MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
FRANCO CALIFANO: NEL DECENNALE DELLA MORTE NASCE A...
Concerto il 7 aprile alle 21 al Piccadilly...
Indiescreti #86 La nuova classifica di Indieffusione in...
Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
Il MEI su Rai Isoradio per il Liscio...
Classifiche: Meta cancella la musica italiana e in...
SATURNINO DIALOGA CON MARCO PELLE LUNEDÌ 3 APRILE...
LUCA CAROCCI TORNA IN CONCERTO A ROMA: 06/04...
NXT STATION FESTIVAL 2023 – Al via dal...
Charles Onyeabor Afrobeatz Invasion – In Germania grande...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Archivio Storico Ricordi apre le porte a Wikimedia e agli appassionati per la trascrizione delle Lettere di Casa Ricordi

1 luglio 2020

Archivio Storico Ricordi e Wikimedia: licenza aperta per le riviste di Casa Ricordi e “Call to Action” per trascrivere le lettere della Collezione Digitale

 

  • La collaborazione con Wikimedia Italia nuova tappa del percorso di digitalizzazione, per condividere con licenza aperta parte del patrimonio, inclusa la collezione completa dei periodici Ricordi pubblicati tra il 1842 e il 1965

 

  • Un “wikipediano in residenza” sta formando lo staff dell’Archivio all’utilizzo dei progetti Wikisource e Wikidata 

 

  • “Call to Action” rivolta a studiosi e appassionati per collaborare alla trascrizione delle Lettere di Casa Ricordi 

Milano, 30 Giugno 2020 – L’Archivio Storico Ricordi aggiunge un nuovo tassello al grande processo di digitalizzazione del suo patrimonio. Nasce la collaborazione con Wikimedia Italia e un nuovo progetto open source per favorire l’accesso alle risorse in rete, coinvolgendo studiosi e appassionati nella trascrizione delle Lettere di Casa Ricordi online. L’imponente lavoro di digitalizzazione, che ha visto la pubblicazione di 13.500 documenti iconografici nel 2016 e 31.000 lettere aziendali nel 2018, prosegue con queste due iniziative per ampliare la conoscenza condivisa e l’utilizzo partecipativo della Collezione Digitale, parte integrante del piano di valorizzazione culturale dell’Archivio promosso dal gruppo media Bertelsmann.

La collaborazione con Wikimedia Italia, che porterà alla creazione di contenuti ad accesso libero partendo dalle risorse informative e dalla collezione dell’Archivio, include un percorso di formazione con un “wikipediano in residenza”. L’esperto, già ospite dell’Archivio Storico, per tre mesi seguirà l’inserimento delle risorse e dei contenuti sulla piattaforma online, partendo dai documenti originali posseduti dall’Archivio, per aggiornare e rendere disponibili informazioni storiche non ancora presenti nelle pagine di Wikipedia.

L’attività del wikipediano e del personale dell’Archivio si concentrerà in modo particolare su due fonti: Wikisource (biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi in pubblico dominio o con licenze libere), su cui sarà caricata la collezione completa di periodici e riviste musicali, edite da Casa Ricordi e pubblicate tra il 1842 e 1965, e Wikidata (database online comune di supporto agli altri progetti di Wikimedia), che sarà arricchito di nuovi contenuti e informazioni riguardanti musicisti, opere e vicende storiche che emergeranno dalla trascrizione delle Lettere di Casa Ricordi.

I dati e le pubblicazioni “liberate” dall’Archivio rappresentano un patrimonio culturale preziosissimo reso accessibile a tutti e disponibile per ogni necessità, compresa quella di accrescere le voci dell’enciclopedia libera Wikipedia. Oltre al lavoro “a porte chiuse” del wikipediano con lo staff Ricordi che, nel rispetto delle norme anti-coronavirus, si è svolto completamente da remoto nelle sue prime fasi, sarà lanciata una Wikidata hackathon, una maratona di contribuzione volontaria al database libero a partire dai materiali condivisi dall’Archivio.

 

Trascrivere le lettere

Il progetto Lettere di Casa Ricordi si fonda su risorse e strumenti collaborativi. Tra le istituzioni accademiche che già partecipano alle trascrizioni figura la Fondazione Bellini di Catania. Graziella Seminara, docente di Drammaturgia musicale e componente del comitato scientifico della Fondazione Bellini, ha inoltre contribuito con un saggio sul carteggio fra Vincenzo Bellini e Giovanni Ricordi contenuto nell’e-book “Le Lettere di Casa Ricordi online – Breve raccolta di contributi critici” a cura di Patrizia Rebulla e pubblicato quest’anno da Ricordi & C., Milano.

Il progetto open source consente e incentiva una “Call to Action”, un invito rivolto al mondo accademico ma anche ad appassionati e curiosi che, a qualunque titolo e con qualunque apporto, vogliano contribuire alla trascrizione delle lettere, in gran parte scritte a mano, e quindi alla creazione di nuove risorse per la Collezione Digitale dell’Archivio.

Numerosi sono i contributi già pervenuti. Studiosi e amatori desiderosi di collaborare possono individuare nella sezione Lettere della Collezione Digitale del sito www.archivioricordi.com i documenti disponibili per la trascrizione e inviare i loro contributi via mail all’indirizzo letters@archivioricordi.com. Alcune semplici regole di editing per la trascrizione sono indicate dettagliatamente qui.

I testi, dopo la verifica da parte dei curatori del progetto, saranno pubblicati online corredati dai nomi dei trascrittori. La scelta delle lettere da trascrivere è lasciata alla totale discrezione dei trascrittori, tuttavia il sito offre alcuni spunti di partenza circa autori quali Alfredo Casella, Ruggiero Leoncavallo, Clara Maffei, Andrea Maffei, Giovanni Marinuzzi, Italo Montemezzi, Giovanni Pacini, Ettore Pozzoli, Gioachino Rossini, Matilde Serao.

Archivio Storico Ricordi apre le porte a Wikimedia e agli appassionati per la trascrizione delle Lettere di Casa Ricordi was last modified: luglio 1st, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La Milanesiana 2020
Articolo succesivo
“Mettere la faccia” è il nuovo singolo del cantautore Da Grandi

Potrebbe interessarti anche...

Coronavirus: l’appello per tutelare i lavoratori dello...

28 febbraio 2020

Musica ai tempi del Covid: quale presente...

20 novembre 2020

La Squadra per la Musica del Nuovo...

11 maggio 2021

VINYLOVE: Musica per chi si ama –...

7 febbraio 2020

AUDIOCOOP : SI RIFACCIA DA CAPO IL...

28 ottobre 2022

Rimini, chiuse tre discoteche fuorilegge anti covid

19 agosto 2021

Ecco lo Schema dei Ristori e una...

28 ottobre 2020

ASSOMUSICA ALLA MILANO MUSIC WEEK 2022 CODICE...

30 novembre 2022

Ecco gli esiti del bando oer i...

24 marzo 2022

Senatrice Montevecchi: il Governo ripartisca 1,5 mln...

19 gennaio 2022

Ultimi articoli

  • FRANCO CALIFANO: NEL DECENNALE DELLA MORTE NASCE A BOLOGNA IL PROGETTO MUSICALE “QUESTA VOLTA SARO’ FRANCO”
  • Concerto il 7 aprile alle 21 al Piccadilly di Faenza con Fantamusica e Acontifatti!
  • Indiescreti #86 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con MEIweb. In testa Five Sides
  • Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Fuori il nuovo singolo “La petite promenade du p Fuori il nuovo singolo “La petite promenade du poète” di @stefanocintimusica 

Tutte le info su meiweb.it 

#music #newrelease
🎤 Il nuovo singolo di  @caravaggioofficial “€urospin (Figli delle stelle)”, feat. DJ Brando Mennella @iconrecordingstudio distribuito dalla Warner Music.

tutte le info su meiweb.it

#music #nuovosingolo
Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼

 🔥pop🔥
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

Link per acquisto ticket : 
https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
AGORÀ Link ticket https://www.boxerticket.it/ev AGORÀ 
Link ticket 
https://www.boxerticket.it/eventi/agora/

#event #mei #faenza
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy