MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Magli
Amici 2022, il vincitore è Luigi Strangis
PIETRO LO PICCOLO ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2022 DEL...
“MEI TV”. 1 ORA IN COMPAGNIA DEGLI ARTISTI...
Sissi vince il Premio Critica di Amici
Maggio in musica: scopri i prossimi eventi al...
E’ uscito ed è in promozione nelle radio...
Il nuovo numero di Danceland è on line...
Torna una nuova puntata di Ticket to Ride...
MATTEO FAUSTINI: grande successo di pubblico per “MERENDA...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

XXXIII festival Time in Jazz • Comunicato stampa • Al via domenica 9 agosto la trentatreesima edizione del festival Time in Jazz diretto da Paolo Fresu

5 agosto 2020

Al via domenica 9 agosto la trentatreesima edizione
del festival Time in Jazz diretto da Paolo Fresu
in programma fino al 16 tra Berchidda (Ss) e altri centri del nord Sardegna.
Otto giornate di musica, ma non solo, dal mattino alla notte già inoltrata.
Tra gli artisti in cartellone Rita Marcotulli, Cristina Zavalloni, Daniele Silvestri,
Guglielmo Pagnozzi con Roy Paci, Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani.
*

Fervono gli ultimi preparativi per la trentatreesima edizione del festival Time in Jazz, in programma dal 9 al 16 agosto, tra Berchidda (Ss), il paese natale del suo direttore artistico, Paolo Fresu, e gli altri centri e località del nord Sardegna che fanno parte del suo circuito: Arzachena, Bortigiadas, Budoni, Bulzi, Ittiri, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Mores, Nulvi, Olbia, Ploaghe, San Teodoro, Telti, Tempio Pausania e Porto Rotondo.

Quest’anno Time in Jazz deve fare i conti con i problemi e le limitazioni del difficile e delicato momento storico che stiamo attraversando, anche rinunciando ad alcuni dei gruppi e dei progetti più complessi o dall’organico particolarmente folto che erano previsti nei programmi originali: è il caso, in particolare, del grande sassofonista afroamericano Archie Shepp, e dei 100 Cellos, il vasto ensemble di violoncellisti guidato da Giovanni Sollima e Enrico Melozzi (l’appuntamento col quale è già rimandato al prossimo anno). <<Ma faremo in ogni caso un festival di alto profilo, naturalmente nel rispetto delle regole e delle misure anticontagio>>, ha promesso da subito Paolo Fresu.

Sotto il titolo “Anima • Ànemos”, l’edizione che viaggia sulla simbologia del numero trentatré vuole dare un segnale di maturità, consapevolezza e apertura verso il futuro, in un momento storico del tutto particolare, in cui è importante che i valori del rapporto con il territorio e le comunità si rinsaldino, grazie alla musica, per parlare al mondo di bellezza e rispetto, uguaglianza e comprensione, responsabilità e senso sociale. Da questo spirito deriva anche l’attenzione che Time in Jazz porta avanti da anni con i suoi progetti green, e l’inclusione di un’intera sezione dedicata a progetti per la scuola e l’infanzia. Come scriveva Gianni Rodari, al quale è dedicata questa edizione in occasione dei cento anni dalla sua nascita, “è difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi“.

Saranno dunque otto giornate piene di musica, ma non solo, con appuntamenti in agenda dal mattino fino alla notte già inoltrata. Attesi sul palco centrale del festival, quello allestito nella piazza del Popolo a Berchidda, nomi di primissimo piano della scena jazzistica nazionale: di scena, martedì 11 agosto, Paolo Fresu alla testa del Devil Quartet, con Bebo Ferra alla chitarra, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria; mercoledì 12 riflettori puntati su Rita Marcotulli in trio, con Ares Tavolazzi al contrabbasso e Israel Varela alla batteria; un’altra protagonista del jazz italiano, la cantante Cristina Zavalloni, al centro della serata di giovedì 13, accompagnata da Cristiano Arcelli al sax alto, Daniele Mencarelli al basso elettrico e Alessandro Paternesi alla batteria; venerdì 14, sarà la volta del quartetto di Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani, con Alberto Gurrisi all’organo Hammond e Marco Valeri alla batteria ad affiancare il trombettista torinese e il sassofonista di Terracina nel progetto “Connections”; la sera di Ferragosto tiene invece banco il gruppo Voodoo Sound Club del sassofonista Guglielmo Pagnozzi con Roy Paci ospite della formazione accanto a Davide Angelica (chitarra elettrica), Alessandro Trebo (synth), Salvatore Lauriola (basso elettrico), Gaetano Alfonsi (batteria) e Danilo Mineo (percussioni).

