CONFUSIONE FEST
UNA RASSEGNA NATA
Dalla Fusione di
LET IT BEER & L’ASINO CHE VOLA
Dal mercoledì alla domenica concerti live
LA PROGRAMMAZIONE DAL 23 al 26 Luglio 2020
Confusione Fest
Via di Galla Placidia 184 – Roma
live music dalle 21.30 alle 23.30
Info: 3382751028 – 3939413368
(prenotazione obbligatoria)
Aperto tutti i giorni dalle 17 alle 2.00
parcheggio custodito in area / 2€
food truck / MOZAO – Street Food & Banqueting – Pret-à-Polpett
cocktail bar – birreria – winetasting
GIOVEDI’ 23 LUGLIO 2020
GIUSEPPE ANASTASI IN CONCERTO
Autore e cantautore di origine siciliana, Giuseppe Anastasi ha collaborato e collabora, tra gli altri, con: Mogol, Arisa, Emma, Noemi, Michele Bravi, Francesco Baccini, Alexia, Mauro Pagani, Adriano Pennino. A 21 anni è ammesso alla scuola Cet di Mogol di Roma per parolieri. Ha collaborato nel 2001 con Francesco Baccini, insieme al quale ha scritto il brano Son resuscitato, mentre nel 2004 ha partecipato alla scrittura della sigla del cartone animato He Man and Master of the Universe. Due anni dopo ha partecipato al Festival Musicultura con il brano Lo specchio, raggiungendo la finale.
Lavorando come assistente di metrica musicale al corso per “Autori di testi” al CET di Mogol ha conosciuto Arisa, con la quale si è legato sentimentalmente e artisticamente, per la quale ha scritto, insieme a Maurizio Filardo e Giuseppe Mangiaracina, il brano d’esordio Sincerità, vincitore della sezione “Giovani” del Festival di Sanremo 2009 e del relativo Premio della Critica “Mia Martini”, che ha ottenuto un grande successo di pubblico mantenendo la vetta della classifica italiana dei singoli per sei settimane consecutive. Nello stesso periodo è stato pubblicato il disco d’esordio della cantante, i cui testi sono stati scritti da Anastasi in collaborazione con Filardo e Mangiaracina.
Nel 2010 ha scritto il brano Malamorenò, portato da Arisa al Festival di Sanremo 2010 e piazzatosi tra i finalisti (questo brano si classificherà nono). Contemporaneamente a questa seconda partecipazione è stato pubblicato il secondo album della cantante, composto da brani scritti quasi tutti interamente da Anastasi. Nello stesso anno ha collaborato con Adriano Pennino nella scrittura del brano Sensi di Anna Tatangelo, presente nell’album Progetto B. Sempre nel 2010 termina la relazione sentimentale tra il paroliere e Arisa, ma prosegue il legame artistico con la scrittura di nuovi pezzi per l’artista, tra cui La notte, brano presentato al Festival di Sanremo 2012 e classificatosi al secondo posto nel podio finale. Ha inoltre scritto nove degli undici brani che compongono il terzo disco di Arisa, intitolato Amami. È autore, insieme ad Alfredo Rapetti Mogol, del libro Scrivere una canzone, edito dall’editore Zanichelli nell’ottobre del 2012. Nel 2014 ha vinto come autore il Festival di Sanremo grazie al brano Controvento, interpretato da Arisa. Nel 2018 ottiene la vittoria della Targa Tenco nella sezione Opera Prima per il disco “Canzoni ravvicinate del vecchio tipo”.
Line-up
Valter Sacripanti
Cristian Pratofiorito
Antonio Lusi
Elvys Damiano
VENERDI’ 24 LUGLIO
LEONARDO ANGELUCCI IN CONCERTO
Il cantautore e chitarrista romano torna sul palco per una data unica nella capitale, accompagnato dalla sua band in elettrico, per ripercorrere i brani dell’EP “Contemporaneamente” e dell’album “Questo frastuono immenso”. Angelucci è attualmente al lavoro sul suo secondo album con la produzione artistica di Giorgio Maria Condemi (Motta, Marina Rei, Spiritual Front, Operaja Criminale, etc.) ed in promozione del suo primo romanzo “Luna, ovvero Nessuno”, scritto durante il lockdown e pubblicato da Phasar Edizioni di Firenze il 22 maggio 2020.
Chitarrista e cantautore nato a Roma, Leonardo Angelucci è cresciuto nella provincia: è fondatore dei “Black Butterfly” e della Folk Prog band “Lateral Blast“, con le quali ho prodotto tre dischi e suonato in tantissimi palchi per oltre dieci anni. Spinto dalla necessità di dar voce a dei pensieri poco calzanti in un contesto Progressive ha deciso di iniziare il suo primo lavoro solista, di stampo si cantautorale ma con una verve pur sempre rock. Ha pubblicato “Contemporaneamente“, il mio primo EP solista, a maggio 2017, per ALKA RECORD LABEL di Ferrara. Nel dicembre 2017 ha iniziato a lavorare al primo album sotto la direzione artistica di Manuele Fusaroli, noto produttore della scena indipendente nazionale (The Zen Circus, Tre Allegri Ragazzi Morti, Nada, Luca Carboni, Motta, Nobraino, Le luci della centrale elettrica, etc.) e Massaga Produzioni. Il 10 agosto 2018 è uscito “Sedile posteriore”, primo singolo che anticipa il primo album. A settembre 2018 si conclude il Breakin the summer Tour, con più di 500 ep venduti, una ristampa in deluxe edition e quasi 100 concerti in tutta la penisola, dall’uscita di “Contemporaneamente”. Il 19 ottobre 2018 esce “Questo frastuono immenso”, album d’esordio per Alka Record Label di Ferrara. L’Album parla della capacità di amare ed essere felici, della linea di confine tra amore e amicizia, del desiderio di possedere il bene e di tenere a debita distanza il male, del bisogno di distrarsi e della fatica a lasciarsi andare. A legare ulteriormente le dieci tracce dell’album, una spiccata attenzione alle sonorità, che vanno dal pop-rock alle sonorità sixties, dal folk al reggae, passando per il punk e ritmi calypso. Da ottobre è in tour promozionale in tutta Italia, pubblica quattro videoclip estratti dal disco e raggiunge ottimi risultati promozionali con il nuovo videoclip di “Un’altra canzone” in anteprima su Repubblica.it dopo la presentazione su Rai Radio 1.
Line-up
Leonardo Angelucci:voce e chitarra elettrica
Antonello D’Angeli: chitarra elettrica e voce
Matteo Troiani: basso
Tommaso Guerrieri: batteria
SABATO 25 LUGLIO
BIM BUM BAND IN CONCERTO
La Bim Bum Band è una cartoon cover band dalle caratteristiche uniche in Italia, formata da un gruppo di giovanissime voci, cantanti adulti e musicisti d’eccezione, che interpretano le intramontabili sigle dei cartoni animati dagli anni ’80 ai giorni d’oggi. Uno spettacolo coinvolgente capace di scuotere il bambino che è in ognuno di noi, costruito attorno ad un ricchissimo repertorio studiato con cura per soddisfare i gusti di ogni tipo di pubblico. Queste sono solo alcune delle peculiarità’ di un gruppo che vi porterà indietro nel tempo in un viaggio nostalgico tra musica e ricordi. Bim Bum Band: le sigle dei cartoni animati proprio come le ricordate!
Line-up
Aleks Ferrara (voce/cori),
Manuela Condo’ (voce/cori),
Angela Grassi (voce/cori),
Daniele Pulpito (basso),
Marco Scarozza (tastiere),
Mirko Eramo (chitarra/cori),
Riccardo Rossi (batteria).
Noemi (voce/cori),
Alessandra (voce/cori).
DOMENICA 26 LUGLIO
BRUNO CAVICCHINI BAND IN CONCERTO
Bruno Cavicchini è un chitarrista/compositore originario di Matera ma residente a Roma, leader/fondatore della Bruno Cavicchini Band. Definito dalla rivista Guitar Club “chitarrista rivelazione del momento” (N° 2 Febbraio 2014), ha all’attivo una serie di album pubblicati con band rock/heavy rock e un album solista intitolato ‘Mood Balance’, pubblicato nel 2013 dalla Videoradio Edizioni Musicali e accolto favorevolmente dal pubblico e dalla critica musicale. Con la Bruno Cavicchini band si è esibito da headliner sui palchi più importanti della Capitale.
Vanta importanti collaborazioni con artisti internazionali come:
Ian Paice (batterista dei Deep Purple),
Dave Pegg (bassista dei Jethro Tull/Fairport Convention),
Gerry Conway (batterista dei Jethro Tull/Fairport Convention), Jonathan Noyce (bassista dei Jethro Tull, di Gary Moore e di Rick Wakeman),
Jaqui McSheen (cantante dei Pentangle).
Con la Bruno Cavicchini Band ha aperto i concerti di musicisti del panorama rock mondiale come:
Doogie White (cantante dei Ritchie Blackmore’s Rainbow/Y.J.
Malmsteen/Michael Schenker Group),
Neil Zaza (U.S.A.)
Krissy Matthews (UK)
Twinscapes di Lorenzo Feliciati, Colin Edwin dei Porcupine Tree e Roberto Gualda della PFM
La musica di Bruno Cavicchini si caratterizza per essere un rock ricco di sfumature e di influenze che vanno dall’hard rock al jazz-rock passando per il progressive e il blues. È sul palco, però, che la band dà il meglio di sé stessa attraverso performance coinvolgenti in cui tecnica, passionalità, inventiva e improvvisazione si fondono per regalare agli spettatori una vera e propria esperienza musicale. In sintesi: è un rock ad alta gradazione, dal sapore intenso ma morbido e raffinato.
Influenze
Jeff Beck, Ritchie Blackmore, Allan Holdsworth, Jimi Hendrix, John McLaughlin, Eric Clapton, Steve Howe (Yes), Steve Hackett (Genesis), David Gilmour (Pink Floyd) King Crimson, Return To Forever, Gary Moore, Eric Johnson
Line-up
Bruno Cavicchini: Guitars
Ivano Salvatori: Bass
Paolo Castellani: Keyboards
Diego Carrubba: Drums