Online il nuovo singolo di Roberto Galanto: MAI MIA
Un brano fresco e assolato che viaggia sulle onde del reggae dove un filosofo, protagonista della storia, affronta le pene d’amore con tutta la razionalità’ del caso. Il progetto, che apre le porte al primo disco in uscita del cantautore pugliese, include elementi tipici della canzone pop a quelli della cosiddetta canzone impegnata, dando all’ascoltatore una sensazione di leggerezza controllata, tutta da cantare
Roberto Galanto è cantautore, compositore, chitarrista, crooner ed un ex cantante d’opera.
I suoi studi di base sono iniziati in un campo classico quando, attraverso il conservatorio di Monopoli si è formato in canto lirico e composizione. Scoprendo le sue grandi passioni e iniziando così a definire la sua personalità artistica, nel corso degli anni ha sentito il bisogno di approfondire anche il mondo del canto jazz. Trasferitosi dall’Italia ai Paesi Bassi si diploma anche al Conservatorio reale dell’Aia.
Oggi combina la vita da cantautore con quella di jazz crooner esibendosi con diverse big band e artisti jazz di queste due nazioni.
Classe 1984, si è imbattuto nella musica, nella fase iniziale della sua vita attraverso le esperienze di coro e giovani band locali pugliesi, in cui ha sviluppato le sue capacità di frontman.
Amante del contrasto degli opposti della vita (luce -ombre, umorismo-malinconia, leggerezza-profondità, rabbia-dolcezza) emerge nello scenario musicale grazie agli elementi incandescenti ottenuti dalla fusione di questi opposti.
La sua “world music” influenzata dai grandi artisti italiani come Paolo Conte, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Pino Daniele, Vinicio Capossela e Sergio Cammariere, può essere considerata come l’espressione della sua “realtà aumentata” che per quanto artificiale, diventa necessaria per salvarsi da se stessa.
Ha vinto il Premio Bellaballa radio Festival (2010), Musica Controcorrente (2011), Musica è (2010) e Premio F.I.O.F.A. (2010). Il suo primo video “Come” è stato selezionato per il concorso internazionale: I Seen Films (un festival creato da Rutger Hauer) classificato tra i primi 20.