Daniele Silvestri (piano, chitarra e voce), accompagnato da Marco Santoro (tromba e fagotto), sarà invece il protagonista, domenica 9 agosto, di uno degli appuntamenti più attesi di ogni edizione di Time in Jazz: il concerto dedicato a Fabrizio De André a L’Agnata, in quella che fu la dimora del grande cantautore genovese nei pressi di Tempio Pausania. Un appuntamento che negli anni passati ha visto esibirsi Maria Pia De Vito con Rita Marcotulli, il compianto Gianmaria Testa con Paolo Fresu e Lella Costa, Ornella Vanoni, Morgan, Teresa De Sio, Cristiano De André, Danilo Rea. Nella stessa giornata inaugurale del 9 agosto, ritorna anche (per il quindicesimo anno consecutivo) un altro momento ormai immancabile del festival, la “concertazione navale” a bordo di un traghetto della Corsica Ferries–Sardinia Ferries in viaggio dal “continente” alla Sardegna: un evento reso possibile grazie alla collaborazione della Compagnia delle navi gialle, tra i principali partner di Time in Jazz. Il compito di accompagnare la traversata dal porto di Livorno (partenza alle 16) a quello sardo di Golfo Aranci (arrivo alle 22) sulla motonave Mega Express Two, spetta stavolta all’attrice Debora Mancini e al musicista Daniele Longo (che nei giorni successivi saranno impegnati a Berchidda in una serie di attività per i bambini) con una performance dal titolo emblematico, “Piano a babordo!”: musica e letture di testi di autori che hanno indagato il viaggiare e lo scoprire.

Fitto anche il programma di concerti nelle diverse località e siti portati in dote dagli altri comuni coinvolti in questa edizione. Tra i protagonisti principali, una rappresentanza di musicisti che hanno registrato per la Tǔk Music, l’etichetta fondata e diretta da Paolo Fresu, che festeggia in questo 2020 i suoi primi dieci anni di attività: una ricorrenza cui Time in Jazz renderà omaggio anche con una mostra. Ecco dunque il quartetto d’archi Alborada – ovvero Anton Berovski e Sonia Peana ai violini, Nico Ciricugno alla viola e Andrea Agostinelli al violoncello – di scena il 9 mattina nella chiesa di San Sebastiano, a Berchidda, e poi con un’ospite d’eccezione come la cantante Maria Pia De Vito l’indomani pomeriggio (il 10) al Castello di Baldu, nei pressi di Luogosanto. Ecco poi il duo formato dal bandoneonista Daniele di Bonaventura e il chitarrista Marcello Peghin (la mattina del 12 agosto a Bortigiadas), quello del trombettista Luca Aquino e il fisarmonicista Carmine Ioanna (l’11 mattina a Ittiri), e quello che vede insieme il sassofonista Raffaele Casarano e il contrabbassista Marco Bardoscia (il 13 pomeriggio a Loiri Porto San Paolo); e poi, ancora, il trio intestato al batterista Stefano Bagnoli (la mattina del 14 a Mores), quello guidato dal contrabbassista Marco Bardoscia (il pomeriggio dello stesso giorno a Ploaghe) e quello di un altro contrabbassista, l’algherese Salvatore Maltana, con Marcello Peghin alla chitarra e Max De Aloe all’armonica (l’11 pomeriggio a Nulvi); doppio impegno per il chitarrista Bebo Ferra, alla guida del suo Organ Trio la mattina del 13 a Budoni, e in solo la mattina del 12 all’Aeroporto Olbia – Costa Smeralda; altro concerto solo nello stesso pomeriggio del 12 a Bulzi: protagonista il pianista Giuseppe Vitale.

Oltre a quello dell’11 con il Devil Quartet nella sua Berchidda, altri due impegni attendono Paolo Fresu, che sarà di scena in trio con Marco Bardoscia e il pianista Dino Rubino alle prese con le musiche di “Tempo di Chet” (per l’ultimo atto del festival, al tramonto del 16 agosto, alla Laguna di San Teodoro), e alla testa del suo quintetto (il 10 sera ad Arzachena), una delle formazioni più longeve nel panorama del jazz, con i suoi trentasei anni di attività; accanto a Fresu, i membri storici: Tino Tracanna ai sax, Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Ettore Fioravanti alla batteria.

Il cast del festival è impreziosito dalle presenze della cantante Karima, accompagnata da Piero Frassi al pianoforte per chiudere la giornata inaugurale, la sera del 9 agosto, a Porto Rotondo, e di Antonello Salis, l’indomani mattina a Telti, il grande pianista e fisarmonicista sardo che quest’anno spegne settanta candeline. Molte meno quelle sulla torta del talentuoso Giacomo Vardeu, giovanissimo virtuoso dell’organetto diatonico, di scena il pomeriggio di Ferragosto nella chiesetta campestre di San Michele, poco fuori Berchidda.

Tutti sardi anche gli artisti e le formazioni in passerella al Festival Bar, mini rassegna che avrà per palchi i bar berchiddesi: si parte già dal 7 agosto con i Jericho (al Bar Centrale) per proseguire nelle sere successive con Giuseppe Bulla from Apollo Beat (l’8 al Muretto Cafè), Don Leone (il 9 al Bar K2), The Shakin’ Apes (il 10 al Jolly Cafè), Daniela Pes (l’11 al Cafè Rosé), l’Alden Duet di Alain Pattitoni & Denise Gueye (il 12 al Jazz Pub) e il Bad Blues Duo (il 16 al Bar della Piazza).

Spazio anche a tre diverse realtà musicali di Berchidda: la Funky Jazz Orkestra diretta dal trombettista Antonio Meloni, impegnata con le sue parate musicali nelle strade del paese; la Banda musicale “Bernardo De Muro” (nelle cui fila ha mosso i primi passi tra le note, da giovanissimo, lo stesso Paolo Fresu), attesa in concerto al tramonto di Ferragosto nella bella cornice di piazza Funtana Inzas; e il batterista Giovanni Gaias, cui spetterà il compito di animare lo spazio jazz club, col suo gruppo e musicisti ospiti, dopo i concerti in Piazza del Popolo, intorno alla mezzanotte.

  • Altri appuntamenti

Accanto ai concerti, come sempre a Time in Jazz, tanti altri appuntamenti e iniziative caratterizzano anche questa edizione. Come già annunciato, ritorna Time to Children, lo spazio dedicato all’educazione musicale dei bambini: un progetto coordinato dall’associazione Il Jazz va a Scuola, e sviluppato in collaborazione con la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, nato dalla volontà comune di Time in Jazz e del Banco di Sardegna di dedicare ai bambini percorsi ludici e formativi su misura per loro. Dall’11 al 14 agosto, a Berchidda, si rinnova la collaborazione del festival con l’associazione Realtà di Debora Mancini, con una serie di appuntamenti in cui l’attrice e il musicista Daniele Longo condurranno i bambini alla scoperta della musica e dei suoni, anche attraverso l’integrazione con altre forme d’espressione, come la letteratura, la pittura o il cinema. Per Daniele Longo altro impegno in agenda con “Una classica serata jazz”, insieme al cantautore e cabarettista Stefano Nosei e al chitarrista e scrittore Reno Brandoni. Ritorna il “Drum Circle“ di Stefano Baroni: un cerchio di percussioni in cui chiunque può fare musica, lavorando sull’ascolto, sulla propria musicalità e su quella di gruppo. In programma anche “EcoRitmia” del percussionista Danilo Mineo, dal “Libro dei perché” di Gianni Rodari, e “TimeInAfrica – Kakilambe percussion”, un viaggio musicale con Davide Madeddu alla ricerca del proprio spirito guida all’interno della foresta dei ritmi. Anche per Time to Children, nel rispetto di tutte le norme Anti-Covid per il pubblico spettacolo, l’ingresso agli eventi e la partecipazione ai laboratori saranno consentiti solo su prenotazione all’indirizzo mail timetochildren@gmail.com o al numero di telefono 349 382 1213 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.

