MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Record Store Day: Ecco dove acquistare Le due...
Classifica In Testa Lazza e il tormentone di...
MEI TV L’ULTIMA PUNTATA DI GIUGNO. LA MEI...
♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪
UN ALTRO GIORNO D’AMORE il nuovo film diretto...
Al via da PORTACOMARO (AT) la 7ª edizione...
Secondary ticketing, Agcom sanziona ViaGogo per 23,5 milioni
Secondo Tempo e la nuova musica Sonora
IL CANTAUTORE OGNIBENE E LA BAND DEGLI ECOFIBRA...
Candidati alle “TARGHE” Rock Targato Italia 2022

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

“Rendiamo Faenza ‘Capitale della musica’”: il progetto del Patron del MEI

11 agosto 2020
“Rendiamo Faenza ‘Capitale della musica’”: il progetto del patron del Mei
Ottiene sempre più consensi l’appello di Giordano Sangiorgi, patron del Mei, a favore di una politica unitaria del settore musicale per fare di Faenza e del suo comprensorio una città più unita, abbattendo vecchi schemi ottocenteschi di divisione tra le musiche, più al passo coi tempi, più innovativa e in sostanza più ricca sia culturalmente che economicamente, rendendo Faenza una vera “Capitale della musica”.”Non basta, pur in presenza di misure adeguate di prevenzione, aver riaperto le porte, alzato le saracinesche, ricominciato a frequentare bar, ristoranti, circoli, palestre, piscine e spiagge per dire che abbiamo effettivamente superato la crisi generata dalla pandemia – lancia l’appello Sangiorgi – Occorrerà mettere in campo idee e progetti innovativi che sappiano proiettare il nostro territorio in una nuova fase di sviluppo più etica, più attenta e rispettosa delle persone e dell’ambiente, attingendo dalle nostre vocazioni peculiari, originate dai sedimenti pazientemente accumulati dal tempo nella nostra memoria collettiva, fino a trasformarli in cultura del luogo o genius loci. In questa ottica, la tradizione musicale di Faenza ci offre un terreno ricco e fertile su cui costruire un progetto culturale di ampio respiro, capace di innescare significative ricadute in termini economici e professionali”.E’ così che nasce il progetto “Faenza capitale della musica”: partendo dall’esperienza del Meeting delle Etichette Indipendenti, che da 25 anni per una settimana richiama a Faenza artisti, tecnici, giornalisti e opinionisti, discografici, esperti e appassionati da tutta Italia e da molti Paesi del mondo, si può elaborare un progetto di grandi prospettive. “Faenza, infatti, non è solo il Mei – aggiunge il patron – a Faenza frequentano circuiti didattici musicali in maniera stabile tra Scuola Comunale Sarti, Artistation e altri privati circa 1000 persone. Suonano stabilmente una cinquantina di band tra giovani e storiche. Si realizzano, oltre al Mei, alcuni festival di nicchia di rilievo come La Musica nelle Aie, che ha strabordato dal livello locale con grandi numeri di partecipazione, lo storico Pavone d’Oro e l’altrettanto storico Faenza Rock e altri festival minori legati al Brasile, al Sax, ai quali si aggiungono altri Festival e Omaggi al Beat e al Liscio e appuntamenti in musicale locale come a Ferragosto e a Capodanno. Si svolgono attività costanti, ma non continuative, di alcuni locali con generi diversi: dagli anni sessanta e settanta, alle attualità pop e alternative, mentre proseguono esperimenti di nicchia come l’abbinamento musica/poesia con Independent Poetry e canzone d’autore nei circoli, trapper e dj vocalist in discoteca e l’abbinamento tra musica e dialetto e altri esperimenti simili. A ciò si aggiunga la presenza di eccellenze musicali nei diversi generi come i direttori d’orchestra Maurizio Benini e Piero Monti, i cantanti Rodolfo Santandrea e Alessandro Ristori, la cantante Gloria Turrini, la comica Maria Pia Timo nata all’interno di una band teatrale e musicale insieme, ma anche personalità attive nella musica classica contemporanea come il maestro Aurelio Samorì e  tanti altri esempi. Da un recente passato emergono alcune figure di rilievo nazionale come Arte Tamburini e Roberto Giraldi (in arte Castellina, celebreremo i suoi 100 anni dalla nascita proprio al Mei il 2 ottobre in apertura) nel liscio e Maria Pia Tassinari nella lirica. Vi è poi anche un’intensa attività di circoli e club in modo diverso come I Fiori e resta attiva una scuola storica di ballo come quella del Maestro Cicognani. Per non parlare infine di Laura Pausini, artista di livello mondiale la cui origine va collocata sicuramente all’interno di questo contesto, come frutto straordinario originato da questo humus così ricco ed effervescente”.

L’obiettivo è quello di fare musica di alto livello tutto l’anno “per richiamare a Faenza operatori e appassionati, realizzare produzioni di eccellenza, fare ogni mese eventi qualificati, mettere a disposizione servizi e soluzioni avanzate per il settore, creare centri di documentazione e di conservazione del prodotto musicale, allo scopo di costruire nuove opportunità culturali, di lavoro e di business  e creare un volume significativo di indotto (alberghi, bar, ristoranti, trasporti, servizi alla persona ecc.). Per ottenere un tale risultato è necessario, ora più che mai, unire le forze e mettere in rete risorse e competenze. Lo strumento più idoneo potrebbe essere quello di costituire una Fondazione che, attraverso un atto di delega delle singole entità partecipanti al progetto, sia messa in condizione di coordinare le attività, gestire risorse comuni, presentare progetti ed erogare servizi. In particolare si vuole rafforzare in linea generale il settore musicale a Faenza e territorio dell’Unione; razionalizzare i costi di gestione, l’utilizzo del personale e delle sedi, fare investimenti comuni in software, impianti e attrezzature; censire e valorizzare le competenze e le esperienze presenti nel territorio; svolgere attività di found raising, partecipare a bandi regionali, nazionali ed europei, intercettare contributi sia pubblici che privati; ceare un calendario unico organico e coordinato; attirare attenzione e risorse per realizzare a Faenza: Master class, corsi, workshop, convegni, e altro di rilievo nazionale e internazionale e fare lo stesso per la realizzazione di videoclip, documentari e film a tema musicale da tutta Italia e oltre; creare un’emeroteca e biblioteca indie con tutto il materiale Mei che sia riferimento da tutta Italia; lavorare una rockumentary sui 25 anni del Mei con tutti i suoi protagonisti; integrare le proposte scolastiche musicali con offerte e proposte durante tutto l’anno; mettere in rete, potenziare e promuovere gli studi di registrazione e le sale prove con offerte e proposte tutto l’anno; portare la storia della musica rock di Faenza dagli anni sessanta ad oggi nelle scuole aggiornando la memoria; lavorare al Liceo Musicale al Polo Torricelli Ballardini inserendo, tra le attività corsi innovativi come, ad esempio, quello per cantautori e altri; promuovere awards internazionali, riconoscimenti, premi settoriali, intitolazione di edifici e strade in modo specifico per il settore musicale”.

L’appello vede la condivisione di una moltitudine di operatori e chiede alla politica di condividerlo e farlo proprio, all’interno di un progetto di Faenza che verta sulla creatività e sui giovani, “guardando così al 2030 con uno sguardo al futuro e non più con uno sguardo ancora rivolto al passato di un passato, tra l’altro, che non c’è proprio più”.

“

Potrebbe interessarti: https://www.ravennatoday.it/cronaca/rendiamo-faenza-capitale-della-musica-il-progetto-del-patron-del-mei.html
“Rendiamo Faenza ‘Capitale della musica’”: il progetto del Patron del MEI was last modified: agosto 11th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Agis: apprezzamento per interventi del Ministro Franceschini
Articolo succesivo
Ecco il Gran Premio Manente in Calabria

Potrebbe interessarti anche...

Martedì 14 gennaio in esclusiva dal vivo...

30 dicembre 2019

In Anteprima sul Meiweb il nuovo video...

7 maggio 2020

Torna la Euro Indie Music Chart: Questa...

10 giugno 2020

L’Italia Rossa dei videoclip fatti e visti...

17 aprile 2020

NUOVA SUPERKLASSIFIKA: SUL PODIO ANCORA GHALI, GAZZELLE...

28 luglio 2020

I LIVE MEI- Kyber H 18 in...

28 maggio 2021

NUOVA SUPERKLASSIFIKA: SUL PODIO DUA LIPA, ULTIMO...

9 dicembre 2020

Ecco i vincitori del MEI Contest “NON...

24 settembre 2018

Mei Web Radio // La nuova puntata...

18 luglio 2017

Martedì 1 ottobre alle 18 e 30...

30 settembre 2019

Ultimi articoli

  • Record Store Day: Ecco dove acquistare Le due musicassette del MEI: Riz Ortolani e Napules Power!
  • Classifica In Testa Lazza e il tormentone di Fedez con Tananai e Sattei
  • MEI TV L’ULTIMA PUNTATA DI GIUGNO. LA MEI TV ANDRÀ IN VACANZA. CI SI RIVEDE A SETTEMBRE!
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy