MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL...
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Ace Jazz Festival San Marino: il nuovo festival della Repubblica di San Marino

14 luglio 2020

Un festival che nasce vincente nonostante le anomalie inevitabili nell’anno della pandemia: la prima edizione dell’Ace Jazz Festival San Marino si terrà dal 18 luglio al 22 agosto a San Marino.

Ideato prima dell’emergenza sanitaria pensando a un connubio tra musica e tennis, il festival è stato rimodulato per poter esordire comunque, nonostante tutto. Sarà dunque un’edizione “a bassa densità” in cui i legami con lo sport saranno accennati per essere poi ripresi e sviluppati in prossime edizioni.

Ace, nel tennis, è un servizio vincente, un primo colpo perfettamente mirato che va subito a segno. E tale sembra essere la prima edizione del festival sammarinese: in un’estate in cui le programmazioni dal vivo saranno radicalmente ridimensionate (nella migliore delle ipotesi: l’alternativa è rimanere inattivi), riuscire a dare vita a una nuova iniziativa è come vincere uno Slam.

Celebrità della musica nazionale come Raphael Gualazzi e Ginevra Di Marco sono state invitate a giocare questo primo match musicale. Oltre a loro, i set jazzistici con Rita Marcotulli e Dado Moroni e la Tower Jazz Composers Orchestra. Ampio spazio sarà poi riservato agli artisti locali, che saranno numerosi nel cartellone del festival.

L’attività concertistica si svolgerà nel più rigoroso rispetto delle normative e ordinanze per gli spettacoli dal vivo, in seguito alla quali i posti disponibili saranno limitati. Per permettere una più ampia partecipazione di pubblico, i quattro concerti principali saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine social del festival (www.facebook.com/AceJazzFestivalSanMarino).

Ace Jazz Festival San Marino è un evento voluto dalla Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino, organizzato dall’Associazione Produzione Culturale con la direzione artistica di Sara Jane Ghiotti, in collaborazione con l’Ufficio del Turismo e realizzato grazie alla preziosa sinergia pubblico privato con il contributo di Conad Azzurro Superstore, Dpiù, Gruppo C’è Supermercati Affiliati Coal, La Sociale, Titancoop.

 

Jazz sul campo da tennis (e gli altri palchi principali)

 

I quattro concerti principali dell’Ace Jazz Festival San Marino, concentrati in altrettante serate consecutive tra il 4 e il 7 agosto, formano una specie di festival nel festival, spostando l’attenzione dai numerosi ‘eventi sonori’ diffusi sul territorio a una serie di grandi appuntamenti live.

Il primo di questi main concerts sarà il 4 agosto a Campo Bruno Reffi con il pianista e cantante Raphael Gualazzi. Padrone del ritmo, visionario autore di testi ironici e introspettivi, Gualazzi presenterà i suoi grandi successi, ma affronterà anche il repertorio jazz-blues a lui molto caro e non mancherà di proporre alcuni brani del nuovo album Ho un piano, uscito a febbraio e contenente il singolo “Carioca”, presentato in gara al Festival di Sanremo.

Il 5 agosto ci si sposterà alla Cava dei Balestrieri: qui la vocalist Ginevra Di Marco, celebre ancora oggi per i suoi esordi come voce femminile dei C.S.I., proporrà “Quello che conta”, progetto dedicato alle canzoni di Luigi Tenco. In attesa dell’imminente uscita del disco che immortalerà queste interpretazioni della Di Marco, il live sarà un viaggio attraverso i capolavori di uno dei maestri della musica italiana, intrapreso da una delle voci più intense ed emozionanti del nostro paese.

Quello del 6 agosto sarà il concerto più caratterizzante per l’identità del festival. Due dei più importanti pianisti jazz italiani, Rita Marcotulli e Dado Moroni, si affronteranno/confronteranno su un insolito palcoscenico: la superficie da gioco del Centro Tennis Cassa di Risparmio. Un duetto dalla scenografia sportiva, che potrebbe ispirare ai due musicisti amichevoli palleggi di note ma anche un fitto scambio di affondi competitivi.

Il 7 agosto il festival torna alla Cava dei Balestrieri con il concerto (gratuito) della Tower Jazz Composers Orchestra, la formazione residente del Jazz Club Ferrara, realizzato in collaborazione con il Bologna Jazz Festival. Affidati alla direzione di Piero Bittolo Bon e Alfonso Santimone, gli oltre venti elementi della Tower Jazz Composers Orchestra mettono in gioco collettivamente le proprie idee musicali con creatività e sorprendente empatia, eseguendo un repertorio che affianca composizioni originali e rivisitazioni di brani provenienti da varie tradizioni (nel book dell’orchestra spiccano pezzi di Steve Coleman e Frank Zappa).

 

I concerti “A bassa densità”

 

In tempi poco adatti ai concerti dal grande richiamo di pubblico, l’Ace Jazz Festival San Marino lancia il format “A bassa densità”, facendo di esso lo slogan di questa sua prima edizione: piccole formazioni musicali (dal solo al trio) posizionate in luoghi atipici, pittoreschi e paesaggistici, dove l’ascolto può avvenire senza assembramento del pubblico. ‘Preludi acustici’ più che veri e propri concerti, inaspettate colonne sonore dal vivo dislocate nei siti di interesse storico-artistico del centro storico: si svolgeranno nel tardo pomeriggio, con doppio set, e saranno tutti appuntamenti gratuiti. Con il coinvolgimento di numerosi artisti del territorio, la musica non avrà barriere stilistiche: jazz, world music, folk, classica, blues, Brasile.

Saranno proprio gli appuntamenti live “A bassa densità” a dare il via alla nuova kermesse musicale sammarinese: sabato 18 luglio con il duo jazzistico formato dal pianista Roberto Stefanelli e dal sassofonista Alessandro Scala (al Giardino dei Liburni) e con le sonorità world della cantante Barbara Andreini e il fisarmonicista Gabriele Antonelli (in Piazza della Libertà).

“A bassa densità” diventerà quindi un appuntamento fisso ogni sabato, sempre con una doppia proposta. Il 25 luglio agli Orti Borghesi si ascolterà musica brasiliana con il duo Choro de Ruamentre al Giardino dei Liburni sarà jazz con il duo creato dalla cantante Valentina Monetta e il pianista Simone Migani. L’1 agosto la musica sarà a Porta San Francesco, con il duo classico di Aldo Zangheri (viola) e Monica Micheli (arpa), e nell’Area Verde Contrada dei Fossi, con il blues di Paolo Beccari (voce) e Omar Bologna (chitarra). L’8 agosto si ascolteranno il solo di violoncello di Anselmo Pelliccioni (alla Prima Torre) e il duo jazz del sassofonista Simone La Maida con il chitarrista Roberto Monti (Piazza Garibaldi). Il 15, ferragosto sonoro con il folk degli Orsi (a Porta San Francesco) e la performance sperimentale al sax di Dan Kinzelman (al Passo delle Streghe).

Le ultime note dell’Ace Jazz Festival San Marino risuoneranno il 22 agosto sul Piano dei Mortai, con il duo Step Two, e nel Giardino dei Liburni, con le pagine classiche interpretate da Emanuela Valmaggi (chitarra classica) e Simonetta Agarici (pianoforte).

I live “A bassa densità” caratterizzeranno anche la settimana centrale del festival, facendo da introduzione ad alcuni dei concerti serali principali. Il 5 agosto il trio di jazz manouche Welcome to the Django sarà posizionato in Piazza Garibaldi. Il 6 agosto alla Prima Torre ci saranno Aldo Capicchioni al violino e Michela Zanotti alla viola.

Ma a rinforzare le quattro serate clou del festival ci saranno anche dei dopo concerto in stile jam session. Le prime due le jam saranno alla libroteca Treesessanta: il 4 agosto a cura di Alex Gorbi, il 5 in collaborazione con il Rimini Jazz Club. Le restanti due jam si terranno al ristorante La Fratta: il 6 a cura di Giulio Angrisani e Laura Klain, il 7 con il trio di Michele Sperandio.

 

PROGRAMMA

 

Martedì 4 agosto

Città di San Marino, ​Campo Bruno Reffi, ore 21:15

RAPHAEL GUALAZZI SOLO

Raphael Gualazzi (pianoforte, voce)

 

Mercoledì 5 agosto

Città di San Marino, ​Cava dei Balestrieri, ore 21:15

GINEVRA DI MARCO

“Quello che conta”

Ginevra Di Marco (voce), Francesco Magnelli (pianoforte, magnellophoni), Andrea Salvadori (chitarre, tzouras, loop)

 

Giovedì 6 agosto

San Marino, Centro Tennis Cassa di Risparmio, ore 21:15

RITA MARCOTULLI & DADO MORONI

“Tasti dedicati”

Rita Marcotulli, Dado Moroni (pianoforte)

 

Venerdì 7 agosto

Città di San Marino, Cava dei Balestrieri, 21:15

THE TOWER JAZZ COMPOSERS ORCHESTRA

Alfonso Santimone (direzione, elettronica), Piero Bittolo Bon (direzione, sax alto, clarinetto basso, flauti),

Marta Raviglia (voce), Sandro Tognazzo (flauto, flauto in sol), Leonardo Rosselli (sax alto, clarinetto, clarinetto basso),

Filippo Orefice (sax tenore, clarinetto, flauto), Giovanni Benvenuti (sax tenore, flauto), Giulia Barba (sax baritono e contralto, clarinetto basso),

Francesco Ivone (tromba, corno), Gabriele Cancelli (tromba, cornetta), Pasquale Paterra, Paolo Petrecca (tromba, flicorno),

Federico Pierantoni, Lorenzo Manfredini, Max Ravanello (trombone), Fabio De Cataldo (trombone basso), Glauco Benedetti (tuba),

Luca Chiari (chitarre), Federico Rubin (pianoforte), Stefano Dallaporta (contrabbasso, basso elettrico), Simone Sferruzza, Andrea Grillini (batteria), William Simone (percussioni)

special guest: Stefano Bedetti (sax tenore)

 

 

CONCERTI “A BASSA DENSITÀ”

 

Sabato 18 luglio, ore 18:30 e 19:15

Giardino dei Liburni: Roberto Stefanelli & Alessandro Scala duo

Roberto Stefanelli (pianoforte), Alessandro Scala (sax)

Piazza della Libertà: Barbara Andreini duo

Barbara Andreini (voce), Gabriele Antonelli (fisarmonica)

 

Sabato 25 luglio, ore 18:30 e 19:15

Orti Borghesi: Choro de Rua

Barbara Piperno (flauto), Marco Ruviaro (chitarra)

Giardino dei Liburni: Valentina Monetta duo

Valentina Monetta (voce), Simone Migani (pianoforte)

 

Sabato 1 agosto, ore 18:30 e 19:15

Porta San Francesco: Aldo Zangheri & Monica Micheli duo

Aldo Zangheri (viola), Monica Micheli (arpa)

Area Verde Contrada dei Fossi: Paolo Beccari & Omar Bologna duo

Paolo Beccari (voce, armonica, cajon), Omar Bologna (chitarra)

 

Mercoledì 5 agosto, ore 18:30

Piazza Garibaldi: Welcome to the Django

Paolo Sorci, Carlo Chiarenza (chitarra), Roberto Gazzani (contrabbasso), Umberto Gnassi (clarinetto)

 

Giovedì 6 agosto, ore 19:15

Prima Torre: Aldo Capicchioni & Michela Zanotti duo

Aldo Capicchioni (violino), Michela Zanotti (viola)

 

Sabato 8 agosto, ore 18:30 e 19:15

Prima Torre: Anselmo Pelliccioni solo

Anselmo Pelliccioni (violoncello)

Piazza Garibaldi: Simone La maida & Roberto Monti duo

Simone La Maida (sax), Roberto Monti (chitarra)

 

Sabato 15 agosto, ore 18:30 e 19:15

Porta San Francesco: Gli Orsi

Stefano Bonato (Organetto diatonico, percussioni), Stefano Paglierani (chitarra, pianoforte), Davide Fabbri (tromba, percussioni)

Passo delle Streghe: Dan Kinzelman solo

Dan Kinzelman (sax)

 

Sabato 22 agosto, ore 18:30 e 19:15

Piano dei Mortai: Step Two

Giovanni Benvenuti (sax), Francesco Pierotti (contrabbasso)

Giardino dei Liburni: Emanuela Valmaggi & Simonetta Agarici duo

Emanuela Valmaggi (chitarra), Simonetta Garici (pianoforte)

 

 

JAM SESSIONS

 

Martedì 4 agosto, Città di San Marino, ​ Treesessanta Libroteca, ore 23:30

a cura di Alex Gorbi

 

Mercoledì 5 agosto, Città di San Marino, ​ Treesessanta Libroteca, ore 23:30

a cura di Rimini Jazz Club

 

Giovedì 6 agosto, San Marino, La Fratta, ore 23:30

a cura di Giulio Angrisani & Laura Klain

 

Venerdì 7 agosto, San Marino, La Fratta, 23:30

a cura di Michele Sperandio trio

 

***

 

Informazioni:

Ufficio del Tursimo della Repubblica di San Marino:

tel.: 0549 882914

e-mail: info@visitsanmarino.com

www.visitsanmarino.com

www.acejazzfestivalsanmarino.com

 

Biglietti e prevendite:

Raphael Gualazzi: posto unico 15 euro + diritti di prevendita

Ginevra Di Marco: posto unico 8 euro + diritti di prevendita

Rita Marcotulli & Dado Moroni: posto unico 10 euro + diritti di prevendita

Tower Jazz Composers Orchestra: ingresso gratuito

Concerti “A bassa densità”: gratuiti

 

prevendite su www.acejazzfestivalsanmarino.com e www.ciaotickets.com

 

Ace Jazz Festival San Marino: il nuovo festival della Repubblica di San Marino was last modified: luglio 14th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
CARLO CONTI PRESENTA IL FESTIVAL DELLA MUSICA DI NEW YORK
Articolo succesivo
IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie – Cinquantaseiesima Puntata con il videoclip di JAQUELINE. #lamusicanonsiferma 

Potrebbe interessarti anche...

DREAM HIT – THE SOCIAL CONCERT supporta...

13 novembre 2020

ABBABULA FESTIVAL – PROSEGUE IL 2, 4,...

2 agosto 2022

Dal 16 giugno al 1 luglio torna...

4 giugno 2021

Il 2 marzo a BOLOGNA la 1ª...

18 gennaio 2023

EdicolAcustica al MEI di Faenza con la...

4 ottobre 2022

ATTRAVERSO FESTIVAL 2020 | fra Langhe Roero...

6 luglio 2020

IL Programma di Capodanno a Faenza

14 dicembre 2022

Il ritorno live dei Booda l’8 agosto...

6 agosto 2020

TORNA SABATO 28 E DOMENICA 29 GENNAIO...

21 gennaio 2023

Ecco i finalisti del Premio Pigro a...

6 febbraio 2023

Ultimi articoli

  • GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL TAVOLO DEI NEGOZIATI PER UN ACCORDO TRA META E SIAE SI FACCIANO SENTIRE I BIG DELLA MUSICA ITALIANA
  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy