Nella Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore SIAE compie 138 anni
Il 23 aprile è un giorno speciale per la Società Italiana degli Autori ed Editori, che nasceva proprio in quella data nel 1882. Questa importante ricorrenza coincide anche con la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore da quando l’Unesco ha deciso di celebrare proprio il 23 aprile il ruolo del libro come potente strumento di diffusione e di conservazione della cultura e di sottolineare l’importanza della protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright, nonché il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità.
Nel nostro Paese, dunque, il 23 aprile assume un’importanza fondamentale per la tutela del diritto d’autore proprio perché, 138 anni fa, veniva fondata a Milano la Società Italiana degli Autori, che successivamente sarebbe diventata l’attuale SIAE. Ai blocchi di partenza c’era un nucleo molto qualificato di 181 intellettuali, fra i quali ben tre ministri e un bel numero fra senatori e deputati, grazie ai quali la Società assunse immediatamente prestigio e rilievo nel mondo degli addetti ai lavori.
Attualmente la Società Italiana degli Autori ed Editori è al sesto posto della classifica mondiale delle società di collecting, come confermato dai dati del Global Collections Report pubblicato da CISAC (Confédération Internationale des Sociétés d’Auteurs et Compositeurs), risultato che testimonia il ruolo di prim’ordine della Società all’interno del network internazionale.