Dedicato ai bambini, ma non solo, anche l’ormai consueto appuntamento della mattina di Ferragosto intorno alla chiesetta di Santa Caterina, nelle campagne di Berchidda, con il regista, attore e autore Giancarlo Biffi e le avventure dell’intrepido e coraggioso gufetto Rosmarino, protagonista del racconto “Cuore di nonna”.

Le arti visive saranno presenti al festival con le mostre allestite alla Casara di Berchidda: ripercorre, attraverso gli artworks dei dischi, i primi dieci anni dell’etichetta discografica fondata da Paolo Fresu “10 Years of Tǔk Music”, mentre il racconto della passata edizione nel festival, con i suoi volti, le sue emozioni e le sue suggestioni, è affidato agli scatti dei fotografi Roberto Sanna e Daniele Franchi in “Time to Time”; in esposizione anche la mostra “CasArt – Casa d’Arte Time in Jazz”, con le opere della Collezione di Arte contemporanea, nata in seno al progetto PAV – Progetto Arti Visive nel 1997, grazie al contributo degli artisti che negli anni hanno partecipato alle iniziative del festival. A queste, in collaborazione con Madriche, si aggiunge al cartellone la mostra “Animas – Labirinti memografici“ di Filippo Franco Boe, in cui l’artista sardo, attraverso 114 dipinti in acrilico su tavola, ripercorre il ricordo di centinaia di volti e ritratti, in un viaggio immaginario dalla memoria al cuore.

In stretto rimando al cartellone concertistico, la mostra “10 Years of Tǔk Music”, allestita negli spazi della Casara, la sede di Time in Jazz a Berchidda, ripercorre i primi dieci anni dell’etichetta discografica fondata da Paolo Fresu, riunendo gli artwork degli album e i video clip prodotti dal 2010 a oggi da artisti, grafici e designer di fama nazionale e internazionale. Tra i nomi in mostra, Alessandro Gottardo, Anna Godeassi, Barbara Valsecchi, Oscar Diodoro, Mario Dondero, Francesco Bongiorni e Malala Andrialavidrazana.

Il racconto della passata edizione nel festival, con i suoi volti, le sue emozioni e le sue suggestioni, si potrà rivivere attraverso gli scatti dei fotografi Roberto Sanna e Daniele Franchi, anche questi in esposizione alla Casara, dove sarà visitabile anche la mostra “CasArt – Casa d’Arte Time in Jazz”, con le opere della Collezione di Arte contemporanea, nata in seno al progetto PAV – Progetto Arti Visive nel 1997, grazie al generoso contributo degli artisti che negli anni hanno partecipato alle iniziative del festival. In collaborazione con Madriche, si aggiunge al cartellone la mostra “Animas – Labirinti memografici“ di Filippo Franco Boe, in cui l’artista sardo, attraverso 114 dipinti in acrilico su tavola, ripercorre il ricordo di centinaia di volti e ritratti, in un viaggio immaginario dalla memoria al cuore.

