Oggetto: Regolamentazione SETTORE DELL’INTRATTENIMENTO durante emergenza COVID19
Intendiamo sottoporre all’attenzione del Governo e dei Presidenti delle varie Regioni una problematica che riguarda i migliaia e migliaia di lavoratori del settore dell’intrattenimento in tutta Italia.
Con il decreto firmato dal Presidente Conte domenica 17 maggio sono illustrate le procedure organizzative degli spettacoli cosiddetti “da palco”. Non viene invece fatto minimamente cenno al cosiddetto intrattenimento che riguarda la maggior parte degli artisti lavoratori dello spettacolo. Per questo si chiedono delle apposite direttive ufficiali per poter rispondere alle richieste sia della categoria che dei locali che necessitano di tale attività. L’intrattenimento è quello che si tiene in strutture come hotel, ristoranti, pub, bar, all’interno o nelle aree esterne. Le tipologie di lavoro artistico possono essere a musica d’ascolto da parte di deejay, musicista singolo o band, karaoke, quiz intrattenimento comico. Prendendo le singole casistiche:
1) Musica d’ascolto (no ballo) con deejay
Il lavoratore occuperà di fatto lo spazio destinato ad un cliente con le medesime distanze sociali e garantirà l’igienizzazione preventiva dell’eventuale attrezzatura introdotta nel locale. I clienti del locale restano seduti al proprio tavolo come farebbero in assenza dell’intrattenimento.
2) Musica d’ascolto (no ballo) con musicista singolo o duo (esempio pianobar)
Il lavoratore occuperà di fatto lo spazio destinato ad un cliente con le medesime distanze sociali e garantirà l’igienizzazione preventiva dell’eventuale attrezzatura introdotta nel locale. I clienti del locale restano seduti al proprio tavolo come farebbero in assenza dell’intrattenimento. Nel caso di duo, gli stessi saranno distanziati tra loro e gestiti allo stesso modo dei clienti che condividono un tavolo.
3) Musica d’ascolto (no ballo) con gruppo musicale
I lavoratori (componenti della band) dovranno avere uno spazio adeguato ad assicurare le distanze sociali previste per gli stessi clienti che condividono un palco. Verrà garantita l’igienizzazione preventiva dell’eventuale attrezzatura introdotta nel locale. Durante l’allestimento della propria postazione dovranno tenere guanti e mascherina. I clienti del locale restano seduti al proprio tavolo come farebbero in assenza dell’intrattenimento.
4) Karaoke
Il lavoratore garantirà l’igienizzazione preventiva dell’eventuale attrezzatura introdotta nel locale. Lo stesso occuperà di fatto lo spazio destinato ad un cliente e dotato di guanti e mascherina, potrà consegnare direttamente al tavolo del cliente interessato a cantare un radio microfono. A tale microfono dovrà essere igienizzato e gli si dovrà sostituire cappuccio protettivo per ogni utilizzo. Il cliente dovrà igienizzare le mani prima e dopo l’utilizzo del microfono. In alternativa i clienti che se sono provvisti potranno utilizzare il proprio personale radio microfono. I clienti del locale restano seduti al proprio tavolo come farebbero in assenza dell’intrattenimento.
5) Quiz
Sono una forma di intrattenimento che prevede un presentatore che dalla sua postazione guida il
A.I.A. Artisti Italiani Associati Sede legale: Via San Silvestro, 136 Faenza (RA) e-mail: artistiitalianiassociati@gmailcom
gioco. Le domande e risposte vengono proiettate su uno schermo. I concorrenti sono seduti ai propri posti e dotati di una pulsantiera che verrà fornita già igienizzata. Il lavoratore occuperà di fatto lo spazio destinato ad un cliente con le medesime distanze sociali e garantirà l’igienizzazione preventiva dell’eventuale attrezzatura introdotta nel locale. I clienti del locale restano seduti al proprio tavolo come farebbero in assenza dell’intrattenimento.
6) Intrattenimento comico/cabaret
Il lavoratore occuperà di fatto lo spazio destinato ad un cliente con le medesime distanze sociali e garantirà l’igienizzazione preventiva dell’eventuale attrezzatura introdotta nel locale. I clienti del locale restano seduti al proprio tavolo come farebbero in assenza dell’intrattenimento.
SAGRE – FESTE PAESANE Un appunto particolare meritano le sagre e feste paesane in genere dove il confine che separa intrattenimento e spettacolo vero e proprio è molto labile. Sarebbe opportuno dare indicazioni anche in tal senso per chiarire alle associazioni che intendono comunque portare avanti le proprie iniziative nonostante i vincoli e le difficoltà del momento. Serve chiarire loro cosa possono e non possono fare anche in termini di intrattenimento. Quindi se le casistiche di cui sopra possono essere valide anche in tali contesti.
Insieme alla ditta specializzata in consulenze sulla sicurezza M.C. Sicurezza del dott. Marco Braghin, alla cooperativa di settore Esibirsi soc. coop. ed all’Avvocato Claudia Barcellona abbiamo inoltre redatto un protocollo covid-19 per informare gli artisti che si andrebbero ad esibire sulle procedure da adottare. Tale protocollo ha la duplice funzine di informare il lavoratore anche di essere utilizzata come autocertificazione attraverso la quale l’artista dichiara al gestore del locale di rispettare scrupolosamente tutti i punti ad elenco.
Riteniamo questo possa essere uno strumento utile per garantire i livelli di sicurezza necessari a poter riavviare il settore dell’intrattenimento e permettere quindi alle migliaia di lavoratori attualmente bloccati di poter gradualmente riprendere la propria attività. Fermo restando che per i primi mesi sarà comunque necessario un supporto da parte delle istituzioni visto che certamente il settore impiegherà qualche mese prima di tornare a regime.
A.I.A. Artisti Italiani Associati
Il presidente Segretario Renato Marango Giuliano Biasin
3286728189
A.I.A. Artisti Italiani Associati Sede legale: Via San Silvestro, 136 Faenza (RA) e-mail: artistiitalianiassociati@gmailcom