MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL...
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

#Esce PIETRE SU PIETRE, il nuovo album di MARCO CORRAO

10 giugno 2020

Un percorso, costruito sasso dopo sasso, lungo il quale incrociare vite e raccontare storie. Sullo sfondo una terra amata e odiata, una “terra di meraviglie”: la Sicilia

Atmosfere riverberate legate al mondo dell’altfolk americano e canadese con qualche incursione nel panorama British. Chitarre elettriche distorte, vibrati, effetti anni 70 misti ad elettronica moderna

 

Esce PIETRE SU PIETRE (Maremmano Records/Ird), il terzo album da solista di MARCO CORRAO, cantautore, chitarrista e produttore siciliano. Un titolo che vuole evocare l’immagine della costruzione del sentiero di una vita, una pietra dopo l’altra. Così, nel disco, si alternano racconti di uomini e percorsi di vita: storie di mafia, di follia visionaria, storie di libertà, spiritualità, solidarietà e anche di morte. Sullo sfondo una “Terra di meraviglie”, come recita il titolo del brano che apre il disco e che vede la prestigiosa partecipazione di Riccardo Tesi; una Sicilia mille volte uccisa e mille volte rinata; contraddittoria, ma viva più che mai. Terra amata ed odiata, madre severa con chi la abbandona e forse ancor più severa con chi rimane.

Nove brani in tutto, di cui otto inediti, i cui testi sono a volte ermetici, a volte semplici e diretti. La produzione artistica è dello stesso Corrao con Ottavio Leo. Insieme i due firmano anche le musiche dei brani, caratterizzate da atmosfere riverberate, elettronica e armonie semplici. Un concetto stilistico prettamente legato al mondo dell’altfolk americano e canadese con qualche incursione nel panorama British. Chitarre elettriche distorte, vibrati, riverberi, effetti anni 70 misti ad elettronica moderna. A volte basso, a volte contrabbasso; e poi batterie o percussioni, e ancora pianoforti, organi, sintetizzatori e banjo. L’album è disponibile su tutte le piattaforme di streaming e nei digital store.

PIETRE SU PIETRE traccia dopo traccia

  1. Terra di meraviglie

Visione di un’isola eterna ed estrema, legata ad una formalità elegante ma a volte vacua. Terra di meraviglie uccisa mille volte ed altrettante rinata sotto una dominazione nuova. Sempre sfruttata come tutte le terre del sud, sempre bastonata ed arsa viva dai suoi stessi figli.

  1. Un muro di gomma

Canzone che nasce da un colloquio casuale con uno dei soccorritori impegnati nelle operazioni di recupero nella tragedia del 3 ottobre 2013 a Lampedusa. Quella notte morirono 366 persone (360 etiopi, 6 eritrei) e ci furono 20 dispersi, 155 i sopravvissuti. L’uomo racconta di come avrebbe voluto salvarli tutti e che, nonostante gli affanni e la lotta, tutto quello che fece non bastò. Nel brano c’è tutta la sua disperazione. Non era un addetto al soccorso, ma un pescatore che dopo quella tragedia decise di trasferirsi dall’altra parte dell’isola. E ancora ora non trova pace, Il suo racconto rimbalza contro un muro di gomma tornando sempre a se stesso come un rimpianto amaro.

  1. L’ isola

Guardare dall’alto la propria terra: chi scappa, chi resta e combatte, chi se ne va ma poi ritorna. Si spera nel miglioramento, nell’assoluta rinascita. In questo caso la canzone consiglia una via.

  1. Bona crianza

La canzone è edita dall’Istituto Luce Cinecittà e fa parte della colonna sonora di “Diario di Tonnara”, un fortunato docufilm sulle tonnare siciliane e sarde con la regia di Giovanni Zoppeddu. Qui proposta in una versione inedita, è uscita accompagnata da un video d’animazione realizzato dallo stesso regista del film. Il brano racconta la vita e i riti dei “tonnaroti” che lavoravano nella tonnara di Bonagia (Trapani); parla di un mestiere antico ed ecosostenibile e delle preghiere del Rais che con “bona crianza” (ovvero con rispetto ed educazione) pregava il mare e chiedeva scusa ai tonni prima della mattanza. In particolare si rifà alla figura di Momo Solina, capociurma carismatico, rispettato e amato, morto nel 2007 all’età di 88 anni. Un’icona, per molti “l’ultimo grande rais” della Tonnara di Bonagia. “Diario di Tonnara”, in selezione ufficiale al Festival del Cinema di Roma 2018, ha raccolto numerosi riconoscimenti nei festival italiani ed è ancora programmato nei circuito cinematografico d’essai. (IL VIDEO: https://youtu.be/ho0sdp9DgVc)

  1. Pietre su pietre

La titletrack dell’ album. E’ una libera interpretazione di una poesia dello scrittore contemporaneo Federico Miragliotta, che ne firma anche il testo. Narra della costruzione del sentiero di vita di un pazzo e di come egli venga visto da una piccola comunità di provincia. Ritrae i suoi movimenti per la strada e racconta di come pietre su pietre lui costruisca i suoi punti di riferimento, segnando il suo percorso immaginario, vagando per un mondo a cui solo lui ha accesso.