La Casara ospiterà anche “Time to Read”, la consueta sezione del festival dedicata agli incontri con i libri e gli autori. Mario Piatti e Enrico Strobino presenteranno la loro “Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all’arte di inventare musiche“ (edito da Franco Angeli), di ispirazione rodariana, in cui si suggeriscono attività per lo sviluppo della creatività in contesti di educazione musicale; Severino Salvemini, Costanza Sartoris e Arianna Riccardi portano invece in dote “I Festival jazz in Italia” (pubblicato lo scorso inverno da Manni Editori): un’analisi di impatto sul territorio, come recita il sottotitolo, che offre una prima mappa del sistema dei festival jazz in Italia in termini di offerta, domanda, struttura finanziaria e ricadute economiche, sociali e culturali. “Deus ti salvet Maria”, l’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music, è il titolo del saggio di Marco Lutzu (Edizioni Nota 2020) che l’etnomusicologo illustrerà con la partecipazione di Ottavio Nieddu , esperto di musica e tradizioni della Sardegna, e di due voci ben note della scena musicale isolana: Elena Ledda e Simonetta Soro. In “Perigeo. Una storia tra innovazione e sperimentazione” (edito da Stampa Alternativa), il giornalista musicale Luigi Onori ripercorre le tappe del gruppo jazz-rock italiano di culto negli anni Settanta. Presentazioni editoriali anche al di fuori della Casara: il pomeriggio di Ferragosto, alla chiesetta campestre di San Michele, Rosa Maria Meloni, insegnante e dottore di ricerca in Scienze Sociali dell’Università di Sassari, parlerà del suo studio “La Tribù sonora – Time in Jazz tra identità, turismo e territorio“ (edizioni CISU), in cui ha ricostruito lo stretto legame tra l’identità culturale del festival e delle località in cui si svolge; l’indomani (il 16 agosto), al Museo del Vino di Berchidda, è invece la volta de “I racconti di Geremia nel paese del jazz” di Antonio Casu (Nemapress Edizioni 2020), e del progetto editoriale “Time in Jazz Diary 2019” (Postcard 2020), un diario della scorsa edizione del festival corredato dalle foto di Daniele Franchi.

Dal passato recente alla stretta attualità: lo stato di salute della cultura in Italia al tempo del coronavirus è il tema di un incontro, “Dica trentatré”, la mattina Ferragosto alla chiesetta campestre di Santa Caterina, in collaborazione con la Federazione Nazionale il Jazz Italiano (IJI).

E non mancheranno nemmeno quest’anno le consuete iniziative di promozione e sensibilizzazione ambientale sotto l’insegna Green Jazz, dedicate ai temi del risparmio energetico, dell’uso delle energie alternative, della differenziazione dei rifiuti, dell’abbattimento delle emissioni di CO2, anche nell’intento di ridurre l’impatto del festival sull’ambiente.

  • Biglietti e abbonamenti

L’ingresso è a pagamento per i concerti in programma dall’11 al 15 in piazza del Popolo a Berchidda e per quello di Daniele Silvestri a L’Agnata il 9 agosto – dove però c’è già il tutto esaurito. Il biglietto intero per ogni singolo concerto in piazza del Popolo costa 25 euro, 22 il ridotto; abbonamento per le cinque serate a cento euro. Riduzioni previste per gli over 65, gli studenti universitari e i soci Time in Jazz. I posti sono limitati, per garantire il distanziamento tra gli spettatori previsto dalle misure anticontagio. Si potrà accedere all’area concerti solo con biglietti o abbonamenti digitali, scaricabili su smartphone e da esibire all’ingresso: una modalità che permette di evitare gli assembramenti e il contatto fisico con il biglietto cartaceo. Prevendite online su Vivaticket dove è possibile effettuare anche le prenotazioni obbligatorie per l’ingresso a tutti gli altri concerti a ingresso gratuito, in programma nei diversi centri che aderiscono a questa edizione del festival. Anche in questo caso, i posti sono limitati, e si potrà accedere solo esibendo all’ingresso la prenotazione su smartphone o supporto cartaceo.

La trentatreesima edizione del festival Time in Jazz è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno dell’MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “www.regione.sardegna.it” Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Comunità Montana Monte Acuto e delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri coinvolti nel festival, con il contributo della Fondazione di Sardegna, del Banco di Sardegna, di Unipol Gruppo, di Corsica Ferries–Sardinia Ferries, e con la collaborazione di Consorzio Porto Rotondo, Agenzia Regionale Forestas, Rau Arte Dolciaria, distilleria Lucrezio R., Arborea, Le Cantine del Jazz e Geasar. Radio Monte Carlo con la sua musica di gran classe è, anche quest’anno, la radio ufficiale del festival. Media partner Spotify e Spreaker. Time in Jazz fa parte dei progetti LIFE GreenFEST, dell’Associazione I-Jazz, della Federazione nazionale Il jazz italiano e del Sardinia Jazz Network.

La segreteria di Time in Jazz risponde al numero 079703007 e all’indirizzo di posta elettronica info@timeinjazz.it. Aggiornamenti e altre notizie sono disponibili sul sito www.timeinjazz.it e alla pagina www.facebook.com/timeinjazz.

* * *

Associazione culturale TIME IN JAZZ
via Umberto I, 37 • 07022 Berchidda
tel. 079 70 30 07 • cell. 320 387 4963 • e-mail: info@timeinjazz.it
www.timeinjazz.it
www.facebook.com/timeinjazz

XXXIII festival Time in Jazz • Comunicato stampa • Al via domenica 9 agosto la trentatreesima edizione del festival Time in Jazz diretto da Paolo Fresu was last modified: agosto 5th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Parte Rock Contest
Articolo succesivo
EarOne – Midweek Alert | week 32.2020 Sempre in vetta Boomdabash con Amoroso

Potrebbe interessarti anche...

23 aprile 2021. Riparte il FIM di...

23 maggio 2020

OLZEMUSIC: si è conclusa la prima edizione...

29 giugno 2021

Il ritorno live dei Booda l’8 agosto...

6 agosto 2020

Sponz AcQuà!: la Rolling Sponzing Review di...

27 agosto 2020

A Lecce il contest io resto a...

25 marzo 2020

Aperta la selezione per le canzoni del...

22 gennaio 2021

Sax Arts Concerti 2020. La proposta musicale...

3 luglio 2020

Beeyourconcert presenta il Video ‘Scary Bed’ di...

15 aprile 2020

La Sossio Banda conquista la prima edizione...

15 dicembre 2020

AL VIA IL 16 LUGLIO LA XVII...

7 luglio 2021

Ultimi articoli

  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Magli
  • Amici 2022, il vincitore è Luigi Strangis
  • PIETRO LO PICCOLO ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2022 DEL TEAMHOOP DI GENISE VOCAL COACH UFFICIALE DELL’ESC.
  • “MEI TV”. 1 ORA IN COMPAGNIA DEGLI ARTISTI INDIPENDENTI GIÀ AFFERMATI NEL PANORAMA MUSICALE ALTERNATI AD ARTISTI EMERGENTI INDIPENDENTI. ECCO LA PROGRAMMAZIONE DI MAGGIO & GIUGNO!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini
🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna # 🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @la_malcostume e @rea.moi con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#rea #lamalcosfume#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia
🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiall 🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiallo QUESTA SETTIMANA: “CARTE D’INDIENTITÀ: 🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiallo QUESTA SETTIMANA: “CARTE D’INDIENTITÀ: 5^ APPUNTAMENTO, OGGI SCOPRIAMO GERARDO TANGO”
@gerardo.tango @aiaartists 
🔶leggi l’articolo al link in bio ⬆️
🔶oggi in home page su www.meiweb.it
🔶#Musicaingiallo 
🟧drawing by @robertagiallo  @robertagiallo_nft 

🔶  #articoli #news #indieitalia #aia #aiaartistsforspotify #robertagiallo  #disegni #gerardotango #cartadindientità #musicaitaliana #italy #notizie #musician #giallo #instamusic #meimeeting #canzoni #cantautore #art  #popart #portrait #gallery #disegno #ritratto #portrait
PER LA GIORNATA MONDIALE DEL JAZZ IL MAESTRO PAOLO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL JAZZ IL MAESTRO PAOLO DAMIANI DALLA CASA DEL JAZZ IN ESCLUSIVA IN IL JAZZ OGGI
🟨Mercoledì 27aprile, ore 18.30, torna #InDiret 🟨Mercoledì 27aprile, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @_ilmaestrale e @orchestralunata - con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#ilmaestrale #orchestralunata#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy