L’ITALIA ROSSA DEI VIDEOCLIP FATTI E VISTI IN CASA
Partiamo oggi con la quarantanovesima puntata de L’Italia Rossa dei Videoclip fatti in Casa, la musica Indie da vedere in casa ai tempi del Corona Virus.
Per passare un po’ di tempo insieme ogni giorno selezioneremo 4 videoclip indipendenti tra quelli pervenuti per guardare insieme l’arte del videoclip indipendente ed emergente, diventato a tutti gli effetti opera d’arte dopo il Tax Credit concesso a chi realizza videoclip dall’attuale Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini.
Oggi tocca a:
1.FABIO CURTO – “LA TUA PARTE MIGLIORE”
Due anni dopo il suo ultimo album Rive, volume 1, Fabio Curto ritorna con un nuovo singolo intitolato La tua parte migliore, brano con cui l’artista prosegue il sodalizio con l’etichetta Fonoprint. Già vincitore dell’edizione 2015 di The Voice of Italy, Fabio Curto si è imposto successivamente presso la critica con la sua personalissima interpretazione di quello che viene definito “dark blues”. Sulla sua nuova canzone Fabio travalica i confini del genere musicale, mescolando nel brano marcate influenze cantautorali con influssi che suggeriscono un approccio più intimo e quasi folk al brano. La tua parte migliore fa leva su un testo carico di significato, potente tanto quanto la caratteristica voce che qui canta le lodi della bellezza e la forza dell’amore che si rivela attraverso un flusso di immagini essenziali quanto suggestive. La canzone diventa così una celebrazione della vita, mai così necessaria come in questo momento di paura e di incertezze, che porta a scoprire la parte migliore di ognuno di noi, nascosta ma pronta a germogliare con tutta la propria energia. “Ci sono giorni in cui un raggio di sole sembra non riuscire a farsi breccia tra le nuvole. Ma ci sono anche giorni in cui i mali diventano pesci che schizzano fuori dall’acqua al tramonto. È una certezza quella secondo cui la bellezza in tutte le sue forme, malinconia inclusa, deve guidarci sempre… come lei che se n’è accorta ed è venuta a parlarti, poi ti ha soffiato sul cuore e ti ha fatto capire dov’era la tua parte migliore.” Fabio Curto è un cantautore polistrumentista nato ad Acri (CS). Viene conosciuto dal grande pubblico nel 2015 grazie alla vittoria del talent show The Voice of Italy di Rai 2. Successivamente, pubblica un EP con Universal nel quale sono contenuti i brani eseguiti durante il programma, con l’aggiunta di altri tre originali. Il singolo principale è L’ultimo esame. Nel 2017 esce con il singolo Via da qua, mentre nel 2018 firma un contratto discografico con l’etichetta Fonoprint con la quale pubblica l’album Rive, volume 1. Quest’ultimo progetto è stato ben accolto dalla critica grazie al suo sound internazionale e lo stile particolare definito poi “dark blues”. Nell’album sono contenuti i singoli Mi sento in orbita, Neve al sole, Only You e Domenica. Il talento di Fabio arriva anche oltreoceano: suona al Pizza Fest Toronto 2018 (Canada) ed è invitato all’Italian National Ball 2018 (Australia) in occasione del cinquantennale della manifestazione. Inoltre ha suonato come artista principale alla Carlton Italian Festa 2018 di Melbourne, ed è stato chiamato come ospite allo Slaviansky Bazar in Bielorussia insieme a Savage, Riccardo Fogli, Pupo e altri artisti internazionali. È stato scelto come cantante italiano per lo spettacolo sinfonico Best of Sanremo al Teatro del Cremlino, accompagnato dalla orchestra filarmonica di Mosca. Tra i riconoscimenti più importanti il Premio Mia Martini giovani, il Premio Manente per la musica, il Premio Stella del Sud (sezione musica e social) e il Premio letterario nazionale Vincenzo Padula.
https://www.youtube.com/watch?
2.CIOFFI – “ANIMA FRAGILE”
Anima Fragile è il primo singolo del giovane cantautore salentino Cioffi. Disponibile dal 24 aprile sulle principali piattaforme digitali, il brano anticipa l’esordio discografico, attualmente in lavorazione. Cioffi, con un linguaggio semplice e sonorità da cantutorato pop, prova a spiegare lo stato d’animo dei giovani che affrontano la vita cercando di darle un senso. Ragazzi e ragazze forti ma allo stesso tempo pieni di bisogni e incertezze, che amano vivere della bellezza delle piccole cose. Nel brano – registrato e missato da Francesco Delogu nel Bloom Recording Studio di Fabrizio Ludovici, produttore con lo stesso cantautore e con Manuel Pagano – Cioffi è affiancato dal producer Luca Tarantino e da una line up composta dai musicisti Meki Marturano (batteria), Santi Scarcella (piano), Danilo Fiorucci (basso), David Giacomini e Manu Pagliara (chitarre). Il mastering è stato invece curato dall’ingegnere del suono Fabio Ferri, che nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con artisti, band, orchestre e compositori nazionali e internazionali come, ma l’elenco sarebbe lunghissimo, Vasco Rossi, Ennio Morricone, Orchestra dell’Accademìa di Santa Cecilia, BBC Symphony Orchestra, Claudio Baglioni. La grafica è di Gianni Notaro. «Lottiamo per i nostri obiettivi e, nonostante il percorso pieno di insidie, non vediamo l’ora di vedere la realizzazione dei nostri sogni, che nella canzone immagino con la figura di un tramonto», racconta Cioffi che dà anche qualche anticipazione del suo primo album. «Stiamo lavorando ormai da mesi sulle canzoni che completeranno il cd. Purtroppo, al momento, a causa di questa emergenza, abbiamo un’idea approssimativa di quando farlo uscire. Adesso ci godiamo il lancio del singolo», prosegue. «Le canzoni tratteranno le varie tematiche e problematiche che un ragazzo si trova ad affrontare nel corso della sua giovinezza: amore, amicizia, dubbi sul senso della vita, la perdita di una persona cara e anche qualcosa di più leggero, come il semplice diverimento. Mi piace pensare alle persone semplici. Quelli che non si arrendono mai nonostante tutto e inseguono i loro piccoli grandi sogni godendo della bellezza delle piccole cose». Nato a Galatina nel 1996, Cioffi – all’anagrafe Andrea Cioffi – si affaccia allo studio della chitarra fin da adolescente. La passione per la musica lo spinge, successivamente, a prendere lezioni di canto e ad approcciarsi, da autodidatta, allo studio di uno secondo strumento musicale: il pianoforte. Portatore di uno stile che si presenta con una combinazione tra pop e cantautorato classico italiano, senza disdegnare qualche sfumatura rap, è autore e compositore delle sue canzoni. Vincitore di numerosi concorsi, viene notato e apprezzato da alcuni artisti che hanno contribuito alla sua crescita nonché esperienza musicale, concedendogli la possibilità di aprire i loro concerti e portandolo, così, inevitabilmente, ad esibirsi sui palchi di tutta Italia. Tra i suoi estimatori ci sono Fabrizio Moro (Parole rumori e anni Tour, Figli di Nessuno Tour), Le Vibrazioni (Cosi Sbagliato Tour), Antonio Maggio e Pierdavide Carone (Diamoci del Tour).
3.DISCONNESSO – “NELLE TUE GAMBE”
Da oggi disponibile su Youtube il video del nuovo singolo di DISCONNESSO, inserito da Spotify nella playlist editoriale “SCUOLA INDIE”. “Nelle tue gambe” è un pezzo molto intimo, così ha cercato di essere anche il video del brano, nonostante l’impossibilità a girare un video dovuta all’emergenza covid. La storyline è un “collage” dinamico di piccoli divertenti estratti delle serate trascorse dall’artista insieme ai propri amici prima ovviamente che scoppiasse la pandemia. Il risultato mette a nudo la voglia di “normalità” che a tutti inizia a mancare. Il brano è disponibile anche in digital dal 29 Marzo per AURORA DISCHI / Artist First. “NELLE TUE GAMBE” è un una sorta di lettera indirizzata a se stessi, il piano elettrico e i synth fanno da sottofondo ad una canzone che sembra dire “capitano tutte a me”. Gli strings vanno a contornare quella che sembra quasi una romantica richiesta di aiuto (“dai vediamoci, che senza di te sono inesistente”) mentre il testo continua a scavare in profondità nelle lamentele (“Oggi ho steccato un altro esame di patente”) concludendo con la frase che da il titolo al brano “sono rimasto impigliato nelle tue gambe”. “…a volte, concedersi una giornata sotto le coperte a leccarsi le ferite ed abbassare la guardia, può farci rialzare dal letto con più energie per combattere il mondo.” Il brano è stato prodotto da Disconnesso insieme a Control z (L.Celata) e mixato al Bluestone studio. Disconnesso pseudonimo di Damiano Caruso, Roma classe 98′, muove i suoi primi passi da giovanissimo nell’universo musicale e già ad 11 anni inizia a suonare la chitarra. Al Liceo inizia a scrivere i suoi primi brani fondando una band (Disconnected) con influenze sonore britpop e indie rock. Nel 2017decide di intraprendere un nuovo progetto solista.
4.M.I.L.F – “FORTUNATE SON” (COVER)
Fortunate Son nuovo singolo dei M.I.L.F. e cover del brano dei Creedence Clearwater Revival, è una canzone di forte critica verso la casta ed i suoi privilegi. Scritta nel ’69 al tempo della guerra in Vietnam, in quella occasione si riferiva al privilegio della casta che esentava i propri figli dalla leva obbligatoria del tempo. Oggi, come ieri, il malaffare e le “amicizie” rappresentano il vero problema della società moderna. E’ parso dunque doveroso ai M.I.L.F. onorare non solo una band che si è esposta in prima persona scrivendo questa canzone in un periodo che fino a poco tempo prima limitava le libertà degli individui, ma al tempo stesso ricordare un brano senza tempo. Questa volta non parliamo di “Mother I’d Like to Fuck”, ma della band Hard/Rock fiorentina chiamata “Make It Long ‘n Fast”.
La storia dei M.I.L.F. ha avuto inizio nel 2010 come un nuovo ed eccitante progetto che include un mix di Hard/Rock, Glam/Metal e Punk. Dalla loro nascita la band ha suonato nei migliori club d’ Italia come l’Honky Tonky, il Legend e il Rock ‘n’ Roll a Milano, le Officine Sonore a Vercelli e in tantissimi altri sparsi per la penisola, aprendo live di band come i Punkreas. Tutto questo movimento ha portato a una conseguente crescita di pubblico. In ogni show generalmente non mancano alcune cover degli artisti che influenzano da sempre i M.I.L.F, come AC/DC, Queen, Motley Crue, Aerosmith, Guns ‘n’ Roses, Cult, Dead Daisies e Kiss. Nel 2016 firmano il loro primo contratto discografico con la Buil2Kill Records, dando alla luce il loro primo disco dal titolo “More Than You“, acclamato da pubblico e critica. Dopo alcuni cambi di lineup la formazione attuale vede Simone Galli (Voce), Zip Faster (chitarra, cori), Ciccio (chitarra, chitarra acustica, cori), Andrea Devoti (basso), Mirko Bernardi (batteria). Marzo 2018 insieme all’uscita del singolo, “Hottest Dream” la band annuncia di aver firmato un contratto di management con Sorry Mom! e nell’anno successivo segue la firma con Volcano Records & Promotion con la quale esce l’album “Rolling Thunder” nel gennaio 2020, anticipato dal singolo Babe.
https://www.youtube.com/watch?
Buona visione e a domani
Chi volesse inviare videoclip per l’Italia Rossa dei Videoclip puo’ scrivere a mei@materialimusicali.it
Grazie a tutti