario Petrella, nostro incaricato alle norme di sicurezza e normative Covid-19 che prevederanno:

–          Accesso agli eventi solo a seguito di prenotazione telematica e ticket di ingresso.

–          Posti numerati a sedere per assistere agli eventi

–          Accessi alle aree di incontro-spettacolo con controllo agli ingressi di temperatura corporea

–          Accessi alle aree dotati di strumenti di igienizzazione personale

–          Accessi alle aree con mascherina obbligatoria

–          Sistema di sicurezza aree con personale qualificato

–          Igienizzazione continua dei bagni pubblici

–          Somministrazione di alimenti e bevande nel rispetto delle normative HCCP e normative Covid-19

Sponz acQuà!: lo Sponz Fest di Vinicio Capossela torna in Irpinia dal 25 al 30 agosto dedicato all’acqua, elemento di rinascita was last modified: agosto 14th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze da Londra di Arianna Caracciolo. “Intervista ai K-LSY, l’evoluzione della musica elettronica strumentale “
Articolo succesivo
Presidente Santelli (Calabria) chiude discoteche e sale da ballo

Potrebbe interessarti anche...

Recovery Sound partecipa alla Festa della Musica...

20 gennaio 2022

FRANCESCO BACCINI IL SECONDO OSPITE DELLA RASSEGNA...

15 gennaio 2020

Dall’8 al 10 luglio torna a Chiusi...

22 febbraio 2022

PAOLO SIMONI, in occasione della 17ª edizione...

9 luglio 2021

Ultimi giorni per iscriversi al “PREMIO NAZIONALE...

30 giugno 2022

1° Festival internazionale della chitarra classica “Homenaje”...

22 febbraio 2021

XIV festival Creuza de Mà – Musica...

5 agosto 2020

GIPSYLAND, la 12ma edizione del Festival in...

1 luglio 2022

GallinaRock torna dal vivo con Finardi, Gragnaniello,...

24 giugno 2021

Sono aperte le iscrizioni al “Premio Nazionale...

20 ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Doro Gjat.
  • Filippo Graziani in tour: Tour estivo IVAN25!!
  • Valerio Lundini in tour
  • Mezzogiorno In Musica Indie – Intervista Albi Fux

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fin 🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fino al 3 luglio a Spazio Rossellini

Per il nono anno consecutivo, fino al 3 luglio, Roma torna in mano agli under 25 per due fine settimana di musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, incontri e talk con Dominio Pubblico - La Città agli Under 25 negli scenari di Teatro India e Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.

@dominiopubblico 
@hf4comunicazione
📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL M 📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL MEI 2022, E GIÀ SI CAPISCE CHE SARÀ SENSAZIONALE! 

⭐MEI 2022 - COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 

⏱️30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA) TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ.

📸𝘌𝘊𝘊𝘖 𝘐 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘐 𝘖𝘚𝘗𝘐𝘛𝘐: 
- @valeriolundini
- @cmontigre
- @ditonellapiaga
- @filograziani
- @lucamadoniaofficial
- @capovilla_cattivimaestri
- @robertagiallo
- @ernestoassante
- @irio_band
- @dorogjat

🏅𝘐 𝘗𝘙𝘌𝘔𝘐 𝘈𝘚𝘚𝘌𝘎𝘕𝘈𝘛𝘐: 

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗜𝗠𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮
C’MON TIGRE

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗘𝗫𝗜𝗧𝗪𝗘𝗟𝗟 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗡𝗢
DITONELLAPIAGA

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟱
VALERIO LUNDINI

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔
LUCA MADONIA

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗛𝗜𝗣 𝗛𝗢𝗣 𝗠𝗘𝗜
DORO GJAT

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟮
I RIO

🎁𝘎𝘓𝘐 𝘖𝘔𝘈𝘎𝘎𝘐: 

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝗗𝗜𝗘𝗖𝗜 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗖𝗜𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔
con ERNESTO ASSANTE e ROBERTA GIALLO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟮𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗜𝗩𝗔𝗡 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔𝗡𝗜
con FILIPPO GRAZIANI

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟭𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗔𝗦𝗢𝗟𝗜𝗡𝗜
con PIERPAOLO CAPOVILLA e PAKI ZENNARO,
GIAN ANTONIO MUTTO, GRAZIA DE MARCHI e ENRICO DE ANGELIS

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟰𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗜𝗚𝗜 𝗧𝗘𝗡𝗖𝗢
con FERDINANDO MOLTENI e ELENA BUTTIERO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜𝗔𝗧𝗢
con LUCA MADONIA

#comingsoon #mei #faenza #premi #pimi #exitwell #specialemei25 #artistadellanno #carriera #hiphop #regioneemiliaromagna #omaggi #luciodalla #ivangraziani #pierpaolopasolini #luigitenco #francobattiato
📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy