L’ITALIA ROSSA DEI VIDEOCLIP FATTI E VISTI IN CASA
Partiamo oggi con la trentottesima puntata de L’Italia Rossa dei Videoclip fatti in Casa, la musica Indie da vedere in casa ai tempi del Corona Virus.
Per passare un po’ di tempo insieme ogni giorno selezioneremo 4 videoclip indipendenti tra quelli pervenuti per guardare insieme l’arte del videoclip indipendente ed emergente, diventato a tutti gli effetti opera d’arte dopo il Tax Credit concesso a chi realizza videoclip dall’attuale Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini.
Oggi tocca a:
1.PINGUINI TATTICI NUCLEARI – “RIDERE”
Venerdì 17 aprile è uscito il nuovo attesissimo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari, estratto da FUORI DALL’HYPE RINGO STARR ( a cura della major Sony Music), certificato disco d’oro, ai vertici delle classifiche dei dischi più venduti. Dopo il grande successo di Ringo Starr, con cui la band ha raggiunto il podio alla 70esima edizione del Festival di Sanremo, i Pinguini Tattici Nucleari tornano a sorprendere con un brano nuovo. Ridere è un pop nostalgico, che omaggia tutte le piccole e grandi cose che continuano ad esistere anche dopo la fine di una relazione: le amicizie in comune, i luoghi dove si immaginava il futuro insieme, le abitudini, i piccoli riti. Nella tenerezza di un pianoforte mescolata con elementi dance, Ridere racconta l’ironica, spiazzante sensazione di diventare degli sconosciuti dopo aver condiviso le emozioni più belle. “A un certo punto della vita due persone si lasciano, ma il cane che hanno adottato insieme continua ad esserci, così come la cronologia delle ricerche fatte insieme su Internet, gli oggetti comprati durante I viaggi, le gag della serie TV sulla quale si rideva insieme fino alle lacrime – spiega Riccardo Zanotti – Ci sono tante cose che testimoniano l’esistenza di una relazione, e con esse la sua importanza, e che tra i singhiozzi… un po’ fanno ridere”. “Ridere” racconta di una storia d’amore e di tutto quello che la sua fine lascia in noi. Come quelle piccolezze della quotidianità che non se ne vanno dalla mente quando una storia finisce, e che però dopo qualche tempo possono far ridere, o almeno sorridere. Quei piccoli attimi di felicità che sembrano privi di significato, persi nel marasma della routine, ma che invece rendono una storia degna di essere vissuta. E che per questo ci fanno capire che, nonostante la sofferenza e l’epilogo negativo, nessun amore vero va rinnegato, anche quando è finito.
2.ANDEAD – “THE GOVERNMENT OF FEAR”
Per gli Andead, il sociale è da sempre un aspetto molto importante. Il singolo “THE GOVERNMENT OF FEAR”, pubblicato il 27 marzo, assume oggi una duplice valenza: oltre a sottolineare la tematica dei diritti umani, alla quale il gruppo si è dimostrato molto vicino negli ultimi anni, l’inedito diventa il pretesto per una raccolta fondi legata all’emergenza sanitaria che stiamo affrontando. Grazie alla collaborazione con il sito Aboama, viene presentata online una capsule collection che si aggiunge al merchandise ufficiale della band. Collegandosi al sito https://andead.aboama.com
Gli Andead sono: Andrea Rock: vocals – Gianluca Veronal: guitar – Casio: drums – Joe La Jena: bass – Macca: guitar.
3.CAPATOSTA – “A CAPA MIA”
Brano ispirato e dedicato a chi prova e sente che come umanità dobbiamo e possiamo cambiare. Una sequenza di immagini e stati d’animo ispirate all’osservazione del mondo dalle pareti di casa, per raccontare l’umanità e le sue emozioni in questi momenti e non solo: la paura, la perdita, il dolore, lo smarrimento, la resilienza. Questa sorta di guerra senza bombardamenti che stiamo vivendo e le tristi notizie che mostrano il pianeta e l’umanità sempre più colpiti da nemici visibili ed invisibili ci ha spinti a far sentire la nostra voce per le persone che soffrono e che, nonostante tutto, cercano di amare e rispettare ed aiutare la terra e gli altri esseri viventi verso un cambiamento duraturo. Viviamo sulla stessa meravigliosa palla di fango, vento e fuoco, la terra e siamo tutti uguali. Restiamo “Capatosta”: utili facciamo ciò che possiamo, cantando, agendo, suonando, lavorando, spronando il prossimo sia, ugualmente testardi e tenaci, restando a casa. La musica dei CAPATOSTA è un caleidoscopio di blues elettrico e funky, di pop e urban-rock con suadenti inflessioni di jazz e soul. Sax e violino, Ewi e chitarra, una sezione ritmica da cardiopalma danno la propulsione ad una meravigliosa voce soul in un viaggio che è fisico ed emozionale allo stesso tempo e si traduce in brani che strizzano l’occhio alla World Music con in più l’irresistibile appeal del neapolitan sound. I musicisti, provenienti da diverse aree musicali, sono uniti da una grande passione e spinti da una grande carica emotiva che si percepisce, vibrante, nei brani ed esplode dirompente nei live.
https://www.youtube.com/watch?
4.LA CHANCE SU MARTE – “KING KONG”
Dal 17 aprile 2020 disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “KING KONG”, il nuovo singolo della band anconetana LA CHANCE SU MARTE, distribuito da Alka Record Label. Il master è stato curato da Manuele Fusaroli, produttore di alcuni dei maggiori dischi indie italiani. Il brano “King Kong” racconta senza veli un colpo di fulmine estivo. Gli amici, il divertimento e la spensieratezza, finché tutto non si concentra su quella ragazza che hai visto di sfuggita al bar. Non puoi farci niente. Una parte di te, per quanto tu ti diverta con i tuoi amici che resterebbero in spiaggia ogni giorno tutto il giorno, la vuole ritrovare per stare con lei… e alla fine sarà proprio quella parte ad avere la meglio! La band nasce ad Ancona nel 2013, con il nome “The Liverpool”, come cover band del famosissimo quartetto “The Beatles”, iniziando a farsi strada nella scena emergente marchigiana, proponendo tra le cover anche i brani originali. Dopo qualche tempo aumenta il desiderio di diventare una band matura, staccandosi il più possibile dalle cover e dar spazio ancora di più alle proprie idee. Nell’inverno 2016, l’incontro con l’etichetta ferrarese Alka record label. Sotto direzione artistica di Massimiliano Lambertini e Michele Guberti, e con la partecipazione del produttore Luca Pernici (master e post-produzione) nasce nell’estate 2016 presso il Freedom Recording Studio a Jolanda di Savoia (FE), il primo EP interamente composto da brani originali, proiettando la band verso un sound fresco e contemporaneo. Proprio in quei giorni nasce il nuovo nome, nonché titolo di uno dei brani del disco, “La Chance Su Marte”. Evento che marca definitivamente, sia il passaggio al nuovo sound, sia un grande passo verso la maturazione della band. Il nome ora incarna il nuovo ideale del gruppo, essere un’opportunità insolita, qualcosa di diverso, che sa, appunto, di extraterrestre. Esce il 30 giugno 2017 il singolo omonimo d’esordio “La Chance Su Marte”, con il quale la band raccoglie larghi consensi, entrando nella play list di diverse radio, scalando la classifica della Indie Music Like. A novembre 2017 la band ritorna a Ferrara, per la realizzazione dell’album d’esordio, presso l’Animal House Studio di Federico Viola, direzione artistica di Massimiliano Lambertini, produzione affidata a Michele Guberti per Massaga Produzioni, post-produzione e mastering a cura di Luca Pernici (Ligabue, Mario Biondi). Il 12 dicembre dello stesso anno, esce il secondo singolo “Una Vita”, rivelando il lato più estroverso e artistico della band anconetana. Selezionati nel febbraio 2018 per le audizioni live della XXIX edizione di “Musicultura”, il principale festival Italiano della musica di autori delle canzoni che interpretano, al Teatro della Filarmonica di Macerata, tra oltre 800 artisti iscritti. Anticipato dal singolo omonimo, esce in cd ed in digitale il 18 maggio 2018 il primo album “Come Ci Viene”, distribuito e promosso da Alka Record Label. “Rimani Fragile”, quarto brano estratto dal primo album, esce il 01 marzo 2019.
La Chance Su Marte sono:
Federico Olivieri- Basso/voce – Francesco Flammia – Chitarra acustica/cori – Francesco Coen – Chitarra elettrica/cori – Alessandro Bisogni – Chitarra elettrica – Gianmarco Scortechini – batteria
Buona visione e a domani
Chi volesse inviare videoclip per l’Italia Rossa dei Videoclip puo’ scrivere a mei@materialimusicali.it
Grazie a tutti