Il sipario si aprirà Giovedì 3, alle 21:00 (orario d’inizio previsto per tutti i concerti), con Nico Morelli–Arthur Henn–Jeff Ballard Trio, nuova e interessantissima formazione nata da una brillante idea dell’eccellente pianista pugliese ma parigino d’adozione, composta da tre formidabili musicisti: Nico Morelli (pianoforte), Arthur Henn (contrabbasso) e Jeff Ballard (batteria). Punta di diamante del trio, lo strepitoso jazzista statunitense Jeff Ballard, attualmente uno fra i migliori batteristi al mondo, già al fianco di Chick Corea, Pat Metheny, Bobby Hutcherson, Gary Burton, Brad Mehldau, Avishai Cohen, Mike Stern, Kurt Rosenwinkel, Joshua Redman, Mark Turner, Danilo Pérez, solo per citarne alcuni. Il repertorio prevede standard jazz, composizioni originali siglate da Morelli orientate in direzione contemporary jazz e alcuni brani appartenenti alla tradizione folk/mediterranea rigorosamente (ri)arrangiati in chiave jazzistica.
– Venerdì 4 Settembre sarà la volta di Cinzia Tedesco – Verdi e Puccini in Jazz, elegante quintetto costituito da Cinzia Tedesco (voce), Giovanna Famulari (violoncello), Stefan
– Sabato 5 Settembre conclusione con Giovanni Scasciamacchia Quartet meets Fabrizio Bosso, spumeggiante formazione composta da Daniele Scannapieco (sax), Alfonso Deidda (pianoforte), Paolo Benedettini (contrabbasso) e Giovanni Scasciamacchia (batteria). A questo notevole quartetto formato da musicisti fra i più stimati e attivi della scena jazzistica nazionale, si aggiunge come special guest uno dei trombettisti jazz italiani più blasonati e acclamati degli ultimi vent’anni: Fabrizio Bosso. Il repertorio del gruppo diretto da Giovanni Scasciamacchia, batterista richiestissimo per il suo naturale senso dello swing e per la sua solidità ritmica, comprende brani originali autografati dallo stesso Scasciamacchia tratti dal suo nuovo album Oriente licenziato da Abeat Records (nel 2019), un disco radicato nel mainstream ma impreziosito da sgargianti colorazioni latin jazz, oltre a diversi standard appartenenti alla tradizione jazzistica.
Ecco Francavilla in Jazz
Articolo precedente