MARE E MINIERE 2020
XIII EDIZIONE
Il “Melody Maker” Carlo Marrale protagonista di Dialogando con l’autore per tre serate imperdibili a Portoscuso (31.07), Villacidro (01.08) e Villasimius (02.08)DIALOGANDO CON L’AUTORE
“Ti sento”, “Un’ora d’amore”, “Vacanze romane” e altre storie di
CARLO MARRALE
XIII EDIZIONE
Il “Melody Maker” Carlo Marrale protagonista di Dialogando con l’autore per tre serate imperdibili a Portoscuso (31.07), Villacidro (01.08) e Villasimius (02.08)DIALOGANDO CON L’AUTORE
“Ti sento”, “Un’ora d’amore”, “Vacanze romane” e altre storie di
CARLO MARRALE
Venerdì 31 luglio 2020 ore 21.30
Vecchia Tonnara Su Pranu, Portoscuso
Sabato 1 agosto 2020 ore 21.30
Casa Dessì, Villacidro
Domenica 2 agosto 2020 ore 20,00
Isola dei Cavoli, Villasimius
La tredicesima edizione di Mare e Miniere volge lo sguardo verso la canzone d’autore per tre imperdibili serate che vedranno protagonista, Carlo Marrale: il 31 luglio alle ore 21.30 alla Vecchia Tonnara Su Pranu di Portoscuso, il 1 agosto alle 21.30 a Casa Dessì a Villacidro e il 2 agosto alle ore 20.00 all’Isola dei Cavoli a Villasimius con imbarco alle 18,00 presso il porto turistico e visita guidata all’isola.
Autore tra i più originali della scena musicale italiana ed in grado di tessere melodie di cristallina bellezza, Carlo Marrale non ha bisogno di presentazioni perché a parlare per lui sono i successi messi in fila a partire dal 1975 da “Stasera che sera” a “Per un’ora d’amore”, da “Cavallo bianco” a “Che male fa”, da “Solo tu” (numero 1 nelle classifiche spagnole, brano che rese il gruppo famoso in tutto il mondo), a “Vacanze romane”, passando per “C’è tutto un mondo intorno” e “Ti sento”. Questi e altri successi, tradotti in diverse lingue, sono diventati colonne sonore di film e telefilm. Tanti hanno interpretato poi brani scritti da Marrale, tra questi Miguel Bosè con “Que no hai”, Irene Cara con “I need you”, versione inglese di Ti sento, brano inserito anche nella raccolta “Back to mine” dedicata agli anni ‘80 dei Pet Shop Boys. E ancora per Mina ha scritto “Che male fa” e “Se poi”, fino ad arrivare alle cover interpretate dai Bluvertigo, Subsonica, Timoria e Banda Osiris. Il cantautore ha raccolto successi anche nel genere “lounge”, la sua “Indiana Cafè”, ad esempio è entrata a far parte della raccolta “Ying-Yang” (2002, per Corso Como 10, la Galleria di Carla Sozzani) che include artisti del calibro di Singh, John Coltrane e Feel Good Production. Sua è anche “Take my breath away”, pezzo dance arrivato al numero uno nelle classifiche giapponesi. Non solo, Marrale ha composto la canzone “Odissea” per l’album “Duetto” di Salvatore Licitra e Marcelo Alvarez, due tra i più grandi tenori delle scene internazionali, prodotto da Steve Wood, pubblicato in tutto il mondo, Italia compresa, su etichetta Sony Classica. Questo brano, forte di un gran riscontro e del primo posto nelle charts negli USA, è stato scelto e inserito dai Queensryche, band progressive metal americana, nel loro disco di cover “Take Cover”.“
Autore tra i più originali della scena musicale italiana ed in grado di tessere melodie di cristallina bellezza, Carlo Marrale non ha bisogno di presentazioni perché a parlare per lui sono i successi messi in fila a partire dal 1975 da “Stasera che sera” a “Per un’ora d’amore”, da “Cavallo bianco” a “Che male fa”, da “Solo tu” (numero 1 nelle classifiche spagnole, brano che rese il gruppo famoso in tutto il mondo), a “Vacanze romane”, passando per “C’è tutto un mondo intorno” e “Ti sento”. Questi e altri successi, tradotti in diverse lingue, sono diventati colonne sonore di film e telefilm. Tanti hanno interpretato poi brani scritti da Marrale, tra questi Miguel Bosè con “Que no hai”, Irene Cara con “I need you”, versione inglese di Ti sento, brano inserito anche nella raccolta “Back to mine” dedicata agli anni ‘80 dei Pet Shop Boys. E ancora per Mina ha scritto “Che male fa” e “Se poi”, fino ad arrivare alle cover interpretate dai Bluvertigo, Subsonica, Timoria e Banda Osiris. Il cantautore ha raccolto successi anche nel genere “lounge”, la sua “Indiana Cafè”, ad esempio è entrata a far parte della raccolta “Ying-Yang” (2002, per Corso Como 10, la Galleria di Carla Sozzani) che include artisti del calibro di Singh, John Coltrane e Feel Good Production. Sua è anche “Take my breath away”, pezzo dance arrivato al numero uno nelle classifiche giapponesi. Non solo, Marrale ha composto la canzone “Odissea” per l’album “Duetto” di Salvatore Licitra e Marcelo Alvarez, due tra i più grandi tenori delle scene internazionali, prodotto da Steve Wood, pubblicato in tutto il mondo, Italia compresa, su etichetta Sony Classica. Questo brano, forte di un gran riscontro e del primo posto nelle charts negli USA, è stato scelto e inserito dai Queensryche, band progressive metal americana, nel loro disco di cover “Take Cover”.“
In conformità con le norme di sicurezza anti-Covid, per partecipare è necessario inviare richiesta all’indirizzo mareminiere@gmail.com indicando nome, cognome, recapiti telefonici e di posta elettronica. Nella risposta di avvenuta prenotazione saranno specificati in dettaglio luogo e orari.