Siamo giunti alla ventiduesima settimana della nostra OA PLUS Italian Chart, la classifica settimanale che raccoglie i dieci brani italiani più ascoltati ed apprezzati della settimana dalla nostra Redazione.
Una classifica piena di nuove entries, tra cui Aiello, Mietta e Levante. Scopriamo ora assieme quali sono i brani più amati della settimana!
#10 LA MUNICIPÀL – CHE COSA ME NE FACCIO DI NOI
Inziamo la scalata con “Che cosa me ne faccio di noi” de La Municipàl, che rientrano in chart alla #10. Il brano fa parte del progetto discografico dell’artista “Per Resistere Alle Mode“, previsto per l’autunno 2020. Il video è diretto da Giacomo Spaconi e vede la presenza di Fabrizio Colica del duo Le Coliche.
LEGGI L’ARTICOLO: La Municipàl riscatena la tempesta emotiva in un nuovo doppio singolo
⬇️ #9 ELODIE – GUARANÀ
Scende alla posizione #9 “Guaranà“, secondo singolo di Elodie che piano piano comincia ad affermarsi anch’esso come tormentone dell’estate. Attualmente il secondo singolo, tratto dall’album “This Is Elodie“, si trova alla #13 delle rispettive classifiche iTunes e Youtube, mentre nella classifica dei brani più ascoltati di Spotify è alla #15.
LEGGI LA RECENSIONE: Elodie, “Guaranà” dominerà la nostra (strana) estate
#8 SANS SOUCIS – CONFINI
Alla #8 troviamo “Confini”, brano dell’artista italo-congolese Sans Soucis. La traccia arriva dopo la pubblicazione del suo ultimo EP, “Unfinished“, ed è ispirata alla tradizione cantautorale nazionale. Il brano è stato rilasciato il 3 luglio su Spotify ed è disponibile anche nel portale AWAL. “Confini è la porta che separa la vita dalla morte, il tempo che ci segna e ci insegna ad accettare. Una dimensione in cui diventiamo una cosa sola con qualcuno che perdiamo e che ritroviamo soltanto lasciandolo andare veramente.”
#7 LEVANTE – SIRENE
Il nuovo singolo fenomenale della cantante siciliana Levante, “Sirene“, debutta alla #7 della nostra Italian Chart. La cantautrice infatti ha rilasciato il singolo e il video di “Sirene” il 7 luglio ed è stato un regalo ai fan. Il primo singolo dopo “Tikibombom“, con cui partecipò al Festival di Sanremo 2020. “Vi ricordate? Ci siamo lasciati cantando “siamo il vento e non la bandiera”… Andavamo dentro al vento mentre in mano stringevamo sogni. Le notti a cercare buone stelle… e poi trovarsi in mezzo a strane sorti. Ho deciso di cantarle queste strane sorti e in qualche modo, come so fare, mandarvi il mio più caldo abbraccio e solo la verità, niente altro che la verità. Lo giuro. Il 7 luglio esce SIRENE e parla di noi” ha annunciato Levante sui social. La promessa è stata così mantenuta e noi non possiamo che esserne felici.
LEGGI L’ARTICOLO: Si intitola “Sirene” il nuovo singolo di Levante
#6 GIULIA PENNA – BACIO A DISTANZA
Altro debutto alla #6. Infatti troviamo la cantautrice romana Giulia Penna con il suo “Bacio a distanza“. Il brano è già presente nella playlist “Pop Virale” di Spotify ed è stata composta totalmente lei stessa durante il lockdown. Nel video troviamo molteplici celebrità della musica e di Internet, tra cui: J-Ax, Clementino, Favij, La Sabri, St3pny, Surry, La coppia che scoppia e Enzo Salvi.
#5 TOSCA & SILVIA PERÉZ CRUZ – PIAZZA GRANDE
A quattro mesi dalla prima esibizione al Festival di Sanremo 2020, finalmente Tosca e Silvia Peréz Cruz ci regalano la versione studio di “Piazza Grande“, brano del cantautore bolognese Lucio Dalla che ha segnato la sua carriera artistica e che ha dedicato alla sua città natale. Questa cover è un omaggio alla grandiosità di Dalla e ha regalato la vittoria a Tosca e Peréz la vittoria alla serata cover a Sanremo.
LEGGI L’ARTICOLO: Piazza Grande: Tosca e Sílvia Pérez Cruz rileggono Dalla in chiave mediterranea
#4 MIETTA – SPRITZ CAMPARI
Debutta alla #4 il nuovo singolo di Mietta, nome d’arte di Daniela Miglietta, con cui decide di sperimentare nuovi suoni ancora una volta. Il brano segue i precedenti singoli “Milano è Dove Mi Sono Persa” e “Cloro”. “Spritz Campari” “è un brano volutamente e magicamente leggero. È la voglia di staccare per un attimo e non pensare a tutto ciò che che abbiamo visto e sentito dall’inizio dell’anno” dichiara l’artista tarantina. Non ci resta che goderci questa canzone leggera e funzionale. Sì, “questa qua che fa du du da da da, du du da da da”
LEGGI L’ARTICOLO: Mietta dà i numeri e cavalca l’estate a sorsi di “Spritz Campari”
⬇️ #3 MIELE – IL SENSO DI COLPA
Scende alla #3 questa settimana Miele con il brano “Il Senso di Colpa”. Presentato al concorso Musicultura 2020, Miele, nome d’arte di Manuela Parruzzo, è riuscita a vincere la finalissima della rassegna, assieme ad H.E.R. “Il senso di colpa” è un’ottima occasione di rilancio per l’artista siciliana, dopo la partecipazione a Sanremo 2016.
⬆️ #2 TAGAKI & KETRA, ELODIE, MARIAH – CICLONE
Sale alla #2 della nostra Italian Chart “Ciclone”, il nuovo singolo di Elodie pieno di ritmi andalusi, che vi farà venire voglia di ballare. La canzone vede la partecipazione anche di Mariah e dei Gipsy King (presenti anche in “Guaranà”). È proprio la presenza dei Gipsy King che ci svia dalle sonorità reggaeton che hanno caratterizzato i tormentoni degli ultimi anni. Attualmente il singolo sta riscuotendo un buon successo sia in Italia, ma anche in Malta, dove è alla #1 della classifica iTunes.
LEGGI LA RECENSIONE: “Ciclone” di Takagi & Ketra non è la solita hit estiva
#1 AIELLO – VIENIMI (A BALLARE)
Debutto pazzesco alla #1 per Aiello e il suo nuovo singolo “Vienimi (a ballare)”. Un brano scritto per questo periodo estivo, ma che è stata scritta in realtà a dicembre, pieno di amore per il mare e il meridione. “Vienimi (a ballare)” è un’espressione di positività dell’artista dopo una fine di una storia sentimentale. A Billboard Italia il cantautore cosentino ha dichiarato: “In questa canzone anche se esco da una esperienza negativa, c’è sempre quella chiave di grande positività, della serie “non mi ammazza nessuno”.