  1. Una madre

Una storia di mafia come tante se ne conoscono in Sicilia. Una storia immaginaria, una storia di una madre che piange un figlio ucciso e mutilato delle orecchie, per la sola colpa di aver sentito qualcosa che non doveva sentire. Una storia vecchia come il mondo per un siciliano, ma ancora attuale nei segni muti della paura di alcune realtà tuttora esistenti. Resta una amara seppur meno frequente verità.

  1. Fior di macadam

Questa canzone parla di Lorena, vittima innocente della strada. Da qui, il titolo. Macadam è proprio il nome di un tipo di pavimentazione stradale. Lorena era una giovane donna che in una notte di giugno del 2016 venne travolta in pieno centro a Messina da un’auto in corsa. Il semaforo è verde, Lorena è alla guida della sua auto, ingrana la marcia e parte. Ma riesce a fare solo pochi metri prima di essere investita da un bolide, che a più di 180 km orari passa col rosso e la uccide. Il guidatore risulterà ubriaco e drogato. Fior di macadam.

  1. Erasmo

E’ un pazzo visionario, Erasmo. Vive nel suo mondo, aiuta tutti e viene aiutato da tutti. Sorride sempre. Lo trovi che guarda il cielo stellato se vuoi, sul terzo albero a destra dopo la piazza centrale. Libero. Un uomo libero e “meno solo di noi”.

  1. Gli ultimi passi

Gli ultimi passi nella vita di un credente deluso. Fa delle domande a chi gli sta intorno mentre discute con Dio. Un Dio su cui non sospende il giudizio. La sua lucida logica, ad un passo dalla fine, lo porta a chiedere spiegazioni e a fare una domanda. Dove andrò dopo la morte. Dove?

CREDITI

Testi e musiche Marco Corrao

Produzione Artistica Marco Corrao Ottavio Leo

Produzione esecutiva Marco Corrao

Marco Corrao: voce, chitarre elettriche, banjo, synth, pianoforte, basso

Flavio Gullotta: contrabbasso

Fabrizio Francoforte: batteria

Ottavio Leo: basso, batteria, synth, chitarra acustica 12 corde, chitarra elettrica, voci

Riccardo Tesi: organetto

Alex Valle: pedal steal, dobro

Mimì Sterrantino: bouzouki greco

Davide Campisi: percussioni

Leone Marco Bartolo: violoncelli

Registrato, mixato e masterizzato presso Recon Black di Ottavio Leo – Santa Teresa di Riva (Me)

Artwork: Tothi Folisi

Grafica: Officine creative digitali

CHI E’ MARCO CORRAO

 

Marco Corrao, cantautore siciliano, chitarrista, produttore e direttore artistico musicale, ha alle spalle tour in USA, Svezia, Danimarca, Inghilterra. Collaborazioni importanti con Eugenio Finardi, Francesco Cafiso, Giuseppe Milici, Moni Ovadia, Alex Valle, Riccardo Tesi e Oriana Civile. Produttore e autore di colonne sonore per Istituto Luce Cinecittà Titanus. E’ stato ospite insieme a Gabriele Giambertone della Festa del Cinema di Roma con il documentario “Diario di Tonnara” di Giovanni Zoppeddu ed al Torino Film Fest con “Bulli e pupe” di Steve della Casa e Chiara Ronchini.

Prima di “Pietre su pietre” ha pubblicato due dischi da solista: “Twin Rivers” (2013), che segna l’uscita dall’ambito blues, e il più autorale “Storto” (2016). Un altro lavoro discografico è “Liggenni”, del 2018, scritto e interpretato con Mimi’ Sterrantino.

Ha prodotto insieme a Sara Romano e Massimo Donno l’evento nell’auditorium della Rai Sicilia “Un brano a Testa 2.0”, rassegna in omaggio a Gianmaria Testa.

 

Marco Corrao sul web

Sito: www.marcocorrao.it

Facebook: https://m.facebook.com/marko.korrao

Youtube: https://www.youtube.com/corraoma

Twitter:https://twitter.com/MarkoKorrao

Instagram: corraomarco

#Esce PIETRE SU PIETRE, il nuovo album di MARCO CORRAO was last modified: giugno 10th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Nasce il contest Hip Hop Dopest Joints di Bonnot
Articolo succesivo
WE NEED HOPE – Un inno alla speranza a sostegno della Protezione Civile //IN USCITA VENERDÌ 12 GIUGNO

Potrebbe interessarti anche...

THE WINSTONS E MICK HARVEY | Il...

12 giugno 2020

Esce oggi “Mi ricordi settembre” il nuovo...

21 settembre 2020

Moody M Esce venerdì 9 luglio il...

8 luglio 2021

Fabio Abate di Materiali Musicali ha partecipato...

11 novembre 2020

“Comincio di Fretta”, il nuovo singolo di...

23 aprile 2021

Da oggi in radio e webstore “IL...

16 aprile 2020

La Babbutzi Orkestar presenta una versione molto...

24 maggio 2022

Giornata internazionale contro l’omofobia – H.E.R. il...

10 maggio 2021

Vittoria Iannacone e Annalisa Insardà: è in...

30 aprile 2022

DELLA VEGA Esce oggi in digitale “Mille...

27 febbraio 2023

Ultimi articoli

  • GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL TAVOLO DEI NEGOZIATI PER UN ACCORDO TRA META E SIAE SI FACCIANO SENTIRE I BIG DELLA MUSICA ITALIANA
  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy