Addio al più grande compositore italiano del ‘900. Ennio Morricone, vincitore di due Premi Oscar, è morto a 92 anni a Roma. Il compositore era stato costretto a un ricovero in clinica in seguito a una caduta avvenuta in casa. La notizia ha fatto subito il giro del mondo e del web suscitando subito grande commozione. La musica di Ennio Morricone era amata e apprezzata da un pubblico intergenerazionale. Sono centinaia le colonna sonore cui ha lavorato, senza dimenticare il contributo dato negli anni ’60 alla musica leggera per arrivare al suo ruolo determinante nella musica classica contemporanea. Morricone, nel corso della sua carriera, ha composto circa 500 colonne sonore e musiche di film, fiction e opere, tanto che nel febbraio 2007 ricevette dall’Academy il Premio Oscar alla carriera per premiare ”il suo contributo mangifico e dai molteplici aspetti all’arte della musica da film”. La sua carriera cinematografica allinea titoli d’ autore come “La battagia d’ Algeri” e commediole canore come “In ginocchio da te”, film di giovani esordienti e opere di grande successo internazionale. Allievo di Goffredo Petrassi è stato come lui legato all’avanguardia di “Nuova Consonanza”, diplomato a Santa Cecilia e autore di una notevole mole di partiture per concerti.
Addio a Ennio Morricone
Articolo precedente