MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
LISCIO PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UNESCO: ADERISCE ANCHE L’ASSESSORE REGIONALE...
Esce oggi “(Ma)tilde”, il nuovo singolo del cantautore...
GRINTA Il nuovo singolo del cantautore mantovano apre...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Sweet...
3° MEMORIAL GALATEO GARCIA LORCA CON LA PARTECIPAZIONE...
Pompignoli: ottimo Felicori, prosegua lavoro Regione Emilia Romagna...
Senhit, come membro della giuria, aiuterà Radio Deejay...
Dal 19 Agosto 2022 “Mojito” il nuovo singolo...
Verso Cara Forli’ del 3 e 4 settembre:...
Al via ARIANO FOLKFESTIVAL 2022: dal 17 al...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Traiettorie 2020 – XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea

6 agosto 2020

Duecentosettanta concerti in ventinove anni, centoquaranta fra ensemble e solisti ospitati – molti tornati più volte – e oltre milleduecento pezzi eseguiti: la rassegna di musica moderna e contemporanea «Traiettorie» si avvia a celebrare dal 29 agosto il proprio terzo decennio di vita con alle spalle numeri impressionanti, che dimostrano come, pur nata e cresciuta fuori dai circuiti metropolitani, si sia assestata come una delle più prestigiose e riconosciute manifestazioni in Europa dedicate alla scena musicale di oggi. 

Nata all’alba dell’ultimo decennio del Novecento con un memorabile concerto dedicato a Luigi Nono, «Traiettorie» ha saputo conquistare nel tempo un proprio pubblico, ampliandolo sempre di più e contribuendo in maniera significativa ad avvicinare molti ascoltatori alla musica contemporanea, di cui ha nei fatti colmato l’assenza nella vita musicale di Parma fino a quel momento. Grazie all’interazione con il tessuto culturale cittadino ha poi dialogato in molte occasioni su più fronti, rivelando quella predisposizione al colloquio con le arti che del resto è già evidente dalla scelta di affidare la realizzazione dell’immagine di ogni edizione a un artista figurativo differente, fra cui si contano nomi come Schifano, Vedova, Bendini, Clemente, Lumaca e Gianquinto. Predisposizione che si conferma anche quest’anno con la scelta dell’opera pittorica «Il grido della luna» (2000) dell’artista siciliano Piero Guccione.

Per celebrare questo trentesimo anno di vita Fondazione Prometeo, che organizza la rassegna, e Martino Traversa che ne è il fondatore e direttore artistico, avevano preparato un’edizione spalmata eccezionalmente su circa un semestre fra maggio e ottobre, anziché concentrata nell’autunno come da tradizione: non solo per festeggiare in forme adeguate, ma anche per unirsi con entusiasmo alle dinamiche di Parma 2020. La situazione di emergenza sanitaria ha purtroppo comportato l’annullamento di due concerti (Ensemble Prometeo – diretto da Marco Angius – ed Ensemble MusikFabrik) impedendo la realizzazione dell’edizione nella sua forma integrale. Ma «Traiettorie» non si ferma e riparte ad agosto con sette concerti che si terranno tra il Complesso Monumentale della Pilotta – in particolare all’interno di Teatro Farnese – e la Casa della Musica, con programmi che mescolano autori provenienti in gran parte dai tre principali filoni della cultura musicale del secondo Novecento – Italia, Francia e Germania – e con la proposta di sei prime italiane e della prima assoluta di un nuovo brano di Hugues Dufourt. 

Si comincia sabato 29 agosto nel Cortile del Guazzatoio del Complesso Monumentale della Pilotta, a conferma del solido rapporto che lega ormai da anni questa istituzione e la rassegna: in programma il trio di percussioni ZAUM_percussion (Simone Beneventi, Carlota Cáceres e Matteo Savio) in un singolare concerto che propone «Okho», brano composto da Iannis Xenakis per un’altra celebrazione storica, il bicentenario della Rivoluzione Francese, a fianco di «Reflets en trio» di Carlos Roqué Alsina e «Tribadabum» di Vinko Globokar, proposto al pubblico nella versione che prevede sul palco, oltre ai tre percussionisti, il coinvolgimento di partecipanti selezionati tramite una call for performer. 

Si prosegue mercoledì 30 settembre al Teatro Farnese: torna in questo caso dopo sei anni un ensemble caro a «Traiettorie», Court-circuit, diretto da Jean Deroyer, con una serata tutta dedicata alla Francia (Dubedout e Hurel con prime italiane, Leroux, Bertrand, Hervé). Corposo e di grande interesse è poi il programma offerto l’8 ottobre dall’unico pianista solista di questa edizione, Florent Boffard, perché lega splendidamente il mondo del virtuosismo ottocentesco (due Studi di Chopin) al Novecento tramite György Ligeti («Fanfares» dal primo libro degli Studi) e Claude Debussy, di cui tre studi, qui eseguiti, sono presi a riferimento da Marco Stroppa per i suoi «Trois Études». Del compositore veronese si potrà ascoltare anche il nuovo studio «Pour les Sixtes insoumises», in prima italiana; la seconda parte presenta due brani del filone «seriale» del pianismo novecentesco (la Suite op. 25 di Schönberg e la Sonata di Berg) e uno dei brani che registrano l’adesione di Boulez ai principi dell’aleatorierà e imprevedibilità esecutiva: «Formant 2: Trope» tratto dalla Terza Sonata.

Lunedì 12 ottobre sale sul podio Marco Angius, questa volta alla guida dell’Orchestra di Padova e del Veneto di cui è direttore musicale e artistico da cinque anni, con un programma che intreccia Bach, Hindemith, Stravinskij, Schönberg e un nuovo arrangiamento, composto da Pierre-Alain Monot e qui eseguito in prima italiana, delle «Variazioni per orchestra» di Webern. Quest’ultimo è del resto, dopo Kurtág e Berio, il compositore più eseguito in questi trent’anni di «Traiettorie», una classifica che vede nei primi dieci posti anche uno dei maestri più influenti del Novecento, Pierre Boulez. E proprio Ensemble Intercontemporain, l’orchestra da camera fondata da Boulez, ancora punto di riferimento nel mondo dell’esecuzione della musica contemporanea, sarà ospite per la prima volta a «Traiettorie» martedì 20 ottobre, con brani dello stesso Boulez, di Lachenmann, Carter, Chaigne, Chihara, Schöllhorn e Traversa.

La rassegna si chiude con un doppio concerto di Ensemble Nikel, quartetto di sassofono, chitarra elettrica, pianoforte e percussioni, alla Casa della Musica, partner tradizionale e ormai solidissimo che ospita da anni i cartelloni di «Traiettorie». Nel primo, il 29 ottobre, saranno proposte una prima italiana di Enno Poppe, una prima assoluta di Hugues Dufourt e un pezzo di Marco Momi; con il secondo, che concluderà la rassegna il 30 ottobre, la prima italiana di «bright Darkness» dell’austriaco Klaus Lang.

La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, sarà possibile grazie al sostegno di: Comune di Parma, Casa della Musica di Parma, Regione Emilia-Romagna, Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, MACROCOOP – Servizi per la comunicazione. Rinnovata anche la collaborazione con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner.

Per informazioni

Fondazione Prometeo

tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292

e-mail info@fondazioneprometeo.org 

Link utili   

http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/festivaltraiettorie/

https://twitter.com/f_prometeo

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo

Calendario Traiettorie 2020

XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea

Parma, 10 maggio – 30 ottobre 2020 

10/05 Casa della Musica, ore 20:30

Ensemble Prometeo (Annullato)

Marco Angius, direttore

Musiche di Murail, Donatoni, Harvey, Ferneyhough

21/05 Casa della Musica, ore 20:30

Ensemble MusikFabrik (Annullato)

Musiche di Ligeti, Lachenmann, Berio, Boulez, Stockhausen

29/08 Cortile del Guazzatoio, ore 18:00

ZAUM_percussion

Musiche di Xenakis, Roqué Alsina, Globokar

30/09 Teatro Farnese, ore 20:30

Court-circuit

Jean Deroyer, direttore

Musiche di Leroux, Hervé, Hurel, Dubedout, Bertrand

08/10 Teatro Farnese, ore 20:30

Florent Boffard

Musiche di Debussy, Stroppa, Chopin, Ligeti, Berg, Boulez, Schönberg

12/10 Teatro Farnese, ore 20:30

Orchestra di Padova e del Veneto

Marco Angius, direttore

Musiche di Bach, Webern, Hindemith, Stravinskij, Schönberg 

20/10 Teatro Farnese, ore 20:30

Ensemble Intercontemporain

Musiche di Boulez, Traversa, Carter, Lachenmann, Chihara, Schöllhorn, Chaigne

29/10 Casa della Musica, ore 20:30

Ensemble Nikel

Musiche di Poppe, Dufourt, Momi

30/10 Special Event

Ensemble Nikel

bright Darkness – K. Lang

Traiettorie 2020 – XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea was last modified: agosto 6th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Three Second Kiss tornano su vinile
Articolo succesivo
ONLINE IL VIDEO DI “IL TUO MISTERO”, IL NUOVO SINGOLO DEL CANTAUTORE VITERBESE DE MIAN

Potrebbe interessarti anche...

CRISTINA DONÀ OSPITE LIVE A MUSICULTURA: 24...

22 febbraio 2022

Parte Col Botto La Rassegna Cena &...

10 giugno 2021

MUSICA DA BERE | XII Edizione –...

10 settembre 2021

Riflessioni sul futuro della voce, con un...

29 aprile 2020

‘Voci per la libertà’: i Negramaro, il...

25 giugno 2021

MUSICA TRA LE NUVOLE (3-4-5/9/21, Galzignano Terme...

17 maggio 2021

JAZZaltro – Arsene Duevi, Giovanni Falzone e...

7 luglio 2020

“XIX Festival Estivo Gran Galà 2022” una...

13 giugno 2022

PAGELLA NON SOLO ROCK 2020 VIRUS EDITION

18 giugno 2020

Parte Ravenna in Musica T. Alighieri “Ravenna...

8 febbraio 2022

Ultimi articoli

  • LISCIO PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UNESCO: ADERISCE ANCHE L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO ANDREA CORSINI
  • Esce oggi “(Ma)tilde”, il nuovo singolo del cantautore romano da oltre 300mila stream su Spotify CITRIESTE.
  • GRINTA Il nuovo singolo del cantautore mantovano apre le porte all’ esplorazione delle parti più oscure della nostra anima
  • Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Sweet Randi Love

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

La cantautrice @robertagiallo ha vinto il premio m La cantautrice @robertagiallo ha vinto il premio musicale dedicato al poeta Dino Campana.
Il 20 agosto sarà a Marradi per esibirsi. 
Al secondo posto @boccanegra__ al terzo @stefanocintimusica 
altre menzioni a Paolo Schena, Francesco Chiari e Stefano Bechini.
@mei_meeting 
@giordano.sangiorgi 

#premio #dinocampana #contests #musicaitaliana #musica #poesia #marradi #robertagiallo #cantautori #cantautrice #meimeeting #musicaindipendente #toscana #emilia #notizie #corriere #campana
⏱️Manca sempre meno ai Fe-stival Days di Ferra ⏱️Manca sempre meno ai Fe-stival Days di Ferrara: due giorni di musica, dischi e foodtrack che vi aspettano questo weekend! 

🌳Saranno gli spazi all'aperto di 'Sonika', sulle Mura Estensi di Viale Alfonso I D'Este a Ferrara, a fare da teatro al primo festival indipendente ed emergente di musica, a cura del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, con il sostegno del Comune di Ferrara. 

💥VENERDÌ 19 AGOSTO 
con 
- CRISTINA DONÀ
- SILVIA ZANIBONI 
- ANGELAE
- RADIOLONDRA 
- EMOJI OF SOUL 
- DONEGAT E MARTI 

💥SABATO 20 AGOSTO 
- PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI 
- EX POLVERE E ADRIANO SAPONARO 
- SIRIANA 
- OGNIBENE
- ECOFIBRA
- RENESTO DEGLI STRIKE 

INGRESSO GRATUITO 

🏁 APERTURA CANCELLI ORE 17 - INIZIO CONCERTI ORE 18 

📍 PIAZZALE DELLO SPAZIO SONIKA / VIALE ALFONSO D'ESTE 13 /FERRARA 

#ferrara #festival #days #indipendente #mei
🎵Festival di Danza Urbana di Corinaldo: armonia 🎵Festival di Danza Urbana di Corinaldo: armonia di corpi e architetture con 50 perfor-mer tra i vicoli del borgo

In un dialogo singolare tra il linguaggio contemporaneo del corpo e la scenografia architettonica di uno dei borghi più belli d'Italia, dal 26 al 27 agosto, torna tra le mura trecentesche di Corinaldo (AN) il Festival di Danza Urbana: sei compagnie con oltre 50 performer per 2 giorni di fitta programmazione in cui la danza urbana si snoderà tra le vie e i vicoli del paese, regalando a turisti, spettatori e abitanti esclusivi giochi di corpi e nuove incursioni artistiche.

@gruppo_danza_oggi 
@hf4comunicazione
🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Fes 🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni 2022

Dal 20 al 27 agosto 2022 torna per la sua 29° edizione, nella suggestiva scenografia di Piazza Innocenzo III, lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni (FR) con la direzione artistica di Giacomo Zito e con la direzione teorico critica di Gaetano D’Onofrio.

@giacomo.zito.39 
@hf4comunicazione
🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza 🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza il primo Martedì d’Agosto con Balconi & Cortili 

@faenzaestate
🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il n 🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro

Giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano debutta “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro - coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma: 15 audiocassette trovate per caso danno vita ad uno spettacolo inedito e onirico – fra ready-made, multidisciplinarietà e mistero.

@illocoteatro_compagnia 
@teatronelbicchierefestival 
@hf4comunicazione
🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy