Musica: Mibact, annuncia l’appuntamento per la riforma del settore è con gli Stati Generali della Musica a Settembre e avvia un Tavolo Tecnico. Apprezzamento del cooordinamento StaGe, Rossana Luttazzi: si tenga conto dei giovani artisti indipendenti ed emergenti e di tutta la filiera che li sostiene.
Dopo una settimana di manifestazioni, mobilitazioni, flash mob, convegni, incontri, un minuto di silenzio e tante altre iniziative in tutta Italia a sostegno del settore dello spettacolo dal vivo e della musica, il MiBACT ha confermato l’impegno a risolvere gli urgenti problemi in essere attraverso l’allestimento di un tavolo tecnico aperto a tutti i protagonisti del settore e ha indetto per il mese di settembre gli importanti Stati Generali della Musica.
Grande soddisfazione da parte del coordinamento StaGe (Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente) che con incontri in tutta Italia ha coinvolto oltre 600 operatori e oltre 30 associazioni di tutta la Filiera delle Piccole Imprese della Musica, dai produttori ai negozi di dischi, dagli editori ai negozi di strumenti musicali, dagli autori agli artisti, dai musicisti ai festival, dalle orchestre alle band, dai promoter ai contest, dai club alle discoteche, dai tecnici ai videomakaer, dai circuiti di musica d’autore, folk, Jazz e dj fino a coloro che si occupano di tutela dei diritti, ha realizzato un documento work in progress con tutte le richieste raccolte dal settore ( Link: http://meiweb.it/2020/06/27/stage-stati-generali-della-musica-indipendente-ed-emergente-ecco-le-richieste-del-settore-ad-oggi/ ).
Rossana Luttazzi, vedova del grande maestro Lelio Luttazzi e fondatrice dell’omonima fondazione con premio, e presidente onoraria della Rete dei Festival che raduna oltre 100 contest per giovani artisti e musicisti indipendenti ed emergenti da tutta Italia, che fa parte del coordinamento StaGe, nel presentare la compilation di 21 giovani artisti emergenti provenienti da altrettanti Festival e Contest, in uscita il 21 giugno in occasione della Festa della Musica (Link: http://meiweb.it/2020/06/26/e-in-uscita-su-tutti-gli-store-digitali-la-prima-compilation-rete-dei-festival-2020/) ha dichiarato la sua grande soddisfazione per tali risultati, grazie anche all’incessante lavoro svolto da tantissimi artisti, coordinamenti, associazioni che vanno valorizzati in un lavoro corale a beneficio del settore affinche’ questa sia l’occasione per stabilizzare un settore con una sua legge attuale che lo inquadri dal punto di vista giuridico e legislativo con la certezza di sostegni, interventi e ammortizzatori sociali come qualunque altro settore professionale di questo paese.
“Siamo lieti di queste positive notizie in attesa di un incontro di una nostra delegazione con il Mibact e la Commissione Cultura del Senato e diverse Regioni, dopo avere avuto una risoluzione sul tema della Commissione Cultura della Camera di grande rilievo che ha saputo ascoltare anche il mondo indipendente ed emergente, che si svolgera’ in settimana per poter presentare le nostre proposte che potranno arricchire certamente l’avvio del tavolo tecnico per la verifica di alcuni provvedimenti urgenti a sostegno delle imprese e dei lavoratori in difficolta’ nel settore musica in questo momento e inoltre proseguiremo nel nostro lavoro per dare il nostro contributo positivo e costruttivo ai prossimi Stati Generali della Musica, certi che tali strumenti, il Tavolo Tecnico della Musica e gli Stati Generali della Musica, come anche da noi richiesti, diventeranno parte integrante del sistema culturale del nostro paese e saranno uno strumento ampio e plurale capace di rappresentare tutte le ricche realta’ delle musiche presenti nel nostro paese, con particolare riferimento a tutta la filiera delle piccole imprese insieme ai loro lavoratori e ai loro artisti, vero motore dell’economia della musica, ma tra le parti piu’ fragili e piiu’ deboli dal punto di vista economico, e che vanno sostenute, come investimento, fin da subito per fare tornare a circolare la musica in ogni forma” dichiara Rossana Luttazzi, a nome del Coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente.