MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ultranoia pubblicano “Senza Fine”, il video del singolo...
Premio Mia Martini 2023. Pubblicati i regolamenti per...
Ecco i finalisti del Premio Pigro a Sanremo
NUOVA PUNTATA di TRANS EUROPE EXPRESS con on...
Indie Music Like: in attesa del Festival di...
PARTE INDIE SANREMO SU OAPLUS E OASPORT: IL...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
FULVIO EFFE “Faccio finta di niente” è il...
Hernandez & Sampedro in tour
We Were Never Being Boring collective è super...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:”“TRAVERSATE”: L’ESORDIO ANTICO E CONTEMPORANEO DI ALBERTO MARCHETTI, CHE ATTRAVERSANDO QUESTO TEMPO CI RICORDA DELL’ETERNITA’ -“

28 aprile 2020

“TRAVERSATE”: L’ESORDIO ANTICO E CONTEMPORANEO DI ALBERTO MARCHETTI, CHE ATTRAVERSANDO QUESTO TEMPO CI RICORDA DELL’ETERNITA’ –

 

Non so se a voi capita, ma capita a me. 

Mi capita di ascoltare una canzone e provare delle sensazioni molto simili a quelle provate leggendo alcuni passi di un romanzo.

Difficile a spiegarsi, forse più facile ad intuirsi.

Quando ho ascoltato per la prima volta “Traversate”, ho provato una sensazione molto vicina a quella provata mentre leggevo “Cent’anni di Solitudine” di Gabriel Garcìa Màrquez,  uno dei romanzi imprenscindibili della contemporaneità _ e anche uno dei miei preferiti_: un romanzo “collettivo”, che affonda le sue radici in miti inventati, oppure richiamando alla memoria miti “sepolti”, archetipici,   di cui il ricordo mutato riesce a risvegliare, fondendosi con realtà soprannaturali e magiche (o iper-oniriche), il respiro dell’Eternità; quel respiro potentissimo che si “tira” da un piccolo spiraglio, mentre si è abitanti del tempo mutevole, del tempo transeunte, tempo di ingiustizie, di schiavitù, ma ad ogni modo di speranze e di passioni, quest’ultime motori di quelle speranze. 

Ecco, la canzone “traversate”di Alberto Marchetti, al suo esordio di pubblicazione con Onda Music (e tutto sembra perfettamente in tema, mare, onde, traversate…), è una canzone che attraversando questo tempo, perché io ci sento dell’attualità vibrante dentro, ci ricorda dell’eternità. In virtù di un linguaggio, scelto, calibrato, ispirato, costruito, direi slanciato verso la poeticità, ci restituisce  l’accesso a quel piano “semi-visibile” o semi-invisibile, a cui ci porta la nostra capacità immaginifica, collegata a quella del “Sentimento”. 

Dunque: sentimento e visione attraverso le parole, e poi l’incontro “magico-alchemico” con la musica, con un arrangiamento pesato, calibrato nel dettaglio. Questo giunge all’orecchio, e a poco a poco sprofonda per farsi spazio nell’anima, ascolto dopo ascolto.

Posto che abbia tentato di descrivere la qualità della mia suggestione, più o meno riuscendoci, ma _del resto_ quando si deve parlare dell’invisibile, o di ciò che può prendere forma di visione attraverso delle parole combinate a delle note, l’operazione è sempre “parzialmente chiara”, io dico che questa canzone porta con sé la forza di uno spirito della collettività. Una collettività professata come fede e valore, sia da Alberto che dai suoi sensibili compagni di viaggio: a partire da Alberto Menenti (anche lui si chiama Alberto), direttore artistico del progetto, di cui ho nitido e vivido il ricordo della sua aura professionale, votata al vivere e al realizzare progetti-di-vita, fino ad arrivare a tutti coloro che hanno messo mano, come musicisti, a questo pezzo, forgiato con misura e sentimento. E parlo di “vita” come parlerei di “arte”, qualità superiori che vanno oltre la sopravvivenza, proprio quella che _ahimè_  stiamo sperimentando in questi giorni… 

Detto ciò, vi lascio alle risposte (precedute dalle mie domande), di colui che pensavo fosse “solo” un fotografo, e invece ho scoperto essere un cantautore contemporaneo che ama avere a che fare con l’Eternità.

 

Ti ho conosciuto come fotografo, ignoravo fossi un “cantautore”. E non uso la parola a caso, perché quello che percepisco dal tuo brano che anticipa l’album in uscita a maggio, è che tu abbia proprio la “forma mentis”, anzi la “forma animi” del cantautore classico. Da quanto “lo sei”, o meglio, quand’è che hai pensato di fare un album… (oppure sei già al 3^ e mi sono persa qualcosa…)?

 

<<Mi interesso di musica da sempre, è una passione che ho sempre curato. Ho sempre scritto molto, racconti di fantasia e rime più o meno ignobili. Mi ha sempre affascinato la figura del cantastorie ancora popolare nelle mie zone almeno fino a fine anni ottanta, questa capacità di condensare in pochi minuti un vero e proprio romanzo a volte anche molto complesso, quasi sempre, poi, una tragedia. Nel mio paese c’erano alcuni anziani capaci di cantare buona parte dell’Orlando Furioso, Remo per esempio conosceva e cantava tutta “Pia de Tolomei”, un poema in ottava rima di oltre cinquanta strofe, e nelle sere d’estate, tra un bicchiere di vino e l’altro, all’epoca gestivo un bar, lo spingevo all’esibizione. Un altro, Pietro, era capace di scrivere canzoni su ogni fatto di cronaca locale, con umorismo e arguzia. Quelle esibizioni, ahimè, sono finite nella mia valle proprio con la scomparsa di quegli ultimi poeti a braccio. Ho cominciato a musicare  alcuni testi che mi sembrava avessero più senso, poi ho messo da parte queste composizioni, non era mia intenzione pubblicarle. Nel tempo mi sono affinato, ma restava un gioco intellettuale che riguardava solo me. Questo fino al 2010 quando Andrea Romano, un imprenditore di Brescia che si dilettava al canto non mi ha chiamato a registrare un EP con la sua neonata etichetta, la Penthar Music.

Quell’ep uscì nel 2011 senza destare molto interesse. Io sono tornato alle mie occupazioni, la cura dei giardini e la scrittura legata alla musica. Questo fino a quando Alberto Menenti per gioco e curiosità ha ascoltato alcune mie canzoni. Lui è l’artefice di questo capitolo che altrimenti avrebbe continuato a giacere in fondo al cassetto dei desideri irrealizzati. Un uomo sorprendente Menenti, uno dei giusti del mondo della musica.>>.

 

Canzone e videoclip hanno un respiro artistico, un equilibrio che si fa suggestivo, il tuo amore per l’immagine non è stato trascurato: com’è nata l’idea?

 

<<Non volevamo un video didascalico, e nemmeno un semplice reportage fotografico. Il brano è duro e le immagini dovevano mostrare questo dolore in viaggio, la lacerazione e lo sradicamento. Quando Beppe Stasi ci ha mostrato le sue opere così potenti abbiamo capito che era l’artista giusto.>>.

 

Cosa hai voluto raccontare con questo album (in arrivo a maggio), è frutto di un’intenzione a monte (un concept album) o semplicemente una raccolta di ciò che hai scritto più o meno recentemente? Sono canzoni che hai scritto negli ultimi mesi, o negli ultimi anni?

 

L’album è frutto di un’idea perseguita con costanza e studio. Il mare è nell’immaginario collettivo, come spazio dell’ignoto e dell’avventura, come elemento che rivela la tempra e il coraggio, è il mondo altro che intimorisce e affascina, è simbolo dell’imprevisto coi mostri invisibili e sempre a un passo, è la perigliosa navigatio vitae di Kant e la sua gioiosa negazione. Ma non volevo riprendere i miti già abbondantemente sviscerati da tanti, le usurate avventure di Ulisse, Moby Dick, capitano Nemo, Giona, e poi ancora i pirati e i tesori nascosti. Lì avevano già detto tutto. Ho trovato nuove visioni in alcune sorprendenti raccolte spagnole di romancero del  ‘500, in artisti greci  poco conosciuti in Italia come Il  marinaio poeta Nikos  Kavvadias e il viaggiatore giornalista Uranis, nell’incubo desiderio di un vecchio pescatore delle Cinque Terre beccato a sistemare le reti in un afoso pomeriggio estivo, e così via. Dentro c’è quindi la sorpresa, il viaggio, la ricerca, l’amicizia, l’amore, la sofferenza, la morte e la rinascita. >>.

 

Leggo “invischiati” nella produzione i nomi di alcuni musicisti che stimo e conosco. Come li hai scelti, come vi sieti trovati?

 

4 – Gli artisti presenti, quasi tutti amici, sono stati cercati, scelti, coinvolti proprio per intervenire su quei precisi brani. Non smetterò mai di ringraziare Lucilla Galeazzi, Michele Gazich, Thierry Valentini, Alessandro d’Alessandro per il tocco magico, superiore, che hanno saputo dare alle cose.

Né posso dimenticare la capacità sensibile ed esperta del duo Ciuffi/Petretti di trasformare in note cangianti il confuso e continuo flusso di idee.

E ci sono altre sorprese nell’album perché hanno contribuito anche le geniali invenzioni di Marcello Stefanelli, cantautore con doti esagerate, e Gabriele Santucci, due grandi artisti di mare, liguri di Savona, che in questo periodo di mestizia hanno pensato e realizzato il Quarantena Tour ogni sabato in diretta sui social.

 

E dopo questo viaggio ulteriore nelle motivazioni del cantautore, riporto le parole di Daniele Sidionio, che su youtube chiosano le note e i credits al videoclip di Traversate.

 

“La radice ci permette di tracciare il nostro passaggio e di tornare sui nostri passi, sulle nostre tracce, quando la vita lo richiede. La radice è una connessione che cresce al contrario e ci pianta a terra, è una connessione nascosta e protetta, e così resta anche dopo di noi. Traversate è una canzone radicale: riordina tutte le piccole cose di cui è fatta una radice, che gli spaesati si portano appresso nel cammino. Durante il viaggio in cui lo sguardo si perde fra speranza e sabbia, fra salsedine e sole, una sola radice basta, così come basta una sola narice per respirare. Il pensiero di quella radice, che è portabile perché è eterna e non si consuma, basta a traversare, a cambiare meta e passare da un luogo all’altro. La radice è l’unico appiglio che ci permette di ri-conoscerci uomini, come la corteccia per gli alberi. A negarne l’importanza, si smarrisce l’umano. A perderla, c’è bisogno di chiedere aiuto per ritrovarla, o raccontarla a chi si incontra alla fine della traversata.”  

 

In attesa dell’album “La Musica dell’Onda” (l’uscita è prevista per metà maggio), faccio il mio duplice in bocca al lupo ad Alberto Marchetti e all’Etichetta “Ondamusic” che ha creduto nelle visioni di questo marinaio/viaggiatore contemporaneo, non senza radici, ma rivolto con lo sguardo all’Eterno Movimento delle onde del Mare…

 

 

Laureata in Scienze Filosofiche, Roberta Giallo è cantautrice, autrice, performer, pittrice etc. Si definisce un “ufo” o “un’aliena perennemente in viaggio”.

Ha già scritto di musica per Vinile e All music Italia. Musica in Giallo è la sua prima rubrica musicale per MeiWeb.

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:”“TRAVERSATE”: L’ESORDIO ANTICO E CONTEMPORANEO DI ALBERTO MARCHETTI, CHE ATTRAVERSANDO QUESTO TEMPO CI RICORDA DELL’ETERNITA’ -“ was last modified: aprile 28th, 2020 by Giordano SanGiorgi
1 commento
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Franceschini (Mibact): oltre ai 130 milioni per cinema e spettacolo, 20 milioni a settori esclusi da Fus e 13 milioni agli autori e agli artisti
Articolo succesivo
NUOVA SUPERKLASSIFIKA: SUL PODIO GHALI, ANNA E MALPENSA. IN TOP20 TOMMASO PARADISO, SMART SINGING, THESARDINE, GAZZELLE, BUGO & MORGAN, MAHMOOD, DIODATO, ACHILLE LAURO, BIZZARRO, MAXI B, MARCO SENTIERI, LOSTESSO E LUCA MARIA.

Potrebbe interessarti anche...

#NewMusicThursday – AVARELLO “Mentre ballo mi annoio”–...

4 marzo 2021

Si sono concluse oggi le docenze di...

24 marzo 2018

Quarto appuntamento di Barakka Rock al Piccadilly...

24 febbraio 2020

InVerso 2017, a Santarcangelo di Romagna, festival...

7 settembre 2017

IndieChart#19 2020 – La nuova classifica di...

17 luglio 2020

GRANDE SUCCESSO IERI AL BRAVO CAFFÈ DI...

15 gennaio 2020

Torna la Euro Indie Music Chart: al...

17 novembre 2021

Al MEI25 insieme a Radio Bruno condurrà...

5 settembre 2019

La Pace Fiscale è legge: in discussione...

20 dicembre 2018

Ecco il programma Dirette streaming MEI Oa...

9 settembre 2020

Ultimi articoli

  • Ultranoia pubblicano “Senza Fine”, il video del singolo che anticipa l’album in uscita a Marzo.
  • Premio Mia Martini 2023. Pubblicati i regolamenti per partecipare alla 29ma edizione del premio che ricorda una delle più grandi voci italiane.
  • Ecco i finalisti del Premio Pigro a Sanremo
  • NUOVA PUNTATA di TRANS EUROPE EXPRESS con on ANDREA DI GIUSTINO & FRANCESCO COSTANTINI E IL PONTE DELLA PIETRA

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy