In occasione della Festa della Musica 2020, il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza organizza come ogni anno la Festa della Musica dei Giovani nella Citta’ Capitale della Cultura come Anteprima alla Festa della Musica e Anteprima al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti che torna per i suoi 25 anni di attivita’ con un’edizione speciale a Faenza dal 2 al 4 ottobre prossimi.
Così dopo Mantova, Pistoia, Palermo e Matera, quest’anno la Festa della Musica dei Giovani tocca la Citta’ di Parma.
Come i Sound of Garage del San Paolo di Napoli, o i Doctor Life di Bologna (“Sei medici e un paziente”) che si esibiranno dallo studiolo dell’amico Lucio Dalla. Come il dermatologo Luca Bianchi, che a Roma dirige l’Unità Operativa di Dermatologia del Policlinico di Tor Vergata, ma che domenica pomeriggio rivelerà la sua anima di pianista sulle note di Schubert. O come gli strepitosi Aut.Min. Rock del Giovanni XXIII di Bergamo, chirurghi, oncologi, rianimatori con una super passione per il rock a stelle e strisce. “Note mediche e paramediche”, le hanno chiamate gli organizzatori. “Ce li siamo andati a cercare, vorremmo che questa edizione della festa fosse anche un segno di speranza per la ripartenza di tutti”, spiega Paolo Masini, da tanti anni anima dell’iniziativa. La stessa speranza sottolineata dalla sottosegretaria Mibact Anna Laura Orrico , che ricorda lo sforzo fatto in questi mesi dal ministero guidato da Dario Franceschini “per non lasciare indietro nessuno”, anche nel mondo della musica.
Giordano Sangiorgi, patron del MEI, ha presentato l’anteprima della Festa della Musica. La Festa della Musica dei Giovani che si terra’ a Parma sabato 20 giugno come ogni anno nella Capitale Culturale d’Italia con un convegno alle 11 e 30 su Musica Giovani e Futuro e un concerto della Toscanini Next alle 21 e 30.
Testimonial di questa particolarissima edizione 2020 il grande Paolo Fresu porterà la sua tromba e le note suadenti del jazz tra i maestosi templi della Valle di Agrigento. Sarà il protagonista del concerto ‘simbolo’ della festa ( Altissima luce, laudario da Cortona) ed eseguirà con gli allievi del conservatorio Toscanini di Ribera, un brano scritto per celebrare i 2600 anni della colonia greca patrimonio dell’Umanità. E’ lui, dopo un commosso pensiero all’amico Ezio Bosso, e una riflessione sui bambini “che tanto hanno patito lo stare chiusi in casa, senza amici e spesso senza nemmeno un computer” a ricordare e sottolineare il dramma che si accompagna a questa festa . Una giornata che sarà, dice Fresu , “anche una festa di resistenza”. Un modo per ricordare, spiega, “che tanti lavoratori dello spettacolo, non solo gli artisti , stanno vivendo una crisi mai vista prima”. Per tutti loro, dice, si farà un minuto di silenzio alle dieci durante i concerti. “Per dire che senza la musica non si vive. E ricordare al governo che ci sono tante cose che si stanno facendo per questo settore .Ma se ne devono fare di più”.
Festa Della Musica Mibact 21 giugno di Casa Bixio
https://www.festadellamusica.beniculturali.it/
Festa della Musica ROMA
Festa della Musica Treviso
Il 21 giugno, alle 18 del pomeriggio, terrò il mio concerto STORIE DA RACCONTARE per la Festa della Musica a Prato Carnico (UDINE). Edoardo De Angelis, cantautore