La musica ai tempi del Covid
Fin dalla comparsa dei primi focolai di infezione Covid 19, i comparti messi immediatamente in lockdown sono stati i luoghi di aggregazione tra i quali i più colpiti sono stati e sono cultura, musica e spettacolo più in generale, bloccati sine die: cinema, musei, eventi, sale concerto, teatri, discoteche, live club, con una ripercussione inevitabile su produzione e pubblicazione di nuovi progetti musicali, di teatro e cinematografici.
Questo imprevisto scenario ha provocato il gravissimo effetto di mettere in sofferenza una nutritissima categoria di lavoratori che esercitano nell’ambito di cultura e spettacolo, categoria che non è costituita dai soli artisti, certamente i più colpiti e immobili su ogni fronte, ma da tutti i professionisti e le realtà che ruotano loro intorno. Per citarne alcuni: società di promozione culturale e di spettacolo, management artistici, service audio luci, fonici, datori luci , ecc… con l’effetto di generare un’importante fenomeno che è stato quello di demandare la cultura e l’intrattenimento unicamente alla mediazione di uno schermo, sia esso di un telefono, computer o televisore, che pur aprendo un orizzonte nuovo, può costituire un’integrazione innovativa e non sostituirsi a ciò che può essere percepito emotivamente nella sua essenza e completezza solo attraverso un’energia più “fisica”, che ha bisogno di essere percepita con tutti i sensi, l’artista ha bisogno di “sentire” energeticamente il pubblico, di sentirne l’abbraccio, il pubblico ha bisogno di “sentire” energeticamente l’ artista o un’opera immergendosi in essa, ha bisogno di viverla.
La soluzione: generare ripresa, lavoro,cultura, divertimento in sicurezza Dall’osservazione e analisi della nuova realtà che si è configurata e della relativa criticità che si è venuta a creare che impedisce l’esercizio di attività tradizionalmente esercitate, stando alle nostre competenze specifiche, ci siamo concentrati sul segmento musica e spettacolo e sulle possibili soluzioni di ripresa del settore che tenessero conto di tutti gli aspetti: disposizioni del Governo in termini di sicurezza, esigenze lavorative dei professionisti di settore, esigenza delle piccole imprese di risollevarsi, esigenza del pubblico di “normalità”, bellezza, leggerezza, aspetti questi ultimi , certamente di sostegno morale e stimolo in un momento come quello attuale; abbiamo così ipotizzato luoghi inusuali per concerti e rappresentazioni di spettacolo in genere: abitazioni private, cortili condominiali, negozi, stabilimenti balneari, elaborando infine alcuni format agili, sia nella loro realizzazione sia nei costi, che non abbiano solo la peculiarità di essere idonei ad una proposta di spettacolo adeguata al momento attuale, ma costituiscano una forma di proposta efficace, costruttiva e alla portata di tutti, adottabile anche in futuro generando un potenziale di ripresa a più livelli
- Sostenere la categoria “lavoratori dello spettacolo” attraverso il potenziamento di opportunità lavorative rivolte ai soli professionisti di settore quindi lavoratori rigorosamente iscritti all’Inps (ex Enpals), come lavoratori dello spettacolo (allo stato attuale a causa dell’inadeguatezza delle leggi sullo spettacolo chiunque non iscritto alla categoria lavoratori dello spettacolo , pur esercitando altra professione,
può esercitare anche nel settore spettacolo a danno dei professionisti puri ), una scelta tassativa operata nell’ottica che perseguiamo fin dalla nostra fondazione: il riconoscimento di figure professionali di settore come già in altri settori, attraverso leggi adeguate e conseguente rispetto delle stesse, aspetto fondamentale per la crescita di una nazione
- Contribuire alla ripresa di piccoli imprenditori, i quali possono trarre vantaggio e visibilità attraverso un’iniziativa che ruota intorno a un aggregatore per eccellenza: la musica
- Favorire la conoscenza, il dialogo e la socializzazione tra persone attraverso eventi proposti in ambiti ristretti a piccoli gruppi di persone, favorendo i presupposti della ripresa di rapporti interpersonali, la riscoperta della capacità ed il piacere di conoscersi e comunicare
QUANDO È LA MUSICA A VENIRE DA TE I NOSTRI FORMAT
Musica da asporto
È un format che si rivolge a privati e piccoli ambienti, può avere luogo in appartamenti
,ville, negozi, location private per occasioni come compleanni, anniversari, promozione di un’attività/progetto o una semplice serata tra amici.
L’utente sceglierà una data e secondo il carattere dell’evento e le proprie disponibilità economiche sceglierà lo spettacolo più adatto.
Musica di corte
Riprendendo la tradizione del teatro barocco italiano, abbiamo attualizzato il concetto, ipotizzando i cortili dei condomini come palchi “naturali”, finestre e balconi come loggioni e spalti. Anche in questo caso le occasioni possono essere molteplici, aggiungendo anche la volontà di alleviare lo stato di clausura determinato dal lockdown generando serate di condivisione e divertimento.
L’utente, in questo caso l’amministratore di condominio o eventualmente Ente, Circoscrizione o Comune di riferimento, può scegliere giorno e tipologia di spettacolo a seconda dell proprie disponibilità economiche.
Musica sull’acqua
Con l’avvicinarsi dell’estate e la volontà di far ripartire il turismo, nei lidi e sulle spiagge, si vogliono creare dei momenti di spettacolo, in accordo con i gestori degli stabilimenti o con enti istituzionali, ne concorderemo uno idoneo all’area nel rispetto delle disponibilità economiche . Musica sull’acqua, già fortunato format tv, prevede quest’anno una nuova edizione le riprese della quale avverranno nell’ambito degli eventi di questa estate.
Speciale tv: nell’ambito dell’estate, dove sarà autorizzato, effettueremo riprese video destinate a speciali tv di approfondimento, costume e spettacolo, aventi come tema la trasformazione ed evoluzione della musica e dei mezzi e forme per comunicarla nell’ambito di questa emergenza , dove racconteremo il luogo ospitante non solo attraverso la musica proposta attraverso i nostri format, ma anche attraverso interviste alle istituzioni che racconteranno la loro esperienza sul territorio e il loro pensiero promuovendo il proprio territorio
Speciale tv che andrà in onda sulle nostre tv partner nazionali: https://www.youtube.com/watch?v=YJrB2871TcQ&feature=emb_title
Pubblicato da Musica D'Asporto su Mercoledì 20 maggio 2020