Gli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente, l’unico coordinamento che rappresenta tutta la filiera delle piccole e micro imprese indipendenti di tutta la musica, raccoglie e fa proprie le proposte di Antonio Taormina, Federico Durante e Antonio Diomede dopo due incontri-lezioni di grande rilievo.
L’incontro on line con il Professor Antonio Taormina degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente ha dato risultati eccellenti in termini di visioni e prospettive per il futuro della musica e non possiamo che concordare coi punti che ci ha indicato in una “lezione-intervista” cheh ha gia’ superato le 1500 visualizzazioni.
Il settore della musica che deve, con questa occasione, insieme alle Istituzioni Nazionali, Regionali e Locali, trovare un dato condiviso sul fatturato che rappresenta, gli addetti che vi operano e in che forme e l’indotto che genera, così da divulgare tutti e sempre gli stessi dati, così da fare contemporaneamente un monitoraggio di tutti gli eventi per una mappatura attuale e aggiornata.
Deve altresi’ marciare unito e compatto nel chiedere un tavolo unico della musica costante e fisso che si ritrovi in modo unitario e plurale, tutti presenti con pari dignita, senza privilegi o discriminazioni, per condividere tutti i prossimi passi, così come deve poi suddividersi in due sotto tavoli che devono affrontare i nodi delle imprese e i nodi dei lavoratori che hanno due percorsi diversi.
Infine, deve avviare unitariamente un percorso, avviato dal Ministro Franceschini, per rendere attuativi con i decreti con sostegni economici e inquadramenti e ammortizzatori e quanto necessario il Codice dello Spettacolo dal Vivo con all’interno tutte le norme della Legge sulla Musica per aver ewfinalmetne una normativa attuale come tutti gli altri comparti lavorativi e professionali del paese.
Certamente tra le battaglie importanti vi sono quelle dell’applicazione della Direttiva UE sul Copyright anche in Italia e l’abbattimento dell’Iva al 4% per i prodotti fisici e al 10% per tutta la filiera del live, ovunque si realizzino.
Sono tutti temi che si aggiungono alle problematiche portate avanti dal coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente e alle quali aggiungiamo alcuni riflessioni sintetiche arrivate dal secondo incontro on line, quello tenuto con Federico Durante, direttore di Billboard, e Antionio Diomede di REA che ci segnalano alcuni aspetti importanti.
Per Federico Durante e’ indispensabile avere un occhio puntato sull’estero costruendo nuovi artisti che sbanchino all’estero puntando sui modelli italiani del pop che gia’ all’estero hanno avuto grande successo internazionale oltre a segnalare durante il lock down il positivo incremento delle dirette live in streaming in modo esponenziale e l’alta attenzione verso la musica con messaggi sociali tra i contenuti, mentre Antonio Diomede segnala il momento di grande difficolta’ che sta vivendo il circuito delle radio locali che con il lockdown hanno visto perso in percentuali altissime gli inserzionisti , tanto che molte radio locali, fonte fondamentale di informazione e aggregazione per un territorio , stanno rischiando la chiusura: si rendono quindi indispensabili interventi da parte del Governo e collaborazioni con le musiche indipendenti ed emergenti dei territori.